bhe sicuramente a gennaio sarà pronta ma senza un setup definitivo,dovrebbero arrivare ad allestirla per aprile massimo massimo giugno alla consegna. Si è vero che di solito si impiega di più per le prove su strada,alla Ferrari mediamente quanto tempo impiegano? Per esempio la Maserati Quattroporte e la baby sono in pista già da un bel pò di tempo! Però le sportive mi sembra (non vorrei sbagliarmi) che vengono beccate poco prima dalla presentazione.BelliCapelli3 ha scritto:Ad agosto comincia a circolare, ed a gennaio dovrebbe essere pronta?
Sono scettico.
BufaloBic ha scritto:fpaol68 ha scritto:BufaloBic ha scritto:fpaol68 ha scritto:Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?
E' un interrogativo da girare al Direttore. Ti dirò non so se la notizia è vera ma credo sia verosimile, difatti oggi è 22 agosto, a gennaio ci dovrebbe essere il lancio ufficiale al salone di Detroit, ad aprile dovrebbe comiciare la produzione e entro fine primavera cioè entro il 21 giugno dovrebbero partire le vendite. Ebbene se davvero, come ci riferisce Autoedizione, in questi giorni la 4C è stata avvistata in strada allora da qui a qualche giorno dovrebbero spuntare le prime foto, prima o poi qualcuno avrà occasione di fotografarla, per cui ora siamo a fine agosto da fine agosto, a fine aprile quando comincerà la produzione ci sono ancora 8 mesi. Potrebbero essere sufficienti a mettere a punto la 4C? Può darsi di si
No 8 mesi non sono assolutamente sufficienti a mettere a punto una auto dove è tutto completamente nuovo ed assolutamente fuori dal bagaglio tecnico del gruppo.
Perchè MB, e dico MB, per la nuova C, che è una evoluzione della attuale, è già in strada da molti mesi con già numerose foto ed avvistamenti, ed ora in pista al Nurburg ad ancora un anno e mezzo (18 mesi) dall'inizio della commercializzazione? Si divertono a buttare soldi e risorse in test su strada in MB?
Io non credo, sono i tempi tecnici necessari per uscire con un prodotto affidabile e non fare vaccate. A proposito di queste, ricordiamoci sempre la figura di MB con la prima classe A, prodotto per lei assolutamente innovativo (così come la 4c è per FGA).
secondo me 8 mesi ci stanno tutti soprattutto quando hai in casa tecnici in grado di sviluppare al top qualsiasi tipo di autovettura
Bhe dai quando è uscita la Giulietta ancora erano all'inizio dell'acquisizione di Chrysler,la Dart il tempo di pensarla l'hanno fatta,ma qui il discorso è diverso.fpaol68 ha scritto:BufaloBic ha scritto:fpaol68 ha scritto:BufaloBic ha scritto:fpaol68 ha scritto:Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?
E' un interrogativo da girare al Direttore. Ti dirò non so se la notizia è vera ma credo sia verosimile, difatti oggi è 22 agosto, a gennaio ci dovrebbe essere il lancio ufficiale al salone di Detroit, ad aprile dovrebbe comiciare la produzione e entro fine primavera cioè entro il 21 giugno dovrebbero partire le vendite. Ebbene se davvero, come ci riferisce Autoedizione, in questi giorni la 4C è stata avvistata in strada allora da qui a qualche giorno dovrebbero spuntare le prime foto, prima o poi qualcuno avrà occasione di fotografarla, per cui ora siamo a fine agosto da fine agosto, a fine aprile quando comincerà la produzione ci sono ancora 8 mesi. Potrebbero essere sufficienti a mettere a punto la 4C? Può darsi di si
No 8 mesi non sono assolutamente sufficienti a mettere a punto una auto dove è tutto completamente nuovo ed assolutamente fuori dal bagaglio tecnico del gruppo.
Perchè MB, e dico MB, per la nuova C, che è una evoluzione della attuale, è già in strada da molti mesi con già numerose foto ed avvistamenti, ed ora in pista al Nurburg ad ancora un anno e mezzo (18 mesi) dall'inizio della commercializzazione? Si divertono a buttare soldi e risorse in test su strada in MB?
Io non credo, sono i tempi tecnici necessari per uscire con un prodotto affidabile e non fare vaccate. A proposito di queste, ricordiamoci sempre la figura di MB con la prima classe A, prodotto per lei assolutamente innovativo (così come la 4c è per FGA).
secondo me 8 mesi ci stanno tutti soprattutto quando hai in casa tecnici in grado di sviluppare al top qualsiasi tipo di autovettura
Assolutamente no, è uno schema del tutto inedito per il gruppo, Ferrari compresa, oltretutto con la fibra di carbonio ancora pochissimo praticata per le auto di serie. In più anche il motore dovrebbe essere del tutto nuovo. Sempre per rimanere nel gruppo e nei suoi tempi di sviluppo, la Dart è uscita 2 anni dopo la G10 e parte dallo stesso telaio, idem per il Suv, ancora non è uscito ma è da più di un anno che si sono visti i muletti per strada. Non è questione di bravura dei tecnici, che non si discute, ma di tempi materiali per le prove su strada, che per accorciare avremmo già dovuto vedere decine di muletti in giro........
fpaol68 ha scritto:Assolutamente no, è uno schema del tutto inedito per il gruppo, Ferrari compresa, oltretutto con la fibra di carbonio ancora pochissimo praticata per le auto di serie. In più anche il motore dovrebbe essere del tutto nuovo. Sempre per rimanere nel gruppo e nei suoi tempi di sviluppo, la Dart è uscita 2 anni dopo la G10 e parte dallo stesso telaio, idem per il Suv, ancora non è uscito ma è da più di un anno che si sono visti i muletti per strada. Non è questione di bravura dei tecnici, che non si discute, ma di tempi materiali per le prove su strada, che per accorciare avremmo già dovuto vedere decine di muletti in giro........
zibbi ha scritto:rispondo soprattutto a fpaol68, io abito a Modena e conosco personalmente gente che lavora in Maserati, sia in linea di produzione sia in collaudo su strada, ed i collaudi della 4c vanno avanti da più di un anno, ed io personalmente 10 giorni fa ho visto una 4c camuffata ma comunque riconoscibilissima a 2 km dallo stabilimento della Maserati.
fpaol68 ha scritto:pilota54 ha scritto:Notizia bomba, pubblicata sul sito che ci ospita: la 4C definitiva e ovviamente "stradale" sarà presentata al salone di Detroit a gennaio e sarà commercializzata nelle tarda primavera del 2013! Come noto sarà costruita a Modena, via Ciro Menotti (stabilimenti Maserati) con scocche provenienti dalla Campania.
Qualcosa si muove.
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-la-versione-di-serie-a-detroit
Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?
fpaol68 ha scritto:pilota54 ha scritto:Notizia bomba, pubblicata sul sito che ci ospita: la 4C definitiva e ovviamente "stradale" sarà presentata al salone di Detroit a gennaio e sarà commercializzata nelle tarda primavera del 2013! Come noto sarà costruita a Modena, via Ciro Menotti (stabilimenti Maserati) con scocche provenienti dalla Campania.
Qualcosa si muove.
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-la-versione-di-serie-a-detroit
Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?
fpaol68 ha scritto:pilota54 ha scritto:Notizia bomba, pubblicata sul sito che ci ospita: la 4C definitiva e ovviamente "stradale" sarà presentata al salone di Detroit a gennaio e sarà commercializzata nelle tarda primavera del 2013! Come noto sarà costruita a Modena, via Ciro Menotti (stabilimenti Maserati) con scocche provenienti dalla Campania.
Qualcosa si muove.
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-la-versione-di-serie-a-detroit
Io continuo a rimanere perplesso: mettiamo che sia vero che sia nei concessionari in primavera vuol dire che esce con nessuna o pochissime prove su strada.
Notizia sempre riportata da QR: la nuova classe C MB è in pista al Nurburgring, ed arriverà nelle concessionarie nel 2014 ed è un modello tradizionale evoluzione di quello attuale, ma sta già girando in pista a più di un anno e mezzo dalla sua commercializzazione.
La 4c nessuno l'ha mai vista nè in pista nè in strada ed arriverebbe nelle concessionarie tra 7 8 mesi, ed ha una struttura innovativa ed uno schema meccanico altrettanto innovativo per il gruppo che non lo adotta più da inizio anni 80. La domanda mi sorge spontanea ma i test di messa a punto su strada li faranno i clienti o hanno inventato la vernice invisibile e la stanno collaudando ormai da 2 anni?
zibbi ha scritto:rispondo soprattutto a fpaol68, io abito a Modena e conosco personalmente gente che lavora in Maserati, sia in linea di produzione sia in collaudo su strada, ed i collaudi della 4c vanno avanti da più di un anno, ed io personalmente 10 giorni fa ho visto una 4c camuffata ma comunque riconoscibilissima a 2 km dallo stabilimento della Maserati.
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa