<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania

Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.
 
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.
dici! forse per te e me ma non per quelli che magari devono lasciare altri marchi..e 60 mila ? sono molti soldi..
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....
 
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....
..purtroppo non é solo questione di soldi, il nome alfa romeo é voluto bene come nome ma non come prodotto... per fare numeri come si vorrebbe credere ci vogliono almeno 4 anni di buona condotta o gli italiani in primis la debbono comprare in massa,cosa che non succederá...
 
angelo0 ha scritto:
gli italiani in primis la debbono comprare in massa,cosa che non succederá...

... infatti, l'unica speranza è che venda negli USA anche se l'auto è oggettivamente piccola per i loro parametri. Forse anche in Inghilterra potrà fare dei numeri. In Italia vuoi la crisi, vuoi che c'è disaffezione, ma a parità di costi mediamente di preferisce ciò che viene dall'estero... in questo caso sono quasi certo che chiedendo ad appassionati a parità di prezzo diranno meglio Lotus.
 
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gli italiani in primis la debbono comprare in massa,cosa che non succederá...

... infatti, l'unica speranza è che venda negli USA anche se l'auto è oggettivamente piccola per i loro parametri. Forse anche in Inghilterra potrà fare dei numeri. In Italia vuoi la crisi, vuoi che c'è disaffezione, ma a parità di costi mediamente di preferisce ciò che viene dall'estero... in questo caso sono quasi certo che chiedendo ad appassionati a parità di prezzo diranno meglio Lotus.
...Si alex.credo anchio sia cosi, i prossimi quattro anni saranno quelli dell ultima prova per l europa e la stessa Italia ..se non succede niente : Addio Alfa Romeo o lascia l Italia per sempre
per l america o chiuderá battenti per sempre.
 
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gli italiani in primis la debbono comprare in massa,cosa che non succederá...

... infatti, l'unica speranza è che venda negli USA anche se l'auto è oggettivamente piccola per i loro parametri. Forse anche in Inghilterra potrà fare dei numeri. In Italia vuoi la crisi, vuoi che c'è disaffezione, ma a parità di costi mediamente di preferisce ciò che viene dall'estero... in questo caso sono quasi certo che chiedendo ad appassionati a parità di prezzo diranno meglio Lotus.

Forse vi scordate di un piccolo dettaglio: a prescindere dal costo in massa la 4c non verrà comprata in nessun mercato del mondo per il semplice motivo che è prevista da fiat una produzione limitata a 15.000 esemplari.
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gli italiani in primis la debbono comprare in massa,cosa che non succederá...

... infatti, l'unica speranza è che venda negli USA anche se l'auto è oggettivamente piccola per i loro parametri. Forse anche in Inghilterra potrà fare dei numeri. In Italia vuoi la crisi, vuoi che c'è disaffezione, ma a parità di costi mediamente di preferisce ciò che viene dall'estero... in questo caso sono quasi certo che chiedendo ad appassionati a parità di prezzo diranno meglio Lotus.

Forse vi scordate di un piccolo dettaglio: a prescindere dal costo in massa la 4c non verrà comprata in nessun mercato del mondo per il semplice motivo che è prevista da fiat una produzione limitata a 15.000 esemplari.
..Limitarla a 15000 pezzi é come dire non facciamola.....che tipo diesclusivitá sarebbe? per poi prendere che cosa 60000? ridicolo....
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gli italiani in primis la debbono comprare in massa,cosa che non succederá...

... infatti, l'unica speranza è che venda negli USA anche se l'auto è oggettivamente piccola per i loro parametri. Forse anche in Inghilterra potrà fare dei numeri. In Italia vuoi la crisi, vuoi che c'è disaffezione, ma a parità di costi mediamente di preferisce ciò che viene dall'estero... in questo caso sono quasi certo che chiedendo ad appassionati a parità di prezzo diranno meglio Lotus.

Forse vi scordate di un piccolo dettaglio: a prescindere dal costo in massa la 4c non verrà comprata in nessun mercato del mondo per il semplice motivo che è prevista da fiat una produzione limitata a 15.000 esemplari.

In che senso non ho capito. 15mila sono poche?
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gli italiani in primis la debbono comprare in massa,cosa che non succederá...

... infatti, l'unica speranza è che venda negli USA anche se l'auto è oggettivamente piccola per i loro parametri. Forse anche in Inghilterra potrà fare dei numeri. In Italia vuoi la crisi, vuoi che c'è disaffezione, ma a parità di costi mediamente di preferisce ciò che viene dall'estero... in questo caso sono quasi certo che chiedendo ad appassionati a parità di prezzo diranno meglio Lotus.

Forse vi scordate di un piccolo dettaglio: a prescindere dal costo in massa la 4c non verrà comprata in nessun mercato del mondo per il semplice motivo che è prevista da fiat una produzione limitata a 15.000 esemplari.
..Limitarla a 15000 pezzi é come dire non facciamola.....che tipo diesclusivitá sarebbe? per poi prendere che cosa 60000? ridicolo....

insomma.. vuoi proprio che non la costruiscano?
E' un modello particolare, probabilemnte complicato da produrre, che deve essere un po' il fiore all'occhiello in una casa generalista.
certamente è un azzardo programmare di farne poche e costose.. ma non vedo come potrebbero pensare di farne molte ed economiche con queste premesse costruttive
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
E' un modello particolare, probabilemnte complicato da produrre, che deve essere un po' il fiore all'occhiello in una casa generalista.
certamente è un azzardo programmare di farne poche e costose.. ma non vedo come potrebbero pensare di farne molte ed economiche con queste premesse costruttive
tolo

Quoto, si tratta di un modello d'immagine, non mi stupirebbe se il progetto in sè fosse addirittura in perdita... La cosa che a me lascia ben sperare di questa 4C non è infatti l'auto di per sé, ma un ampliamento della gamma alla quale la 4C dovrebbe far da traino come immagine. Sempre che il resto della gamma arrivi entro tempi congrui, altrimenti si fa lo stesso buco della 8C.
 
Back
Alto