<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 159 Sportwagon usata. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 159 Sportwagon usata.

Ti conviene prendere una dopo il piccolo restyling degli interni (lo vedi dai disegnini sui comandi del clima piu bellini), vettura un po' piu leggera e costruzione un po' migliorata. Cerca di trovarne una almeno coi 225/5017 che coi 16 sottosterza abbastanza per via del tanto peso che grava sull'avantreno.
Ormai aspetta fine invernoi.. i prezzi probabilmente caleranno ulteriormente.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ti conviene prendere una dopo il piccolo restyling degli interni (lo vedi dai disegnini sui comandi del clima piu bellini), vettura un po' piu leggera e costruzione un po' migliorata. Cerca di trovarne una almeno coi 225/5017 che coi 16 sottosterza abbastanza per via del tanto peso che grava sull'avantreno.
Ormai aspetta fine invernoi.. i prezzi probabilmente caleranno ulteriormente.
Sulla 159 e' possibile mettere i 19? perche' anche con i 18 sottosterza vistosamente la 2.4, mi apettavo una 150cv senza sottosterzo,chisa' se qualcuno se ne e' mai accorto? ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ti conviene prendere una dopo il piccolo restyling degli interni (lo vedi dai disegnini sui comandi del clima piu bellini), vettura un po' piu leggera e costruzione un po' migliorata. Cerca di trovarne una almeno coi 225/5017 che coi 16 sottosterza abbastanza per via del tanto peso che grava sull'avantreno.
Ormai aspetta fine invernoi.. i prezzi probabilmente caleranno ulteriormente.
Sulla 159 e' possibile mettere i 19? perche' anche con i 18 sottosterza vistosamente la 2.4, mi apettavo una 150cv senza sottosterzo,chisa' se qualcuno se ne e' mai accorto? ;)
Sulle seconde versioni mi pare di si.. sulle prime mi pare di no.
Cmq il sottosterzo non scomparisce del tutto... la macchina pesa davanti, soprattutto col motore diesel e lo sbalzo anteriore è notevole.
 
donadelg ha scritto:
Ritorno sull' argomento perchè dopo aver aver considerato molte altre auto sono tornato sulla 159 che è certamente la più bella.
Volevo chiedere:
1) Come affidabilità del 1.9 JtdM come siamo, esistono problemi noti?
2 ) la cinghia di distribuzione del 1.9 Jtdm 16 V a quanto va sostituita (Km oppure anni) ?
3) E' costoso il cambio della cinghia di distribuzione?
4) Ho trovato molti modelli del 2007 in buone condizioni e senza troppi Km ne consigliate l' acquisto oppure è meglio puntare a macchine più recenti?
5) Il DPF da problemi su questa macchina, tenete conto che lavoro ad 8 Km da casa e quindi faccio 4 volte 8 km al giorno e non supero i 18.000 Km l'anno:
Scusate per le molte domande ma non ho mai posseduto un'Alfa e prima dell' eventuale acquisto vorrei essere bene infornato
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Saluti.
Il 150cv e' affidabile,la cinghia sui JTDM andava sostituita ogni 5 anni o 120kkm,lo so perche' tra sei mesi dovro' farlo sulla GT con soli 22.000km.
E' una bella spesa perche' va sostituita anche la pompa acqua e tutti i tendicinghia e cuscinetti.
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ti conviene prendere una dopo il piccolo restyling degli interni (lo vedi dai disegnini sui comandi del clima piu bellini), vettura un po' piu leggera e costruzione un po' migliorata. Cerca di trovarne una almeno coi 225/5017 che coi 16 sottosterza abbastanza per via del tanto peso che grava sull'avantreno.
Ormai aspetta fine invernoi.. i prezzi probabilmente caleranno ulteriormente.
Sulla 159 e' possibile mettere i 19? perche' anche con i 18 sottosterza vistosamente la 2.4, mi apettavo una 150cv senza sottosterzo,chisa' se qualcuno se ne e' mai accorto? ;)
A giudicare da come guidano molti in questi giorni sulla neve mi sa di no.. anche perche il sottosterzo non è tanto di potenza quanto proprio di peso con le ruote parecchio sollecitate e la spalla della gomma che soffre.
 
Fancar_ ha scritto:
donadelg ha scritto:
Grazie per le risposte, il consumo di 16 Km/l rispecchia quello della mia Mondeo e lo trovo abbastanza adeguato.
Per l'erogazione di potenza come la giudicate? Ho il dubbio che volessero vendermi una 120 al posto della 150 verificherò.
Sono al confine tra Friuli e Veneto.
Si mi piacerebbe una 170 Cv, però io giudico già eccessivi i 130 cv della mia Mondeo, non si può più correre oggi, e di 170 ne ho trovate solo a Km 0 ma sui 25-26000 euro.
Chi c'è l'ha consiglia l'acquisto?

Che io sappia...la 1.9 120 cv è perfino più gradevole sotto i 2.000 giri della più potente da 150 cv.
Sono d'accordo che oggi che per divertirsi sulle strade di tutti i giorni non si vogliano tanti cavalli; a me personalmente divertono le auto ricche di coppia ai bassi, e c'è da dire che oggi sono poche ad essere cosi ( la diffusione della turbina bistadio serve proprio a questo).

Come coppia ai bassi la migliore 4 cilindri mono turbo per me è la Honda Accord 2.2 iCDTi.

Il 120cv no dai è 8 valvole e 5 marce.... no dai..... lo vuoi proprio male .... :twisted:
Meglio il 150 dai non c'è paragone......
Inoltre i riscontri cronometrici parlano chiaro ed anche il rapporto consumo/prestazione....
Il 150 comunque andava bene, certo sotto coppia,...... però è una problematica diffusa, se la turbina non "ruzza".
Con il 170cv avrebbe la quadratura del cerchio, ottima progressione ecc ecc ecc...
Quanto concerne la sensazione in accelerazione rispetto alla sua Ford credo sia una sensazione falsata dal maggiore comfort della 159 ecc ecc pechè anche questa volta i riscontri cronometrici dicono che non è possibile altrimenti.
Ciao..
 
Per i cerchi da 17 basta cercare una Distintive (la Progression ha i 16) che è anche ben accessoriata, il restyling è avvenuto ad inizio 2008, quindi una 2007 è ante restayling oppure esisteva già il model year 2008 nella seconda metà del 2007?
Su affidablità motore, noie con DPF e costi e periodicità di sostituzione della cinghia distribuzione, non sapete dirmi nulla?
 
Persoalmente no ma le cinghie di distribuzione ormai si cambiano ben oltre i 100.000 km.. come costi di manutenzione è un motore 1.9 fiat quindi costerà una cifra piu o meno normale come le altre... il dpf non so neanche come funzioni. Ma non credo che ci siano particolari problemi... un modello dal 2008 in poi è sicuramente maturo quindi credo non ci sia da preoccuparsi.
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ti conviene prendere una dopo il piccolo restyling degli interni (lo vedi dai disegnini sui comandi del clima piu bellini), vettura un po' piu leggera e costruzione un po' migliorata. Cerca di trovarne una almeno coi 225/5017 che coi 16 sottosterza abbastanza per via del tanto peso che grava sull'avantreno.
Ormai aspetta fine invernoi.. i prezzi probabilmente caleranno ulteriormente.
Sulla 159 e' possibile mettere i 19? perche' anche con i 18 sottosterza vistosamente la 2.4, mi apettavo una 150cv senza sottosterzo,chisa' se qualcuno se ne e' mai accorto? ;)

la 2.4 non so, non l'ho mai provata.

La mia 2.0 con i cerchi da 18 mostra solo un lieve accenno di sottosterzo se comincio a spingere forte con curve strette. Lieve, cmq.
Questo per quello che ho avvertito, specie in rapporto con la "leggera" e corta 147 .
 
donadelg ha scritto:
Ritorno sull' argomento perchè dopo aver aver considerato molte altre auto sono tornato sulla 159 che è certamente la più bella.
Volevo chiedere:
1) Come affidabilità del 1.9 JtdM come siamo, esistono problemi noti?
2 ) la cinghia di distribuzione del 1.9 Jtdm 16 V a quanto va sostituita (Km oppure anni) ?
3) E' costoso il cambio della cinghia di distribuzione?
4) Ho trovato molti modelli del 2007 in buone condizioni e senza troppi Km ne consigliate l' acquisto oppure è meglio puntare a macchine più recenti?
5) Il DPF da problemi su questa macchina, tenete conto che lavoro ad 8 Km da casa e quindi faccio 4 volte 8 km al giorno e non supero i 18.000 Km l'anno:
Scusate per le molte domande ma non ho mai posseduto un'Alfa e prima dell' eventuale acquisto vorrei essere bene infornato
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Saluti.

per la tua percorrenza, però, non trovo appropriato un diesel (con dpf, oltretutto).
In 8 km l'auto, specie nei mesi rigidi, fatica ad andare in temperatura.
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ti conviene prendere una dopo il piccolo restyling degli interni (lo vedi dai disegnini sui comandi del clima piu bellini), vettura un po' piu leggera e costruzione un po' migliorata. Cerca di trovarne una almeno coi 225/5017 che coi 16 sottosterza abbastanza per via del tanto peso che grava sull'avantreno.
Ormai aspetta fine invernoi.. i prezzi probabilmente caleranno ulteriormente.
Sulla 159 e' possibile mettere i 19? perche' anche con i 18 sottosterza vistosamente la 2.4, mi apettavo una 150cv senza sottosterzo,chisa' se qualcuno se ne e' mai accorto? ;)

la 2.4 non so, non l'ho mai provata.

La mia 2.0 con i cerchi da 18 mostra solo un lieve accenno di sottosterzo se comincio a spingere forte con curve strette. Lieve, cmq.
Questo per quello che ho avvertito, specie in rapporto con la "leggera" e corta 147 .
Coi 16 èra un disastro... poco meglio coi 17 ma cmq più in difficolta rispetto alla 156 coi 15.
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ti conviene prendere una dopo il piccolo restyling degli interni (lo vedi dai disegnini sui comandi del clima piu bellini), vettura un po' piu leggera e costruzione un po' migliorata. Cerca di trovarne una almeno coi 225/5017 che coi 16 sottosterza abbastanza per via del tanto peso che grava sull'avantreno.
Ormai aspetta fine invernoi.. i prezzi probabilmente caleranno ulteriormente.
Sulla 159 e' possibile mettere i 19? perche' anche con i 18 sottosterza vistosamente la 2.4, mi apettavo una 150cv senza sottosterzo,chisa' se qualcuno se ne e' mai accorto? ;)

la 2.4 non so, non l'ho mai provata.

La mia 2.0 con i cerchi da 18 mostra solo un lieve accenno di sottosterzo se comincio a spingere forte con curve strette. Lieve, cmq.
Questo per quello che ho avvertito, specie in rapporto con la "leggera" e corta 147 .
Immagina 40cv in piu' una coppia di 400nm quanti kg in piu' sull'avantreno,tra il 2.2 e il 2.4 solo di motore c'erano piu' di 150kg non so quelli della 2.0 170cv.
 
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ti conviene prendere una dopo il piccolo restyling degli interni (lo vedi dai disegnini sui comandi del clima piu bellini), vettura un po' piu leggera e costruzione un po' migliorata. Cerca di trovarne una almeno coi 225/5017 che coi 16 sottosterza abbastanza per via del tanto peso che grava sull'avantreno.
Ormai aspetta fine invernoi.. i prezzi probabilmente caleranno ulteriormente.
Sulla 159 e' possibile mettere i 19? perche' anche con i 18 sottosterza vistosamente la 2.4, mi apettavo una 150cv senza sottosterzo,chisa' se qualcuno se ne e' mai accorto? ;)

la 2.4 non so, non l'ho mai provata.

La mia 2.0 con i cerchi da 18 mostra solo un lieve accenno di sottosterzo se comincio a spingere forte con curve strette. Lieve, cmq.
Questo per quello che ho avvertito, specie in rapporto con la "leggera" e corta 147 .
Immagina 40cv in piu' una coppia di 400nm quanti kg in piu' sull'avantreno,tra il 2.2 e il 2.4 solo di motore c'erano piu' di 150kg non so quelli della 2.0 170cv.

considerato il pentacilindro, sicuramente una bella zavorra.
Cmq come hai fatto notare più su, il sottosterzo non era tanto un problema di coppia, quanto di peso mal ripartito (e si che 360Nm non sono proprio pochini).
 
.........per la tua percorrenza, però, non trovo appropriato un diesel (con dpf, oltretutto).
In 8 km l'auto, specie nei mesi rigidi, fatica ad andare in temperatura..........

Questo lo so ma ho già un Diesel e ho provato anche dei benzina, preferisco guidare il diesel.
Per questo chiedevo se danno problemi i DPF vista la percorrenza mediamente bassa.
 
donadelg ha scritto:
.........per la tua percorrenza, però, non trovo appropriato un diesel (con dpf, oltretutto).
In 8 km l'auto, specie nei mesi rigidi, fatica ad andare in temperatura..........

Questo lo so ma ho già un Diesel e ho provato anche dei benzina, preferisco guidare il diesel.
Per questo chiedevo se danno problemi i DPF vista la percorrenza mediamente bassa.

sul 2.4 so di cose turche.

sul 2.0 mai problemi (in più di 20mila km si è accesa la spia solo una volta, ma va anche detto che faccio un ciclo prettamente autostradale.

sul 1.9 non saprei
 
Back
Alto