<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 166. Un'ammiraglia poco capita. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 166. Un'ammiraglia poco capita.

gitizetadue ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
kanarino ha scritto:
La 166 è un'auto che non mi è mai dispiaciuta....sul discorso motori e pesi della 159, sinceramente non capisco perchè non l'hanno proposta col 1.9 multijet twin turbo da 190 cv.

.... misteri della Fiat.

Probabilmente ad un certo punto hanno temuto che si sovraponesse al pentacilindrico, poi quando quest'ultimo e' uscito di scena hanno chiuso i rubinetti.
Comunque e' stato un grave errore, perche' sarebbe stato il motore perfetto per la 159 !!!

a proposito di macchine e di motori mancati, proviamo solo ad immaginare un GT con motore 1750 Tbi e perchè no anche con il MTJ 1.9 twin turbo da 190 CV, Io ritengo che sarebbero state da brivido!!!

Assolutamente si !!
 
gitizetadue ha scritto:
penso perchè avevano comunque deciso di lasciarla andare alla fine senza intervenire troppo ed allo stesso modo lasciarne l'esclusiva alla Delta
..che poi vorrei capire perchè solo sulla Delta (e immagino oltretutto che ne evranno venduta pochissime con quel mototre) che è una segmento C, che pesa meno della 159, e che si rivolge più o meno alla stessa clientela della Bravo (che invece non lo ha).
 
Lo posto anche qui, affinché sia ben chiaro:
Vorrei avvisare tutti in generale e Valvonauta distratto in particolare che il turpiloquio (inclusi i riferimenti a parti anatomiche femminili e maschili) sono espressamente vietati dal regolamento.

Sinceramente mi sono stufato di ripulire i vari post e alla prossima vado di banning.
 
BufaloBic ha scritto:
azz ti sei invaghito della 128??? ;)
no non penso ma valvo ama la sua alfa vera come le amo anchio ... ma sta capendo che l italian man si vende facilmente all avversario...... sa anche che la 159 é un buon prodotto ma ancora una volta l italian man non ha capito niente...ma il Signor Monti ci sta dando dentro e chissa che qualcuno incomincia a capire... l europa é una guerra fredda" e chi vuole capire capisca...
 
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
azz ti sei invaghito della 128??? ;)
no non penso ma valvo ama la sua alfa vera come le amo anchio ... ma sta capendo che l italian man si vende facilmente all avversario...... sa anche che la 159 é un buon prodotto ma ancora una volta l italian man non ha capito niente...ma il Signor Monti ci sta dando dentro e chissa che qualcuno incomincia a capire... l europa é una guerra fredda" e chi vuole capire capisca...
ùù

Noi siam bravi come perdenti e la nostra arte nel saltar sul carro del vincitore non ha eguali. :)

"o Franza o Spagna, purché se magna"

.. se c'è una guerra fredda non so chi vincerà... ma so già chi perderà: noi. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Certo lo schema 128 è un pò un handicap ma nell'insieme è una vettura riuscita. Tanto per intenderci è più agile di una mercedes C220 CDi dello stesso periodo che "balla" di più ed ha un avantreno meno guizzante. A testimonianza del buon progetto che fu quello della 156 e derivate. Nello stretto si difende assai meglio della più recente Alfa 159.

Ho guidato per un pò la 1° serie col 2,4 da 150 CV; non era una belva ma non appariva un polmone.
La guida era di ottimo livello, gli interni piacevoli, il cambio veloce, con la 2° serie il frontale è diventato motlo più bello.
Non fu un insuccesso: ne vendettero un bel pò, e la meccanica fu derivata per la Thesis, che infatti aveva un comportamento stradale molto buono.
Il paragone con la 159 è ingeneroso; va tenuto conto che la 166 non sarebbe più omologabile causa crash e che nel misto la 159 è sempre la più piacevole e sicura nel suo segmento (serie 3 inclusa).
Saluti
A parte che non so cosa ci combini il discorso dell'omologabilità, mica si sta parlando di picchiarle sui muri ;)
Ma secondo me la 159 non è la più piacevole da guidare nel misto a meno di non sostenere un'andatura "sport-touring", messa alla frusta va in difficoltà tanto da far rimpiangere la più snella e leggera 156. La serie 3 con un buon assetto è tutt'altro che battuta.
valvo le macchine si confrontano con cio che ti offre di serie e la base non con assetto in option... la 159 Ti e diventata tutta un altra cosa da guidare e la mia TBI é ancora meglio...
Adesso confronta per quei tempi la tua con serie tre di pari serie....senza assetto optional e ti accorgi che esce fuori....
 
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
azz ti sei invaghito della 128??? ;)
no non penso ma valvo ama la sua alfa vera come le amo anchio ... ma sta capendo che l italian man si vende facilmente all avversario...... sa anche che la 159 é un buon prodotto ma ancora una volta l italian man non ha capito niente...ma il Signor Monti ci sta dando dentro e chissa che qualcuno incomincia a capire... l europa é una guerra fredda" e chi vuole capire capisca...
ùù

Noi siam bravi come perdenti e la nostra arte nel saltar sul carro del vincitore non ha eguali. :)

"o Franza o Spagna, purché se magna"

.. se c'è una guerra fredda non so chi vincerà... ma so già chi perderà: noi. ;)
é la malattia di chi si crede furbo ....... solo che la furbizia a lungo andare ti fa cadere le bratelle..... noi la pensiamo cosi, meglio la gallina oggi e niente domani che meglio un uovo al giorno e la gallina vivente...
 
Ovviamente la 75. A favore di una serie 3 resta il discorso diemensioni e peso che sono più da 156 che da 159 che però è nello stesso segmento. La 159 ribassata migliora ma peso, passo, sterzo e motori jts quelli restano. Alla serie 3 le manca solo un buon assetto di serie risolvibile con poche centinaia di euro. La 159 va riprogettata completamente pendendo verso la 156. Per me sono stati soldi buttati via sulla 159... come lo sarebbero per una mondeo o una carrarmatica insigna. Averi preferito vedere una 156/GT/147 col TBi mentre la 159 ulteriormente maggiorata e venduta come segmento E perché alla fine è a quel segmento che si avvicina.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ovviamente la 75. A favore di una serie 3 resta il discorso diemensioni e peso che sono più da 156 che da 159 che però è nello stesso segmento. La 159 ribassata migliora ma peso, passo, sterzo e motori jts quelli restano. Alla serie 3 le manca solo un buon assetto di serie risolvibile con poche centinaia di euro. La 159 va riprogettata completamente pendendo verso la 156. Per me sono stati soldi buttati via sulla 159... come lo sarebbero per una mondeo o una carrarmatica insigna. Averi preferito vedere una 156/GT/147 col TBi mentre la 159 ulteriormente maggiorata e venduta come segmento E perché alla fine è a quel segmento che si avvicina.
Riproggettata non credo ma riproposta come una E e far scomparire il vero errore di quella macchina lo spazio interno.....con Sistema TI e materiali piu leggeri carbonio piu alluminio e naturalmente motori alla portata
con risultati da TBI....
 
X Valvo, gli ultimi tre mesi sono sceso verso Genova piu volte, mi sono fatto quei 10 15 KM di curve nei paraggi di genova debbo dire che sono una goduria a farle con la 159 anche se devo ammettere che in discesa e piu forte del normale dovevo lavorare... ma nel salire va alla perfezzione.. poi non parliamo di cosa sappia fare il TBI é fenomenale ci si diverte davvero ed io tenco una SW....che sicuramente non é uguale alla berlinetta che la ritenco piu stabile nelle curve
 
Acquistata nuova nel '97 2.4 td colore verde scuro metal. prezzo £ 48.000.000.Svenduta nel 2003 per 2000? e dopo 180-000 km.Molto comoda e grande viaggiatrice.ProblemI guarnizione del coperchio punterie perennemente trasudava olio,partenze difficili a freddo dopo 60.000km e la barra antirollio anteriore rumorosissima.Comunque una buona macchina che ricordo con piacere.
 
kanarino ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
penso perchè avevano comunque deciso di lasciarla andare alla fine senza intervenire troppo ed allo stesso modo lasciarne l'esclusiva alla Delta
..che poi vorrei capire perchè solo sulla Delta (e immagino oltretutto che ne evranno venduta pochissime con quel mototre) che è una segmento C, che pesa meno della 159, e che si rivolge più o meno alla stessa clientela della Bravo (che invece non lo ha).

posso immaginare che quella scelta fosse per tentare di vendere più Delta, per dargli allo stesso modo più lustro, insomma, per dargli quel qualcosa in più anche dell'Alfa! :evil: Una scelta che definisco: incredible!
 
gitizetadue ha scritto:
posso immaginare che quella scelta fosse per tentare di vendere più Delta, per dargli allo stesso modo più lustro, insomma, per dargli quel qualcosa in più anche dell'Alfa! :evil: Una scelta che definisco: incredible!
sul marketing del gruppo Fiat ci sarebbe da fare un discorso molto lungo...mi limito a dire che se continuano così, tra qualche anno rimpiangeremo anche le "non Alfa" come la Brera e la 159.
 
angelo0 ha scritto:
X Valvo, gli ultimi tre mesi sono sceso verso Genova piu volte, mi sono fatto quei 10 15 KM di curve nei paraggi di genova debbo dire che sono una goduria a farle con la 159 anche se devo ammettere che in discesa e piu forte del normale dovevo lavorare... ma nel salire va alla perfezzione.. poi non parliamo di cosa sappia fare il TBI é fenomenale ci si diverte davvero ed io tenco una SW....che sicuramente non é uguale alla berlinetta che la ritenco piu stabile nelle curve
E' proprio quello il punto, doveva essere fatta una macchina piccola e leggera 450 X 178 X 140 cm 1300/1500 kg. TA e TI Col 1.8 aspirato 140cv, il TBi in 2 potenze, il 1.6 Mjet e il 2.0 Mjet in 2 potenze... da li dovevano derivare Brera e Spider. Mentre Farne della 159 una ammiraglia con più cm in più possibile di passo per l'abitabilità posteriore e con i motori adeguati. Cosi come è stata fatta non era ne una D in perfetto stile prestazionale alfa, ma solo vago come approccio, ne una ammiraglia sostituta della 166. Ti ricordi quando c'èra l'alfa 75 e l'alfa 90? Oppure la Giulietta e l'Alfetta? Ti ricordi il flop dell'alfa 6 uscita in ritardo ma anche troppo grossa e cassonata? Ma anche in era fiat con la 164 (una mezza alfa) e con 156 e 166 che nonostante usci con un muso bruttino ebbe un discreto successo. Ecco dovevano fare una 158 piccola da proporre anche in versione GT 5 posti, brera, spider SUV e 159 come ammiraglia più grande. Lo avevano fatto con la 156 e i suv (che a me non piacciono granché) ci sono già da un bel pò di anni.
 
Back
Alto