<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

365milaelastoriacontinua ha scritto:
Una cosa interessante da capire è quale sarà il prezzo della versione non di lancio.
I Giornalisti (ma non la casa del Biscione) infatti hanno sempre parlato di un prezzo che variava tra i 45 e i 55mila euro.
La differenza percentuale tra il prezzo giornalistico e quello dell'Alfa varia dunque tra il 30 e il 10% circa essendo il prezzo ufficiale pari a 60mila euro per questa versione di lancio.

Quoto; in effetti tutte le critiche rivolte al prezzo eccessivo della 4C si riferiscono a questa versione di lancio, che ha parecchi particolari in carbonio,verniciatura e assetti che ne fanno lievitare il prezzo.
Quello della standard dovrebbe avvicinarsi di più a quanto ci è stato riferito da uno dei primi acquirenti della macchina su questo forum (mi sembra Angelo...), compreso tra i 50 e 55 Keuro.
Inoltre aspetterei almeno che qualcuno provi la nuova Alfa prima di bocciarne la qualità degli interni, che, a prescindere dall'aspetto minimalista e sportivo, non si può certo già giudicare da poche e incomplete immagini; voglio poi ricordare a quanti inveiscono contro le famose bocchette rotonde (Avevo la Matiz e ora ho...la Panda!!), che queste fanno parte tradizionalmente del filone stilistico del biscione, tanto da essere invocate quando, al contrario, assenti nella Giulietta!!
'Nsomma......mettiamoci d'accordo ;) !
Salutoni
 
pilota54 ha scritto:
Audi TT e Bmw Z4 saranno ridicolizzate come tempi sul giro e piacere di guida. Si tratta di una "Ferrarina" da 60.000 euro. Il succo è questo. Certo se ne venderanno poche, meno della Brera, ma è logico date le caratteristiche e dato il prezzo.
Il target è di 3.500 auto/anno, la Brera è stata venduta in 4.000 esemplari l'anno ma sono due auto completamente diverse.

mi auguro che in pista ci sia l'opzione dell'esclusione dell'Esp altrimenti torneremo a fare i soliti discorsi sui tempi che sono inficiati da questo dispositivo... la funzione Race presente per la prima volta sul manettino Dna di questa Alfa, presuppongo che attui anche l'esclusione dell'esp... spero...
 
autofede2009 ha scritto:
mi auguro che in pista ci sia l'opzione dell'esclusione dell'Esp altrimenti torneremo a fare i soliti discorsi sui tempi che sono inficiati da questo dispositivo... la funzione Race presente per la prima volta sul manettino Dna di questa Alfa, presuppongo che attui anche l'esclusione dell'esp... spero...

Penso proprio che sarà escludibile, ma anche con l'ESP inserito quest'auto ha poche rivali nella sua categoria. Non è certo pensata per un utilizzo quotidiano, a meno di avere il posto di lavoro a 5 kilometri.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
mi auguro che in pista ci sia l'opzione dell'esclusione dell'Esp altrimenti torneremo a fare i soliti discorsi sui tempi che sono inficiati da questo dispositivo... la funzione Race presente per la prima volta sul manettino Dna di questa Alfa, presuppongo che attui anche l'esclusione dell'esp... spero...

Penso proprio che sarà escludibile, ma anche con l'ESP inserito quest'auto ha poche rivali nella sua categoria. Non è certo pensata per un utilizzo quotidiano, a meno di avere il posto di lavoro a 5 kilometri.
il negozio ce l'ho a 500 metri da casa ma la mia ragazza abita a 8km da me e ogni sera sarebbbe una goduria! La strada è molto divertente,curve,salite,discese.....unico problema? BUCHE BUCHE BUCHE!!! Con la Y arrivo distrutto e mi sto massacrando la schiena (oltre ad aver massacrato la macchina) figuriamoci una 4C!
 
Nardo-Leo ha scritto:
Godetevi questo.
Grazie FIAT, finalmente in Usa riassaporeranno l'Alfa Romeo

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=m9YVByRgr2Q

ah ah ah... ( che tempi... che tempi...)
gia mi ci vedo in concessionario che entran tipi bizzarri con Colt in pugno cappellone e boots gridando ai 4 venti "la voglio la voglio"!!
ahhh nel video si nota un 120.....
non sarâ mica la velocitá di crociera vero?
su quelle strade a quella velocitá??
mah... io rinpiango i drift dell 75!!

saluti zanza
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Una cosa interessante da capire è quale sarà il prezzo della versione non di lancio.
I Giornalisti (ma non la casa del Biscione) infatti hanno sempre parlato di un prezzo che variava tra i 45 e i 55mila euro.
La differenza percentuale tra il prezzo giornalistico e quello dell'Alfa varia dunque tra il 30 e il 10% circa essendo il prezzo ufficiale pari a 60mila euro per questa versione di lancio.
ciao 365
no speriamo proprio che il prezzo non scenda proprio.
Altrimenti va a finire come la Giulietta junior che sostituisce la bravo....
Il cliente entra con il prezzo da 60 k? e se la vuole esce con un prodotto da 80k?.
Non solo, se fossi nei dirigenti direi che i pezzi per il 2013 son gia stati venduti.
saluti zanza
 
autofede2009 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Audi TT e Bmw Z4 saranno ridicolizzate come tempi sul giro e piacere di guida. Si tratta di una "Ferrarina" da 60.000 euro. Il succo è questo. Certo se ne venderanno poche, meno della Brera, ma è logico date le caratteristiche e dato il prezzo.
Il target è di 3.500 auto/anno, la Brera è stata venduta in 4.000 esemplari l'anno ma sono due auto completamente diverse.

mi auguro che in pista ci sia l'opzione dell'esclusione dell'Esp altrimenti torneremo a fare i soliti discorsi sui tempi che sono inficiati da questo dispositivo... la funzione Race presente per la prima volta sul manettino Dna di questa Alfa, presuppongo che attui anche l'esclusione dell'esp... spero...

La funzione RACE, come si è letto sulla nota tecnica diffusa dalla casa, esclude tutto tranne l'ABS, il che dovrebbe ottimizzare il comportamento in pista.
 
autofede2009 ha scritto:
mi auguro che in pista ci sia l'opzione dell'esclusione dell'Esp altrimenti torneremo a fare i soliti discorsi sui tempi che sono inficiati da questo dispositivo... la funzione Race presente per la prima volta sul manettino Dna di questa Alfa, presuppongo che attui anche l'esclusione dell'esp... spero...
In Race si escludono tutti i controlli tranne l'e-Q2 (ed immagino l'ABS).
procida ha scritto:
Quoto; in effetti tutte le critiche rivolte al prezzo eccessivo della 4C si riferiscono a questa versione di lancio, che ha parecchi particolari in carbonio,verniciatura e assetti che ne fanno lievitare il prezzo.
Quello della standard dovrebbe avvicinarsi di più a quanto ci è stato riferito da uno dei primi acquirenti della macchina su questo forum (mi sembra Angelo...), compreso tra i 50 e 55 Keuro.
Inoltre aspetterei almeno che qualcuno provi la nuova Alfa prima di bocciarne la qualità degli interni, che, a prescindere dall'aspetto minimalista e sportivo, non si può certo già giudicare da poche e incomplete immagini; voglio poi ricordare a quanti inveiscono contro le famose bocchette rotonde (Avevo la Matiz e ora ho...la Panda!!), che queste fanno parte tradizionalmente del filone stilistico del biscione, tanto da essere invocate quando, al contrario, assenti nella Giulietta!!
'Nsomma......mettiamoci d'accordo ;) !
Salutoni
Prezzo eccessivo? La LaunchEdition sta a 60k? iva compresa. Allo stesso prezzo prendi una TT-RS, per capirci.
La 4C è vero che condivide i comandi e la componentistica, però dentro E' UNICA! Ha pedaliera studiata apposta, sospensioni uniche, sterzo unico, pure il motore ha condotti diversi vista la posizione inusuale. Il telaio non parliamone proprio.
Andare a guardare le bocchette, significa non aver capito di che cosa si sta parlando.

FurettoS ha scritto:
Rimanendo in ambito stradale avere il prezzo di una Cayman vuol dire confrontarsi anche su altri aspetti e non solo su quello puramente prestazionale, a mio avviso potevano e dovevano fare meglio in questo ambito.
Cayman pesa 1310kg (dichiarati) e sta entro i 60.000? solo in versione strabase.
Senza nulla voler togliere alla Cayman, beninteso. ;)

pilota54 ha scritto:
Audi TT e Bmw Z4 saranno ridicolizzate come tempi sul giro e piacere di guida. Si tratta di una "Ferrarina" da 60.000 euro. Il succo è questo. Certo se ne venderanno poche, meno della Brera, ma è logico date le caratteristiche e dato il prezzo.
E' da vedere ma è probabilissimo, viste le premesse.
Il target è di 3.500 auto/anno, la Brera è stata venduta in 4.000 esemplari l'anno ma sono due auto completamente diverse.
E per la precisione 3.500 NON E' il target di vendita, ma la massima capacità dell'impianto. Già ampliata dai precedenti 2.500, se ricordi. Se vale la solita regola il target ottimistico è di poco meno di 3.000.
zanzano ha scritto:
CUT
e se la concorrenza non si dovesse arrendere e dovesse mettere sulla strada una A1 da 500 cv non proprio a 60k?....
Ah, bhe, allora sì che ci sarebbe da preoccuparsi!!!
BufaloBic ha scritto:
ho ascoltato proprio ora il servizio di Quattroruote sulla 4C, si parla di prezzo a partire da 60mila euro, quindi daccessoriata come si deve dovrebbe essere sui 66-70mila
E' un'auto al limite della definizione "di serie", sopra ci puoi mettere quello che vuoi e quindi il prezzo potrebbe in teoria sfondare i 100k?. Però mi pare che sulla Launch ci sia di serie tutto il nmecessario. Radio e clima optional, però a prezzo di 0? (il che la dice lunga sul target, IMO). :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me un confronto diretto 4c - Cayman non si può fare, troppo diverse. Se non fosse per il prezzo dell'Alfa che, ridendo e scherzando, è lievitato di quasi 20 mila euro rispetto alle solite sparate iniziali ( + 50% ca. ).
Le voci (che non sono sparate) parlavano di un prezzo intorno ai 45.000? + tasse. La Launch Edition sta a 60.000? iva compresa, ovvero meno di 50.000?. Per 5.000? ti danno: sessione di guida con istruttori, kit aerodinamico in carbonio (che riduce ulteriormente il peso di una vigorsol), diffusore, proiettori bi-led, cerchi forgiati anteriori da 18 e posteriori da 19, kit estetico interno ed esterno (compresa vernice speciale, pinze freno di colore specifico, scarico racing, kit sospensioni, badge distintivo e numerato.
Il carbonio e la manifattura Maserati costano, indubbio, come sempre bastava limitare le sparate. L'aspirante cliente quindi alla fine si troverà a dover decidere fra due vetture allo stesso costo, una più ignorante che bisognerà mettersi in fila per averla, l'altra più civile e sfruttabile, che si troverà più facilmente. Ma appunto, questo confronto alla 4c fa un baffo, visto che non punta ai volumi, chi la vuole si metta in coda.

La vera differenza fra le due vetture è di potenziale... il potenziale di chi le fa.

Porsche progetta la Cayman quando vuole, la produce con una mano legata dietro la schiena, e la vende in quantità industriali guadagnando soldi. E quindi quando l'attuale sarà a fine vita, ricomincerà da capo: riprogetterà, ripdodurrà la nuova versione e la rivenderà riguadagnando soldi, tutto fatto in casa con tecnologia corrente di casa, come si gestisce un caposaldo della propria gamma.

Fiat per fare la 4c in confronto si sbatte, e non poco. Si deve procurare il progetto piattaforma da una parte, la piattaforma finita da un'altra, il potenziale produttivo ( limitato ) da un'altra ancora, e quando ha finito di sudare per metterla insieme, deve pregare di non mettersi nei guai per averne vendute 10.000 di troppo, visto che il conto economico parte in perdita.
E' la differenza tra una vettura di serie ed una fuoriserie.
Ammesso che le due vetture si possano confrontare (e non sono d'accordo su questo).
In questo senso Fiat non si può permettere questa vettura. E non è un appunto fine a se stesso, ma utile per spiegare la diretta conseguenza: il progetto non è replicabile su nessun altra vettura di produzione. Non lo è lo chassis in carbonio, il layout meccanico, la produzione..... giusto il motore. E questo la fa paradossalmente costare ancora di più. E se si è accettato di farla costare di più, non tanto al cliente, ma proprio a loro, che rischiano di perdere soldi in assenza di qualunque condivisione presente e futura, condivisione a cui pure è stato dato fino a ieri molto peso, temo che significhi solo una cosa: che la Giulia futura nascerà sulla Giulietta.

Diversamente sarebbe stato molto più semplice accelerare la produzione del suo eventuale pianale tp, farlo debuttare proprio con una 4c alternativa, e dare così il via ad una condivisione che avrebbe toccato 4c, Giulia, e possibilmente altri 3 o quattro modelli possibil , se non di più.

In questo modo sarebbe costata di meno la risultante 4c, che sarebbe venuta magari un coupè tipo Toyobaru, godibile e meno estremo. Ma soprattuto, si sarebbe iniziato subito l'abbattimento dei costi interno: Fiat avrebbe persino rischiato di guadagnarci soldi, grazie alla condivisione potenzialmente infinita. La condivisione di un pianale il cui sviluppo tuttavia evidentemente non era accelerabile, perchè forse non esiste e probabilmente non arriverà. Altrimenti era troppo semplice usarlo. E quindi si è scelta un'altra strada.

Poi c'è il fatto che questa 4c è rimarchiabile come Maserati. E questa può essere una chiave di lettura molto interessante, e maliziosa. Ma si scende nelle ipotesi.
Magari l'obiettivo non è di avere una gamma di vetture a motore poseriore centrale, ma una gamma di vetture di serie, vendibili.
 
Back
Alto