<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C versione definitiva. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C versione definitiva.

Premesso che bisogna vedere SE la faranno davvero...

... SE la faranno la scelta dovrebbe essere "obbligata". Il telaio lo fa Dallara, e lo fa ovviamente a modo suo. Cioè in fibra di carbonio. Il motore sarebbe senz'altro confermato (il 1750 tbi, ma a doppia frizione), visto che a livello di produzione è la scelta più logica (e pure la più esaltante fra le attuali motorizzazioni Alfa). Quadrilateri anteriori...

In pratica ad un prezzo attorno ai 45 / 50 mila euro, ci sarebbe la possibilità di acquistare un'auto con un telaio in fibra di carbonio e leghe leggere, dal peso inferiore ai 1.000 kg (attorno ai 900), con uno zero-cento inferiore ai 5 secondi e un handling che promette grandi soddisfazioni visto il peso e la proverbiale capacità degli ingegneri Alfa di fare gli assetti (figuriamoci con un ben di dio simile come base di partenza!). E probabilmente con dotazioni e optional superiori ad una Elise (visto che la leggerezza sarebbe appunto garantita dalla fibra di carbonio).

Sarebbe un prodotto unico sul mercato, ad un prezzo dopotutto accessibile per il tipo di prodotto che sarebbe.

Così come presentata a Ginevra, penso che si possa mettere in tasca le varie Z4, SLK, TT...

La cosa positiva è che sembra proprio che SE la faranno... dovranno per forza farla così, perchè il pianale lo fa Dallara e Dallara lo fa così o niente (visto che poi pure lei dovrebbe svilupparci attorno una vettura propria per sfruttare le economie di scala).

Il mio dubbio è solo se la faranno davvero. Ma forse questa è la volta buona: sarebbe un magnifico spot a costo dopotutto contenuto (ammesso che in effetti non faccia persino incassi, come lascerebbe presagire), per lo sbarco del marchio negli Stati Uniti (dove già dopo 24 ore, il tam tam sulla 4C sta spopolando sui blog e sui siti di settore).

A 24 ore dalla presentazione ha già prodotto comunque 100 ordini al buio, da parte di altrettanti fortunati clienti.

L'unico vero problema, è che probabilmente se la faranno... io non avrò comunque i soldi per comprarla! :D :lol: :D
 
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Hanno copiato la lotus :shock:

Si'. E' la prima cosa che ho pensato anche io. Sembra una Exige.
Ma pesera' il doppio mi sa...
Cosi' stara' meglio in strada con la pioggia! :D

Vedo che impari qualcosa, non e' mai troppo tardi.

Pesa 900Kg. Bene per la pista asciutta, male per la strada comune bagnata dalla pioggia battente. E non ci vedo nulla da ridere. Sul bagnato con soli 900Kg di peso e le gomme larghe risultera' una saponetta.

In pratica va molto bene per quelli che devono vantarsi che la loro vettura sulla prova della rivista ha fermato il cronometro in pista a tot secondi e ha dato la paga a "tutte quelle vetture la'"..... poi pero' guidare con la pioggia su strade che spesso sono anche dissestate diventa tutto un altro mestiere.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Hanno copiato la lotus :shock:

Si'. E' la prima cosa che ho pensato anche io. Sembra una Exige.
Ma pesera' il doppio mi sa...
Cosi' stara' meglio in strada con la pioggia! :D

Vedo che impari qualcosa, non e' mai troppo tardi.

Pesa 900Kg. Bene per la pista asciutta, male per la strada comune bagnata dalla pioggia battente. E non ci vedo nulla da ridere. Sul bagnato con soli 900Kg di peso e le gomme larghe risultera' una saponetta.

In pratica va molto bene per quelli che devono vantarsi che la loro vettura sulla prova della rivista ha fermato il cronometro in pista a tot secondi e ha dato la paga a "tutte quelle vetture la'"..... poi pero' guidare con la pioggia su strade che spesso sono anche dissestate diventa tutto un altro mestiere.

Regards,
The frog

:shock: ma che dici?? Sei ancora convinto di sta cosa dell'auto leggera che non sta in strada con la pioggia? :shock: :shock:

Gurda che Octane stava scherzando! :D
 
nuvolari2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Hanno copiato la lotus :shock:

Si'. E' la prima cosa che ho pensato anche io. Sembra una Exige.
Ma pesera' il doppio mi sa...
Cosi' stara' meglio in strada con la pioggia! :D

Vedo che impari qualcosa, non e' mai troppo tardi.

Pesa 900Kg. Bene per la pista asciutta, male per la strada comune bagnata dalla pioggia battente. E non ci vedo nulla da ridere. Sul bagnato con soli 900Kg di peso e le gomme larghe risultera' una saponetta.

In pratica va molto bene per quelli che devono vantarsi che la loro vettura sulla prova della rivista ha fermato il cronometro in pista a tot secondi e ha dato la paga a "tutte quelle vetture la'"..... poi pero' guidare con la pioggia su strade che spesso sono anche dissestate diventa tutto un altro mestiere.

Regards,
The frog

:shock: ma che dici?? Sei ancora convinto di sta cosa dell'auto leggera che non sta in strada con la pioggia? :shock: :shock:

Gurda che Octane stava scherzando! :D

Sono assolutamente convinto di questo. Auto leggera e gomme larghe: sono due i parametri.

Regards,
The frog
 
Non vorrei andare troppo Off Topic rispetto al thread... però ti ricordo che tutte le auto da corsa, anche quando piove, le mettono in pista il più leggere possibili e con le gomme più larghe possibili... ;)
 
nuvolari2 ha scritto:
Non vorrei andare troppo Off Topic rispetto al thread... però ti ricordo che tutte le auto da corsa, anche quando piove, le mettono in pista il più leggere possibili e con le gomme più larghe possibili... ;)

Hai mai visto come sono intagliate le gomme da Heavy Rain? Se la superficie della gomma che tocca il suolo e' solo la meta' rispetto alla superficie totale delle gomme e' grasso che cola.

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://static.fanpage.it.s3.amazonaws.com/autofanpage/wp-content/uploads/2011/01/formula-1-pirelli-testa-le-rain-in-notturna-ad-abu-dhabi_6313.jpg&imgrefurl=http://autoroom.ejarvis.eu/category/pneumatici&usg=__QFzhY9kCvixERWL7IhUY2G76-7M=&h=533&w=800&sz=150&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=c4gaFrOXgQ5aBM:&tbnh=138&tbnw=184&ei=snZvTbTML47vsgbCj4VF&prev=/images%3Fq%3DF1%2Bgomme%2BHeavy%2Brain%26hl%3Dit%26sa%3DG%26biw%3D996%26bih%3D421%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1&itbs=1&iact=hc&vpx=513&vpy=83&dur=7312&hovh=183&hovw=275&tx=221&ty=136&oei=snZvTbTML47vsgbCj4VF&page=1&ndsp=9&ved=1t:429,r:2,s:0

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Non vorrei andare troppo Off Topic rispetto al thread... però ti ricordo che tutte le auto da corsa, anche quando piove, le mettono in pista il più leggere possibili e con le gomme più larghe possibili... ;)

Hai mai visto come sono intagliate le gomme da Heavy Rain? Se la superficie della gomma che tocca il suolo e' solo la meta' rispetto alla superficie totale delle gomme e' grasso che cola.

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://static.fanpage.it.s3.amazonaws.com/autofanpage/wp-content/uploads/2011/01/formula-1-pirelli-testa-le-rain-in-notturna-ad-abu-dhabi_6313.jpg&imgrefurl=http://autoroom.ejarvis.eu/category/pneumatici&usg=__QFzhY9kCvixERWL7IhUY2G76-7M=&h=533&w=800&sz=150&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=c4gaFrOXgQ5aBM:&tbnh=138&tbnw=184&ei=snZvTbTML47vsgbCj4VF&prev=/images%3Fq%3DF1%2Bgomme%2BHeavy%2Brain%26hl%3Dit%26sa%3DG%26biw%3D996%26bih%3D421%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1&itbs=1&iact=hc&vpx=513&vpy=83&dur=7312&hovh=183&hovw=275&tx=221&ty=136&oei=snZvTbTML47vsgbCj4VF&page=1&ndsp=9&ved=1t:429,r:2,s:0

Regards,
The frog

Sono intagliate perchè fanno defluire l'acqua... del resto nessuna auto di serie monta gomme slik ! tutte hanno il battistrada ;)

Nessuno si sogna di montare gomme più strette (e non parlo mica solo in formula uno), semmai appunto si intagliano per evitare l'acquaplaning... ma si cerca di farle comunque più larghe possibili!
 
Thefrog ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Hanno copiato la lotus :shock:

Si'. E' la prima cosa che ho pensato anche io. Sembra una Exige.
Ma pesera' il doppio mi sa...
Cosi' stara' meglio in strada con la pioggia! :D

Vedo che impari qualcosa, non e' mai troppo tardi.

Pesa 900Kg. Bene per la pista asciutta, male per la strada comune bagnata dalla pioggia battente. E non ci vedo nulla da ridere. Sul bagnato con soli 900Kg di peso e le gomme larghe risultera' una saponetta.

In pratica va molto bene per quelli che devono vantarsi che la loro vettura sulla prova della rivista ha fermato il cronometro in pista a tot secondi e ha dato la paga a "tutte quelle vetture la'"..... poi pero' guidare con la pioggia su strade che spesso sono anche dissestate diventa tutto un altro mestiere.

Regards,
The frog

:shock: ma che dici?? Sei ancora convinto di sta cosa dell'auto leggera che non sta in strada con la pioggia? :shock: :shock:

Gurda che Octane stava scherzando! :D

Sono assolutamente convinto di questo. Auto leggera e gomme larghe: sono due i parametri.

Regards,
The frog

so che è inutile...ma ci voglio provare lo stesso:

fra i parametri principali che caratterizzano l'handling di una macchina c'è il peso, indistintamente dalle condizioni della strada (asciutta/bagnata), perchè?
perchè la "tenuta", ovvero forza laterale, che deve sviluppare una gomma per consentire determinate accelerazioni laterali e longitudinali è proporzionale alla massa del veicolo come si evince dalla scrittura delle equazioi di equilibrio; semplificando, nel sitema di riferimento veicolo, in curva a velocità costante la forza centrifuga (che esiste solo nel sdr veicolo) viene contratata dalla forza sviluppata dal veicolo. L'espressione della forza centrifuga è m*v^2/r, quindi a parità di velocità e di raggio di curvatura un'auto più pesante (m maggiore) chiede alle gomme più "tenuta".

Ora, le gomme hanno un limite superiore, chiaramente fisso per una determinata gomma, e dipendente da moltissimi fattori; quindi se eguagli un numero fisso alla formula sopra, vedi che se aumenti la massa diminuisci la velocità di percorrenza in curva (r fisso), per cui un'auto più pesante va più piano in curva oppure ha bisogno di gomme più grosse per farla con la stessa velocità.
Il fattore pioggia semplicemente abbassa la Fgomma e quindi la velocità di percorrenza in curva.

e mo' basta con ste saponette!
 
claudioval.carb ha scritto:
Thefrog ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Hanno copiato la lotus :shock:

Si'. E' la prima cosa che ho pensato anche io. Sembra una Exige.
Ma pesera' il doppio mi sa...
Cosi' stara' meglio in strada con la pioggia! :D

Vedo che impari qualcosa, non e' mai troppo tardi.

Pesa 900Kg. Bene per la pista asciutta, male per la strada comune bagnata dalla pioggia battente. E non ci vedo nulla da ridere. Sul bagnato con soli 900Kg di peso e le gomme larghe risultera' una saponetta.

In pratica va molto bene per quelli che devono vantarsi che la loro vettura sulla prova della rivista ha fermato il cronometro in pista a tot secondi e ha dato la paga a "tutte quelle vetture la'"..... poi pero' guidare con la pioggia su strade che spesso sono anche dissestate diventa tutto un altro mestiere.

Regards,
The frog

:shock: ma che dici?? Sei ancora convinto di sta cosa dell'auto leggera che non sta in strada con la pioggia? :shock: :shock:

Gurda che Octane stava scherzando! :D

Sono assolutamente convinto di questo. Auto leggera e gomme larghe: sono due i parametri.

Regards,
The frog

so che è inutile...ma ci voglio provare lo stesso:

fra i parametri principali che caratterizzano l'handling di una macchina c'è il peso, indistintamente dalle condizioni della strada (asciutta/bagnata), perchè?
perchè la "tenuta", ovvero forza laterale, che deve sviluppare una gomma per consentire determinate accelerazioni laterali e longitudinali è proporzionale alla massa del veicolo come si evince dalla scrittura delle equazioi di equilibrio; semplificando, nel sitema di riferimento veicolo, in curva a velocità costante la forza centrifuga (che esiste solo nel sdr veicolo) viene contratata dalla forza sviluppata dal veicolo. L'espressione della forza centrifuga è m*v^2/r, quindi a parità di velocità e di raggio di curvatura un'auto più pesante (m maggiore) chiede alle gomme più "tenuta".

Ora, le gomme hanno un limite superiore, chiaramente fisso per una determinata gomma, e dipendente da moltissimi fattori; quindi se eguagli un numero fisso alla formula sopra, vedi che se aumenti la massa diminuisci la velocità di percorrenza in curva (r fisso), per cui un'auto più pesante va più piano in curva oppure ha bisogno di gomme più grosse per farla con la stessa velocità.
Il fattore pioggia semplicemente abbassa la Fgomma e quindi la velocità di percorrenza in curva.

e mo' basta con ste saponette!

Il problema e' semplicissimo: con l'acqua il coefficiente d'attrito statico mus diminuisce a vista d'occhio. Quindi, anche se apparentemente la massima velocita' dipercorrenza di una curva non dipende dalla massa del veicolo, con molta acqua a terra e poco peso della vettura semplicemnte le gomme non riescono piu' ad agganciare la superficie dell'asfalto e la vettura va via che e' un piacere.

Regards,
The frog
 
[/quote]

so che è inutile...ma ci voglio provare lo stesso:

fra i parametri principali che caratterizzano l'handling di una macchina c'è il peso, indistintamente dalle condizioni della strada (asciutta/bagnata), perchè?
perchè la "tenuta", ovvero forza laterale, che deve sviluppare una gomma per consentire determinate accelerazioni laterali e longitudinali è proporzionale alla massa del veicolo come si evince dalla scrittura delle equazioi di equilibrio; semplificando, nel sitema di riferimento veicolo, in curva a velocità costante la forza centrifuga (che esiste solo nel sdr veicolo) viene contratata dalla forza sviluppata dal veicolo. L'espressione della forza centrifuga è m*v^2/r, quindi a parità di velocità e di raggio di curvatura un'auto più pesante (m maggiore) chiede alle gomme più "tenuta".

Ora, le gomme hanno un limite superiore, chiaramente fisso per una determinata gomma, e dipendente da moltissimi fattori; quindi se eguagli un numero fisso alla formula sopra, vedi che se aumenti la massa diminuisci la velocità di percorrenza in curva (r fisso), per cui un'auto più pesante va più piano in curva oppure ha bisogno di gomme più grosse per farla con la stessa velocità.
Il fattore pioggia semplicemente abbassa la Fgomma e quindi la velocità di percorrenza in curva.

e mo' basta con ste saponette!

[/quote]

Il problema e' semplicissimo: con l'acqua il coefficiente d'attrito statico mus diminuisce a vista d'occhio. Quindi, anche se apparentemente

MA COME APPARENTEMENTE NON DIPENDE?!!!!!!!!!!!!!??????

lo sapevo, era inutile......


la massima velocita' dipercorrenza di una curva non dipende dalla massa del veicolo, con molta acqua a terra e poco peso della vettura semplicemnte le gomme non riescono piu' ad agganciare la superficie dell'asfalto e la vettura va via che e' un piacere.

Regards,
The frog
[/quote]
 
Thefrog ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
Thefrog ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Hanno copiato la lotus :shock:

Si'. E' la prima cosa che ho pensato anche io. Sembra una Exige.
Ma pesera' il doppio mi sa...
Cosi' stara' meglio in strada con la pioggia! :D

Vedo che impari qualcosa, non e' mai troppo tardi.

Pesa 900Kg. Bene per la pista asciutta, male per la strada comune bagnata dalla pioggia battente. E non ci vedo nulla da ridere. Sul bagnato con soli 900Kg di peso e le gomme larghe risultera' una saponetta.

In pratica va molto bene per quelli che devono vantarsi che la loro vettura sulla prova della rivista ha fermato il cronometro in pista a tot secondi e ha dato la paga a "tutte quelle vetture la'"..... poi pero' guidare con la pioggia su strade che spesso sono anche dissestate diventa tutto un altro mestiere.

Regards,
The frog

:shock: ma che dici?? Sei ancora convinto di sta cosa dell'auto leggera che non sta in strada con la pioggia? :shock: :shock:

Gurda che Octane stava scherzando! :D

Sono assolutamente convinto di questo. Auto leggera e gomme larghe: sono due i parametri.

Regards,
The frog

so che è inutile...ma ci voglio provare lo stesso:

fra i parametri principali che caratterizzano l'handling di una macchina c'è il peso, indistintamente dalle condizioni della strada (asciutta/bagnata), perchè?
perchè la "tenuta", ovvero forza laterale, che deve sviluppare una gomma per consentire determinate accelerazioni laterali e longitudinali è proporzionale alla massa del veicolo come si evince dalla scrittura delle equazioi di equilibrio; semplificando, nel sitema di riferimento veicolo, in curva a velocità costante la forza centrifuga (che esiste solo nel sdr veicolo) viene contratata dalla forza sviluppata dal veicolo. L'espressione della forza centrifuga è m*v^2/r, quindi a parità di velocità e di raggio di curvatura un'auto più pesante (m maggiore) chiede alle gomme più "tenuta".

Ora, le gomme hanno un limite superiore, chiaramente fisso per una determinata gomma, e dipendente da moltissimi fattori; quindi se eguagli un numero fisso alla formula sopra, vedi che se aumenti la massa diminuisci la velocità di percorrenza in curva (r fisso), per cui un'auto più pesante va più piano in curva oppure ha bisogno di gomme più grosse per farla con la stessa velocità.
Il fattore pioggia semplicemente abbassa la Fgomma e quindi la velocità di percorrenza in curva.

e mo' basta con ste saponette!

Il problema e' semplicissimo: con l'acqua il coefficiente d'attrito statico mus diminuisce a vista d'occhio. Quindi, anche se apparentemente la massima velocita' dipercorrenza di una curva non dipende dalla massa del veicolo, con molta acqua a terra e poco peso della vettura semplicemnte le gomme non riescono piu' ad agganciare la superficie dell'asfalto e la vettura va via che e' un piacere.

Regards,
The frog

ma il fatto che in nessun tipo di gara automobilistica seguano il tuo principio, non ti fa sorgere il dubbio che forse sbagli? :rolleyes:

Se fosse come tu dici, quando piove le auto da corsa dovrebbero essere appesantite... e invece non lo fa nessuno... anzi... in caso di pioggia si tende a scendere in pista con i serbatoi ancora più scarichi e nel caso a fare un pit-stop in più... proprio per viaggiare leggeri!
 
Il caro frog non ha capito che la spinta laterale di una vettura leggera, in curva, è molto inferiore a quella di una pesante. Quindi le gomme per tenere in strada una vettura leggera, hanno bisogno di lavorare molto meno.
Fosse per lui, toglierebbe il telaio in carbonio e lo farebbe in piombo fuso monopezzo :D

Frog, prova a fare una prova. Prendi la rincorsa in corridoio ed entra in camera correndo (curva a 90 gradi). Poi prova a fare la stessa cosa con in braccio tua moglie. Poi se vuoi, prova la stessa cosa dopo aver bagnato il pavimento. Se sopravvivete entrambe scrivi le conclusioni :D :D :D
 
Back
Alto