<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 166. Un'ammiraglia poco capita. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 166. Un'ammiraglia poco capita.

valvonauta_distratto ha scritto:
E' proprio quello il punto, doveva essere fatta una macchina piccola e leggera 450 X 178 X 140 cm 1300/1500 kg. TA e TI Col 1.8 aspirato 140cv, il TBi in 2 potenze, il 1.6 Mjet e il 2.0 Mjet in 2 potenze... da li dovevano derivare Brera e Spider. Mentre Farne della 159 una ammiraglia con più cm in più possibile di passo per l'abitabilità posteriore e con i motori adeguati.
La cosa "curiosa" è che nel far la 159 sono stati tenuti in conto i "difetti d'impostazione" denunciati dai possessori di 156... che lamentavano la ridotta abitabilità posteriore (ed è stata aumentata...), lo sterzo troppo pronto (ed è stato ammorbidito), interni troppo "poveri" (arricchiti), nonchè confort acustico e assorbimento non ottimali... Ed il bello è che quei tratti sono stati effettivamente corretti...
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' proprio quello il punto, doveva essere fatta una macchina piccola e leggera 450 X 178 X 140 cm 1300/1500 kg. TA e TI Col 1.8 aspirato 140cv, il TBi in 2 potenze, il 1.6 Mjet e il 2.0 Mjet in 2 potenze... da li dovevano derivare Brera e Spider. Mentre Farne della 159 una ammiraglia con più cm in più possibile di passo per l'abitabilità posteriore e con i motori adeguati.
La cosa "curiosa" è che nel far la 159 sono stati tenuti in conto i "difetti d'impostazione" denunciati dai possessori di 156... che lamentavano la ridotta abitabilità posteriore (ed è stata aumentata...), lo sterzo troppo pronto (ed è stato ammorbidito), interni troppo "poveri" (arricchiti), nonchè confort acustico e assorbimento non ottimali... Ed il bello è che quei tratti sono stati effettivamente corretti...

Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
 
fpaol68 ha scritto:
Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
Sì sì... quello che volevo dire è che questo "peggioramento" delle caratteristiche di agilità e nervosità della 159 è stato voluto dai progettisti proprio per incontrare i gusti della clientela, e in particolare della clientela che possedeva le 156. Misteri del marketing...
 
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
Sì sì... quello che volevo dire è che questo "peggioramento" delle caratteristiche di agilità e nervosità della 159 è stato voluto dai progettisti proprio per incontrare i gusti della clientela, e in particolare della clientela che possedeva le 156. Misteri del marketing...
Siamo sicuri che sia così? O forse hanno cercato di fare quello che potevano con quello che passava il convento (americano) in quel momento?
Il design era meraviglioso ma sul resto...
Certo che se fosse come dici tu, significa che ancora non hanno capito qual'è il cliente medio cui una Alfa Romeo deve rivolgersi.
Sinceramente spero tu abbia torto, perché al contrario non ci sarebbe speranza :cry:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Col risultato di aver venduto meno. Mah.
Evidentemente c'è stato anche dell'altro... L'acquisto di un'auto segue molto il filone emozionale, e la 159 non avrà toccato certe corde...
Un pò come parlar di donne; io posso anche dire che la mia femmina ideale debba essere mora, 1,75 di altezza, 65kg di peso, 90-60-90 di misure, terza di reggiseno e occhi verdi... queste sono caratteristiche "tecniche" ma questo non significa che di fronte ad un esemplare che rispetti questi "marks" io debba per forza ingrifarmi...
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Col risultato di aver venduto meno. Mah.
Evidentemente c'è stato anche dell'altro... L'acquisto di un'auto segue molto il filone emozionale, e la 159 non avrà toccato certe corde...
Un pò come parlar di donne; io posso anche dire che la mia femmina ideale debba essere mora, 1,75 di altezza, 65kg di peso, 90-60-90 di misure, terza di reggiseno e occhi verdi... queste sono caratteristiche "tecniche" ma questo non significa che di fronte ad un esemplare che rispetti questi "marks" io debba per forza ingrifarmi...
Infatti... se al posto della mora, alfa romeo fa questa... con ben 1250cv TI, Twin Turbo :D direi che ci avrebbero centrato in pieno... sia full optional, sia meccanica sopraffina, carrozzeria firmata e tanta adrenalina... che ce ne vuole :D
http://www.youtube.com/watch?v=FHYja3xEYOc
 
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Col risultato di aver venduto meno. Mah.
Evidentemente c'è stato anche dell'altro... L'acquisto di un'auto segue molto il filone emozionale, e la 159 non avrà toccato certe corde...
Un pò come parlar di donne; io posso anche dire che la mia femmina ideale debba essere mora, 1,75 di altezza, 65kg di peso, 90-60-90 di misure, terza di reggiseno e occhi verdi... queste sono caratteristiche "tecniche" ma questo non significa che di fronte ad un esemplare che rispetti questi "marks" io debba per forza ingrifarmi...
Infatti... se al posto della mora, alfa romeo fa questa... con ben 1250cv TI, Twin Turbo :D direi che ci avrebbero centrato in pieno... sia full optional, sia meccanica sopraffina, carrozzeria firmata e tanta adrenalina... che ce ne vuole :D
http://www.youtube.com/watch?v=FHYja3xEYOc

bene..io tengo la bambola a voi lascio la lambo..senza problemi e ringraziarmi eh :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Col risultato di aver venduto meno. Mah.

Al di la di tutte le questioni tecniche, sono convinto che la 159 ha pagato l'esagerato aumento dei listini rispetto alla 156, che l'ha portata troppo vicina ai prezzi delle tedesche.
 
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Col risultato di aver venduto meno. Mah.

Al di la di tutte le questioni tecniche, sono convinto che la 159 ha pagato l'esagerato aumento dei listini rispetto alla 156, che l'ha portata troppo vicina ai prezzi delle tedesche.
Potrebbe essere una delle cause... ma anche no... le alfa degli anni 70/80 costavano mediamente quasi o quanto le tedesche ma vendevano di più in un mercato più ristretto. E' possibile che l'aumento del prezzo unitamente all'aumento delle dimensioni ed alla mancanza di motori all'altezza abbiano fatto un danno indelebile.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Col risultato di aver venduto meno. Mah.

Al di la di tutte le questioni tecniche, sono convinto che la 159 ha pagato l'esagerato aumento dei listini rispetto alla 156, che l'ha portata troppo vicina ai prezzi delle tedesche.
Potrebbe essere una delle cause... ma anche no... le alfa degli anni 70/80 costavano mediamente quasi o quanto le tedesche ma vendevano di più in un mercato più ristretto. E' possibile che l'aumento del prezzo unitamente all'aumento delle dimensioni ed alla mancanza di motori all'altezza abbiano fatto un danno indelebile.

Aggiungi al tutto che l'appeal delle alfa di oggi, non è più quelle delle ALFA di ieri (chissà come mai...), ed hai i volumi di oggi.
 
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
Sì sì... quello che volevo dire è che questo "peggioramento" delle caratteristiche di agilità e nervosità della 159 è stato voluto dai progettisti proprio per incontrare i gusti della clientela, e in particolare della clientela che possedeva le 156. Misteri del marketing...

Ammesso che sia vero ( non conoscevo questa versione dei fatti ), bisogna anche capire a quale tipo di clientela si vuole puntare, quale tipo di clientela si va ad interrogare.

La clientela tutta, considerata nel suo insieme, avrà ovviamente mille esigenze diverse, e non le metterai d'accordo. Ci sarà sempre una parte di clientela potenziale che troverà una BMW troppo piccola, troppo tp, sterzo troppo diretto ecc... ecc.... E visto che non si può mettere tutti d'accordo, bisognerà capire quale bacino d'utenza è considerato "più proprio", e convenga quindi soffisfare.

Beninteso che il compito non è così banale come sembra, nemmeno per le case che in effetti già avrebbero una clientela molto affezionata e ben fissata con certi valori. Proprio BMW infatti ha concepito una 5er GT a misura delle presunte esigenze degli americani, ed oltre a far flop in Europa, poi non è riuscita a venderla nemmeno a loro. Poi ha concepito una 5er berlina ascoltando molto le esigenze degli asiatici, e già in europa molti clienti hanno storto la bocca.

Di certo passare da una clientela target a quell'altra non aiuta, e starle a sentire tutte fa saltar fuori una world car, che poi fa schifo a tutti.
 
la 166 auto che ritengo ancora adesso Favolosa specialmente l ultima serie..Ha avuto una concorente molto FORTE SUA Maesta&lt164&gt io ne ho avute 3 e so cosa dico..la cosa negativa era che tutte le 3.0 v6 erano automatiche e il 3.2 Beveva..essendo un po piu pesante della 164....Mi ricordo che ai tempi cambiare o sciendere da una 164 v6 Super nn era facile.... Ciao
 
valvonauta_distratto ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Col risultato di aver venduto meno. Mah.

Al di la di tutte le questioni tecniche, sono convinto che la 159 ha pagato l'esagerato aumento dei listini rispetto alla 156, che l'ha portata troppo vicina ai prezzi delle tedesche.
Potrebbe essere una delle cause... ma anche no... le alfa degli anni 70/80 costavano mediamente quasi o quanto le tedesche ma vendevano di più in un mercato più ristretto. E' possibile che l'aumento del prezzo unitamente all'aumento delle dimensioni ed alla mancanza di motori all'altezza abbiano fatto un danno indelebile.

Penso che i limiti tecnici della 159 dovuti al peso eccessivo, sarebbero passati in secondo piano con un prezzo piu' vicino a quello della 156 (chiaramente mi riferisco alla clientela generica).
Tornando alle Alfa degli anni 70/80 potevano permettersi quei prezzi perche' tecnicamente erano superiori alle tedesche. Peccavano solo in qualita'.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BC, come sempre la tua disamina merita 5 stelle.

A proposito di schema 128 e 2.0 litri da 170 cavallucci (come dici tu), ti dirò, da possessore (tutto sommato soddisfatto) di tale motorizzazione su 159, che basta essa stessa per mandare in crisi esp e trazione. E ritrovarsi (aimhè, specie in certe partenze all'incrocio) il volante che "scappa dalle mani", con momenti poco edificanti.
E tutto in maniera ben più inaspettate ed (a mio giudizio) grave rispetto ad un sovrasterzo di potenza.
Per lo meno, perchè il secondo è più controllabile

Beh, debbo contestualizzare quel che ho scritto. Quando chiamo "cavallucci" i 170 cv del 2 litri, parla uno che, come privato utente, ne ha solo 163 x 360nm di coppia, e vive sereno. Ma un conto sono io, che mi godo un'auto vecchia, altro conto è il mercato, che sta correndo molto più avanti.

Parli della tua 159 che scalcia e strattona il volante. Tu pensa se ci mettessi il 250cdi Mb, 2 turbine x 200cv x 500nm di coppia: altro che scapparti dalle mani, smonterebbe dal piantone e verrebbe a prenderti a schiaffi in faccia ad ogni semaforo, senza nemmeno curvare.

Il problemi ormai sono diventati due, e si sono intrecciati: i livelli prestazionali ormai sono al palo rispetto alla concorrenza, ma se ci mettono mano, scoprono il culo ai limiti della ciclistica. O fanno entrambe le cose, o il diesel vm lo montano solo sulle due Thema vendute al mese, mentre di un 2 litri biturbo non si sentirà mai nemmeno parlare ( per far fare lo snowboard alla Giulietta? ).

Tuttcal più potrebbero mettere una pezza usando la ti obbligatoria da una certa potenza in sù, v. Audi. Ma con lo schema 128 avrebbero poi problemi di dissipazione di energia e cavalli, più aumenti di peso: 2 passi avanti, 1 o e mezzo indietro.

Del resto i diesel in Usa non interessano, perchè ammattirci dietro...

esatto... :oops:
 
Back
Alto