mikuni ha scritto:Il caro frog non ha capito che la spinta laterale di una vettura leggera, in curva, è molto inferiore a quella di una pesante. Quindi le gomme per tenere in strada una vettura leggera, hanno bisogno di lavorare molto meno.
Fosse per lui, toglierebbe il telaio in carbonio e lo farebbe in piombo fuso monopezzo
Frog, prova a fare una prova. Prendi la rincorsa in corridoio ed entra in camera correndo (curva a 90 gradi). Poi prova a fare la stessa cosa con in braccio tua moglie. Poi se vuoi, prova la stessa cosa dopo aver bagnato il pavimento. Se sopravvivete entrambe scrivi le conclusioni![]()
![]()
![]()
m*w^2*r = m*mus*g
m ed m si semplificano e si rimane con l'accelerazione centripeta che dipende solo da mus*g. Questo in F1 l'hanno capito benissimo ed e' per avere vetture che SULL'ASCIUTTO hanno un'ACCELERAZIONE LINEARE nettamente superiore che in F1 progettano le vetturte piu' leggera possibili, non certo per farle tenere meglio le curve.
Il problema ovviamente viene fuori con il bagnato, dove il coefficiente di attrito statico cambia toalmente.
Avete mai sentito dire che in F1 ci sono degli assetti da asciutto e degli assetti da bagnato? (Questi ultimi realizzati esplicitamente nel tentativo di recuperara una piccola parte del coefficiente d'attrito, facendo drenare piu' acqua alle gomme a mezzo di una pressione aerodinamica superiore).
Regards,
The frog