<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C: arriva a gennaio! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C: arriva a gennaio!

Comunque.... pian piano ci stiamo avvicinando al 2015, anno in cui finalmente faranno la segmento E trazione posteriore inserita nel piano quinquiennale; non vedo l'ora, anche se sarò più vecchio :(

In occasione dell'Expo 2015 sarebbe un bel colpo per il marchio del biscione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ad agosto comincia a circolare, ed a gennaio dovrebbe essere pronta?

Sono scettico.
bhe sicuramente a gennaio sarà pronta ma senza un setup definitivo,dovrebbero arrivare ad allestirla per aprile massimo massimo giugno alla consegna. Si è vero che di solito si impiega di più per le prove su strada,alla Ferrari mediamente quanto tempo impiegano? Per esempio la Maserati Quattroporte e la baby sono in pista già da un bel pò di tempo! Però le sportive mi sembra (non vorrei sbagliarmi) che vengono beccate poco prima dalla presentazione.
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?

E' un interrogativo da girare al Direttore. Ti dirò non so se la notizia è vera ma credo sia verosimile, difatti oggi è 22 agosto, a gennaio ci dovrebbe essere il lancio ufficiale al salone di Detroit, ad aprile dovrebbe comiciare la produzione e entro fine primavera cioè entro il 21 giugno dovrebbero partire le vendite. Ebbene se davvero, come ci riferisce Autoedizione, in questi giorni la 4C è stata avvistata in strada allora da qui a qualche giorno dovrebbero spuntare le prime foto, prima o poi qualcuno avrà occasione di fotografarla, per cui ora siamo a fine agosto da fine agosto, a fine aprile quando comincerà la produzione ci sono ancora 8 mesi. Potrebbero essere sufficienti a mettere a punto la 4C? Può darsi di si

No 8 mesi non sono assolutamente sufficienti a mettere a punto una auto dove è tutto completamente nuovo ed assolutamente fuori dal bagaglio tecnico del gruppo.
Perchè MB, e dico MB, per la nuova C, che è una evoluzione della attuale, è già in strada da molti mesi con già numerose foto ed avvistamenti, ed ora in pista al Nurburg ad ancora un anno e mezzo (18 mesi) dall'inizio della commercializzazione? Si divertono a buttare soldi e risorse in test su strada in MB?
Io non credo, sono i tempi tecnici necessari per uscire con un prodotto affidabile e non fare vaccate. A proposito di queste, ricordiamoci sempre la figura di MB con la prima classe A, prodotto per lei assolutamente innovativo (così come la 4c è per FGA).

secondo me 8 mesi ci stanno tutti soprattutto quando hai in casa tecnici in grado di sviluppare al top qualsiasi tipo di autovettura

Assolutamente no, è uno schema del tutto inedito per il gruppo, Ferrari compresa, oltretutto con la fibra di carbonio ancora pochissimo praticata per le auto di serie. In più anche il motore dovrebbe essere del tutto nuovo. Sempre per rimanere nel gruppo e nei suoi tempi di sviluppo, la Dart è uscita 2 anni dopo la G10 e parte dallo stesso telaio, idem per il Suv, ancora non è uscito ma è da più di un anno che si sono visti i muletti per strada. Non è questione di bravura dei tecnici, che non si discute, ma di tempi materiali per le prove su strada, che per accorciare avremmo già dovuto vedere decine di muletti in giro........
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?

E' un interrogativo da girare al Direttore. Ti dirò non so se la notizia è vera ma credo sia verosimile, difatti oggi è 22 agosto, a gennaio ci dovrebbe essere il lancio ufficiale al salone di Detroit, ad aprile dovrebbe comiciare la produzione e entro fine primavera cioè entro il 21 giugno dovrebbero partire le vendite. Ebbene se davvero, come ci riferisce Autoedizione, in questi giorni la 4C è stata avvistata in strada allora da qui a qualche giorno dovrebbero spuntare le prime foto, prima o poi qualcuno avrà occasione di fotografarla, per cui ora siamo a fine agosto da fine agosto, a fine aprile quando comincerà la produzione ci sono ancora 8 mesi. Potrebbero essere sufficienti a mettere a punto la 4C? Può darsi di si

No 8 mesi non sono assolutamente sufficienti a mettere a punto una auto dove è tutto completamente nuovo ed assolutamente fuori dal bagaglio tecnico del gruppo.
Perchè MB, e dico MB, per la nuova C, che è una evoluzione della attuale, è già in strada da molti mesi con già numerose foto ed avvistamenti, ed ora in pista al Nurburg ad ancora un anno e mezzo (18 mesi) dall'inizio della commercializzazione? Si divertono a buttare soldi e risorse in test su strada in MB?
Io non credo, sono i tempi tecnici necessari per uscire con un prodotto affidabile e non fare vaccate. A proposito di queste, ricordiamoci sempre la figura di MB con la prima classe A, prodotto per lei assolutamente innovativo (così come la 4c è per FGA).

secondo me 8 mesi ci stanno tutti soprattutto quando hai in casa tecnici in grado di sviluppare al top qualsiasi tipo di autovettura

Assolutamente no, è uno schema del tutto inedito per il gruppo, Ferrari compresa, oltretutto con la fibra di carbonio ancora pochissimo praticata per le auto di serie. In più anche il motore dovrebbe essere del tutto nuovo. Sempre per rimanere nel gruppo e nei suoi tempi di sviluppo, la Dart è uscita 2 anni dopo la G10 e parte dallo stesso telaio, idem per il Suv, ancora non è uscito ma è da più di un anno che si sono visti i muletti per strada. Non è questione di bravura dei tecnici, che non si discute, ma di tempi materiali per le prove su strada, che per accorciare avremmo già dovuto vedere decine di muletti in giro........
Bhe dai quando è uscita la Giulietta ancora erano all'inizio dell'acquisizione di Chrysler,la Dart il tempo di pensarla l'hanno fatta,ma qui il discorso è diverso.
 
fpaol68 ha scritto:
Assolutamente no, è uno schema del tutto inedito per il gruppo, Ferrari compresa, oltretutto con la fibra di carbonio ancora pochissimo praticata per le auto di serie. In più anche il motore dovrebbe essere del tutto nuovo. Sempre per rimanere nel gruppo e nei suoi tempi di sviluppo, la Dart è uscita 2 anni dopo la G10 e parte dallo stesso telaio, idem per il Suv, ancora non è uscito ma è da più di un anno che si sono visti i muletti per strada. Non è questione di bravura dei tecnici, che non si discute, ma di tempi materiali per le prove su strada, che per accorciare avremmo già dovuto vedere decine di muletti in giro........

per me l'importante è che arrivi, vedremo nel corso dei mesi quando sarà pronta.
 
rispondo soprattutto a fpaol68, io abito a Modena e conosco personalmente gente che lavora in Maserati, sia in linea di produzione sia in collaudo su strada, ed i collaudi della 4c vanno avanti da più di un anno, ed io personalmente 10 giorni fa ho visto una 4c camuffata ma comunque riconoscibilissima a 2 km dallo stabilimento della Maserati.
 
zibbi ha scritto:
rispondo soprattutto a fpaol68, io abito a Modena e conosco personalmente gente che lavora in Maserati, sia in linea di produzione sia in collaudo su strada, ed i collaudi della 4c vanno avanti da più di un anno, ed io personalmente 10 giorni fa ho visto una 4c camuffata ma comunque riconoscibilissima a 2 km dallo stabilimento della Maserati.

ah bene, allora potresti darci qualche dettaglio sulla nuova arrivata? Che timbro ha il motore e che impressione ti hanno dato le cambiate??
 
Le uniche cose che mi hanno potuto dire è che la linea di produzione è già stata attrezzata, perchè in Maserati non ci sono varie linee ma una linea sola su cui vengono costruiti tutti i modelli, e per quanto riguarda la macchina, il peso che era stato preventivamente dichiarato sugli 850 - 900 kg., in realtà dovrebbe essere superiore di circa 100kg, aggirandosi intorno ai 950 - 1000 kg., e tutto questo per riuscire a contenere i costi entro il limite di 45000 - 50000 euro, cosa che utilizzando ancor di più materiali leggeri non sarebbe stata possibile.
Intendiamoci, queste sono voci che mi sono state riferite personalmente da chi ci è dentro, però prendetele con il beneficio di inventario!
 
Dal vivo ho visto la versione camuffata, ce l'havevo di fianco alla mia macchina e come rumore no è che si senta tutto sto granchè.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Notizia bomba, pubblicata sul sito che ci ospita: la 4C definitiva e ovviamente "stradale" sarà presentata al salone di Detroit a gennaio e sarà commercializzata nelle tarda primavera del 2013! Come noto sarà costruita a Modena, via Ciro Menotti (stabilimenti Maserati) con scocche provenienti dalla Campania.
Qualcosa si muove.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-la-versione-di-serie-a-detroit

Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?

Ciao fpaol68
speriamo di no!!
Se io dovessi realmente raccontare le mie impresioni sulla Giulietta TCT non basterebbe un forum!!
Finalmente son arrivate le note dolenti!!
E son dolenti sul serio!!

saluti zanza
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Notizia bomba, pubblicata sul sito che ci ospita: la 4C definitiva e ovviamente "stradale" sarà presentata al salone di Detroit a gennaio e sarà commercializzata nelle tarda primavera del 2013! Come noto sarà costruita a Modena, via Ciro Menotti (stabilimenti Maserati) con scocche provenienti dalla Campania.
Qualcosa si muove.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-la-versione-di-serie-a-detroit

Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?

Dimentichi un'altro particolare: che la 4C non la puoi neanche camuffare.
Non è ad esempio come la Dart che uno può fare un collaudo iniziale con i vari muletti di 940. La 4C, per quanta plastica gli possano mettere addosso, dalla prima uscita la si riconosce, e non passa neanche inosservata.
Poi senza cattiveria, conoscete il meccanismo di guadagno di un sito/blog? Visite = click = soldi, quindi + visite + click = + soldi. (NB tra l'altro parliamo degli stessi che davano per certa la TP della Giulia e che dopo un mese hanno fatto il mea culpa...)

Quindi: senza cattiveria #2: prima facciano vedere le foto, poi si potrà parlare di ciccia fresca, altrimenti per me rimane solo aria fritta.

In ultimo, 4Ruote da chi avrebbe appreso la notizia? Non che non mi fidi, ma su Alfa Romeo ultimamente se ne sono sentite di ogni... :rolleyes:
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Notizia bomba, pubblicata sul sito che ci ospita: la 4C definitiva e ovviamente "stradale" sarà presentata al salone di Detroit a gennaio e sarà commercializzata nelle tarda primavera del 2013! Come noto sarà costruita a Modena, via Ciro Menotti (stabilimenti Maserati) con scocche provenienti dalla Campania.
Qualcosa si muove.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-la-versione-di-serie-a-detroit

Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?

Quello che dici l'ho pensato anch'io, ma ragionandoci bene sono venuto alla conclusione che sia possibile limitare al minimo i collaudi. Questo perchè
a) il motore è ormai super-collaudato essendo il noto 4 cilindri turbo scavenging 1.750 (solo dopo arriverà l'evoluzione dello stesso col basamento in alluminio)
b) il telaio è stato progettato da Dallara sfruttando l'esperienza già accumulata con la X-bow e comunque la sua enorme e magistrale esperienza con i telai in carbonio, e quindi non necessita di eccessivi collaudi
c) la componentistica sarà sicuramente in parte ripresa dai modelli Alfa in commercio. Gli interni non avranno nulla del prototipo.

Ciò forse potrebbe non essere sufficiente, ma a onor del vero anche della 8C furono visti pochissimi prototipi su strada prima della commercializzazione e non mi pare che abbia fatto registrtare grossi problemi di affidabilità, e anche quella vettura aveva pianale e motore ultra collaudati essendo derivati dalle Maserati in regolare commercio.

Quando uscì la Maserati Biturbo i collaudi su strada li fecero.........i clienti della 1a serie, ma quella era un'altra storia, una vettura assolutamente nuova in tutti i componenti.
 
zibbi ha scritto:
rispondo soprattutto a fpaol68, io abito a Modena e conosco personalmente gente che lavora in Maserati, sia in linea di produzione sia in collaudo su strada, ed i collaudi della 4c vanno avanti da più di un anno, ed io personalmente 10 giorni fa ho visto una 4c camuffata ma comunque riconoscibilissima a 2 km dallo stabilimento della Maserati.

Questa è una buona notizia, anche credibile.
 
Back
Alto