75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se il marchio era cosi sentito,come e stato possibile farlo cadere,caxxo e la storia
e la vita nello stesso tempo.
Siam italiani... dei gran chiacchieroni. Si parla si parla e non si fa nulla.
Si ma non diamo sempre la colpa agli italiani,il colpevole ha un nome.
a parte che anche loro erano é sono italiani!fatto sta che dobbiamo renderci anche conto che i ragionamenti italiani ieri come oggi sono molto esuberanti e asfissianti ,capaci di autorovinarsi e quando la frittata é fatta si cerca di recuperare.
Quando la Fiat compro/ragalo l'alfa,in veritá la frittata era gia al completo.
L Alfa si vendeva praticamente con discreto numero da protagonista solo in Italia,
ripeto le 12mila che si vendevano in germania per quel mercato era ed é ancora oggi come l ago in un pagliao praticamente niente,Che succede oggi é piu che normale ,niente TP, niente super tecnica,siamo dietro gli altri.
Ma allora,dal 82-86 cosa facevano gli italiani,perché non hanno dato il segnale forte,invece di comprare non dico le straniere ma le fiat piu care,perché non hanno comprato alfa romeo danto cosi un vero segnale che Fiat non era accetto e l alfa si? invece di andarsene per altri lidi, i presupposti c erano ancora tutti avevamo TP,alfette e 75,4 cil. sei cil. coupe e spider
+ la TA e motori messi con la direzione giusta.Lasciamo perdere la fiat che doveva fare certiinvestimenti che vedento il mare di sangue ha dovuto cambiare direzione. In questi quattro anni e successo la frittata,la germania volava l italia stava ferma a dormire e fare bla bla bla,i tedeschi dopo la crisi VW del 1974 e poi quella BMW 1982-84 sapevano che il dafare era seguire lo stesso sistema che si era fatto con VW comprare il loro prodotto giusto o sbgliato che era,solo cosi si poteva essere premiati per prima conservanto il loro posto di lavora secondo non si poteva fare altro che migliorare.hanno capito che odiare e criticare a vampera sarebbe stato contro producente.
Tutto cio non hanno fatto gli italiani, che andanto per altri lidi anche per protesta non hanno capito il male che si sono fatto.
Oggi non é cambiato niente, siamo ancora come 30 anni fa...
i casi politici ne sono la dimostrazione.Al riguardo dico che un buon Governo é buono quanto la sua stessa opposizione,
cosi come un costruttore e buono quanto lo sono i suoi dipententi.