<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 159 Sportwagon usata. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 159 Sportwagon usata.

vecchioAlfista ha scritto:
donadelg ha scritto:
.........per la tua percorrenza, però, non trovo appropriato un diesel (con dpf, oltretutto).
In 8 km l'auto, specie nei mesi rigidi, fatica ad andare in temperatura..........

Questo lo so ma ho già un Diesel e ho provato anche dei benzina, preferisco guidare il diesel.
Per questo chiedevo se danno problemi i DPF vista la percorrenza mediamente bassa.

sul 2.4 so di cose turche.

sul 2.0 mai problemi (in più di 20mila km si è accesa la spia solo una volta, ma va anche detto che faccio un ciclo prettamente autostradale.

sul 1.9 non saprei
Perche' per risparmiare qualche euro sul 2.4 ci hanno messo il DPF del 1.9 identico anche nel diametro dei tubi....il lupo perde il pelo ma non il vizio.
 
donadelg ha scritto:
Ritorno sull' argomento perchè dopo aver aver considerato molte altre auto sono tornato sulla 159 che è certamente la più bella.
Volevo chiedere:
1) Come affidabilità del 1.9 JtdM come siamo, esistono problemi noti?
2 ) la cinghia di distribuzione del 1.9 Jtdm 16 V a quanto va sostituita (Km oppure anni) ?
3) E' costoso il cambio della cinghia di distribuzione?
4) Ho trovato molti modelli del 2007 in buone condizioni e senza troppi Km ne consigliate l' acquisto oppure è meglio puntare a macchine più recenti?
5) Il DPF da problemi su questa macchina, tenete conto che lavoro ad 8 Km da casa e quindi faccio 4 volte 8 km al giorno e non supero i 18.000 Km l'anno:
Scusate per le molte domande ma non ho mai posseduto un'Alfa e prima dell' eventuale acquisto vorrei essere bene infornato
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Saluti.

La cinghia la cambi a 120000.
Per affidabilità il 1.9 è un mulo e con me ha fatto 70000 con la centralina perche di coppia è un po scarso in basso. Con la centralina aggiuntiva diventa molto piu sveglia e consuma di meno anche in città.
Al tagliando ogni 30000km consuma 300/400gr di olio.
Il DPF non mi ha mai dato rpoblemi e il motore ha girato sempre come un orologio svizzero. Faccio anche tutta la settimana a soli 2/3 km a botta 4/5 volte al giorno e problemi non me ne ha dati lo stesso. Però dove abito io non fa molto freddo neanche in inverno.
A maggio 2008 l'assistenza mi ha fatto un aggiornamento della centralina e se mi ricordo bene mi pare che era necessario.
Per stabilità e tenuta è ai massimi livelli. Garantito che in giro non trovi di meglio soprattutto a questi prezzi. Ma non la prendere con le ruote 16 e ricordati che deve essere la versione Distintive non la Progression.
Lo data in permuta per la Giulietta e lo consegnata che era come nuova. Non si è mai rotto miente.

Sarebbe meglio se ti prendi almeno un 2009 ma ti consiglio di fare uno sforzo e prendere direttamente il 2.0 JTDm-2 da 170cv. La trovi rifinita meglio, è piu' silenziosa, DPF ultima generazione a prova di errore, EURO5, va di piu' e consuma di meno. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
donadelg ha scritto:
Ritorno sull' argomento perchè dopo aver aver considerato molte altre auto sono tornato sulla 159 che è certamente la più bella.
Volevo chiedere:
1) Come affidabilità del 1.9 JtdM come siamo, esistono problemi noti?
2 ) la cinghia di distribuzione del 1.9 Jtdm 16 V a quanto va sostituita (Km oppure anni) ?
3) E' costoso il cambio della cinghia di distribuzione?
4) Ho trovato molti modelli del 2007 in buone condizioni e senza troppi Km ne consigliate l' acquisto oppure è meglio puntare a macchine più recenti?
5) Il DPF da problemi su questa macchina, tenete conto che lavoro ad 8 Km da casa e quindi faccio 4 volte 8 km al giorno e non supero i 18.000 Km l'anno:
Scusate per le molte domande ma non ho mai posseduto un'Alfa e prima dell' eventuale acquisto vorrei essere bene infornato
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Saluti.

La cinghia la cambi a 120000.
Per affidabilità il 1.9 è un mulo e con me ha fatto 70000 con la centralina perche di coppia è un po scarso in basso. Con la centralina aggiuntiva diventa molto piu sveglia e consuma di meno anche in città.
Al tagliando ogni 30000km consuma 300/400gr di olio.
Il DPF non mi ha mai dato rpoblemi e il motore ha girato sempre come un orologio svizzero. Faccio anche tutta la settimana a soli 2/3 km a botta 4/5 volte al giorno e problemi non me ne ha dati lo stesso. Però dove abito io non fa molto freddo neanche in inverno.
A maggio 2008 l'assistenza mi ha fatto un aggiornamento della centralina e se mi ricordo bene mi pare che era necessario.
Per stabilità e tenuta è ai massimi livelli. Garantito che in giro non trovi di meglio soprattutto a questi prezzi. Ma non la prendere con le ruote 16 e ricordati che deve essere la versione Distintive non la Progression.
Lo data in permuta per la Giulietta e lo consegnata che era come nuova. Non si è mai rotto miente.

Sarebbe meglio se ti prendi almeno un 2009 ma ti consiglio di fare uno sforzo e prendere direttamente il 2.0 JTDm-2 da 170cv. La trovi rifinita meglio, è piu' silenziosa, DPF ultima generazione a prova di errore, EURO5, va di piu' e consuma di meno. ;)
In poche parole la perfezione assoluta....te le fanno apposta o le trovi a caso :lol: :lol: :lol:
 
Scusate ancora oltre ai soliti metodi (controllo libretto tagliandi, controllo usura volante, ecc. ) c'è qualche metodo per avere la certezza sui Km dichiarati?
Per esempio rimangono registrati all' interno della centralina e si possono leggere con la diagnosi?
Oppure vengono registrati i tagliandi e basta chiedere in qualche concessionaria?
Insomma come evitare la classica truffa del contachilometri taroccato su un' Alfa 159?
 
AlfaG10 ha scritto:
donadelg ha scritto:
Ritorno sull' argomento perchè dopo aver aver considerato molte altre auto sono tornato sulla 159 che è certamente la più bella.
Volevo chiedere:
1) Come affidabilità del 1.9 JtdM come siamo, esistono problemi noti?
2 ) la cinghia di distribuzione del 1.9 Jtdm 16 V a quanto va sostituita (Km oppure anni) ?
3) E' costoso il cambio della cinghia di distribuzione?
4) Ho trovato molti modelli del 2007 in buone condizioni e senza troppi Km ne consigliate l' acquisto oppure è meglio puntare a macchine più recenti?
5) Il DPF da problemi su questa macchina, tenete conto che lavoro ad 8 Km da casa e quindi faccio 4 volte 8 km al giorno e non supero i 18.000 Km l'anno:
Scusate per le molte domande ma non ho mai posseduto un'Alfa e prima dell' eventuale acquisto vorrei essere bene infornato
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Saluti.

....

Sarebbe meglio se ti prendi almeno un 2009 ma ti consiglio di fare uno sforzo e prendere direttamente il 2.0 JTDm-2 da 170cv. La trovi rifinita meglio, è piu' silenziosa, DPF ultima generazione a prova di errore, EURO5, va di piu' e consuma di meno. ;)

quoto.

A parte qualche scricchiolio di serie (è una fiat nata a Pomigliano, non puoi chiedere la luna), è veramente ottima.

Se vuoi potrei venderti la mia...anche no :twisted:
 
donadelg ha scritto:
Scusate ancora oltre ai soliti metodi (controllo libretto tagliandi, controllo usura volante, ecc. ) c'è qualche metodo per avere la certezza sui Km dichiarati?
Per esempio rimangono registrati all' interno della centralina e si possono leggere con la diagnosi?
Oppure vengono registrati i tagliandi e basta chiedere in qualche concessionaria?
Insomma come evitare la classica truffa del contachilometri taroccato su un' Alfa 159?

Guarda che il ragionamento che stai facendo tu lo facevo anche io qualche mese fa . Poi mi sono deciso ho speso 4-5 mila euro in + e mi sono preso il 2.0 da 170 cv euro5. Da giugno 2010 ho percorso 14000 km . Fino adesso tutto OK a parte il lunotto termico difettato che da giugno non riesco a sostituire poichè arrivano tutti difettati dalla casa madre, Mi riferisco però per quelli scuri. Poi ci si domanda come mai Marchionne se ne vuole andare ..... :cry:
 
capperi ha scritto:
donadelg ha scritto:
Scusate ancora oltre ai soliti metodi (controllo libretto tagliandi, controllo usura volante, ecc. ) c'è qualche metodo per avere la certezza sui Km dichiarati?
Per esempio rimangono registrati all' interno della centralina e si possono leggere con la diagnosi?
Oppure vengono registrati i tagliandi e basta chiedere in qualche concessionaria?
Insomma come evitare la classica truffa del contachilometri taroccato su un' Alfa 159?

Guarda che il ragionamento che stai facendo tu lo facevo anche io qualche mese fa . Poi mi sono deciso ho speso 4-5 mila euro in + e mi sono preso il 2.0 da 170 cv euro5. Da giugno 2010 ho percorso 14000 km . Fino adesso tutto OK a parte il lunotto termico difettato che da giugno non riesco a sostituire poichè arrivano tutti difettati dalla casa madre, Mi riferisco però per quelli scuri. Poi ci si domanda come mai Marchionne se ne vuole andare ..... :cry:
Io invece mi domando cosa c'entra Marchionne se Fiat per risparmiare non fa controlli di qualita' perche' sa che li ha accettati., sono 25anni che per Alfa usa materiali di seconda scelta,i capitolati per le forniture si possono fare con qualsiasi qualita' e difettosita' con relativo prezzo,questo credo che un AD come Marchonne lo sa.hai tutta la mia comprensione perche' con due GT conosco questi problemi ma la pensiamo in modo totalmente diverso sulle cause e responsabilita. ;)
 
donadelg ha scritto:
Ritorno sull' argomento perchè dopo aver aver considerato molte altre auto sono tornato sulla 159 che è certamente la più bella.
Volevo chiedere:
1) Come affidabilità del 1.9 JtdM come siamo, esistono problemi noti?
2 ) la cinghia di distribuzione del 1.9 Jtdm 16 V a quanto va sostituita (Km oppure anni) ?
3) E' costoso il cambio della cinghia di distribuzione?
4) Ho trovato molti modelli del 2007 in buone condizioni e senza troppi Km ne consigliate l' acquisto oppure è meglio puntare a macchine più recenti?
5) Il DPF da problemi su questa macchina, tenete conto che lavoro ad 8 Km da casa e quindi faccio 4 volte 8 km al giorno e non supero i 18.000 Km l'anno:
Scusate per le molte domande ma non ho mai posseduto un'Alfa e prima dell' eventuale acquisto vorrei essere bene infornato
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Saluti.
1) Ci sono stati problemi alla scatola dello sterzo credo fino al 2007
2) si cambia a 150.000 km, poi non so se in caso di mancato raggiungimento della percorrenza ci sia una scadenza temporale.
3)Nella media delle altre vetture con cinghia.
4)Forse 2008 sarebbe meglio.
5) 8 km non sono pochi ma neanche tanti e le versioni a benzina della 159 consumano come delle petroliere. Certo non rientri nelle condizioni ideali di lavoro del DPF.
 
donadelg ha scritto:
Scusate ancora oltre ai soliti metodi (controllo libretto tagliandi, controllo usura volante, ecc. ) c'è qualche metodo per avere la certezza sui Km dichiarati?
Per esempio rimangono registrati all' interno della centralina e si possono leggere con la diagnosi?
Oppure vengono registrati i tagliandi e basta chiedere in qualche concessionaria?
Insomma come evitare la classica truffa del contachilometri taroccato su un' Alfa 159?

I chilometri sono registrati anche nella centralina e se qualcuno cerca di modificarla in assistenza poi se ne accorgono.
Te la puoi fare controllare in assistenza Alfa.
Ma è ancora più sicuro se ci sono anche le fatture dei tagliandi con i chilometri e le date. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
donadelg ha scritto:
Ritorno sull' argomento perchè dopo aver aver considerato molte altre auto sono tornato sulla 159 che è certamente la più bella.
Volevo chiedere:
1) Come affidabilità del 1.9 JtdM come siamo, esistono problemi noti?
2 ) la cinghia di distribuzione del 1.9 Jtdm 16 V a quanto va sostituita (Km oppure anni) ?
3) E' costoso il cambio della cinghia di distribuzione?
4) Ho trovato molti modelli del 2007 in buone condizioni e senza troppi Km ne consigliate l' acquisto oppure è meglio puntare a macchine più recenti?
5) Il DPF da problemi su questa macchina, tenete conto che lavoro ad 8 Km da casa e quindi faccio 4 volte 8 km al giorno e non supero i 18.000 Km l'anno:
Scusate per le molte domande ma non ho mai posseduto un'Alfa e prima dell' eventuale acquisto vorrei essere bene infornato
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Saluti.
1) Ci sono stati problemi alla scatola dello sterzo credo fino al 2007
2) si cambia a 150.000 km, poi non so se in caso di mancato raggiungimento della percorrenza ci sia una scadenza temporale.
3)Nella media delle altre vetture con cinghia.
4)Forse 2008 sarebbe meglio.
5) 8 km non sono pochi ma neanche tanti e le versioni a benzina della 159 consumano come delle petroliere. Certo non rientri nelle condizioni ideali di lavoro del DPF.

Guarda che la cinghia del 159 con il 1.9 150cv si cambia a 120000. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
donadelg ha scritto:
Ritorno sull' argomento perchè dopo aver aver considerato molte altre auto sono tornato sulla 159 che è certamente la più bella.
Volevo chiedere:
1) Come affidabilità del 1.9 JtdM come siamo, esistono problemi noti?
2 ) la cinghia di distribuzione del 1.9 Jtdm 16 V a quanto va sostituita (Km oppure anni) ?
3) E' costoso il cambio della cinghia di distribuzione?
4) Ho trovato molti modelli del 2007 in buone condizioni e senza troppi Km ne consigliate l' acquisto oppure è meglio puntare a macchine più recenti?
5) Il DPF da problemi su questa macchina, tenete conto che lavoro ad 8 Km da casa e quindi faccio 4 volte 8 km al giorno e non supero i 18.000 Km l'anno:
Scusate per le molte domande ma non ho mai posseduto un'Alfa e prima dell' eventuale acquisto vorrei essere bene infornato
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Saluti.
1) Ci sono stati problemi alla scatola dello sterzo credo fino al 2007
2) si cambia a 150.000 km, poi non so se in caso di mancato raggiungimento della percorrenza ci sia una scadenza temporale.
3)Nella media delle altre vetture con cinghia.
4)Forse 2008 sarebbe meglio.
5) 8 km non sono pochi ma neanche tanti e le versioni a benzina della 159 consumano come delle petroliere. Certo non rientri nelle condizioni ideali di lavoro del DPF.

Guarda che la cinghia del 159 con il 1.9 150cv si cambia a 120000. ;)
Vero pero' la cosa che mi fa incazzare sono i 5 anni, ogni due tagliandi!!!!! :evil:
E ancora di piu' che sulle Opel a 10 anni!
 
La vecchia e VERA alfa romeo prescriveva per la sua CATENA se non èrro il tiraggio e/o la sostituzione a 240.000 km. Senza considerare che rompere una catena è molto più difficile di rompere una cinghia.
 
Sono andato a visionare meglio l'auto:
- i tagliandi ci sono uno a 30.000 ed uno a 60.000 il libretto tagliandi sembra essere a posto;
- i chilometri sono 73400 e me li certificano, mi hanno spiegato che basta attaccare l'examiner per verificare il kilometraggio reale od eventuali manomissioni della centralina e che qualsiasi officina autorizzata può farlo.
-per il cambio della cinghia di distribuzione (a 120.000 Km o 5 anni) mi hanno detto che sono 350-400 euro, confernate?
- la macchina è del settembre 2007 , ho visionato il libretto, c'è scritto peso a vuoto 1585 Kg, questo non è il peso del modello restyling del 2008 (prima era 1630), auto model year 2008 erano già disponibili a settembre 2007?
Sto valutando, la macchina è molto bella, perfetta di carrozzeria (qualche segnetto di sassi sul cofano), mi chiedono 14500 Euro con le gomme nuove (quelle montate sono finite ma penso che 35.000-40.000 con un treno di gomme sia normale, io stesso non supero i 40.000 con la mia auto attuale e guido tranquillo)
Avete qualche consiglio da darmi?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La vecchia e VERA alfa romeo prescriveva per la sua CATENA se non èrro il tiraggio e/o la sostituzione a 240.000 km. Senza considerare che rompere una catena è molto più difficile di rompere una cinghia.
Non c'era limite di eta',tirare la catena era semplicissimo si mollava la vite davanti al motore,chiave da 13,si metteva la marcia seconda o terza si metteva in tensione spingendola un po' e si riavvitava,lo facevo sulla Giulietta che di KM ne aveva passati abbondatemente i 200.000,mai fatto sulle altre perche' non ne hanno mai avuto bisogno.
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La vecchia e VERA alfa romeo prescriveva per la sua CATENA se non èrro il tiraggio e/o la sostituzione a 240.000 km. Senza considerare che rompere una catena è molto più difficile di rompere una cinghia.
Non c'era limite di eta',tirare la catena era semplicissimo si mollava la vite davanti al motore,chiave da 13,si metteva la marcia seconda o terza si metteva in tensione spingendola un po' e si riavvitava,lo facevo sulla Giulietta che di KM ne aveva passati abbondatemente i 200.000,mai fatto sulle altre perche' non ne hanno mai avuto bisogno.
Si infatti non ricordavo se èra il semplice tiraggio o sostituzione ch eper altro io non ho mai fatto.. il discorso èra per sottolineare che con la "vecchia" catena non c'èra da farsi le pippe mentali per sostituire la cinghia :D
 
Back
Alto