fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Notizia bomba, pubblicata sul sito che ci ospita: la 4C definitiva e ovviamente "stradale" sarà presentata al salone di Detroit a gennaio e sarà commercializzata nelle tarda primavera del 2013! Come noto sarà costruita a Modena, via Ciro Menotti (stabilimenti Maserati) con scocche provenienti dalla Campania.
Qualcosa si muove.
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-la-versione-di-serie-a-detroit
Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?
Quello che dici l'ho pensato anch'io, ma ragionandoci bene sono venuto alla conclusione che sia possibile limitare al minimo i collaudi. Questo perchè
a) il motore è ormai super-collaudato essendo il noto 4 cilindri turbo scavenging 1.750 (solo dopo arrivierà l'evoluzione dello stesso)
b) il telaio è stato progettato da Dallara sfruttando l'esperienza già accumulata con la X-bow, e quindi non necessita di eccessivi collaudi
c) la componentistica sarà sicuramente in parte ripresa dai modelli Alfa in commercio.
Ciò forse potrebbe non essere sufficiente, ma a onor del vero anche della 8C furono visti pochissimi prototipi su strada prima della commercializzazione e non mi pare che abbia fatto registrtare grossi problemi di affidabilità, e anche quella vettura aveva pianale e motore ultra collaudati essendo derivati dalle Maserati in regolare commercio.
Quando uscì la Maserati Biturbo i collaudi su strada li fecero i clienti della 1a serie, ma quella era un'altra storia, una vettura assolutamente nuova in tutti i componenti.