<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

ottovalvole ha scritto:
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?

Ma cosa diamine c'entra? Qual é il nesso fra benzina e diesel? Il twin air é un diesel? E per quale motivo dovrebbe risultare automaticamente accettabile un rumore da trattorino anche su un benzina, solo perché "esistono anche i diesel?"
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?

Ma cosa diamine c'entra? Qual é il nesso fra benzina e diesel? Il twin air é un diesel? E per quale motivo dovrebbe risultare automaticamente accettabile un rumore da trattorino anche su un benzina, solo perché "esistono anche i diesel?"

è il principio... secondo alcuni forumisti quel motore non va bene per un'alfa perchè 2 cilindri... a nulla vale l'avere il mair, il turbo la distrribuzione a catena l'albero di equilibratura etc... il problema non è la tecnologia nè le prestazioni o i consumi quanto l'essere a 2 cilindri.

Addirittura è stato detto che chi compra la MiTo TwinAir merita di essere deriso.. se se ne fa così tanto una questione di principio allora trovo 1 ipocrisia non "ridere dietro" anche alle Alfa Diesel la cui sonorità è MOLTo peggiore di quella del TA che non sembra assolutamente un trattorino.. sulla rumorosità del TA si esagera e non poco.

Aggiungo poi, come ripeto da molte pagine, che bisognerebbe anche provare gli altri 1.4 aspirati esistenti su MiTo... questo permetterebbe ancora di più di apprezzare il TA e lo dico avendo in famiglia una MiTO 1.4 mair 105cv e una 500 TA.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?

Ma cosa diamine c'entra? Qual é il nesso fra benzina e diesel? Il twin air é un diesel? E per quale motivo dovrebbe risultare automaticamente accettabile un rumore da trattorino anche su un benzina, solo perché "esistono anche i diesel?"
il problema è che il diesel si compra per macinare km non per girare in cittá per 8000km l'anno o per passeggiare al lungomare con la cabrio. il motore twinair è ottimo ma l'alfaromeo si compra per correre non per risparmiare,chi vuole risparmiare si compra una fiat non un'alfa così come chi vuole correre ed emozionarsi compra una coupè a benzina non un diesel.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Direi che la prova di Quattroruote sul numero di questo mese della mitopanda taglia la testa al toro.

Per un giornale di questa caratura e che deve, per forza, mantenersi sul politicamente corretto, affermare di un auto nuova che "molte perplessità hanno un fondamento"..."non sei subito Alfista" e "non ha il carattere delle vere Alfa", corrisponde ad una stroncatura.

Ovvero ad un giudizio negativo su una versione che, evidentemente, non ha neppure il minimo sindacale per un Alfa, ed appare addirittura imbarazzante con quella sonorità all'accensione "che lascia spiazzati".

PS - Onore al merito a 4R. Nel mondo della stampa di settore c'è un gran bisogno di giornalisti veri e non di marchettari al servizio delle case.

PS2 - Questo motore è un buonissimo motore. Ma lo volete capire che non è da Alfa?

personalmente dissento come ho già detto prima perchè tutte le critiche a erogazione e sonorità sono venute meno nel momento in cui hanno montato i diesel.

poi vorrei davvero che provaste il 1.4 mair 105cv e poi mi dite.

Sinceramente non vedo alcun nesso fra le due cose, tantomeno automatico come lo presenti tu.

La clientela é completamente diversa, ed il fatto che qualunque casa abbia introdotto le sonoritá ed erogazione tipiche del diesel per tutti quelli che abbisognano del diesel, non implica automaticamente che si debbano sorbire quei difetti anche i clienti che volevano un benzina.

Infatti non vi è nessun nesso fra le due cose.

Inoltre continuo a non capire il rilievo sui diesel. Quindi un marchio di grande diffusione non dovrebbe avere a listino motori diesel?
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?

Ma cosa diamine c'entra? Qual é il nesso fra benzina e diesel? Il twin air é un diesel? E per quale motivo dovrebbe risultare automaticamente accettabile un rumore da trattorino anche su un benzina, solo perché "esistono anche i diesel?"
il problema è che il diesel si compra per macinare km non per girare in cittá per 8000km l'anno o per passeggiare al lungomare con la cabrio. il motore twinair è ottimo ma l'alfaromeo si compra per correre non per risparmiare,chi vuole risparmiare si compra una fiat non un'alfa così come chi vuole correre ed emozionarsi compra una coupè a benzina non un diesel.

quindi concordi con BC
 
Maurizio XP ha scritto:
è il principio... secondo alcuni forumisti quel motore non va bene per un'alfa perchè 2 cilindri... a nulla vale l'avere il mair, il turbo la distrribuzione a catena l'albero di equilibratura etc... il problema non è la tecnologia nè le prestazioni o i consumi quanto l'essere a 2 cilindri.

Addirittura è stato detto che chi compra la MiTo TwinAir merita di essere deriso.. se se ne fa così tanto una questione di principio allora trovo 1 ipocrisia non "ridere dietro" anche alle Alfa Diesel la cui sonorità è MOLTo peggiore di quella del TA che non sembra assolutamente un trattorino.. sulla rumorosità del TA si esagera e non poco.

Aggiungo poi, come ripeto da molte pagine, che bisognerebbe anche provare gli altri 1.4 aspirati esistenti su MiTo... questo permetterebbe ancora di più di apprezzare il TA e lo dico avendo in famiglia una MiTO 1.4 mair 105cv e una 500 TA.

Principio???

Ma che c'entra il principio, innanzi all'eclatante gara "al ribasso" che porta il marchio Alfa Romeo addirittura a travestimento di una Panda bicilindrica.

Le prestazioni - specie se intese come semplice confronto dati - non giustificano tutto. Anzi, spesso sono ciarliere di abbagli. E la prova di 4R, oltretutto, lo mette bene in evidenza.

Suvvia...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?

Ma cosa diamine c'entra? Qual é il nesso fra benzina e diesel? Il twin air é un diesel? E per quale motivo dovrebbe risultare automaticamente accettabile un rumore da trattorino anche su un benzina, solo perché "esistono anche i diesel?"
il problema è che il diesel si compra per macinare km non per girare in cittá per 8000km l'anno o per passeggiare al lungomare con la cabrio. il motore twinair è ottimo ma l'alfaromeo si compra per correre non per risparmiare,chi vuole risparmiare si compra una fiat non un'alfa così come chi vuole correre ed emozionarsi compra una coupè a benzina non un diesel.

quindi concordi con BC
non capisco perchè BC mi controbatte sempre sia quando vado a favore della Fiat sia quando ci vado contro....alla fine abbiamo detto la stessa cosa solo che io in più ho esteso il concetto pure alla "moda" del diesel a tutti i costi su tutte le categorie di veicoli. Ogni motore ha una caratteristica che s'adatta ad un tipo di macchina o ad un'altro e fin qui penso che quasi tutti siamo d'accordo che il TwinAir è un motore che non c'azzecca col marchio AlfaRomeo tantomeno con la MiTo. Ma non c'azzecca nemmeno l'Alfa 33 Sportwagon diesel se è per questo e nemmeno il Turbo Daily con lo scudetto d'avanti,o la 164 col turbodiesel VM. Così come non c'azzecca il Jtd sulla GT (che in termini di vendite è stata la sua salvezza) o il Multijet sulla Spyder. Voi direte...embè? Mercedes,BMW e Audi sono state le prime a mettere il diesel su tutto...e infatti la mia critica la estendo prima di tutto a loro e poi all'Alfa che a quel punto s'è dovuta adeguare al mercato. Se BMW fa una M3 sw a metano vedrete che nel giro di 5 anni tutti desidereranno la macchina sportiva stationwagon a metano e arriveremo a vedere in listino dalla Bentley Mulsanne shootingbrake triturbometano fino alla Citroen C1 cabriometano col carellino.
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?

Ma cosa diamine c'entra? Qual é il nesso fra benzina e diesel? Il twin air é un diesel? E per quale motivo dovrebbe risultare automaticamente accettabile un rumore da trattorino anche su un benzina, solo perché "esistono anche i diesel?"
il problema è che il diesel si compra per macinare km non per girare in cittá per 8000km l'anno o per passeggiare al lungomare con la cabrio. il motore twinair è ottimo ma l'alfaromeo si compra per correre non per risparmiare,chi vuole risparmiare si compra una fiat non un'alfa così come chi vuole correre ed emozionarsi compra una coupè a benzina non un diesel.

Alfa NON si compra per correre... Alfa si compra per usare la macchina tutti i giorni andando a lavoro, uscendo con gli amici fare la spesa E avere una guida più sportiva all'occorrenza.

Questo spiega come mai esistono Alfa Sw, Diesel Segmento C e B così come spiega BMW che fa SUV e diesel etc

Una Ferrari si compra per correre oggi nessun marchio che non sia TOP (Ferrari Aston Martin Porshe etc) si usa solo per correre..
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
è il principio... secondo alcuni forumisti quel motore non va bene per un'alfa perchè 2 cilindri... a nulla vale l'avere il mair, il turbo la distrribuzione a catena l'albero di equilibratura etc... il problema non è la tecnologia nè le prestazioni o i consumi quanto l'essere a 2 cilindri.

Addirittura è stato detto che chi compra la MiTo TwinAir merita di essere deriso.. se se ne fa così tanto una questione di principio allora trovo 1 ipocrisia non "ridere dietro" anche alle Alfa Diesel la cui sonorità è MOLTo peggiore di quella del TA che non sembra assolutamente un trattorino.. sulla rumorosità del TA si esagera e non poco.

Aggiungo poi, come ripeto da molte pagine, che bisognerebbe anche provare gli altri 1.4 aspirati esistenti su MiTo... questo permetterebbe ancora di più di apprezzare il TA e lo dico avendo in famiglia una MiTO 1.4 mair 105cv e una 500 TA.

Principio???

Ma che c'entra il principio, innanzi all'eclatante gara "al ribasso" che porta il marchio Alfa Romeo addirittura a travestimento di una Panda bicilindrica.

Le prestazioni - specie se intese come semplice confronto dati - non giustificano tutto. Anzi, spesso sono ciarliere di abbagli. E la prova di 4R, oltretutto, lo mette bene in evidenza.

Suvvia...

suvvia che? i rilievi dimostrano che va molto meglio dei motori che affianca e della concorrenza consumando poco.

Poi ripeto, hai guidato il 1.4 mair 105cv sì o no?
 
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
è il principio... secondo alcuni forumisti quel motore non va bene per un'alfa perchè 2 cilindri... a nulla vale l'avere il mair, il turbo la distrribuzione a catena l'albero di equilibratura etc... il problema non è la tecnologia nè le prestazioni o i consumi quanto l'essere a 2 cilindri.

Addirittura è stato detto che chi compra la MiTo TwinAir merita di essere deriso.. se se ne fa così tanto una questione di principio allora trovo 1 ipocrisia non "ridere dietro" anche alle Alfa Diesel la cui sonorità è MOLTo peggiore di quella del TA che non sembra assolutamente un trattorino.. sulla rumorosità del TA si esagera e non poco.

Aggiungo poi, come ripeto da molte pagine, che bisognerebbe anche provare gli altri 1.4 aspirati esistenti su MiTo... questo permetterebbe ancora di più di apprezzare il TA e lo dico avendo in famiglia una MiTO 1.4 mair 105cv e una 500 TA.
Principio???

Ma che c'entra il principio, innanzi all'eclatante gara "al ribasso" che porta il marchio Alfa Romeo addirittura a travestimento di una Panda bicilindrica.

Le prestazioni - specie se intese come semplice confronto dati - non giustificano tutto. Anzi, spesso sono ciarliere di abbagli. E la prova di 4R, oltretutto, lo mette bene in evidenza.

Suvvia...
suvvia che? i rilievi dimostrano che va molto meglio dei motori che affianca e della concorrenza consumando poco.

Poi ripeto, hai guidato il 1.4 mair 105cv sì o no?
Il paragone pero' andrebbe fatto a parita' di auto, perche' tra la 500 twinair (930kg) e la Mito 1.4 multiair (1090kg) la differenza di peso e' di oltre 150kg e cio' condiziona pesantemente le prestazioni, fermo restando il carattere diverso dei 2 motori.
 
perà sulla 500 il cambio è 5 marce e non ha le migliorie che ha la Punto/Mito.

Cmq anche se parliamo del solo carattere dei due motori viene fuori la differenza: il 1.4 mair 105cv NON è un motore complessivamente gradevole da guidare perchè è davvero troppo vuoto in basso. Ai bassi giri ricorda il 1.3 mjet 90cv primissima mappatura senza però il calcio del turbo raggiunti i 2000rpm.

Ai medi regimi è godibilissimo, gira rotondo e allunga bene fino a 6500 e poco più cambiando anche sound in alto ma rende la guida in città molto stressante.

Mettere in Dynamic aiuta ma il motore rimane cmq poco reattivo e i consumi aumentano.

Il fire 1.4 77cv è invece un pò più reattivo a bassi giri esempre regolare ma lento. Inoltre è inutile andare oltre i 4000rpm.

Il TA è un buon compresso tra entrambi: prende giri con vivacità però non ha allungo. Le prestazioni sono nel complesso buone e i consumi corretti ma con 86cv non fa certo girare la testa.

Non sto dicendo che è il miglior motore nella sua classe di potenza: in questo penso che il 1.2 TSI 86cv o il 1.0 ford ecoboost 80cv siano migliori (però non li ho provati) dico solo che in generale è un buon motore che non soffre di complessi con gli altri 1.4 fire.

Se montatassero il 1.4 tjet 105cv su MiTO indubbiamente questo sarebbe preferibile rispetto al 1.4 mair 105cv però bisognebbe quanto lo farebbero pagare in più e se la differenza non fosse troppa varrebbe la pena fare il sacrificio economico dal TA
 
Tra l'altro leggendo i dati dichiarati dal gruppo mi pare che la 105cv MA sia più veloce della 86cv TA.
Se così è una vecchia ARNA di 30 anni fa col motore da 86cv a carburatori va più della motozappalfaromeopanda.
 
Comunque per me il twinair non e' un motore da Mito.
Su un Alfa non si e' mai visto un 2 cilindri, e quando hanno scelto un 3 cilindri a gasolio x la 33 il gradimento e' stato molto basso.
Al di la' di tutte le valutazioni tecniche, a livello commerciale non e' coerente con il prodotto, perche' non costa poco e non fornisce prestazioni all'altezza di chi vuole una MIto.
Quindi posso accettare il 1.4 fire da 77cv, perche' e' realmente un entry level come prezzo e puo' soddisfare chi vuole una Mito solo x l'estetica. Ma chi la vuole per le prestazioni, sicuramente non prendera' un twinair, e concordo sul fatto che il motore con il giusto mix x quest'auto sarebbe il t-jet da 105cv.
Chi vuole di piu' puo scegliere il 1.4 mair da 170cv , non avra' di che lamentarsi !!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Tra l'altro leggendo i dati dichiarati dal gruppo mi pare che la 105cv MA sia più veloce della 86cv TA.
Se così è una vecchia ARNA di 30 anni fa col motore da 86cv a carburatori va più della motozappalfaromeopanda.
ci puoi scommettere! 86cv euro 0 senza catalizzatore,senza acceleratore elettronico e col carburatore se la magna in un boccone alla MiTo! e poi....il sound del Boxer....
 
Back
Alto