<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

nardoleo faceva sicuramente riferimento a propritari italiani ed europei.
ma il problema non e' soltanto se sispacca il carbonio ma se si rompe-piega un telaietto in alluminio che e' sicuramente incollato al cabonio oltre ad essere imbullonato come si risolvera' il problema?
 
francescovir ha scritto:
nardoleo faceva sicuramente riferimento a propritari italiani ed europei.
ma il problema non e' soltanto se sispacca il carbonio ma se si rompe-piega un telaietto in alluminio che e' sicuramente incollato al cabonio oltre ad essere imbullonato come si risolvera' il problema?

Quando sollevai la questione, alcuni mesi fa, qualcuno mi disse che era quasi impossibile rompere la scocca dell'auto 8)

In realtà, un banale incidente potrebbe creare un danno tale da "compromettere" l'intero investimento.

Perché credo sia palese che già dover smontare un auto per la riparazione sia cosa onerosa; ma se il danno non può essere riparato in loco richiedendo addirittura l'invio della scocca chissà dove, (e con tecniche e lavorazioni "di nicchia" e sofisticate), allora la faccenda potrebbe rivelarsi estremamente ardua...
 
francescovir ha scritto:
nardoleo faceva sicuramente riferimento a propritari italiani ed europei.
ma il problema non e' soltanto se sispacca il carbonio ma se si rompe-piega un telaietto in alluminio che e' sicuramente incollato al cabonio oltre ad essere imbullonato come si risolvera' il problema?
Proprietari europei o italiani o americani non cambia granchè, le auto si riparano vicino a dove son state rotte visto che mandarle troppo lontano costa. Non viene fatto per delle supercar da centinaia di migliaia d'euro, non verrà di certo fatto per un'Alfa da 60000?. Ora non conosco nel dettaglio le tecniche di riparazione del carbonio, ma immagino che qualche maniera esista...
 
dippende anche dalla rwsistenza del carbonio, non penso che un banale tamponamento porrta alla distruzione della macchina e se l'incidente è potente qualsiasi macchina diventa sconveniente da riparare......un telaio storto non tornerá mai dritto e non resterá rigido come uno mai incidentato, l'acciaio perde parte della rigidezza.
 
Mauro 65 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
francescovir ha scritto:
intanto nessuno mi da informazioni e pareri su cosa fare in caso di eventuale danno scocca carbonio-alluminio.
E' difficile a dirsi perchè storico sulle scocche in carbonio non ce n'è molto.
In linea teorica un danno alla scocca in carbonio prevede o la sua completa sostituzione o il suo rincollaggio nei casi meno gravi con nuovo passaggio nelle presse a caldo o in forno. In entrambi i casi deve essere smontata completamente la vettura.
un po' di tempo fa 4R aveva fatto un servizio molto interessante sulle tecniche di riparazione dei telai in fibra di carbonio, parlava di squadre ulltra specializzate (si riferivano a supercar) in grado di recarsi in qualsiasi parte con una serie di "valigette" contenenti i "ferri" del mestiere.
Se qualcuno ha sottomano la raccolta potrebbe agevolarci qualcosa :)

Era la Lamborghini,erano operai specializzati,incollavano pelli nuove sulla parte rotta..altro non mi ricordo,se ho tempo provo a cercare il numero,se non mi sbaglio è "recente" al massimo di un paio di anni fa..
 
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ultimo avviso o si torna in topic o si chiude.

Esiste qualche campionato o tipo di competizioni a cui la 4c, potrebbe partecipare? Sarebbe un buon inizio per il rilancio dell'immagine del Marchio.

Grazie della monostella. Ritorniamo al passato. Quando qualcosa non ti va giù, non essendo in grado di rispondere, metti una stelletta. A parte difendere non si sa cosa, non sei in grado di fornire spunti interessanti. Complimenti.
 
Ultime notizie sulla 4C (arriverà in concessionaria a settembre - confermati i 3.500 esemplari annui).

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-tutti-i-segreti-della-nuova-sportiva
 
Da Bufalobic:

Diffuso anche il primo video relativo all'assemblaggio e non solo

https://www.youtube.com/watch?v=EHWFptKfjEM&feature=youtube_gdata_player
 
GenLee ha scritto:
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ultimo avviso o si torna in topic o si chiude.

Esiste qualche campionato o tipo di competizioni a cui la 4c, potrebbe partecipare? Sarebbe un buon inizio per il rilancio dell'immagine del Marchio.

Grazie della monostella. Ritorniamo al passato. Quando qualcosa non ti va giù, non essendo in grado di rispondere, metti una stelletta. A parte difendere non si sa cosa, non sei in grado di fornire spunti interessanti. Complimenti.
magari un monomarca, il mio sogno (resterà un sogno) un campionato dove gareggiano 4C, una cugina Abarth e una cugina Dallara magari con un motore simile ma di altra marca
 
Sono appena tornato da 'un caffè ' in riva al lago di bracciano , per chi conosce Roma e dintorni , per far sgranchire il mio Busso ...e appena accedo al sito di 4ruote trovo questo fantastico articolo!!!una sorta di telepatia motoristica ...magie da Alfa Romeo!!!per rispondere ai tanti post sulla rassegnazione,beh..forse stiamo veramente vicini alla tanto attesa svolta!speriamo non sia solo l'ultimo fuoco, ma un vero nuovo inizio, un rilancio..aspetto con impazienza notizie di nuovi modelli. Saluti
 
l'alfista "dormiente" che è in me ha avuto un sussslto di felicità per questa nuova ALFA :thumbup:
 
Interessante questo passaggio:
Qui si fa la nuova Alfa. La sportiva è importante per almeno due motivi, sul piano delle strategie: in primo luogo, perché segna l'inizio del nuovo corso del marchio, che si rilancerà nel segmento dei Costruttori di prestigio. In secondo luogo, la 4C rappresenta l'inizio di una progressiva integrazione industriale tra Alfa Romeo e Maserati, un processo destinato a portare altri frutti in futuro.
Da Quattroruote.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Interessante questo passaggio:
Qui si fa la nuova Alfa. La sportiva è importante per almeno due motivi, sul piano delle strategie: in primo luogo, perché segna l'inizio del nuovo corso del marchio, che si rilancerà nel segmento dei Costruttori di prestigio. In secondo luogo, la 4C rappresenta l'inizio di una progressiva integrazione industriale tra Alfa Romeo e Maserati, un processo destinato a portare altri frutti in futuro.
Da Quattroruote.

Ok.

Spero solo che "integrazione" fra i due marchi non significhi solo riproporre in salsa minore ciò che fa il fratello maggiore.

Al di la delle necessarie sinergie, Alfa ha bisogno di propri spazi e possibilità di progettazione.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Interessante questo passaggio:
Qui si fa la nuova Alfa. La sportiva è importante per almeno due motivi, sul piano delle strategie: in primo luogo, perché segna l'inizio del nuovo corso del marchio, che si rilancerà nel segmento dei Costruttori di prestigio. In secondo luogo, la 4C rappresenta l'inizio di una progressiva integrazione industriale tra Alfa Romeo e Maserati, un processo destinato a portare altri frutti in futuro.
Da Quattroruote.

Ok.

Spero solo che "integrazione" fra i due marchi non significhi solo riproporre in salsa minore ciò che fa il fratello maggiore.

Al di la delle necessarie sinergie, Alfa ha bisogno di propri spazi e possibilità di progettazione.
una sede indipendente con un museo a portata di mano serve per lavorare in un ambiente incontaminato da altri marchi che hanno altri stili e altre storie.....poi le macchine le possono far assemblare pure in Polonia assieme alla 500 ma la mente tecnica e creativa dev'essere indipendente, dal gruppone deve prendere solo i soldi. E aggiungo che o Milano o Torino o Napoli a questo punto poco importa, l'importante è di lavorare tutti insieme per UN solo marchio sotto un solo tetto partendo dalla storia per proiettarla nel futuro.
 
Back
Alto