<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 155 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Riscpower ha scritto:
Per legge, devono essere pubblicati sul sito del ministero solo i richiami relativi alla sicurezza.
Cita il sito del ministero:
Queste iniziative riguardano vetture per le quali siano stati accertati difetti di sicurezza tali, per rilevanza e per numero di unità coinvolte, da comportare la necessità di una verifica di stato d?uso e di eventuali interventi di ripristino.

Per tutti gli altri richiami e' cura della casa costruttrice informare il cliente (ma anche no).
Molte volte le sostituzioni di particolari , aggiornamenti software e quant'altro avvengono nel momento in cui la vettura entra in officina (autorizzata) per un tagliando od altro intervento.
E molte volte a totale insaputa del cliente.

Per la sopracitata 4c , puo' essere che il richiamo per gli ammortizzatori sia un semplice upgrade migliorativo, ma senza pericolosita' intrinseche.
Oppure anche un richiamo di sicurezza.In questo bastera' attendere qualche tempo e i database della motorizzazione verranno aggiornati con tutti i dati utili.

Le richiamano per fare degli upgrade di prodotto o di sicurezza?
Cosa cambia per il cliente?
Nulla.Visto che e' tutto a carico dell'Alfa Romeo.
Forse è troppo facile da capire!
Qui c'è chi è abituato a fare sempre dietrologia. ;)
 
Riscpower ha scritto:
Per legge, devono essere pubblicati sul sito del ministero solo i richiami relativi alla sicurezza.
Cita il sito del ministero:
Queste iniziative riguardano vetture per le quali siano stati accertati difetti di sicurezza tali, per rilevanza e per numero di unità coinvolte, da comportare la necessità di una verifica di stato d?uso e di eventuali interventi di ripristino.

Per tutti gli altri richiami e' cura della casa costruttrice informare il cliente (ma anche no).
Molte volte le sostituzioni di particolari , aggiornamenti software e quant'altro avvengono nel momento in cui la vettura entra in officina (autorizzata) per un tagliando od altro intervento.
E molte volte a totale insaputa del cliente.

Per la sopracitata 4c , puo' essere che il richiamo per gli ammortizzatori sia un semplice upgrade migliorativo, ma senza pericolosita' intrinseche.
Oppure anche un richiamo di sicurezza.In questo bastera' attendere qualche tempo e i database della motorizzazione verranno aggiornati con tutti i dati utili.

Le richiamano per fare degli upgrade di prodotto o di sicurezza?
Cosa cambia per il cliente?
Nulla.Visto che e' tutto a carico dell'Alfa Romeo.

Concordo in pieno.
Quello che io e pierugo abbiamo, con successo devo dire immodestamente, cercato di stigmatizzare è la forma del richiamo, ovvero il tentativo, molto goffo a mio avviso, di far passare per un gentile omaggio ciò che in realtà non è. Tutto qui. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Per legge, devono essere pubblicati sul sito del ministero solo i richiami relativi alla sicurezza.
Cita il sito del ministero:
Queste iniziative riguardano vetture per le quali siano stati accertati difetti di sicurezza tali, per rilevanza e per numero di unità coinvolte, da comportare la necessità di una verifica di stato d?uso e di eventuali interventi di ripristino.

Per tutti gli altri richiami e' cura della casa costruttrice informare il cliente (ma anche no).
Molte volte le sostituzioni di particolari , aggiornamenti software e quant'altro avvengono nel momento in cui la vettura entra in officina (autorizzata) per un tagliando od altro intervento.
E molte volte a totale insaputa del cliente.

Per la sopracitata 4c , puo' essere che il richiamo per gli ammortizzatori sia un semplice upgrade migliorativo, ma senza pericolosita' intrinseche.
Oppure anche un richiamo di sicurezza.In questo bastera' attendere qualche tempo e i database della motorizzazione verranno aggiornati con tutti i dati utili.

Le richiamano per fare degli upgrade di prodotto o di sicurezza?
Cosa cambia per il cliente?
Nulla.Visto che e' tutto a carico dell'Alfa Romeo.
Forse è troppo facile da capire!
Qui c'è chi è abituato a fare sempre dietrologia. ;)

Max ricordati che per alcuni non ci sarà mai un Alfa perfetta anche se sarà "più perfetta" delle tedesche ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Per legge, devono essere pubblicati sul sito del ministero solo i richiami relativi alla sicurezza.
Cita il sito del ministero:
Queste iniziative riguardano vetture per le quali siano stati accertati difetti di sicurezza tali, per rilevanza e per numero di unità coinvolte, da comportare la necessità di una verifica di stato d?uso e di eventuali interventi di ripristino.

Per tutti gli altri richiami e' cura della casa costruttrice informare il cliente (ma anche no).
Molte volte le sostituzioni di particolari , aggiornamenti software e quant'altro avvengono nel momento in cui la vettura entra in officina (autorizzata) per un tagliando od altro intervento.
E molte volte a totale insaputa del cliente.

Per la sopracitata 4c , puo' essere che il richiamo per gli ammortizzatori sia un semplice upgrade migliorativo, ma senza pericolosita' intrinseche.
Oppure anche un richiamo di sicurezza.In questo bastera' attendere qualche tempo e i database della motorizzazione verranno aggiornati con tutti i dati utili.

Le richiamano per fare degli upgrade di prodotto o di sicurezza?
Cosa cambia per il cliente?
Nulla.Visto che e' tutto a carico dell'Alfa Romeo.

Concordo in pieno.
Quello che io e pierugo abbiamo, con successo devo dire immodestamente, cercato di stigmatizzare è la forma del richiamo, ovvero il tentativo, molto goffo a mio avviso, di far passare per un gentile omaggio ciò che in realtà non è. Tutto qui. ;)

Il problema consiste proprio nel stigmatizzare la forma! Fino a ieri si reclamava che Fiat/FCA non era capace nemmeno ad essere gentile con i suoi clienti. Oggi questi cominciano a farsi vedere un pochino dal lato buono, é cosa succede! Viene stigmatizzata la forma di come questi fanno/ informano un richiamo . Possibile che bisogna contestare tutto quello che fanno?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Credo sia davvero interessante capire di cosa esattamente si tratti.

Perché qui tutti, persino chi elogia l'azione, a giudicare dallo strano slittamento nelle argomentazioni che ho rilevato poco sopra, paiono sicuri si tratti di un richiamo. Ovvero di una campagna per la rimozione di un ( anche solo potenziale ) difetto.

Solo che i richiami per legge devono essere pubblici, ossia notificati al ministero, che li elenca sul proprio sito. Questo non per caso, ma proprio per informare eventuali successivi proprietari ( preoccupazione che fca mette per iscritto ), ma persino quello ab origine, che potrebbe aver cambiato indirizzo.

Solo che al ministero nulla risulta.
Infatti per me non è un richiamo.

Ma ripeto: utenti come francescovir, proprietario di una 4C, potrebbe chiamare il numero verde e chiedere delucidazioni, chiedere se è un aggiornamento facoltativo o obbligatorio, nel qual caso la faccenda assumerebbe già un altro aspetto.

Ma certo. Ti contattano pregando di avvisare anche i proprietari successivi. Te la ritirano, la caricano e te la portano a Milano, e te la riconsegnano dopo una settimana. Ma non é un richiamo. Facciamo che é una "gita senza il conducente".

Per inciso, non esistono richiami "obbligatori" per il cliente, nemmeno se la tua auto rischia l'incendio. Lo sono casomai per la casa, che ha il dovere di informare i consumatori ed il ministero, e con questo, se non ti presentassi, ha già fatto la propria parte. In questo caso lo ha fatto in maniera riservata, si vedrà perché.

Ma se fca ha messo al lavoro i propri legulei per concepire questa notifica, pensando bene a cosa dire, a chi e come, e cosa non dire, la vedo ben dura che i conce o la signorina del call center poi ti dica più di quanto previsto dal diktat.
 
Riscpower ha scritto:
Per legge, devono essere pubblicati sul sito del ministero solo i richiami relativi alla sicurezza.
Cita il sito del ministero:
Queste iniziative riguardano vetture per le quali siano stati accertati difetti di sicurezza tali, per rilevanza e per numero di unità coinvolte, da comportare la necessità di una verifica di stato d?uso e di eventuali interventi di ripristino.

Per tutti gli altri richiami e' cura della casa costruttrice informare il cliente (ma anche no).
Molte volte le sostituzioni di particolari , aggiornamenti software e quant'altro avvengono nel momento in cui la vettura entra in officina (autorizzata) per un tagliando od altro intervento.
E molte volte a totale insaputa del cliente.

Per la sopracitata 4c , puo' essere che il richiamo per gli ammortizzatori sia un semplice upgrade migliorativo, ma senza pericolosita' intrinseche.
Oppure anche un richiamo di sicurezza.In questo bastera' attendere qualche tempo e i database della motorizzazione verranno aggiornati con tutti i dati utili.

Le richiamano per fare degli upgrade di prodotto o di sicurezza?
Cosa cambia per il cliente?
Nulla.Visto che e' tutto a carico dell'Alfa Romeo.

No, sei fuori strada. La richiamano per mettere su il marchio Maserati al posto di quello Alfa Romeo, come ci avveva pronosticato un forumista particolarmente intuitivo e rispettoso delle regole e del ban ricevuto.
 
Riscpower ha scritto:
Per legge, devono essere pubblicati sul sito del ministero solo i richiami relativi alla sicurezza.
Cita il sito del ministero:
Queste iniziative riguardano vetture per le quali siano stati accertati difetti di sicurezza tali, per rilevanza e per numero di unità coinvolte, da comportare la necessità di una verifica di stato d?uso e di eventuali interventi di ripristino.

Per tutti gli altri richiami e' cura della casa costruttrice informare il cliente (ma anche no).
Molte volte le sostituzioni di particolari , aggiornamenti software e quant'altro avvengono nel momento in cui la vettura entra in officina (autorizzata) per un tagliando od altro intervento.
E molte volte a totale insaputa del cliente.

Per la sopracitata 4c , puo' essere che il richiamo per gli ammortizzatori sia un semplice upgrade migliorativo, ma senza pericolosita' intrinseche.
Oppure anche un richiamo di sicurezza.In questo bastera' attendere qualche tempo e i database della motorizzazione verranno aggiornati con tutti i dati utili.

Le richiamano per fare degli upgrade di prodotto o di sicurezza?
Cosa cambia per il cliente?
Nulla.Visto che e' tutto a carico dell'Alfa Romeo.

Concordo in linea di massima, ma messa così ci sono alcune contraddizioni nei termini.

Come dici tu, per cio' che non riguarda la sicurezza, non fai un richiamo, ma un'azione di aggiornamento in conce, al limite anche silenti. Se fai pubblicità, allora significa che lo reputi necessario. Il richiamo per ragioni non correlate alla sicurezza é quindi un'ipotesi teorica che di fatto non esiste in natura.

Tuttavia, é difficile immaginare una difformità nel reparto sospensivo che possa non coinvolgere ipso facto e per definizione anche la sicurezza di marcia.

In ultimo, dando per presupposto che fca abbia studiato, sperimentato e già testato a fondo gli ammortizzatori sostitutivi prima di deliberare una sostituzione a tappeto, é difficile ipotizzare che la campagna prospetti esiti così poco prevedibili da necessitare di test drive ad hoc per ogni singolo esemplare prelevato. Sono alla fase operativa o ancora in sperimentazione?

C'é qualche interrogativo, a mio avviso.
 
Diapo27 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Per legge, devono essere pubblicati sul sito del ministero solo i richiami relativi alla sicurezza.
Cita il sito del ministero:
Queste iniziative riguardano vetture per le quali siano stati accertati difetti di sicurezza tali, per rilevanza e per numero di unità coinvolte, da comportare la necessità di una verifica di stato d?uso e di eventuali interventi di ripristino.

Per tutti gli altri richiami e' cura della casa costruttrice informare il cliente (ma anche no).
Molte volte le sostituzioni di particolari , aggiornamenti software e quant'altro avvengono nel momento in cui la vettura entra in officina (autorizzata) per un tagliando od altro intervento.
E molte volte a totale insaputa del cliente.

Per la sopracitata 4c , puo' essere che il richiamo per gli ammortizzatori sia un semplice upgrade migliorativo, ma senza pericolosita' intrinseche.
Oppure anche un richiamo di sicurezza.In questo bastera' attendere qualche tempo e i database della motorizzazione verranno aggiornati con tutti i dati utili.

Le richiamano per fare degli upgrade di prodotto o di sicurezza?
Cosa cambia per il cliente?
Nulla.Visto che e' tutto a carico dell'Alfa Romeo.

No, sei fuori strada. La richiamano per mettere su il marchio Maserati al posto di quello Alfa Romeo, come ci avveva pronosticato un forumista particolarmente intuitivo e rispettoso delle regole e del ban ricevuto.
:shock: :rolleyes: :lol:
 
fpaol68 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Per legge, devono essere pubblicati sul sito del ministero solo i richiami relativi alla sicurezza.
Cita il sito del ministero:
Queste iniziative riguardano vetture per le quali siano stati accertati difetti di sicurezza tali, per rilevanza e per numero di unità coinvolte, da comportare la necessità di una verifica di stato d?uso e di eventuali interventi di ripristino.

Per tutti gli altri richiami e' cura della casa costruttrice informare il cliente (ma anche no).
Molte volte le sostituzioni di particolari , aggiornamenti software e quant'altro avvengono nel momento in cui la vettura entra in officina (autorizzata) per un tagliando od altro intervento.
E molte volte a totale insaputa del cliente.

Per la sopracitata 4c , puo' essere che il richiamo per gli ammortizzatori sia un semplice upgrade migliorativo, ma senza pericolosita' intrinseche.
Oppure anche un richiamo di sicurezza.In questo bastera' attendere qualche tempo e i database della motorizzazione verranno aggiornati con tutti i dati utili.

Le richiamano per fare degli upgrade di prodotto o di sicurezza?
Cosa cambia per il cliente?
Nulla.Visto che e' tutto a carico dell'Alfa Romeo.

Concordo in pieno.
Quello che io e pierugo abbiamo, con successo devo dire immodestamente, cercato di stigmatizzare è la forma del richiamo, ovvero il tentativo, molto goffo a mio avviso, di far passare per un gentile omaggio ciò che in realtà non è. Tutto qui. ;)
Ma ti rendi conto che dai per scontato ciò che non lo è?
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Per legge, devono essere pubblicati sul sito del ministero solo i richiami relativi alla sicurezza.
Cita il sito del ministero:
Queste iniziative riguardano vetture per le quali siano stati accertati difetti di sicurezza tali, per rilevanza e per numero di unità coinvolte, da comportare la necessità di una verifica di stato d?uso e di eventuali interventi di ripristino.

Per tutti gli altri richiami e' cura della casa costruttrice informare il cliente (ma anche no).
Molte volte le sostituzioni di particolari , aggiornamenti software e quant'altro avvengono nel momento in cui la vettura entra in officina (autorizzata) per un tagliando od altro intervento.
E molte volte a totale insaputa del cliente.

Per la sopracitata 4c , puo' essere che il richiamo per gli ammortizzatori sia un semplice upgrade migliorativo, ma senza pericolosita' intrinseche.
Oppure anche un richiamo di sicurezza.In questo bastera' attendere qualche tempo e i database della motorizzazione verranno aggiornati con tutti i dati utili.

Le richiamano per fare degli upgrade di prodotto o di sicurezza?
Cosa cambia per il cliente?
Nulla.Visto che e' tutto a carico dell'Alfa Romeo.

Concordo in pieno.
Quello che io e pierugo abbiamo, con successo devo dire immodestamente, cercato di stigmatizzare è la forma del richiamo, ovvero il tentativo, molto goffo a mio avviso, di far passare per un gentile omaggio ciò che in realtà non è. Tutto qui. ;)
Ma ti rendi conto che dai per scontato ciò che non lo è?

Proprio perchè non do mai niente per scontato, soprattutto quando si ha a che fare con fca, che dubito dei comunicati e mi faccio venire delle perplessità.
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Hmmm, non capisco come mai le argomentazioni stiano gradualmente scivolando da "ma che gentili, ti fanno il tuning all'auto gratis con cadeaux per la signora incluso" all'elencazione di tutti i più disastrosi richiami della storia dell'auto.

Ma allora é un omaggio o un richiamo? Ma al ministero risulterà?

In effetti è curioso come nel breve volgere di un paio di post si sia passati dal tono elegiaco al "così fan tutti" e "mal comune mezzo gaudio" ;)

Excusatio non pedita accusatio manifesta direbbero gli avvocati........

fpaol, solo per precisione, si scrive non petita, credo sia un errore di battitura ;)
In ogni caso, al di là di ogni polemica, l'ultima lettera di richiamo mi sembra di averla ricevuta per un cavo del cofano motore di una delle due 147 che ho avuto, mi ricordo che anche allora c'era scritto di fornire l'indirizzo del nuovo proprietario, in caso di vendita privata dell'auto, non ci trovo nulla di strano.
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Hmmm, non capisco come mai le argomentazioni stiano gradualmente scivolando da "ma che gentili, ti fanno il tuning all'auto gratis con cadeaux per la signora incluso" all'elencazione di tutti i più disastrosi richiami della storia dell'auto.

Ma allora é un omaggio o un richiamo? Ma al ministero risulterà?

In effetti è curioso come nel breve volgere di un paio di post si sia passati dal tono elegiaco al "così fan tutti" e "mal comune mezzo gaudio" ;)

Excusatio non pedita accusatio manifesta direbbero gli avvocati........
.. come sempre, ecco perché in Italia avete quello che vi meritate!
Piu volte penso che per FCA , sarebbe meglio costruire le sue alfe tra la Germania ,Olanda. Inghilterra e chiudere per sempre il mercato italiano.

No caro Angelo, la questione, questa si purtroppo tipica italiana, è la mancanza di chiarezza nel tentativo di fare sempre i furbi per coprire le magagne. O forse sarebbe meglio chiamarla mancanza di serietà.
..Quale chiarezze? dovrebbero bruciare la macchina ?
Se penso che la Audi TT ha prima ammazzato piu di 22 persone prima di muovere un dito ed oggi un grande successo! dimmi tu dové la chiarezza dei voluti bene?
lasciamo perdere va.Se questa lettera esiste davvero hanno fatto bene ed é un onore per loro e bisogna prenderla con eloggio no con critica e farli passare per disonesti. Alla fine non é ancora successo nessuno incidente quindi, piu sinceri di cosi non si puo essere.

Ovviamente ognuno la pensa come vuole, ma io la penso come Angelo. Non è successo nulla di grave, su youtube non ci sono incidenti paurosi avvenuti per magagne tecniche della 4C, quindi non la vedo come una furbata dell'azienda.
Ripeto, se vogliamo possiamo assimilarlo anche a un richiamo, ma non per manifesta pericolosità della vettura, semplicemente per un miglioramento di alcuni componenti. Mi sembra che si sia innescata una polemichetta fine a sè stessa.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Concordo in linea di massima, ma messa così ci sono alcune contraddizioni nei termini.

Come dici tu, per cio' che non riguarda la sicurezza, non fai un richiamo, ma un'azione di aggiornamento in conce, al limite anche silenti. Se fai pubblicità, allora significa che lo reputi necessario. Il richiamo per ragioni non correlate alla sicurezza é quindi un'ipotesi teorica che di fatto non esiste in natura.

Tuttavia, é difficile immaginare una difformità nel reparto sospensivo che possa non coinvolgere ipso facto e per definizione anche la sicurezza di marcia.

In ultimo, dando per presupposto che fca abbia studiato, sperimentato e già testato a fondo gli ammortizzatori sostitutivi prima di deliberare una sostituzione a tappeto, é difficile ipotizzare che la campagna prospetti esiti così poco prevedibili da necessitare di test drive ad hoc per ogni singolo esemplare prelevato. Sono alla fase operativa o ancora in sperimentazione?

C'é qualche interrogativo, a mio avviso.

Non c'e' nessuna contraddizione.
Il richiamo di sicurezza viene fatto dalla casa per risolvere o prevenire diffettosita' che potrebbero compromettere la sicurezza della vettura.
Viene segnalato sul sito del ministero dei trasporti.
Il richiamo per aggiornamento puo' essere inviato dalla casa nell'ottica di miglioramento del prodotto o per scongiurare l'insorgere di ulteriori problematiche non legate alla sicurezza.
Quando parliamo di questo, parliamo di comunicazioni trasparenti della casa verso il cliente.
Nel primo caso vi e' l'obbligo , visto che c'e' in ballo la sicurezza.
Nel secondo e' a discrezione del costruttore.
Il terzo caso e' l'aggiornamento di alcune componenti della vettura (sia esse meccaniche , aggiornamenti software, ecc.ecc.) fatta in maniera silente.
Al primo ricovero della vettura presso un centro autorizzato , l'officina provvede all'aggiornamento della vettura, e molte volte il cliente non viene nemmeno informato.
Questo per svariati motivi, alcuni anche ovvi.

Per quanto riguarda il presupporre che una difformita'nel reparto sospensivo coinvolga automaticamente la sicurezza di marcia e' una tua considerazione.

Dici anche:"Il richiamo per ragioni non correlate alla sicurezza é quindi un'ipotesi teorica che di fatto non esiste in natura."

Anche questa e' una tua considerazione.Esistono dei richiami che servono ad eliminare difformita' o difettologie, che all'atto pratico non compromettono la sicurezza della vettura, ma possono creare disagio al cliente.Onde evitare orde di clienti urlanti e insoddisfatti si preferisce richiamare la vettura, sanando il problema.

E' tutto a discrezione della casa e del suo ufficio marketing.

Ripeto , se la sostituzione degli ammortizzatori e' un richiamo di sicurezza, presto apparira' nel sito del Ministero dei Trasporti.

Richiami di sicurezza ne hanno fatti anche per la 8C e anche vari modelli Ferrari.
 
pilota54 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Hmmm, non capisco come mai le argomentazioni stiano gradualmente scivolando da "ma che gentili, ti fanno il tuning all'auto gratis con cadeaux per la signora incluso" all'elencazione di tutti i più disastrosi richiami della storia dell'auto.

Ma allora é un omaggio o un richiamo? Ma al ministero risulterà?

In effetti è curioso come nel breve volgere di un paio di post si sia passati dal tono elegiaco al "così fan tutti" e "mal comune mezzo gaudio" ;)

Excusatio non pedita accusatio manifesta direbbero gli avvocati........
.. come sempre, ecco perché in Italia avete quello che vi meritate!
Piu volte penso che per FCA , sarebbe meglio costruire le sue alfe tra la Germania ,Olanda. Inghilterra e chiudere per sempre il mercato italiano.

No caro Angelo, la questione, questa si purtroppo tipica italiana, è la mancanza di chiarezza nel tentativo di fare sempre i furbi per coprire le magagne. O forse sarebbe meglio chiamarla mancanza di serietà.
..Quale chiarezze? dovrebbero bruciare la macchina ?
Se penso che la Audi TT ha prima ammazzato piu di 22 persone prima di muovere un dito ed oggi un grande successo! dimmi tu dové la chiarezza dei voluti bene?
lasciamo perdere va.Se questa lettera esiste davvero hanno fatto bene ed é un onore per loro e bisogna prenderla con eloggio no con critica e farli passare per disonesti. Alla fine non é ancora successo nessuno incidente quindi, piu sinceri di cosi non si puo essere.

Ovviamente ognuno la pensa come vuole, ma io la penso come Angelo. Non è successo nulla di grave, su youtube non ci sono incidenti paurosi avvenuti per magagne tecniche della 4C, quindi non la vedo come una furbata dell'azienda.
Ripeto, se vogliamo possiamo assimilarlo anche a un richiamo, ma non per manifesta pericolosità della vettura, semplicemente per un miglioramento di alcuni componenti. Mi sembra che si sia innescata una polemichetta fine a sè stessa.
:thumbup:
 
ma scusate un attimo.
Non è bene che ci sia attenzione al cliente? Oltretutto un cliente che ben che vada ha appena sborsato 55mila euro per un'auto che ha provato quando è arrivata la sua in concessionaria?

Che poi sia un richiamo di sicurezza e venga cercato il modo per non renderlo eccessivamente pubblico, dato il numero esiguo di vetture consegnate, non lo so. Ma sempre meglio avere attenzione al cliente prima che accadano guai no?
Anche gli altri lo fanno.

In merito all'autorizzato 4c, ma questa lettera è uguale per tutti? No perché, magari il proprietario di questa vettura è di Milano e giustamente indirizzano li, anche dal circondario.
Non credo assolutamente che ci sia solo un centro autorizzato 4C in Italia.
 
Back
Alto