<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALFA MITO QV 1.4 T-JET vs Citroen DS3 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ALFA MITO QV 1.4 T-JET vs Citroen DS3

paolo, più che altro mi sa che su 156/147 il quadrilatero sia stato un ripiego delll'ultima ora essendo nata col McPherson e poi convertita al quadrilatero in ultimo, mi sembra infatti che sulla 159 non ci siano valori di campanatura/convergenza così esasperati.
 
quadamage76 ha scritto:
paolo, più che altro mi sa che su 156/147 il quadrilatero sia stato un ripiego delll'ultima ora essendo nata col McPherson e poi convertita al quadrilatero in ultimo, mi sembra infatti che sulla 159 non ci siano valori di campanatura/convergenza così esasperati.

Si è vero il quadrilatero fu inserito all'ultimo ed in modo diciamo furbo. Ma rispetto alla Brera la 147 aveva campanatura molto meno esasperata.
Riguardo a 159 non saprei dirti, ma la Brera ha una campanatura esasperata sull'anteriore, ne so qualcosa ;) Ti farei vedere come massacra le gomme......
 
pilota54 ha scritto:
Per onor di cronaca dobbiamo anche dire che il set-up della Giulietta, per esempio, è piuttosto diverso da quello della Bravo, con angoli di camber, caster e king pin tutti nuovi. Questo almeno ha consentito alla vettura di eguagliare la Golf GTI in pista.
Presumo invece che le sospensioni della Mito non siano molto diverse da quelle della GPA considerando che i tempi in pista sono quasi identici. Anzi, a mio avviso la GPA risulta alla fine più sportiva. L'ho guidata ed è davvero gratificante, soprattutto la SS da 180 cv, non ho però guidato la Mito 170 cv. Restando più strettamente in topic, peccato che di quest'ultima non esista una versione estrema da 200 cv, come ha fatto la Citroen con la DS3 racing da 202 cv.

Doveva esserci, la GTA, no? Anche Opel su Corsa ( stesso pianale di MiTo e Punto ) ci ha messo un motore da 192CV..
Misteri Fiat :rolleyes:
Saluti ;)
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per onor di cronaca dobbiamo anche dire che il set-up della Giulietta, per esempio, è piuttosto diverso da quello della Bravo, con angoli di camber, caster e king pin tutti nuovi. Questo almeno ha consentito alla vettura di eguagliare la Golf GTI in pista.
Presumo invece che le sospensioni della Mito non siano molto diverse da quelle della GPA considerando che i tempi in pista sono quasi identici. Anzi, a mio avviso la GPA risulta alla fine più sportiva. L'ho guidata ed è davvero gratificante, soprattutto la SS da 180 cv, non ho però guidato la Mito 170 cv. Restando più strettamente in topic, peccato che di quest'ultima non esista una versione estrema da 200 cv, come ha fatto la Citroen con la DS3 racing da 202 cv.

Doveva esserci, la GTA, no? Anche Opel su Corsa ( stesso pianale di MiTo e Punto ) ci ha messo un motore da 192CV..
Misteri Fiat :rolleyes:
Saluti ;)
Perdonate se intervengo ponendo una questione trita e ritrita (e lo faccio senza alcuna venatura polemica) : hanno molto senso 200 cv su una segmento B trazione anteriore ?
Giuro che a volte ho seri problemi di pattinamento e "gestione" della coppia anche con 165 cv...

Ho avuto modo di guidare la 147 GTA (mitico Busso ! ) : grandissimo motore, ma trazione quasi ingestibile... :?
 
Nevermore80 ha scritto:
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per onor di cronaca dobbiamo anche dire che il set-up della Giulietta, per esempio, è piuttosto diverso da quello della Bravo, con angoli di camber, caster e king pin tutti nuovi. Questo almeno ha consentito alla vettura di eguagliare la Golf GTI in pista.
Presumo invece che le sospensioni della Mito non siano molto diverse da quelle della GPA considerando che i tempi in pista sono quasi identici. Anzi, a mio avviso la GPA risulta alla fine più sportiva. L'ho guidata ed è davvero gratificante, soprattutto la SS da 180 cv, non ho però guidato la Mito 170 cv. Restando più strettamente in topic, peccato che di quest'ultima non esista una versione estrema da 200 cv, come ha fatto la Citroen con la DS3 racing da 202 cv.

Doveva esserci, la GTA, no? Anche Opel su Corsa ( stesso pianale di MiTo e Punto ) ci ha messo un motore da 192CV..
Misteri Fiat :rolleyes:
Saluti ;)
Perdonate se intervengo ponendo una questione trita e ritrita (e lo faccio senza alcuna venatura polemica) : hanno molto senso 200 cv su una segmento B trazione anteriore ?
Giuro che a volte ho seri problemi di pattinamento e "gestione" della coppia anche con 165 cv...

Ho avuto modo di guidare la 147 GTA (mitico Busso ! ) : grandissimo motore, ma trazione quasi ingestibile... :?

Certo, non fanno senso. Sono assolutamente d´accordo con te.
La concorrenza peró le propone, e quindi... ;)
una soluzione sarebbe la trazione integrale, ma questa costa.
 
Diciamo che oggi con i controlli elettronici e i differenziali più o meno autobloccanti non ci sono grossi problemi a gestire 200 cv con la trazione anteriore (la Focus RS ne aveva 300 e la megane RS ne ha 265).

Inoltre c'è una questione di immagine. E' un po' vergognoso a mio avviso che tutte le case europee tranne l'Alfa abbiano una segmento B TA da 200 cv............
 
pilota54 ha scritto:
Diciamo che oggi con i controlli elettronici e i differenziali più o meno autobloccanti non ci sono grossi problemi a gestire 200 cv con la trazione anteriore (la Focus RS ne aveva 300 e la megane RS ne ha 265).

Inoltre c'è una questione di immagine. E' un po' vergognoso a mio avviso che tutte le case europee tranne l'Alfa abbiano una segmento B TA da 200 cv............
Forse e' vergognoso il contrario,fare Ta con oltre 200cv.
 
pilota54 ha scritto:
Diciamo che oggi con i controlli elettronici e i differenziali più o meno autobloccanti non ci sono grossi problemi a gestire 200 cv con la trazione anteriore (la Focus RS ne aveva 300 e la megane RS ne ha 265).

Inoltre c'è una questione di immagine. E' un po' vergognoso a mio avviso che tutte le case europee tranne l'Alfa abbiano una segmento B TA da 200 cv............
Sulla questione immagine sono d'accordo; per quanto riguarda la gestione dei CV con una TA...un po' meno. O meglio, dipende.
Ho notato, per esempio, una notevole differenza tra il "vecchio" Q2 meccanico (che a me piaceva molto) e il più recente eQ2, che mi è piaciuto molto meno.
Per non parlare del semplice ASR, che taglia la coppia con l'accetta...
 
Nevermore80 ha scritto:
Perdonate se intervengo ponendo una questione trita e ritrita (e lo faccio senza alcuna venatura polemica) : hanno molto senso 200 cv su una segmento B trazione anteriore ?
Giuro che a volte ho seri problemi di pattinamento e "gestione" della coppia anche con 165 cv...

Ho avuto modo di guidare la 147 GTA (mitico Busso ! ) : grandissimo motore, ma trazione quasi ingestibile... :?
..."problema" che ho anche io con la mia, sia da originale che non.
 
Nevermore80 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che oggi con i controlli elettronici e i differenziali più o meno autobloccanti non ci sono grossi problemi a gestire 200 cv con la trazione anteriore (la Focus RS ne aveva 300 e la megane RS ne ha 265).

Inoltre c'è una questione di immagine. E' un po' vergognoso a mio avviso che tutte le case europee tranne l'Alfa abbiano una segmento B TA da 200 cv............
Sulla questione immagine sono d'accordo; per quanto riguarda la gestione dei CV con una TA...un po' meno. O meglio, dipende.
Ho notato, per esempio, una notevole differenza tra il "vecchio" Q2 meccanico (che a me piaceva molto) e il più recente eQ2, che mi è piaciuto molto meno.
Per non parlare del semplice ASR, che taglia la coppia con l'accetta...
Arriveremo a mettere le gomme gemellari davanti come nei camion, ci sono segmenti B con i 18,ma prima di tagliare coppia una bella pinzata come una martellata sui dischi dei freni.
 
75TURBO/TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che oggi con i controlli elettronici e i differenziali più o meno autobloccanti non ci sono grossi problemi a gestire 200 cv con la trazione anteriore (la Focus RS ne aveva 300 e la megane RS ne ha 265).

Inoltre c'è una questione di immagine. E' un po' vergognoso a mio avviso che tutte le case europee tranne l'Alfa abbiano una segmento B TA da 200 cv............
Forse e' vergognoso il contrario,fare Ta con oltre 200cv.

Ok, ho capito, però visto che la Mito è una TA (ed essendo una B non potrebbe essere diversamente) almeno, visto che si tratta di un'Alfa potevano farne una da 200 cv come Opel (Corsa OPC - 192 cv), VW (Polo GTI - oltre 180 cv), Renault (Clio RS 200 cv), Citroen (DS3 THP Racing - 202 cv), Audi (S1 - 185 cv), Bmw Mini (JCW, 210 cv) , ecc......

Tra l'altro, considerando che anche l'Abarth GP SS ha "solo" 180 cv, nessuna italiana raggiunge quella fatidica potenza.
 
quadamage76 ha scritto:
Modus, hai ragione sugli angoli ma fino lì, ti porto un controesempio:
sulla 147 il setup di fabbrica prevede campanatura e convergenza negavite all'anteriore e campanatura negativa con convergenza positiva al posteriore... se tu mantieni gli angoli prescritti ti ritrovi con le gomme che non durano e a spese di chi si sono consumate? A spese del carburante, ovviamente. Quindi non è sempre vero che sospensioni complesse ti permettano di avere buona scorrevolezza.
Guarda, più che ai quadrilateri del 147, nel discorso degli angoli e scorrevolezza mi venivano in mente gli assali posteriori di certe medie di qualche anno fa, tipo la Stilo, la Megane2 fino ad arrivare alla Calibra... Auto con assali posteriori a ponte torcente con angoli talmente esagerati da scalinare le gomme con certe misure..
 
pilota54 ha scritto:
Diciamo che oggi con i controlli elettronici e i differenziali più o meno autobloccanti non ci sono grossi problemi a gestire 200 cv con la trazione anteriore (la Focus RS ne aveva 300 e la megane RS ne ha 265).
Più che controlli elettronici, quei due modelli hanno avantreni con schemi e fattura che le altre pari segmento si sognano...
 
pilota54 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che oggi con i controlli elettronici e i differenziali più o meno autobloccanti non ci sono grossi problemi a gestire 200 cv con la trazione anteriore (la Focus RS ne aveva 300 e la megane RS ne ha 265).

Inoltre c'è una questione di immagine. E' un po' vergognoso a mio avviso che tutte le case europee tranne l'Alfa abbiano una segmento B TA da 200 cv............
Forse e' vergognoso il contrario,fare Ta con oltre 200cv.

Ok, ho capito, però visto che la Mito è una TA (ed essendo una B non potrebbe essere diversamente) almeno, visto che si tratta di un'Alfa potevano farne una da 200 cv come Opel (Corsa OPC - 192 cv), VW (Polo GTI - oltre 180 cv), Renault (Clio RS 200 cv), Citroen (DS3 THP Racing - 202 cv), Audi (S1 - 185 cv), Bmw Mini (JCW, 210 cv) , ecc......

Tra l'altro, considerando che anche l'Abarth GP SS ha "solo" 180 cv, nessuna italiana raggiunge quella fatidica potenza.
Si il problema e' che si chiama Alfa e non Abarth,si nella storia dell'Abarth ci sono anche le 600 le 850 le 126 smarmittate in quella dell'Alfa no,come vedi quando criticavo la scelta di fare questo tipo di vetture con il marchio Alfa non avevo tutti i torti se poi non si riesce nemmeno a stare dietro ad una Polo.
 
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
paolo, più che altro mi sa che su 156/147 il quadrilatero sia stato un ripiego delll'ultima ora essendo nata col McPherson e poi convertita al quadrilatero in ultimo, mi sembra infatti che sulla 159 non ci siano valori di campanatura/convergenza così esasperati.

Si è vero il quadrilatero fu inserito all'ultimo ed in modo diciamo furbo. Ma rispetto alla Brera la 147 aveva campanatura molto meno esasperata.
Riguardo a 159 non saprei dirti, ma la Brera ha una campanatura esasperata sull'anteriore, ne so qualcosa ;) Ti farei vedere come massacra le gomme......

ma dai, non sapevo della Brera, sarà che non mi piace... Ho visto che anche la Giulietta ha una campanatura posteriore molto accentuata...
 
Back
Alto