<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALFA MITO QV 1.4 T-JET vs Citroen DS3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ALFA MITO QV 1.4 T-JET vs Citroen DS3

loopo ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :),
sono di nuovo qua... volevo proporvi un confronto tra due auto, l'alfa mito e la citroen ds3, entrambe sono belle macchine però mi sorge un dubbio, e vi spiego subito qual'è...la mito sul giro in pista ( provata da Fifth Gear ) è risultata minore rispetto alla ds3, strano perche' se anche la mito ha motore ''made in fiat'', ciò non toglie che abbia 170cv rispetto alla ds3 che ne ha 156cv...vi riporto le schede tecniche:

ALFA ROMEO
MiTo 1.4 T 170 CV M.air S&S Q.Verde

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1368
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime: 125 kW (170 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 250 Nm a 2500 giri/min
Accelerazione 0-100km/h: 7,5 secondi
Peso: 1145 kg
Pneumatici: 215/45 ZR 17

Rapporti cambio:

I 3.818 (15.72)
II 2.158 (8.89)
III 1.475 (6.07)
IV 1.067 (4.39)
V 0.875 (3.6)
Rapporto ponte: 4.118
_______________________________
Citroen DS3 1.6 THP 155 Sport Chic

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1598
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime115 kW (156 CV) a 6000 giri/min
Coppia max : 240 Nm da 1400/400 giri/min
Accelerazione 0-100km/h 7,3 secondi
Peso: 1165 Kg
Pneumatici: 205/45 R 17 V

Rapporti cambio:
I 3.54 (12.61)
II 1.92 (6.84)
III 1.32 (4.7)
IV 1.02 (3.63)
V 0.82 (2.92)
Rapporto ponte: 3.562

Capisco tutto, ma la mito ha pure sempre 15cv in piu rispetto alla citroen e + coppia e rapporti piu corti :shock:...quindi secondo me lo 0-100 mi sembra un pò falsato...i commenti sono moolto graditi :)

;)
Ti rispondo io.
Una volta in Alfa c´era un parametro...
Un parametro chiamato orgoglio. Una forza trainante.
Quelli in Alfa mica facevano una vettura come la MiTo, e se proprio proprio la dovevano fare, non se le prendeva certamente da una DS3... e sicuramente non sarebbe stata un ricarrozzo di una 127. :D
(solo per rendere l´idea)
Paziente o medico: chi capisce meglio il reflusso? :D

Si guarda non serve aggiungere altro...mi dispiace che proprio una marca del genere sia buttatta letteralmente nel WC, solamente per economia...delle volte quando fanno i vecchi polizieschi mi piace vedere con che ''rabbia'' la giulia 1.6 scaricava la sua potenza al retrotreno... :) ovviamente sono solo ricordi...ma già cmq anche le alfasud e le 33 con i boxer 1.3 e 1.5 non erano male ed avevano un bel sound ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
A volte i motori non hanno la potenza dichiarata,bisogna vedere la reale potenza che giunge alle ruote,il peso(reale) della vettura,la gommatura,il CX .........sono molte le variabili.
Un esempio la Gt jts spesso dai rilevamenti invece dei 165cv se ne leggevano 10 in meno perche' la cattiva carburazione e il consumo di olio in poco tempo intasava valvole e camera di scoppio......al banco le perdite di potenza erano molto superiori a quelle BMW a causa di una minore efficienza meccanica del cambio,sempre per quello che piu' valere un misurazione al banco di due sole auto.

Dici che potrebbe essere una minore potenza alla ruota ? secondo te da cosa dipenderebbe questa energia dispersa daglia ingranaggi pesanti o altre cose ? ovviamente chiedo in linea di massima non nel dettaglio tanto per sapere un pò di meccanica :)
Non so nello specifico ma i cambi BMW per esempio, pur avendo l'albero di trasmissione, alla ruota riecono ad avere piu' potenza disponibile,infatti BMW usa spesso cuscinetti dove altri adottano boccole e gli accoppiamenti e tolleranze sono migliori,ho visto spesso sostiture pezzi di cambio perche' era impossibile sfilare i pezzi,una volta il mio meccanico cerco' per due giorni di cambiare un cuscinetto con la fiamma ossidrica senza riuscirci,alla BMW infatti avevano detto che non ci sarebbe riuscito. :lol:
Altrimenti non si spiegherebbero alte potenze e bassi consumi,la M3 di mio fratello alle stesse andature (ciclo urbano e 130 kmh) consuma come la mia vecchia GT JTS.

scusa 75TURBO/TP siccome l'argomento è interessante, sempre parlando di rendimento di trasmissione, quali altri parametri permettono di ottenere miglior rendimento alla ruota oltre i cuscinetti ( che sono migliori delle boccole ), cioe anche gli ingranaggi centrano...oppure no. :)
 
alealfista ha scritto:
loopo ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :),
sono di nuovo qua... volevo proporvi un confronto tra due auto, l'alfa mito e la citroen ds3, entrambe sono belle macchine però mi sorge un dubbio, e vi spiego subito qual'è...la mito sul giro in pista ( provata da Fifth Gear ) è risultata minore rispetto alla ds3, strano perche' se anche la mito ha motore ''made in fiat'', ciò non toglie che abbia 170cv rispetto alla ds3 che ne ha 156cv...vi riporto le schede tecniche:

ALFA ROMEO
MiTo 1.4 T 170 CV M.air S&S Q.Verde

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1368
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime: 125 kW (170 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 250 Nm a 2500 giri/min
Accelerazione 0-100km/h: 7,5 secondi
Peso: 1145 kg
Pneumatici: 215/45 ZR 17

Rapporti cambio:

I 3.818 (15.72)
II 2.158 (8.89)
III 1.475 (6.07)
IV 1.067 (4.39)
V 0.875 (3.6)
Rapporto ponte: 4.118
_______________________________
Citroen DS3 1.6 THP 155 Sport Chic

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1598
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime115 kW (156 CV) a 6000 giri/min
Coppia max : 240 Nm da 1400/400 giri/min
Accelerazione 0-100km/h 7,3 secondi
Peso: 1165 Kg
Pneumatici: 205/45 R 17 V

Rapporti cambio:
I 3.54 (12.61)
II 1.92 (6.84)
III 1.32 (4.7)
IV 1.02 (3.63)
V 0.82 (2.92)
Rapporto ponte: 3.562

Capisco tutto, ma la mito ha pure sempre 15cv in piu rispetto alla citroen e + coppia e rapporti piu corti :shock:...quindi secondo me lo 0-100 mi sembra un pò falsato...i commenti sono moolto graditi :)

;)
Ti rispondo io.
Una volta in Alfa c´era un parametro...
Un parametro chiamato orgoglio. Una forza trainante.
Quelli in Alfa mica facevano una vettura come la MiTo, e se proprio proprio la dovevano fare, non se le prendeva certamente da una DS3... e sicuramente non sarebbe stata un ricarrozzo di una 127. :D
(solo per rendere l´idea)
Paziente o medico: chi capisce meglio il reflusso? :D

Si guarda non serve aggiungere altro...mi dispiace che proprio una marca del genere sia buttatta letteralmente nel WC, solamente per economia...delle volte quando fanno i vecchi polizieschi mi piace vedere con che ''rabbia'' la giulia 1.6 scaricava la sua potenza al retrotreno... :) ovviamente sono solo ricordi...ma già cmq anche le alfasud e le 33 con i boxer 1.3 e 1.5 non erano male ed avevano un bel sound ;)

La 33 non era male, anzi..
ne ho avuta una, la 1.3 carburatori ( 2 carburatori doppio corpo ) :D
La Golf IV 1.9TDI 110CV non era in grado di starmi dietro. ;)
 
È efficienza meccanica. Un mio amico aveva una vecchia classe c,spingerla a mano veniva molto piú leggera della marea di un'altro mio amico. In autostrada consumava pochissimo malgrado era 1.8 benzina perchè una volta cheprendeva velocitá procedeva senza nessuno sforzo
 
ottovalvole ha scritto:
È efficienza meccanica. Un mio amico aveva una vecchia classe c,spingerla a mano veniva molto piú leggera della marea di un'altro mio amico. In autostrada consumava pochissimo malgrado era 1.8 benzina perchè una volta cheprendeva velocitá procedeva senza nessuno sforzo

Esatto, la cara TP ;)
 
In pratica significa che mercedes o altre marche lavorano talmente bene i materiali del cambio e le tolleranze precise al centesimo ?.
 
alealfista ha scritto:
In pratica significa che mercedes o altre marche lavorano talmente bene i materiali del cambio e le tolleranze precise al centesimo ?.

La TP ha un rinvio ( ingranaggio - perdite di attrito ) in meno...
 
loopo ha scritto:
alealfista ha scritto:
In pratica significa che mercedes o altre marche lavorano talmente bene i materiali del cambio e le tolleranze precise al centesimo ?.

La TP ha un rinvio ( ingranaggio - perdite di attrito ) in meno...

No ma nel post precedente mi riferivo alla differenza tra la trasmissione della citroen ds3 e quella della mito...cioe di TA
 
loopo ha scritto:
alealfista ha scritto:
In pratica significa che mercedes o altre marche lavorano talmente bene i materiali del cambio e le tolleranze precise al centesimo ?.

La TP ha un rinvio ( ingranaggio - perdite di attrito ) in meno...
io penso che la trazione anteriore col trasversale va bene per le macchine da città,per viaggiare il sistema a trazione posteriore col motore in longitudinale lo vedo come meno dispendioso di energia e quindi più efficiente. Poi ci si aggiunge che lo stesso sistema è anche quello più sportivo (non considerando le TP a motore centrale)...in pratica un paradosso. Per questo sia le vetture mangia chilometri tutto confort e silenziosità che le berline o coupè sportive dove bisogna gestire una quantità enorme di potenza e coppia prediligono lo schema TP, sotto una certa soglia lo schema TA svolge degnamente il proprio lavoro.
 
loopo ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :),
sono di nuovo qua... volevo proporvi un confronto tra due auto, l'alfa mito e la citroen ds3, entrambe sono belle macchine però mi sorge un dubbio, e vi spiego subito qual'è...la mito sul giro in pista ( provata da Fifth Gear ) è risultata minore rispetto alla ds3, strano perche' se anche la mito ha motore ''made in fiat'', ciò non toglie che abbia 170cv rispetto alla ds3 che ne ha 156cv...vi riporto le schede tecniche:

ALFA ROMEO
MiTo 1.4 T 170 CV M.air S&S Q.Verde

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1368
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime: 125 kW (170 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 250 Nm a 2500 giri/min
Accelerazione 0-100km/h: 7,5 secondi
Peso: 1145 kg
Pneumatici: 215/45 ZR 17

Rapporti cambio:

I 3.818 (15.72)
II 2.158 (8.89)
III 1.475 (6.07)
IV 1.067 (4.39)
V 0.875 (3.6)
Rapporto ponte: 4.118
_______________________________
Citroen DS3 1.6 THP 155 Sport Chic

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1598
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime115 kW (156 CV) a 6000 giri/min
Coppia max : 240 Nm da 1400/400 giri/min
Accelerazione 0-100km/h 7,3 secondi
Peso: 1165 Kg
Pneumatici: 205/45 R 17 V

Rapporti cambio:
I 3.54 (12.61)
II 1.92 (6.84)
III 1.32 (4.7)
IV 1.02 (3.63)
V 0.82 (2.92)
Rapporto ponte: 3.562

Capisco tutto, ma la mito ha pure sempre 15cv in piu rispetto alla citroen e + coppia e rapporti piu corti :shock:...quindi secondo me lo 0-100 mi sembra un pò falsato...i commenti sono moolto graditi :)

;)
Ti rispondo io.
Una volta in Alfa c´era un parametro...
Un parametro chiamato orgoglio. Una forza trainante.
Quelli in Alfa mica facevano una vettura come la MiTo, e se proprio proprio la dovevano fare, non se le prendeva certamente da una DS3... e sicuramente non sarebbe stata un ricarrozzo di una 127. :D
(solo per rendere l´idea)
Paziente o medico: chi capisce meglio il reflusso? :D

quante chiacchere, la Mito QV è la prima auto con la quale Alfa Romeo torna leader da anni immemorabili in qualche parte del mondo auto, qesto è quanto fatevene una ragione tanto il mercato offre tanto ;)
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :),
sono di nuovo qua... volevo proporvi un confronto tra due auto, l'alfa mito e la citroen ds3, entrambe sono belle macchine però mi sorge un dubbio, e vi spiego subito qual'è...la mito sul giro in pista ( provata da Fifth Gear ) è risultata minore rispetto alla ds3, strano perche' se anche la mito ha motore ''made in fiat'', ciò non toglie che abbia 170cv rispetto alla ds3 che ne ha 156cv...vi riporto le schede tecniche:

ALFA ROMEO
MiTo 1.4 T 170 CV M.air S&S Q.Verde

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1368
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime: 125 kW (170 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 250 Nm a 2500 giri/min
Accelerazione 0-100km/h: 7,5 secondi
Peso: 1145 kg
Pneumatici: 215/45 ZR 17

Rapporti cambio:

I 3.818 (15.72)
II 2.158 (8.89)
III 1.475 (6.07)
IV 1.067 (4.39)
V 0.875 (3.6)
Rapporto ponte: 4.118
_______________________________
Citroen DS3 1.6 THP 155 Sport Chic

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1598
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime115 kW (156 CV) a 6000 giri/min
Coppia max : 240 Nm da 1400/400 giri/min
Accelerazione 0-100km/h 7,3 secondi
Peso: 1165 Kg
Pneumatici: 205/45 R 17 V

Rapporti cambio:
I 3.54 (12.61)
II 1.92 (6.84)
III 1.32 (4.7)
IV 1.02 (3.63)
V 0.82 (2.92)
Rapporto ponte: 3.562

Capisco tutto, ma la mito ha pure sempre 15cv in piu rispetto alla citroen e + coppia e rapporti piu corti :shock:...quindi secondo me lo 0-100 mi sembra un pò falsato...i commenti sono moolto graditi :)

;)
Ti rispondo io.
Una volta in Alfa c´era un parametro...
Un parametro chiamato orgoglio. Una forza trainante.
Quelli in Alfa mica facevano una vettura come la MiTo, e se proprio proprio la dovevano fare, non se le prendeva certamente da una DS3... e sicuramente non sarebbe stata un ricarrozzo di una 127. :D
(solo per rendere l´idea)
Paziente o medico: chi capisce meglio il reflusso? :D

quante chiacchere, la Mito QV è la prima auto con la quale Alfa Romeo torna leader da anni immemorabili in qualche parte del mondo auto, qesto è quanto fatevene una ragione tanto il mercato offre tanto ;)
e qual'è sta parte del mondo? :lol:
 
loopo ha scritto:
alealfista ha scritto:
In pratica significa che mercedes o altre marche lavorano talmente bene i materiali del cambio e le tolleranze precise al centesimo ?.

La TP ha un rinvio ( ingranaggio - perdite di attrito ) in meno...
L'efficienza si gioca sulle lavorazioni, sulla qualità dei materiali, anche sulla qualità del lubrificante che si decide di usare....
La Tp non ha un rinvio in meno, ha semplicemente una coppia conica sulla corona del differenziale mentre una TA trasversale ha una coppia cilindrica.
Sempre riguardo all'efficienza energetica del sistema autoveicolo, vi è un fattore che spesso non viene considerato, ovvero la fattura delle sospensioni. Come saprai, i due assali vengono configurati al fine di avere un determinato comportamento stradale attraverso il settaggio di angoli caratteristici, convergenza, camber, caster e via dicendo; questi angoli solitamente sono un compromesso fra scorrevolezza, stabilità in rettilineo ed efficacia in curva e nei transitori, avere quindi delle sospensioni sofisticate e curate (multilink, quadrilateri e via cantando) consente di aver buoni angoli in fase di compressione e carico (le condizioni della sospensione in curva) senza doverli predeterminare e costringere l'auto a mantenerli anche in rettilineo come accade per le sospensioni "semplici" come i ponti rigidi o torcenti. Nel caso del ponte torcente, per dire, gli angoli caratteristici non variano in seguito alle sollecitazioni date dalla forza centrifuga, dai trasferimenti di carico, dalla frenata, ergo se si vuole un mezzo buono in curva vanno predeterminati dei valori di convergenza che magari in rettilineo non sarebbero ottimali. Nella pratica quindi, auto con sospensioni sofisticate risultano più scorrevoli nella marcia rettilinea, consumando meno carburante e meno gomme, e mantengono comunque un buon comportamento stradale quando nelle curve le sospensioni "variano" gli angoli e si adattano alla curva.
 
Ho capito...hai proprio ragione il discorso delle sospensioni non l'avevo mai considerato...una domanda ma gli ingranaggi ''migliori'' e ''economici'' sono tutti e due di acciao normale oppure di qualche altra lega ?.
 
alealfista ha scritto:
Ho capito...hai proprio ragione il discorso delle sospensioni non l'avevo mai considerato...una domanda ma gli ingranaggi ''migliori'' e ''economici'' sono tutti e due di acciao normale oppure di qualche altra lega ?.
Si tratta sempre di acciaio (che è una lega...), la differenza per quanto ne sappia deriva dalle lavorazioni ma soprattutto dai trattamenti superficiali dei denti e delle superfici di scorrimento.
 
modus72 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ho capito...hai proprio ragione il discorso delle sospensioni non l'avevo mai considerato...una domanda ma gli ingranaggi ''migliori'' e ''economici'' sono tutti e due di acciao normale oppure di qualche altra lega ?.
Si tratta sempre di acciaio (che è una lega...), la differenza per quanto ne sappia deriva dalle lavorazioni ma soprattutto dai trattamenti superficiali dei denti e delle superfici di scorrimento.

Per caso da qualche parte in internet c'e dove si parla di questo argomento, trasmissione,cambio rendimento ecc ?...
 
Back
Alto