<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania

tolo52meo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gli italiani in primis la debbono comprare in massa,cosa che non succederá...

... infatti, l'unica speranza è che venda negli USA anche se l'auto è oggettivamente piccola per i loro parametri. Forse anche in Inghilterra potrà fare dei numeri. In Italia vuoi la crisi, vuoi che c'è disaffezione, ma a parità di costi mediamente di preferisce ciò che viene dall'estero... in questo caso sono quasi certo che chiedendo ad appassionati a parità di prezzo diranno meglio Lotus.

Forse vi scordate di un piccolo dettaglio: a prescindere dal costo in massa la 4c non verrà comprata in nessun mercato del mondo per il semplice motivo che è prevista da fiat una produzione limitata a 15.000 esemplari.
..Limitarla a 15000 pezzi é come dire non facciamola.....che tipo diesclusivitá sarebbe? per poi prendere che cosa 60000? ridicolo....

insomma.. vuoi proprio che non la costruiscano?
E' un modello particolare, probabilemnte complicato da produrre, che deve essere un po' il fiore all'occhiello in una casa generalista.
certamente è un azzardo programmare di farne poche e costose.. ma non vedo come potrebbero pensare di farne molte ed economiche con queste premesse costruttive
tolo

in tanti sperano che non venga prodotta ma ho l'impressione che resterà una speranza vana. Il vero punto della questione per me resta la Giulia: se nascerà dal pianale della Barracuda saremo a cavallo anche per la 4C altrimenti sarà un lavoro fatto un po a metà. Aspettiamo e vedremo ;)
 
modus72 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
E' un modello particolare, probabilemnte complicato da produrre, che deve essere un po' il fiore all'occhiello in una casa generalista.
certamente è un azzardo programmare di farne poche e costose.. ma non vedo come potrebbero pensare di farne molte ed economiche con queste premesse costruttive
tolo

Quoto, si tratta di un modello d'immagine, non mi stupirebbe se il progetto in sè fosse addirittura in perdita... La cosa che a me lascia ben sperare di questa 4C non è infatti l'auto di per sé, ma un ampliamento della gamma alla quale la 4C dovrebbe far da traino come immagine. Sempre che il resto della gamma arrivi entro tempi congrui, altrimenti si fa lo stesso buco della 8C.

Stavolta sottoscrivo in toto.
Non vorrei sbagliarmi eppure intravedo dei segni positivi per Fiat Chrysler. Certamente una rondine non fa primavera e neanche due, però qualcosa si muove e noto un piglio diverso a Torino sembrano aver acquistato un po più di sicurezza, probabilmente dovuta al fatto che dispongono ormai delle risorse per effettuare investimenti senza dover ricorrere a finanziamenti di terze parti. Credo che superate le fasi salvataggio Fiat, acquisizione Chrysler e salvataggio Fiat Chrysler attualmente siamo in una fase cruciale del rilancio del Gruppone. Vediamo un po come se la cavano ;)
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in tanti sperano che non venga prodotta ...

Per esempio?

Per esempio Fpaol, Bellicapelli ora credo anche Valvonauta e tanti altri che confidano più in un rilancio con Alfa in mano ai tedeschi che guidata da Fiat. Io invece vorrei tanto che restasse italiana e non solo per ragioni di campanilismo ma perchè son profondamente convinto che Alfa Romeo potrà avere un futuro da Alfa solo in mano italiane altrimenti i tedeschi potranno pure riaprire il museo ma poi ci ritroveremmo solo delle Audi e a me questo non interessa. Oddio c'è chi stravede per le Audi ma per quanto mi riguarda mi lasciano indifferente ;)
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in tanti sperano che non venga prodotta ...

Per esempio?

Per esempio Fpaol, Bellicapelli ora credo anche Valvonauta e tanti altri che confidano più in un rilancio con Alfa in mano ai tedeschi che guidata da Fiat. Io invece vorrei tanto che restasse italiana e non solo per ragioni di campanilismo ma perchè son profondamente convinto che Alfa Romeo potrà avere un futuro da Alfa solo in mano italiane altrimenti i tedeschi potranno pure riaprire il museo ma poi ci ritroveremmo solo delle Audi e a me questo non interessa. Oddio c'è chi stravede per le Audi ma per quanto mi riguarda mi lasciano indifferente ;)

Andrebbe fatta una grossa distinzione fra chi SPERA che non venga prodotta e chi RITIENE che non venga prodotta... Avere una fiducia prossima allo zero sulla capacità e/o volontà di rilancio di Alfa da parte dell'attuale proprietà non significa SPERARE che gli eventuali prodotti da questa lanciati falliscano miseramente...
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in tanti sperano che non venga prodotta ...

Per esempio?

Per esempio Fpaol, Bellicapelli ora credo anche Valvonauta e tanti altri che confidano più in un rilancio con Alfa in mano ai tedeschi che guidata da Fiat. Io invece vorrei tanto che restasse italiana e non solo per ragioni di campanilismo ma perchè son profondamente convinto che Alfa Romeo potrà avere un futuro da Alfa solo in mano italiane altrimenti i tedeschi potranno pure riaprire il museo ma poi ci ritroveremmo solo delle Audi e a me questo non interessa. Oddio c'è chi stravede per le Audi ma per quanto mi riguarda mi lasciano indifferente ;)

Non ho mai nominato portavoce.

Se ti sei autononominato, ti sollevo subito, visto che riporti cose che non ho mai scritto, anche se forse fanno comodo a te.
 
tolo52meo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gli italiani in primis la debbono comprare in massa,cosa che non succederá...

... infatti, l'unica speranza è che venda negli USA anche se l'auto è oggettivamente piccola per i loro parametri. Forse anche in Inghilterra potrà fare dei numeri. In Italia vuoi la crisi, vuoi che c'è disaffezione, ma a parità di costi mediamente di preferisce ciò che viene dall'estero... in questo caso sono quasi certo che chiedendo ad appassionati a parità di prezzo diranno meglio Lotus.

Forse vi scordate di un piccolo dettaglio: a prescindere dal costo in massa la 4c non verrà comprata in nessun mercato del mondo per il semplice motivo che è prevista da fiat una produzione limitata a 15.000 esemplari.
..Limitarla a 15000 pezzi é come dire non facciamola.....che tipo diesclusivitá sarebbe? per poi prendere che cosa 60000? ridicolo....

insomma.. vuoi proprio che non la costruiscano?
E' un modello particolare, probabilemnte complicato da produrre, che deve essere un po' il fiore all'occhiello in una casa generalista.
certamente è un azzardo programmare di farne poche e costose.. ma non vedo come potrebbero pensare di farne molte ed economiche con queste premesse costruttive
tolo
Tolo ,dico ilcontrari anzi io sarei il primo a comprarla ma propagandarla per solo 15000 pezzi e 60mila ? secondo me fa allontanare possibili compratori. auto limitate non docrebbero superare i 1500 pezzi.... 15000 pezzi é una piccola produzione che consentirebbe di farla comprare a chi non é collezionista e la usa per tutti i giorni. Qui potrebbero iniziare i guai in caso di incidenti,guasti, ed altre cosa varie...
 
BufaloBic ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gli italiani in primis la debbono comprare in massa,cosa che non succederá...

... infatti, l'unica speranza è che venda negli USA anche se l'auto è oggettivamente piccola per i loro parametri. Forse anche in Inghilterra potrà fare dei numeri. In Italia vuoi la crisi, vuoi che c'è disaffezione, ma a parità di costi mediamente di preferisce ciò che viene dall'estero... in questo caso sono quasi certo che chiedendo ad appassionati a parità di prezzo diranno meglio Lotus.

Forse vi scordate di un piccolo dettaglio: a prescindere dal costo in massa la 4c non verrà comprata in nessun mercato del mondo per il semplice motivo che è prevista da fiat una produzione limitata a 15.000 esemplari.
..Limitarla a 15000 pezzi é come dire non facciamola.....che tipo diesclusivitá sarebbe? per poi prendere che cosa 60000? ridicolo....

insomma.. vuoi proprio che non la costruiscano?
E' un modello particolare, probabilemnte complicato da produrre, che deve essere un po' il fiore all'occhiello in una casa generalista.
certamente è un azzardo programmare di farne poche e costose.. ma non vedo come potrebbero pensare di farne molte ed economiche con queste premesse costruttive
tolo

in tanti sperano che non venga prodotta ma ho l'impressione che resterà una speranza vana. Il vero punto della questione per me resta la Giulia: se nascerà dal pianale della Barracuda saremo a cavallo anche per la 4C altrimenti sarà un lavoro fatto un po a metà. Aspettiamo e vedremo ;)
:thumbup:
 
La fanno a tiratura limitata perchè ha la scocca in carbonio e non può aver la produttivitá di un telaio in lamiera. Non è la tt
 
in tanti sperano che non venga prodotta ma ho l'impressione che resterà una speranza vana. Il vero punto della questione per me resta la Giulia: se nascerà dal pianale della Barracuda saremo a cavallo anche per la 4C altrimenti sarà un lavoro fatto un po a metà. Aspettiamo e vedremo ;) [/quote]

Le borse economiche si basano su indicatori di vario genere che "predicono" le capacità di una società o una moneta.

I bookmakers fanno una predizione in base alla storicità ed alle ultime prestazioni.

i gufi gufano e basta a prescindere........

Poi ci sono gli scettici.......quelli geneticamente imparentati con S. Tommaso e quelli che sono scettici in base agli indicatori ed alla storicità recente del marchio.....chiamati anche realisti.

Io credo che la maggior parte degli Alfisti, ma in generale i sostenitori del made in italy, sia diventata scettica.......e non hanno certo tutti i torti......ma questi sono pronti a cambiare idea se gli si da modo, di ricredersi....con fatti alla mano......fatti che non sono certo la comunicazione di un accordo con un comune per l'affitto di un capannone da ristrutturare.
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
E' un modello particolare, probabilemnte complicato da produrre, che deve essere un po' il fiore all'occhiello in una casa generalista.
certamente è un azzardo programmare di farne poche e costose.. ma non vedo come potrebbero pensare di farne molte ed economiche con queste premesse costruttive
tolo

Quoto, si tratta di un modello d'immagine, non mi stupirebbe se il progetto in sè fosse addirittura in perdita... La cosa che a me lascia ben sperare di questa 4C non è infatti l'auto di per sé, ma un ampliamento della gamma alla quale la 4C dovrebbe far da traino come immagine. Sempre che il resto della gamma arrivi entro tempi congrui, altrimenti si fa lo stesso buco della 8C.

Stavolta sottoscrivo in toto.
Non vorrei sbagliarmi eppure intravedo dei segni positivi per Fiat Chrysler. Certamente una rondine non fa primavera e neanche due, però qualcosa si muove e noto un piglio diverso a Torino sembrano aver acquistato un po più di sicurezza, probabilmente dovuta al fatto che dispongono ormai delle risorse per effettuare investimenti senza dover ricorrere a finanziamenti di terze parti. Credo che superate le fasi salvataggio Fiat, acquisizione Chrysler e salvataggio Fiat Chrysler attualmente siamo in una fase cruciale del rilancio del Gruppone. Vediamo un po come se la cavano ;)

Ho la stessa impressione. Peraltro le critiche costruttive possono far bene no? Io credo che qualcosa si stia muovendo, anche se, soprattutto, sui mercati che al momento offrono maggiori garanzie di tenuta della domanda. Ma confido anche su un miglioramento dell'offerta in Italia ed Europa.
 
ottovalvole ha scritto:
La fanno a tiratura limitata perchè ha la scocca in carbonio e non può aver la produttivitá di un telaio in lamiera. Non è la tt

Questa è una ragione secondaria perchè oggi esistono strutture in grado di produrre telai o scocche in fibra di carbonio in numeri annui un tempo impensabili.
La taratura limitata scaturisce a mio avviso dal prezzo, dai 2 posti secchi e dalla tipologia intrinseca della vettura, "costituzionalmente" di nicchia.
 
ottovalvole ha scritto:
La fanno a tiratura limitata perchè ha la scocca in carbonio e non può aver la produttivitá di un telaio in lamiera. Non è la tt
Quella che riporti è la ragione tecnica ed è corretta. Vien però a questo punto da chiedersi perchè non abbiano usato un telaio di lamiera per aver la possibilità di numeri superiori... Forse, e penso a voce alta, vi era già l'idea di fermarsi ad una produzione limitata, e a quel punto è entrato in scena il carbonio.
 
Devo andare e ricercare la fonte ma sono sicuro di aver letto che esiste un'azienda, credo italiana, in grado di costruire, con procedimenti innovativi, molte migliaia di telai in carbonio all'anno, devo vedere esattamente quanti.
 
Back
Alto