<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io non ci vedo nulla di simile tra quelle 2 vetture.

Ultime sulla 4C: pare che la commercializzazione del modello "normale" possa slittare a fine anno.
Anche la vw ha il telaio in carbonio, solo che in quell'auto dall'estetica discutibile hanno fatto tutto per contenere i consumi (tra l'altro pare che non riesca a fare sul serio 1l/100km), nell'Alfa tutto è in funzione delle prestazioni.

Xx
 
francescovir ha scritto:
ciao a tutti
sono un nuovo utente , stanco di sentire giudizi molto critici negativi e a dir poco demolitivi della 4c su dei forum alfa romeo, senza ancora che sia stata testata almeno da 4ruote o da giornalisti tecnici competenti.
vengono criticati i fari, gli specchietti, il volante, le manopole del condizionatore manuale, il prezzo, la scarsa fruibilita' giornaliera ecc ecc.. e a dare questi giudizi sono gli stessi altisti, che forse hanno molto probabilmente dimenticato la filosofia del progetto 4c: auto che soddisfi il piacere di guida sportiva.
ci troviamo davanti un auto sportiva compatta senza compromessi, 2 posti ,ilcui prezzo per me competitivo , appare consono al materiale con cui è costruita la vasca portante , la fibra di carbonio.
non dimentichiamoci che un telaio di una bicicletta da corsa in carbonio di ottima qualita' costa almeno 2000/2500 euro, e cosi piu' o meno costano le ruote in carbonio della stessa (tot 5000 euro circa). e noi da alfisti cosa facciamo, ci lamentiamo che costa cara o che non vale ilprezzo che ha!?
saro' di parte ma mi fa tremare solo l'idea di possedere un abitacolo in fibra di carbonioa vista , cui ci aggiungiamo un motore che ci invidiano i tedeschi, un cambio FTP c635 rapido e preciso che permette di scaricare a pieno, a quanto si dice, i 350nm di coppia , un sistema sospensivo ben fatto e per finire una linea a mio avviso dire strepitosa e' poco.ho dimenticato che c'e' pure l'agognata trazione posteriore tanto voluta dagli alfisti ed un peso mosca di 895 kga secco.si parla di uno 0-100 in 4,5 sec con una velocita' massima di circa 258 km-h, con un passo crto quasi da kart in rapporto alla larghezza dell'auto.
E cosa noi alfisti andiamo a guardare? i fari (quelli in carbonio a me piacciono), le manopole del condizionatore ( per me influiscono negativamente poco su un abitacolo race essenziale), gli specchietti (a mio avviso con il guscio carbon le donano un aspetto molto racing e spero che siano contemplate negli optional della versione di serie),il volante (a mio avviso molto racing e poi chi se ne frega se assomiglia quello fella 500 abarth se poi a mio avviso e' consono a tutto l'abitacolo).
E per non dire l'aspetto pure racing della pedaliera e della visione a vista delle placchette di fissaggio degli amortizzatori anteriori.
se la 4c rispecchiera' realmente le prestazioni che promette spero che i giornalisti di 4 ruote quando la testeranno daranno il giusto giudizio.
Unica peccaa a mi o avviso la fissita' del cofano anteriore , dove non si puo' mettere ne' un rotino di scorta ne' un kit di riparazione gomme.

Benvenuto Francesco, in parte lo spirito che anima la tua mail trova analogie nel mio sentire. Tieni però conto che è un forum, composto di molte persone e altrettanti punti di vista. Ad oggi non abbiamo molti argomenti di confronto e dunque l'alternativa alla discussione sugli specchietti e simili, dopo aver elogiato le potenziali esclusività e pregiate soluzioni tecniche-meccaniche, sarebbe il silenzio. Io sono dell'idea che intanto sia meglio parlare della 4C e di qualsiasi cosa tenga ancora viva l'attenzione sull'Alfa Romeo, che come molti qui dentro ho pienamente nel cuore.
 
hai ragione, ognuno puo' e deve esprimere le proprie opinioni , ma vedo che in altri forum alfisti non si fa altro che parlare prevalentemente di difetti della 4c.io continuo a non capire.una cosa e' sicura, io ho dato 3000 euro di preacconto, anche se non necessari nel manifesto di interesse dell'alfa romeo per preordinare ad occhi chiusi la versione di serie dela 4c (non ho prenotato la versione lanch edition perche voglio avere la facolta' di scegliere gli optinals).spero che il18.06.2013 sia confermata come data di apertura degli ordini veri e propri.penso che questa volta alfa romeo per sbarcare bene in america non puo' commettere grossolani errori e credo nel progetto 4c.se poi ci sara' qualcosa che non andra bene chiudero' un occhio cosi' come ho fatto con l'alfa brera.io scelgo le cose con la ragione ma anche con l'istinto ,sulla scorta della mia sensibilita', intelligenza, gusto, percezione ed esperienza.
 
l'autocritica è un pregio, l'auto sfottimento (che non è autoironia) è un difetto. Noi italiani siamo autosfottuti! :D Apparte gli scherzi siamo bravi a buttarci la zappa sui piedi che potrebbe essere un grosso difetto ma è anche un pregio, meglio essere critici di noi stessi per cercare di migliorare e far meglio degli altri che e vantarci di cose che non sappiamo fare (come invece fanno gli altri). Più che altro non c'è equilibrio,ci critichiamo talmente tanto che stravediamo per le schifezze estere anche quando sono palesemente pessime e critichiamo quello che è nostro e palesemente superiore alla concorrenza. Qui davvero c'è chi paragona la 4C all'Audi TT!!!
 
alfa romeo 4c da un lato, ed audi tt, tts,ttrs ,ttrsplus, cayman z4 dall'altro lato, fanno pare di targhet differenti.
la 4c , come da piu' volte detto in piu' forum la si puo' solamente paragonare alle lotus.soltanto che a mio avviso vi è una netta differenza di stile nella carrozzeria, un abitacolo anche se essenziale superiore, e se ci hanno messo bene sopra le mani gli ingegneri alfa romeo, avra' al 99% un assetto invidiabile.
l'unica pecca, a mio avviso, la fissita' del cofano anteriore.
come sensazione di guida sportiva , secondo mia intuizione e visione, le suddette auto sportive piu' pesanti saranno inferiori perche semplicemente avranno un rapporto peso/potenza piu' sfavorevole e su questo principio non ci piove assolutamente. all'aumentare della massa aumenta ache la forza centrifuga che spinge un'auto verso l'esterno di una curva.per questo penso e spero che la 4c sul misto sara' quasi imbattibile nei confronti con le sportive con rapporto peso/potenza piu' sfavorevole.
 
francescovir ha scritto:
ciao a tutti
sono un nuovo utente , stanco di sentire giudizi molto critici negativi e a dir poco demolitivi della 4c su dei forum alfa romeo, senza ancora che sia stata testata almeno da 4ruote o da giornalisti tecnici competenti.
vengono criticati i fari, gli specchietti, il volante, le manopole del condizionatore manuale, il prezzo, la scarsa fruibilita' giornaliera ecc ecc.. e a dare questi giudizi sono gli stessi altisti, che forse hanno molto probabilmente dimenticato la filosofia del progetto 4c: auto che soddisfi il piacere di guida sportiva.
ci troviamo davanti un auto sportiva compatta senza compromessi, 2 posti ,ilcui prezzo per me competitivo , appare consono al materiale con cui è costruita la vasca portante , la fibra di carbonio.
non dimentichiamoci che un telaio di una bicicletta da corsa in carbonio di ottima qualita' costa almeno 2000/2500 euro, e cosi piu' o meno costano le ruote in carbonio della stessa (tot 5000 euro circa). e noi da alfisti cosa facciamo, ci lamentiamo che costa cara o che non vale ilprezzo che ha!?
saro' di parte ma mi fa tremare solo l'idea di possedere un abitacolo in fibra di carbonioa vista , cui ci aggiungiamo un motore che ci invidiano i tedeschi, un cambio FTP c635 rapido e preciso che permette di scaricare a pieno, a quanto si dice, i 350nm di coppia , un sistema sospensivo ben fatto e per finire una linea a mio avviso dire strepitosa e' poco.ho dimenticato che c'e' pure l'agognata trazione posteriore tanto voluta dagli alfisti ed un peso mosca di 895 kga secco.si parla di uno 0-100 in 4,5 sec con una velocita' massima di circa 258 km-h, con un passo crto quasi da kart in rapporto alla larghezza dell'auto.
E cosa noi alfisti andiamo a guardare? i fari (quelli in carbonio a me piacciono), le manopole del condizionatore ( per me influiscono negativamente poco su un abitacolo race essenziale), gli specchietti (a mio avviso con il guscio carbon le donano un aspetto molto racing e spero che siano contemplate negli optional della versione di serie),il volante (a mio avviso molto racing e poi chi se ne frega se assomiglia quello fella 500 abarth se poi a mio avviso e' consono a tutto l'abitacolo).
E per non dire l'aspetto pure racing della pedaliera e della visione a vista delle placchette di fissaggio degli amortizzatori anteriori.
se la 4c rispecchiera' realmente le prestazioni che promette spero che i giornalisti di 4 ruote quando la testeranno daranno il giusto giudizio.
Unica peccaa a mi o avviso la fissita' del cofano anteriore , dove non si puo' mettere ne' un rotino di scorta ne' un kit di riparazione gomme.

Un benvenuto a un nuovo utente del forum di Quattroruote.it.
Complimenti per aver scelto la 4C (leggo che hai dato l'acconto) e devo dire anche per la Brera (che probabilmente acquisterò usata del 2010 in versione benzina 1.750 turbo).
 
Questo è il primo video che ho trovato in cui si vedono abbastanza bene gli interni. Giusto per iniziare a farsi un'idea più completa, in attesa che qualche rivista li verifichi per bene e di vederli dal vivo..

http://www.youtube.com/watch?v=MWMOVyWVufI

L'unica cosa che non mi convince del tutto è il climatizzatore. Mi va anche bene che sia manuale, ma fatto cosi sembra proprio quello di un'utilitaria. Si poteva ensare a qualcosa di migliore, anche senza mettere l'automatico..
E poi personalmente data la vocazione dell'auto avrei messo le palette al volante del cambio ancora un po più grandi..
piccolezze comunque. Nel complessso non mi dispiace neanche l'interno. Considerando sempre che è un interno sportivissimo e non certo opulento..
 
le palette al volante le puoi anche cambiare, after market li trovi pure in carbonio .
le manopole del condizionztore manuale trovano il tempo che trovano nelcomplesso delle potenzialita' della 4c.
se poi after market trovi un bel estrattore in carbionio stile trc italia simile a f 430 scuderia per me ci potrebbe pure stare bene,altrimenti un bel wrapping in carbonio sull'originale e sul trilobo fatto bene.
 
Pilota ti faccio in anticipo i complimenti per il potenziale acquisto. Sarà più interessante ricevere una tua recensione sul motore e sull'auto in generale che non quella di molte riviste.
Mi fai venire un pensiero - molto proiettato in avanti: considerato che la Brera commercialmente è stata molto al di sotto delle aspettative, può essere che la 4C abbia una diffusione simile e dunque la si possa trovare tra 2/3 anni usata a prezzi più avvicinabili?
 
Per professione faccio tutto l'opposta del pilota , forse affine al meccanico e come dice un mio collega sono esperto di fotografie d'interni ( del corpo umano) cioe' mi occupo di diagnostica per immagini.
ma nel mio essere fin da quando ero bambino , arde il fuoco sacro delle macchine sportive e delle corse automobilistiche, e mi rende anche felice camminare a bassa velocita' e con i finestrini abbassati per sentire il borbottio di un motore ben fatto.
mi piace una macchina non solo per la sua forma ma anche per come e' fatta al suo interno e per com'e' il suo rendimento sportivo e non mi piace esibire un'auto passeggiando su un lungomare.
mi piace capire come lavorano gli ammortizzatori, cos'e' il camber , cos'e' il doppio variatore di fase e lo scavenging quanto possono avvantaggiarti i cerchi superleggeri e se conviene o no montare ruote dal diametro maggiorato o gomme dalla spalla ridotta in rapporto con quello che sono le strade che abbiamo.
e tante altre cose.
per questo motivo mi incazzo quando sento fare commenti sulle manopole del condizionatore manuale o sui fari della 4c perche' la maggior parte di noi automobilisti apprezziamo di una macchia solamente l'esteriorita' o se ha i quattro cerchi sul cofano o la doppia elica, che pur anche loro hanno i loro validi contenuti .
ma pur tuttavia e per fortuna questa 4c non e' solo esteriorita' ma è anche contenuti e soprattutto contenuti, dal fondo piatto a tutte le altre felici soluzioni aereodinamiche , motoristiche e telaistiche.
E se mi piace vedere l'estrattore posteriore in carbonio non e' solamente ai fini estetici in se ma lo penso per nobilitare ancora piu' quella che e' la vera essenza racing di questa 4c che ha poco in comune con le altre comuni sportive teutoniche.
Penso che la maggior parte di chi si comprera' la 4c non la svendera' facilmente se i suoi contenuti prestazionali sono quelli che devono essere.
 
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-domani-a-milano-la-premiere-italiana

per chi è vicino a Milano... domani c'è l'anteprima italiana della 4C in Via Tortona ;)

fate foto please :D
 
Diapo27 ha scritto:
Pilota ti faccio in anticipo i complimenti per il potenziale acquisto. Sarà più interessante ricevere una tua recensione sul motore e sull'auto in generale che non quella di molte riviste.
Mi fai venire un pensiero - molto proiettato in avanti: considerato che la Brera commercialmente è stata molto al di sotto delle aspettative, può essere che la 4C abbia una diffusione simile e dunque la si possa trovare tra 2/3 anni usata a prezzi più avvicinabili?

Grazie, anche se ancora l'acquisto della Brera non è sicuro. La 4C dovrebbe avere una diffusione minore rispetto alla Brera. Quanto alla possibile svalutazione penso sia difficile quantificarla oggi. Di sicuro non sarà forte perchè è un'auto che molti vorranno comprare usata per risparmiare sul prezzo, inoltre il costo della manutenzione (a parte ovviamente eventuali crash), dovrebbe essere simile a quello di una Giulietta QV, quindi non elevato. Ciò è un ulteriore elemento che rallenta la svalutazione di una vettura.
Oggi con 15-20.000 euro puoi comprare una Maserati Quattroporte V (la potrei comprare anch'io) ma poi come la mantieni? Ecco perchè si è svalutata così tanto. Chi può mantenere un'auto costosa la compra nuova o poco usata.
 
Back
Alto