PierUgoMaria1 ha scritto:
Concordo in linea di massima, ma messa così ci sono alcune contraddizioni nei termini.
Come dici tu, per cio' che non riguarda la sicurezza, non fai un richiamo, ma un'azione di aggiornamento in conce, al limite anche silenti. Se fai pubblicità, allora significa che lo reputi necessario. Il richiamo per ragioni non correlate alla sicurezza é quindi un'ipotesi teorica che di fatto non esiste in natura.
Tuttavia, é difficile immaginare una difformità nel reparto sospensivo che possa non coinvolgere ipso facto e per definizione anche la sicurezza di marcia.
In ultimo, dando per presupposto che fca abbia studiato, sperimentato e già testato a fondo gli ammortizzatori sostitutivi prima di deliberare una sostituzione a tappeto, é difficile ipotizzare che la campagna prospetti esiti così poco prevedibili da necessitare di test drive ad hoc per ogni singolo esemplare prelevato. Sono alla fase operativa o ancora in sperimentazione?
C'é qualche interrogativo, a mio avviso.
Non c'e' nessuna contraddizione.
Il richiamo di sicurezza viene fatto dalla casa per risolvere o prevenire diffettosita' che potrebbero compromettere la sicurezza della vettura.
Viene segnalato sul sito del ministero dei trasporti.
Il richiamo per aggiornamento puo' essere inviato dalla casa nell'ottica di miglioramento del prodotto o per scongiurare l'insorgere di ulteriori problematiche non legate alla sicurezza.
Quando parliamo di questo, parliamo di comunicazioni trasparenti della casa verso il cliente.
Nel primo caso vi e' l'obbligo , visto che c'e' in ballo la sicurezza.
Nel secondo e' a discrezione del costruttore.
Il terzo caso e' l'aggiornamento di alcune componenti della vettura (sia esse meccaniche , aggiornamenti software, ecc.ecc.) fatta in maniera silente.
Al primo ricovero della vettura presso un centro autorizzato , l'officina provvede all'aggiornamento della vettura, e molte volte il cliente non viene nemmeno informato.
Questo per svariati motivi, alcuni anche ovvi.
Per quanto riguarda il presupporre che una difformita'nel reparto sospensivo coinvolga automaticamente la sicurezza di marcia e' una tua considerazione.
Dici anche:"Il richiamo per ragioni non correlate alla sicurezza é quindi un'ipotesi teorica che di fatto non esiste in natura."
Anche questa e' una tua considerazione.Esistono dei richiami che servono ad eliminare difformita' o difettologie, che all'atto pratico non compromettono la sicurezza della vettura, ma possono creare disagio al cliente.Onde evitare orde di clienti urlanti e insoddisfatti si preferisce richiamare la vettura, sanando il problema.
E' tutto a discrezione della casa e del suo ufficio marketing.
Ripeto , se la sostituzione degli ammortizzatori e' un richiamo di sicurezza, presto apparira' nel sito del Ministero dei Trasporti.
Richiami di sicurezza ne hanno fatti anche per la 8C e anche vari modelli Ferrari.