<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C versione definitiva. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C versione definitiva.

mikuni ha scritto:
Il caro frog non ha capito che la spinta laterale di una vettura leggera, in curva, è molto inferiore a quella di una pesante. Quindi le gomme per tenere in strada una vettura leggera, hanno bisogno di lavorare molto meno.
Fosse per lui, toglierebbe il telaio in carbonio e lo farebbe in piombo fuso monopezzo :D

Frog, prova a fare una prova. Prendi la rincorsa in corridoio ed entra in camera correndo (curva a 90 gradi). Poi prova a fare la stessa cosa con in braccio tua moglie. Poi se vuoi, prova la stessa cosa dopo aver bagnato il pavimento. Se sopravvivete entrambe scrivi le conclusioni :D :D :D

m*w^2*r = m*mus*g

m ed m si semplificano e si rimane con l'accelerazione centripeta che dipende solo da mus*g. Questo in F1 l'hanno capito benissimo ed e' per avere vetture che SULL'ASCIUTTO hanno un'ACCELERAZIONE LINEARE nettamente superiore che in F1 progettano le vetturte piu' leggera possibili, non certo per farle tenere meglio le curve.

Il problema ovviamente viene fuori con il bagnato, dove il coefficiente di attrito statico cambia toalmente.

Avete mai sentito dire che in F1 ci sono degli assetti da asciutto e degli assetti da bagnato? (Questi ultimi realizzati esplicitamente nel tentativo di recuperara una piccola parte del coefficiente d'attrito, facendo drenare piu' acqua alle gomme a mezzo di una pressione aerodinamica superiore).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
mikuni ha scritto:
Il caro frog non ha capito che la spinta laterale di una vettura leggera, in curva, è molto inferiore a quella di una pesante. Quindi le gomme per tenere in strada una vettura leggera, hanno bisogno di lavorare molto meno.
Fosse per lui, toglierebbe il telaio in carbonio e lo farebbe in piombo fuso monopezzo :D

Frog, prova a fare una prova. Prendi la rincorsa in corridoio ed entra in camera correndo (curva a 90 gradi). Poi prova a fare la stessa cosa con in braccio tua moglie. Poi se vuoi, prova la stessa cosa dopo aver bagnato il pavimento. Se sopravvivete entrambe scrivi le conclusioni :D :D :D

m*w^2*r = m*mus*g

m ed m si semplificano e si rimane con l'accelerazione centripeta che dipende solo da mus*g. Questo in F1 l'hanno capito benissimo ed e' per avere vetture che SULL'ASCIUTTO hanno un'accelerazione nettamente superiore che in F1 progettano le vetturte piu' leggera possibili, non certo per farle tenere meglio le curve.

Il problema ovviamente viene fuori con il bagnato, dove il coefficiente di attrito statico cambia toalmente.

Regards,
The frog

Eh già adesso la f1 è leggera solo per l'accelerazione e non per le curve :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E allora perchè in caso di pioggia tendono a correre con poco carburante e macchina sempre leggera?
E casualmente come mai in caso di pioggia l'incremento dei tempi sul giro di una f1 è sempre inferiore all'incremento dei tempi di altre categorie di auto da corsa nettamente più pesanti?
Per pietà frog è talmente evidente a tutti che una macchina leggera ha sempre dei vantaggi anche in caso di pioggia, solo tu continui a godere nel fare figuracce ma te l'ha ordinato il dottore o si tratta di qualche oscura forma di paranoia?
 
Thefrog ha scritto:
Pensatela pure come vi pare, io continuo a pensarla come ritengo giusto che sia.

Regards,
The frog

Pensala pure come ti pare tanto ci pensa la realtà del mondo che ti circonda a smentirti mica i nostri pensieri.
 
somiglia o non somiglia alla Lotus...questo e' il dilemma...
fatto sta' che la tipologia di auto e' quella...
quante Lotus vedete in giro al Giorno?

il target di futuri acquirenti e' molto ridotto per via della poca versatilita' dell'auto...praticamente sarebbe come avere una moto...ci fai un giretto e poi la riporti a casa.
 
TTpower ha scritto:
somiglia o non somiglia alla Lotus...questo e' il dilemma...
fatto sta' che la tipologia di auto e' quella...
quante Lotus vedete in giro al Giorno?

il target di futuri acquirenti e' molto ridotto per via della poca versatilita' dell'auto...praticamente sarebbe come avere una moto...ci fai un giretto e poi la riporti a casa.

Infatti io peno che il problema sia proprio questo. Come faranno mai a venderne 25.000?

Regards,
The frog
 
TTpower ha scritto:
somiglia o non somiglia alla Lotus...questo e' il dilemma...
fatto sta' che la tipologia di auto e' quella...
quante Lotus vedete in giro al Giorno?

il target di futuri acquirenti e' molto ridotto per via della poca versatilita' dell'auto...praticamente sarebbe come avere una moto...ci fai un giretto e poi la riporti a casa.

sarà meno estrema di una lotus, più confortevole e con più optionals. non sarà cioè nuda e cruda.

ad ogni modo, anche se dovessero venderne quante ne vende lotus, avremmo, finalmente, l'alfa romeo che volevate da anni e anni, che è degna di portare il quadrifoglio verde, che ha la trazione posteriore, leggera, eccetera eccetera eccetera.

ci lamentiamo lo stesso? allora non è vero che all'alfa serviva la sportiva con la S maiuscola. all'alfa serve che scompaia la mentalità italiana.
 
blackblizzard82 ha scritto:
TTpower ha scritto:
somiglia o non somiglia alla Lotus...questo e' il dilemma...
fatto sta' che la tipologia di auto e' quella...
quante Lotus vedete in giro al Giorno?

il target di futuri acquirenti e' molto ridotto per via della poca versatilita' dell'auto...praticamente sarebbe come avere una moto...ci fai un giretto e poi la riporti a casa.

sarà meno estrema di una lotus, più confortevole e con più optionals. non sarà cioè nuda e cruda.

ad ogni modo, anche se dovessero venderne quante ne vende lotus, avremmo, finalmente, l'alfa romeo che volevate da anni e anni, che è degna di portare il quadrifoglio verde, che ha la trazione posteriore, leggera, eccetera eccetera eccetera.

ci lamentiamo lo stesso? allora non è vero che all'alfa serviva la sportiva con la S maiuscola. all'alfa serve che scompaia la mentalità italiana.

Ti quoto assolutamente Black!
E' un atteggiamento evidente e inconfutabile; questa macchinina ha (avrebbe) tutte le caratteristiche invocate a gran voce x una (vera ?!) Alfa: tp, peso, prestazioni, telaio, sicuro piacere di guida e,,,,ugualmente c'è da obbiettare che: somiglia alla Evora (le ho confrontate e la ricorda, causa dimensioni, solo nel tetto, mentre è diversissima nel resto..), costerà troppo o poco (?), non raggiungerà i target di vendita, somiglia molto alla Mi To (Chissà come mai...), etc..
Insomma, quello che fa incacchiare, è che si boccia sempre, deliberatamente e a prescindere, il prodotto nazionale, come se non si ambisse ad altro che a sperare in un' Italia priva del tutto di industria automobilistica propria e trasformata in mera succursale di "potenze" estere e questo, francamente, non lo capirò mai...!
Saluti
 
nuvolari2 ha scritto:
Premesso che bisogna vedere SE la faranno davvero...

... SE la faranno la scelta dovrebbe essere "obbligata". Il telaio lo fa Dallara, e lo fa ovviamente a modo suo. Cioè in fibra di carbonio. Il motore sarebbe senz'altro confermato (il 1750 tbi, ma a doppia frizione), visto che a livello di produzione è la scelta più logica (e pure la più esaltante fra le attuali motorizzazioni Alfa). Quadrilateri anteriori...

In pratica ad un prezzo attorno ai 45 / 50 mila euro, ci sarebbe la possibilità di acquistare un'auto con un telaio in fibra di carbonio e leghe leggere, dal peso inferiore ai 1.000 kg (attorno ai 900), con uno zero-cento inferiore ai 5 secondi e un handling che promette grandi soddisfazioni visto il peso e la proverbiale capacità degli ingegneri Alfa di fare gli assetti (figuriamoci con un ben di dio simile come base di partenza!). E probabilmente con dotazioni e optional superiori ad una Elise (visto che la leggerezza sarebbe appunto garantita dalla fibra di carbonio).

Sarebbe un prodotto unico sul mercato, ad un prezzo dopotutto accessibile per il tipo di prodotto che sarebbe.

Così come presentata a Ginevra, penso che si possa mettere in tasca le varie Z4, SLK, TT...

La cosa positiva è che sembra proprio che SE la faranno... dovranno per forza farla così, perchè il pianale lo fa Dallara e Dallara lo fa così o niente (visto che poi pure lei dovrebbe svilupparci attorno una vettura propria per sfruttare le economie di scala).

Il mio dubbio è solo se la faranno davvero. Ma forse questa è la volta buona: sarebbe un magnifico spot a costo dopotutto contenuto (ammesso che in effetti non faccia persino incassi, come lascerebbe presagire), per lo sbarco del marchio negli Stati Uniti (dove già dopo 24 ore, il tam tam sulla 4C sta spopolando sui blog e sui siti di settore).

A 24 ore dalla presentazione ha già prodotto comunque 100 ordini al buio, da parte di altrettanti fortunati clienti.

L'unico vero problema, è che probabilmente se la faranno... io non avrò comunque i soldi per comprarla! :D :lol: :D

Non è per fare il disfattista, anzi...ma sono molto dubbioso sul fatto che utilizzando una scocca in composito riusciranno a mantenere il prezzo sui 40-45 mila euro come dici.

Per fare un esepio, anche la KTM x-bow, anch'essa dotata di monoscocca in carbonio progettata e inizialmente costruita (per i primi 100 esemplari) da Dallara, venne enfaticamente annunciata con prezzo di 40 mila euro, ma poi in realtà il listino è stato molto superiore: all'atto della presentazione nel 2008 il listino base era di oltre 55 mila euro, che arrivano agevolmente e quasi "naturalmente" a 70 mila attingendo ai (gustosi) optionals.

Personalmente (ma spero di sbagliarmi...) trovo il prezzo annunciato, secondo alcune fonti 40 mila, secondo altre 50 mila, molto ottimistico rispetto alle caratteristiche tecniche annunciate della macchina, quasi un prezzo "di richiamo" per focalizzare l'attenzione (e i sogni degli appassionati), considerando anche il fatto che questa 4C, anche se macchina spartana e votata alla leggerezza, sarà comunque più completa e rifinita della X-Bow che è addirittura a ruote scoperte ed essenzialissima, quasi una moto su 4 ruote.

Per quanto riguarda il fatto di avere prestazioni dinamiche molto superiori alle varie SLK, Z4, TT ciò, con una base del genere, dovrebbe essere più che scontato: per le sue caratteristiche, sarebbe una macchina che si inserirebbe nella nicchia, piccola ma importante e con clienti molto esigenti, delle auto da trackday, di cui le regine sono Exige/Elise: il confronto sarà con queste e non sarà certo semplice; qui ritorna anche il fattore prezzo che dovrà essere convincente e competitivo rispetto alle piccole Lotus, perché se lieviterà sensibilmente rispetto a quanto annunciato ci si avvicinerà "pericolosamente", a livello di mercato, al "gradino superiore" delle auto preferite per la pista, cioè Nissan GT-R e Porsche GT3, con il rischio di produrre un'auto ottima ma destinata, commercialmente, solo a qualche facoltoso collezionista, e più adatta a restare in un bellissimo garage diventando auto da collezione che a "farsi le ossa" sulle piste del mondo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
TTpower ha scritto:
somiglia o non somiglia alla Lotus...questo e' il dilemma...
fatto sta' che la tipologia di auto e' quella...
quante Lotus vedete in giro al Giorno?

il target di futuri acquirenti e' molto ridotto per via della poca versatilita' dell'auto...praticamente sarebbe come avere una moto...ci fai un giretto e poi la riporti a casa.

sarà meno estrema di una lotus, più confortevole e con più optionals. non sarà cioè nuda e cruda.

ad ogni modo, anche se dovessero venderne quante ne vende lotus, avremmo, finalmente, l'alfa romeo che volevate da anni e anni, che è degna di portare il quadrifoglio verde, che ha la trazione posteriore, leggera, eccetera eccetera eccetera.

ci lamentiamo lo stesso? allora non è vero che all'alfa serviva la sportiva con la S maiuscola. all'alfa serve che scompaia la mentalità italiana.

Quotone e 5stelle sono d'obbligo ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
TTpower ha scritto:
somiglia o non somiglia alla Lotus...questo e' il dilemma...
fatto sta' che la tipologia di auto e' quella...
quante Lotus vedete in giro al Giorno?

il target di futuri acquirenti e' molto ridotto per via della poca versatilita' dell'auto...praticamente sarebbe come avere una moto...ci fai un giretto e poi la riporti a casa.

sarà meno estrema di una lotus, più confortevole e con più optionals. non sarà cioè nuda e cruda.

si...infatti....proprio come la Lotus Evora.....non mi pare sia nuda e cruda

http://www.lotusevora.it/faq6.php

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2008/7774/photos/lotus-evora_10.jpg
 
OK mi avete quasi convinto. Dunque c'era bisogno di un Alfa cosi'. Eppero' se penso alla fine che ha fatto la Lancia io dico che mi sarei tenuto il gruzzolo stanziato per lo sviluppo della 4C e lo avrei investito in vetture Lancia che avrebbero presentato un frontale ed un posteriore differenti dalle vetture della Chrysler.

Regards,
The frog
 
TTpower ha scritto:
si...infatti....proprio come la Lotus Evora.....non mi pare sia nuda e cruda

http://www.lotusevora.it/faq6.php

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2008/7774/photos/lotus-evora_10.jpg

non è la Evora la diretta concorrente della 4c, essendo una 2+2, più grande e che pesa 1300 chili. La 4c, per quel che ne sappiamo ora, sarà una diretta concorrente della Lotus Exige.
 
Back
Alto