vecchioAlfista ha scritto:
BC, come sempre la tua disamina merita 5 stelle.
A proposito di schema 128 e 2.0 litri da 170 cavallucci (come dici tu), ti dirò, da possessore (tutto sommato soddisfatto) di tale motorizzazione su 159, che basta essa stessa per mandare in crisi esp e trazione. E ritrovarsi (aimhè, specie in certe partenze all'incrocio) il volante che "scappa dalle mani", con momenti poco edificanti.
E tutto in maniera ben più inaspettate ed (a mio giudizio) grave rispetto ad un sovrasterzo di potenza.
Per lo meno, perchè il secondo è più controllabile
Beh, debbo contestualizzare quel che ho scritto. Quando chiamo "cavallucci" i 170 cv del 2 litri, parla uno che, come privato utente, ne ha solo 163 x 360nm di coppia, e vive sereno. Ma un conto sono io, che mi godo un'auto vecchia, altro conto è il mercato, che sta correndo molto più avanti.
Parli della tua 159 che scalcia e strattona il volante. Tu pensa se ci mettessi il 250cdi Mb, 2 turbine x 200cv x 500nm di coppia: altro che scapparti dalle mani, smonterebbe dal piantone e verrebbe a prenderti a schiaffi in faccia ad ogni semaforo, senza nemmeno curvare.
Il problemi ormai sono diventati due, e si sono intrecciati: i livelli prestazionali ormai sono al palo rispetto alla concorrenza, ma se ci mettono mano, scoprono il culo ai limiti della ciclistica. O fanno entrambe le cose, o il diesel vm lo montano solo sulle due Thema vendute al mese, mentre di un 2 litri biturbo non si sentirà mai nemmeno parlare ( per far fare lo snowboard alla Giulietta? ).
Tuttcal più potrebbero mettere una pezza usando la ti obbligatoria da una certa potenza in sù, v. Audi. Ma con lo schema 128 avrebbero poi problemi di dissipazione di energia e cavalli, più aumenti di peso: 2 passi avanti, 1 o e mezzo indietro.
Del resto i diesel in Usa non interessano, perchè ammattirci dietro...