<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Milano; Marchionne vuole cambiare interni , nome e marchio | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Milano; Marchionne vuole cambiare interni , nome e marchio

arhat ha scritto:
lellom ha scritto:
arhat ha scritto:
Eccolo, piccolo ed un pò sfocato (è una foto fatta di nascosto con un cell in sala design, me l'hanno inviata ora ora, ma è lui !!!

ECCOLO:
Non si vede nulla...

azz non me n'ero accorto, ARIECCOLO

86562839.jpg
:lol:
 
gitizetadue ha scritto:
arhat ha scritto:
lellom ha scritto:
arhat ha scritto:
Eccolo, piccolo ed un pò sfocato (è una foto fatta di nascosto con un cell in sala design, me l'hanno inviata ora ora, ma è lui !!!

ECCOLO:
Non si vede nulla...

azz non me n'ero accorto, ARIECCOLO

86562839.jpg

marchio unificato per i 3 brand? Da ridere a crepapelle! :D :D :D :D :D

quello si era tridimensionale :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
licia.fede ha scritto:
Mi chiedo perché ci sia tutta questa attenzione ai dettagli estetici e non si pensi maggiormente a ciò che a mio avviso dovrebbe differenziare una Alfa dalla corrispondente Fiat: oltre alla linea (e ci mancherebbe), soprattutto motori e sospensioni. Ciò mi fa pensare due cose: o alla Fiat hanno capito che i "nuovi alfisti", quelli citati dall'ex De Meo per intenderci, badano solo all'estetica e non più alla sostanza, oppure che alla Fiat non hanno ancora compreso, malgrado le centinaia di migliaia di email e messaggi a riguardo, che un'Alfa Romeo DEVE essere diversa da una Fiat.

Saluti,
Fred

Qui si discute degli interni , ma cio non significa che la meccanica della 149 sia di qualità generalistica. Evidentemente da quel punto di vista va tutto bene ma il cliente di oggi non guarda solo quello ma anche gli interni e tutto il resto. Per essere una premium la 149 deve comportarsi da premium in tutti i settori , interni compresi anche perche pare che il prezzo non sarà proprio alla portata di tutti.

Premesso che il prodotto andrà valutato "dal vivo", gli appunti che si muovono su questo forum come su tutti è di ordine "meccanico-tecnico", più che qualitativo-estetico.

Perciò se anche questa storia del sergio furioso fosse vera, non mi pare che possa andare nella direzione auspicata dai più critici.
A meno che non si voglia concludere su queste pagine che il grande dubbio che ci crea la milano è...la radio :shock:

Se lòa storia fosse vera allora lo sarebbe per gli interni della Milano e in particolare la radio e non per la meccanica!!!!
Questo è quanto si trova scritto in tutti gli articoli; In discussione spno gli interni e non la meccanica.
Per quanto riguarda la meccanica poi , forse sarebbe meglio aspettare i test. Mom è detto che i vecchi quadrilateri o la Tp debbano essere meglio di altre soluzioni tecniche piu moderne.
Ciao
 
licia.fede ha scritto:
Se la "Milano" starà alla Bravo come la MiTo sta alla Grande Punto la meccanica sarà generalistica, visto che a parte il gadget "manettino" praticamente tutta la meccanica MiTo (motori, drivetrain e sospensioni) è comune alle altre Fiat... questo uccide il contenuto del Marchio Alfa, al di là dei "giovani alfisti" che come sono venuti con la MiTo se ne andranno, attirati da una nuova chimera come lo è stata una Mini con motore Chrisler 1600... mercenari dell'estetica, superficiali dello stile, ignoranti della tecnica....
La strada da seguire per me era quella iniziata con la 156 e proseguita con 147 e GT: telaio generalista, sospensioni raffinate specifiche, sterzo diretto e motori a benzina specifici italiani... mancava l'ammiraglia a TP, c'eravamo vicini...

L'Alfa Romeo merita di più !!!

Saluti,
Fred

La MiTo però si distingue in strada rispetto alla ottima Punto anche grazie ad altre soluzioni tecniche assenti sulla GP.
Oggi tutti gruppi tendono a condividere parti meccaniche, motori e sospensioni e altro e vedrai che certe case blasonate in futuro faranno la stessa cosa
 
156jtd. ha scritto:
La MiTo però si distingue in strada rispetto alla ottima Punto anche grazie ad altre soluzioni tecniche assenti sulla GP.
Oggi tutti gruppi tendono a condividere parti meccaniche, motori e sospensioni e altro e vedrai che certe case blasonate in futuro faranno la stessa cosa

....dal manuale del perfetto venditore fiat.....complimenti ;)
 
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
La MiTo però si distingue in strada rispetto alla ottima Punto anche grazie ad altre soluzioni tecniche assenti sulla GP.
Oggi tutti gruppi tendono a condividere parti meccaniche, motori e sospensioni e altro e vedrai che certe case blasonate in futuro faranno la stessa cosa

....dal manuale del perfetto venditore fiat.....complimenti ;)

- sospensioni contrattive a controllo elettronico (configurate come MacPherson all'avantreno e ponte torcente al retrotreno)
- nuovo controllo di stabilità VDC che è di serie su tutta la gamma,
- dispositivo denominato Alfa DNA

Black sicuramente saprà dirti di piu ;)
 
156jtd. ha scritto:
(configurate come MacPherson all'avantreno e ponte torcente al retrotreno)
-
Black sicuramente saprà dirti di piu ;)

no grazie, non voglio far lavorare il buon Black inutilemente, la parolina magica è stata scritta da te.....MACPHERSON , tutto il resto è noia :p
 
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
(configurate come MacPherson all'avantreno e ponte torcente al retrotreno)
-
Black sicuramente saprà dirti di piu ;)

no grazie, non voglio far lavorare il buon Black inutilemente, la parolina magica è stata scritta da te.....MACPHERSON , tutto il resto è noia :p

MACPHERSON = Porsche :D
 
franco58pv ha scritto:
no grazie, non voglio far lavorare il buon Black inutilemente, la parolina magica è stata scritta da te.....MACPHERSON , tutto il resto è noia :p

Attenzione perche lo montava anche BMW(ora sulla nuova 5 mette i Quadrilateri chi progredisce e chi va sempre piu' indietro) e Porsche......solo che non si considera che una ha la trazione posteriore con il peso perfetto al 50/50 e l'altra lo ha posteriore .....le ruote devono solo sterzare ma questa e' una cosa senza importanza,per chi non sa cosa inventarsi,,tanto un McP va bene anche su una TA con il motore a sbalzo il peso concentrato davanti e le ruote che devono sia scaricare potenza e sia dare direzionalita'.....infatti il comportameto della 159 rispetto alla 156 si e' ottenuto migliorando il McP guidato(chiamato quadrilatero) mettendo un quadrilatero vero.....e il Q2 e' stato possibile installarlo su GT e 147 prorpio per quella finezza meccanica......tu lo sai ma e' meglio dirlo per i meno esperti e piu facilmente influenzabili da considerazioni prive di ogni fondamento meccanico. ;)
 
156jtd. ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_milano-122676

Parola d'ordine: rifare gli interni della "ex" Alfa Romeo Milano
Pubblicato alle 18:22 in: alfa romeo milano milano
Stando alle informazioni in nostro possesso Sergio Marchionne in persona, non soddisfatto degli interni, ne avrebbe ordinato una rivistazione da completare in tempi brevissimi.

NERVOSISMO - Da settimane c?è un palpabile nervosismo all?Alfa Romeo. I vertici del Gruppo Fiat hanno percepito l?incredibile attesa che si è creata attorno al modello (di notevole importanza strategica e commerciale) che sostituirà la 147, e si stanno muovendo con la massima attenzione per evitare ?passi falsi?.

FALLIMENTO - Un nervosismo che ha toccato il culmine alcuni giorni fa nel corso di una riunione fra i vertici Fiat a Torino, dove il ?grande capo? Sergio Marchionne ha fortemente criticato il lavoro di alcuni componenti del Centro Stile: secondo i nostri informatori, infatti, al ?boss? non sono proprio piaciuti gli interni della nuova media che si sarebbe dovuta chiamare ?Milano? (la denominazione, come abbiamo anticipato, leggi qui la news, al momento è ancora da definire).

RIFARE GLI INTERNI - Il risultato? Due designer rimossi dall?incarico e l?affidamento della ridefinizione degli interni a un nuovo gruppo di lavoro che dovrà completare il compito in tempi strettissimi: solo poche settimane. Le cose che hanno fatto arrabbiare di più Marchionne sono state l?estetica e l?ergonomia della radio, la plancia, e la qualità di alcuni comandi e dei rivestimenti.

La parte "incriminata" della plancia: a Marchionne non sarebbe piaciuta, tra le altre cose, l'estetica e l'ergonomia della radio.

PRE-SERIE - Anche per questo la piccola produzione di pre-serie (destinata agli ultimi test di affinamento e affidabilità) avviata ieri negli stabilimenti di Cassino non ha superato le venti unità, mancando ancora la definitiva approvazione del vertice del Gruppo riguardo ad alcuni importanti elementi dell?abitacolo.

È BELLA - Chi ha avuto modo di vedere le vetture uscite dalla linea di montaggio, ha confermato che si tratta di un prodotto davvero riuscito, dal notevole impatto estetico soprattutto nell?inedita livrea sportiva rosso pastello: l?unica non metallizzata che si è vista finora. Inoltre, ci è stato segnalato che la ?ex-Milano? ha l?avviamento con una tradizionale chiave nel piantone di sterzo ed eleganti cerchi ruota con cinque bulloni di collegamento al mozzo.

CAMBIA IL LOGO? - Fra le altre novità, ?si sussurra? che probabilmente verrà cambiato anche il logo sul caratteristico ?scudetto del biscione?, e questo, assieme a quanto abbiamo raccontato, dovrebbe portare a un cambiamento di strategia e a un conseguente ritardo nella diffusione delle prime fotografie ufficiali (in precedenza previste per il 1° dicembre 2009). In ogni caso, il piano di sviluppo del nuovo modello non subirà ritardi né modifiche.

In effetti per i comandi della radio ed una diversa disposizione dei vari comandi merita proprio rinviare il lancio di una nuova auto. Come se in tutti questi anni nessuno avesse visto come era la plancia.
Sarà mica invece che ancora non sono riusciti a darle un comportamento stradale all'altezza della 147?
A pensar male si fa peccato, ma molto spesso si indovina... diceva qualcuno ;)
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_milano-122676

Parola d'ordine: rifare gli interni della "ex" Alfa Romeo Milano
Pubblicato alle 18:22 in: alfa romeo milano milano
Stando alle informazioni in nostro possesso Sergio Marchionne in persona, non soddisfatto degli interni, ne avrebbe ordinato una rivistazione da completare in tempi brevissimi.

NERVOSISMO - Da settimane c?è un palpabile nervosismo all?Alfa Romeo. I vertici del Gruppo Fiat hanno percepito l?incredibile attesa che si è creata attorno al modello (di notevole importanza strategica e commerciale) che sostituirà la 147, e si stanno muovendo con la massima attenzione per evitare ?passi falsi?.

FALLIMENTO - Un nervosismo che ha toccato il culmine alcuni giorni fa nel corso di una riunione fra i vertici Fiat a Torino, dove il ?grande capo? Sergio Marchionne ha fortemente criticato il lavoro di alcuni componenti del Centro Stile: secondo i nostri informatori, infatti, al ?boss? non sono proprio piaciuti gli interni della nuova media che si sarebbe dovuta chiamare ?Milano? (la denominazione, come abbiamo anticipato, leggi qui la news, al momento è ancora da definire).

RIFARE GLI INTERNI - Il risultato? Due designer rimossi dall?incarico e l?affidamento della ridefinizione degli interni a un nuovo gruppo di lavoro che dovrà completare il compito in tempi strettissimi: solo poche settimane. Le cose che hanno fatto arrabbiare di più Marchionne sono state l?estetica e l?ergonomia della radio, la plancia, e la qualità di alcuni comandi e dei rivestimenti.

La parte "incriminata" della plancia: a Marchionne non sarebbe piaciuta, tra le altre cose, l'estetica e l'ergonomia della radio.

PRE-SERIE - Anche per questo la piccola produzione di pre-serie (destinata agli ultimi test di affinamento e affidabilità) avviata ieri negli stabilimenti di Cassino non ha superato le venti unità, mancando ancora la definitiva approvazione del vertice del Gruppo riguardo ad alcuni importanti elementi dell?abitacolo.

È BELLA - Chi ha avuto modo di vedere le vetture uscite dalla linea di montaggio, ha confermato che si tratta di un prodotto davvero riuscito, dal notevole impatto estetico soprattutto nell?inedita livrea sportiva rosso pastello: l?unica non metallizzata che si è vista finora. Inoltre, ci è stato segnalato che la ?ex-Milano? ha l?avviamento con una tradizionale chiave nel piantone di sterzo ed eleganti cerchi ruota con cinque bulloni di collegamento al mozzo.

CAMBIA IL LOGO? - Fra le altre novità, ?si sussurra? che probabilmente verrà cambiato anche il logo sul caratteristico ?scudetto del biscione?, e questo, assieme a quanto abbiamo raccontato, dovrebbe portare a un cambiamento di strategia e a un conseguente ritardo nella diffusione delle prime fotografie ufficiali (in precedenza previste per il 1° dicembre 2009). In ogni caso, il piano di sviluppo del nuovo modello non subirà ritardi né modifiche.

In effetti per i comandi della radio ed una diversa disposizione dei vari comandi merita proprio rinviare il lancio di una nuova auto. Come se in tutti questi anni nessuno avesse visto come era la plancia.
Sarà mica invece che ancora non sono riusciti a darle un comportamento stradale all'altezza della 147?
A pensar male si fa peccato, ma molto spesso si indovina... diceva qualcuno ;)

Tutto è possibile ma a Ginevra ci sarà e ad Aprile sarà nelle conce!
Se il problema era la meccanica, le foto ufficiali che dovevano presentare il oggi non avrebbero inciso. Se invece il problema sono gli interni quelle foto sarebbero state di troppo.

A pensare male non si fa peccato , ma essere maligni sempre SI!!!! ;)
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_milano-122676

Parola d'ordine: rifare gli interni della "ex" Alfa Romeo Milano
Pubblicato alle 18:22 in: alfa romeo milano milano
Stando alle informazioni in nostro possesso Sergio Marchionne in persona, non soddisfatto degli interni, ne avrebbe ordinato una rivistazione da completare in tempi brevissimi.

NERVOSISMO - Da settimane c?è un palpabile nervosismo all?Alfa Romeo. I vertici del Gruppo Fiat hanno percepito l?incredibile attesa che si è creata attorno al modello (di notevole importanza strategica e commerciale) che sostituirà la 147, e si stanno muovendo con la massima attenzione per evitare ?passi falsi?.

FALLIMENTO - Un nervosismo che ha toccato il culmine alcuni giorni fa nel corso di una riunione fra i vertici Fiat a Torino, dove il ?grande capo? Sergio Marchionne ha fortemente criticato il lavoro di alcuni componenti del Centro Stile: secondo i nostri informatori, infatti, al ?boss? non sono proprio piaciuti gli interni della nuova media che si sarebbe dovuta chiamare ?Milano? (la denominazione, come abbiamo anticipato, leggi qui la news, al momento è ancora da definire).

RIFARE GLI INTERNI - Il risultato? Due designer rimossi dall?incarico e l?affidamento della ridefinizione degli interni a un nuovo gruppo di lavoro che dovrà completare il compito in tempi strettissimi: solo poche settimane. Le cose che hanno fatto arrabbiare di più Marchionne sono state l?estetica e l?ergonomia della radio, la plancia, e la qualità di alcuni comandi e dei rivestimenti.

La parte "incriminata" della plancia: a Marchionne non sarebbe piaciuta, tra le altre cose, l'estetica e l'ergonomia della radio.

PRE-SERIE - Anche per questo la piccola produzione di pre-serie (destinata agli ultimi test di affinamento e affidabilità) avviata ieri negli stabilimenti di Cassino non ha superato le venti unità, mancando ancora la definitiva approvazione del vertice del Gruppo riguardo ad alcuni importanti elementi dell?abitacolo.

È BELLA - Chi ha avuto modo di vedere le vetture uscite dalla linea di montaggio, ha confermato che si tratta di un prodotto davvero riuscito, dal notevole impatto estetico soprattutto nell?inedita livrea sportiva rosso pastello: l?unica non metallizzata che si è vista finora. Inoltre, ci è stato segnalato che la ?ex-Milano? ha l?avviamento con una tradizionale chiave nel piantone di sterzo ed eleganti cerchi ruota con cinque bulloni di collegamento al mozzo.

CAMBIA IL LOGO? - Fra le altre novità, ?si sussurra? che probabilmente verrà cambiato anche il logo sul caratteristico ?scudetto del biscione?, e questo, assieme a quanto abbiamo raccontato, dovrebbe portare a un cambiamento di strategia e a un conseguente ritardo nella diffusione delle prime fotografie ufficiali (in precedenza previste per il 1° dicembre 2009). In ogni caso, il piano di sviluppo del nuovo modello non subirà ritardi né modifiche.

In effetti per i comandi della radio ed una diversa disposizione dei vari comandi merita proprio rinviare il lancio di una nuova auto. Come se in tutti questi anni nessuno avesse visto come era la plancia.
Sarà mica invece che ancora non sono riusciti a darle un comportamento stradale all'altezza della 147?
A pensar male si fa peccato, ma molto spesso si indovina... diceva qualcuno ;)

Tutto è possibile ma a Ginevra ci sarà e ad Aprile sarà nelle conce!
Se il problema era la meccanica, le foto ufficiali che dovevano presentare il oggi non avrebbero inciso. Se invece il problema sono gli interni quelle foto sarebbero state di troppo.

A pensare male non si fa peccato , ma essere maligni sempre SI!!!! ;)

Vedremo.........
 
Back
Alto