<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa: mai come le altre | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Alfa: mai come le altre

alexmed ha scritto:
Questa invece è la mia Alfa:

spideralexmedyd1.jpg
che motore?
 
Fangio dopo i due campinati del mondo vinti con l'alfetta 158 e 159(dopo l'alfa abbandonera' questo campionato passa a ferrari.)

http://www.youtube.com/watch?v=4zaM-KbXyoo&feature=rec-HM-fresh+div
 
75turboTP ha scritto:
le alfa di Mussolini.

DUCE! ALFISTA DELLA PRIM'ORA

Benito Mussolini prese la patente tardi, ma si appassionò subito alle automobili. Soprattutto alle Alfa Romeo, delle quali acquistò (o ricevette in regalo) i modelli più famosi. Tra questi la "6C 1750" carrozzata Zagato al volante della quale conobbe Claretta Petacci.

Domenica 24 aprile 1932: lungo la Via del Mare che collega Roma con Ostia Benito Mussolini, al volante di un'Alfa Romeo spider "6C 1750 Gran Turismo" rossa carrozzata Zagato, sorpassa una Lancia "Astura" sulla quale viaggiano i genitori, la sorella e il fidanzato della ventenne Claretta Petacci. Dopo un gioco di sorpassi con scambi di occhiate e di sorrisi inizia, complice un'Alfa Romeo, la storia d'amore più conosciuta e più tragica del Novecento.

Mussolini prese la patente nel 1922, a 39 anni, e la sua prima vettura fu una Bianchi "Tipo 15" regalatagli con una sottoscrizione voluta da Margherita Sarfatti, sua amante dal 1918. Prima di quella per l'auto, era nata nel futuro Duce la passione per gli aerei. Nel 1920 aveva preso il brevetto di pilota e per tutta la vita farà sfoggio di abilità sia alla cloche (celebre il suo "coup de théatre" alla Conferenza di Stresa del 1934, dove arrivò pilotando un idrovolante) sia al volante.

La prima Alfa del Duce fu una spider "20/30 HP", anch'essa regalo di Margherita Sarfatti, seguita nel 1926 da una "RLSS" 6 cilindri spider carrozzata Zagato. Esiste una lettera inviata da Mussolini all'ingegner Nicola Romeo nella quale il Duce riconosce che la macchina "va molto bene", ma ha "troppe dotazioni straniere": un orologio svizzero, "la tromba francese", i magneti tedeschi Bosch.

A ogni modo, da quel momento Mussolini acquisterà solo Alfa Romeo: una "1500" cabriolet, una "1500" berlina e quattro "1750"; nel 1935 passò al segmento più alto con una spider e una 2+2 "2300" Touring. L'ultima Alfa entrata nella flotta del Duce fu una Touring "Superleggera" da 2300cm³, la "Berlinetta Mille Miglia" del 1937.

All'uscita di ogni nuovo modello, partiva da Milano, per presentarlo in anteprima al Duce, il collaudatore dell'Alfa Guidotti. Con l'arrivo dell'impegno bellico Mussolini si spostò soltanto sulle "auto blu", all'epoca generalmente Lancia, per tornare infine al suo primo amore, l'Alfa Romeo, durante i 18 mesi della Repubblica Sociale Italiana.

Ocio che se mi vai a sdoganare il Duce, mi fai scoppiare la rissa. :D :D :D
 
merosi ha scritto:
75turboTP ha scritto:
le alfa di Mussolini.

DUCE! ALFISTA DELLA PRIM'ORA

Benito Mussolini prese la patente tardi, ma si appassionò subito alle automobili. Soprattutto alle Alfa Romeo, delle quali acquistò (o ricevette in regalo) i modelli più famosi. Tra questi la "6C 1750" carrozzata Zagato al volante della quale conobbe Claretta Petacci.

Domenica 24 aprile 1932: lungo la Via del Mare che collega Roma con Ostia Benito Mussolini, al volante di un'Alfa Romeo spider "6C 1750 Gran Turismo" rossa carrozzata Zagato, sorpassa una Lancia "Astura" sulla quale viaggiano i genitori, la sorella e il fidanzato della ventenne Claretta Petacci. Dopo un gioco di sorpassi con scambi di occhiate e di sorrisi inizia, complice un'Alfa Romeo, la storia d'amore più conosciuta e più tragica del Novecento.

Mussolini prese la patente nel 1922, a 39 anni, e la sua prima vettura fu una Bianchi "Tipo 15" regalatagli con una sottoscrizione voluta da Margherita Sarfatti, sua amante dal 1918. Prima di quella per l'auto, era nata nel futuro Duce la passione per gli aerei. Nel 1920 aveva preso il brevetto di pilota e per tutta la vita farà sfoggio di abilità sia alla cloche (celebre il suo "coup de théatre" alla Conferenza di Stresa del 1934, dove arrivò pilotando un idrovolante) sia al volante.

La prima Alfa del Duce fu una spider "20/30 HP", anch'essa regalo di Margherita Sarfatti, seguita nel 1926 da una "RLSS" 6 cilindri spider carrozzata Zagato. Esiste una lettera inviata da Mussolini all'ingegner Nicola Romeo nella quale il Duce riconosce che la macchina "va molto bene", ma ha "troppe dotazioni straniere": un orologio svizzero, "la tromba francese", i magneti tedeschi Bosch.

A ogni modo, da quel momento Mussolini acquisterà solo Alfa Romeo: una "1500" cabriolet, una "1500" berlina e quattro "1750"; nel 1935 passò al segmento più alto con una spider e una 2+2 "2300" Touring. L'ultima Alfa entrata nella flotta del Duce fu una Touring "Superleggera" da 2300cm³, la "Berlinetta Mille Miglia" del 1937.

All'uscita di ogni nuovo modello, partiva da Milano, per presentarlo in anteprima al Duce, il collaudatore dell'Alfa Guidotti. Con l'arrivo dell'impegno bellico Mussolini si spostò soltanto sulle "auto blu", all'epoca generalmente Lancia, per tornare infine al suo primo amore, l'Alfa Romeo, durante i 18 mesi della Repubblica Sociale Italiana.

Ocio che se mi vai a sdoganare il Duce, mi fai scoppiare la rissa. :D :D :D
era un alfista!!!.....comunque e' un'articolo di ruoteclassiche :D
 
75turboTP ha scritto:
merosi ha scritto:
75turboTP ha scritto:
le alfa di Mussolini.

DUCE! ALFISTA DELLA PRIM'ORA

Benito Mussolini prese la patente tardi, ma si appassionò subito alle automobili. Soprattutto alle Alfa Romeo, delle quali acquistò (o ricevette in regalo) i modelli più famosi. Tra questi la "6C 1750" carrozzata Zagato al volante della quale conobbe Claretta Petacci.

Domenica 24 aprile 1932: lungo la Via del Mare che collega Roma con Ostia Benito Mussolini, al volante di un'Alfa Romeo spider "6C 1750 Gran Turismo" rossa carrozzata Zagato, sorpassa una Lancia "Astura" sulla quale viaggiano i genitori, la sorella e il fidanzato della ventenne Claretta Petacci. Dopo un gioco di sorpassi con scambi di occhiate e di sorrisi inizia, complice un'Alfa Romeo, la storia d'amore più conosciuta e più tragica del Novecento.

Mussolini prese la patente nel 1922, a 39 anni, e la sua prima vettura fu una Bianchi "Tipo 15" regalatagli con una sottoscrizione voluta da Margherita Sarfatti, sua amante dal 1918. Prima di quella per l'auto, era nata nel futuro Duce la passione per gli aerei. Nel 1920 aveva preso il brevetto di pilota e per tutta la vita farà sfoggio di abilità sia alla cloche (celebre il suo "coup de théatre" alla Conferenza di Stresa del 1934, dove arrivò pilotando un idrovolante) sia al volante.

La prima Alfa del Duce fu una spider "20/30 HP", anch'essa regalo di Margherita Sarfatti, seguita nel 1926 da una "RLSS" 6 cilindri spider carrozzata Zagato. Esiste una lettera inviata da Mussolini all'ingegner Nicola Romeo nella quale il Duce riconosce che la macchina "va molto bene", ma ha "troppe dotazioni straniere": un orologio svizzero, "la tromba francese", i magneti tedeschi Bosch.

A ogni modo, da quel momento Mussolini acquisterà solo Alfa Romeo: una "1500" cabriolet, una "1500" berlina e quattro "1750"; nel 1935 passò al segmento più alto con una spider e una 2+2 "2300" Touring. L'ultima Alfa entrata nella flotta del Duce fu una Touring "Superleggera" da 2300cm³, la "Berlinetta Mille Miglia" del 1937.

All'uscita di ogni nuovo modello, partiva da Milano, per presentarlo in anteprima al Duce, il collaudatore dell'Alfa Guidotti. Con l'arrivo dell'impegno bellico Mussolini si spostò soltanto sulle "auto blu", all'epoca generalmente Lancia, per tornare infine al suo primo amore, l'Alfa Romeo, durante i 18 mesi della Repubblica Sociale Italiana.

Ocio che se mi vai a sdoganare il Duce, mi fai scoppiare la rissa. :D :D :D
era un alfista!!!.....comunque e' un'articolo di ruoteclassiche :D

Già, quelli erano i tempi in cui i capi di stato Italiano giravano con auto italiane.
Vado a mangiare un piatto di pasta, se no svengo.

P.S: E' saltato fuori un nuovo merosi :D :D
 
merosi ha scritto:
75turboTP ha scritto:
merosi ha scritto:
75turboTP ha scritto:
le alfa di Mussolini.

DUCE! ALFISTA DELLA PRIM'ORA

Benito Mussolini prese la patente tardi, ma si appassionò subito alle automobili. Soprattutto alle Alfa Romeo, delle quali acquistò (o ricevette in regalo) i modelli più famosi. Tra questi la "6C 1750" carrozzata Zagato al volante della quale conobbe Claretta Petacci.

Domenica 24 aprile 1932: lungo la Via del Mare che collega Roma con Ostia Benito Mussolini, al volante di un'Alfa Romeo spider "6C 1750 Gran Turismo" rossa carrozzata Zagato, sorpassa una Lancia "Astura" sulla quale viaggiano i genitori, la sorella e il fidanzato della ventenne Claretta Petacci. Dopo un gioco di sorpassi con scambi di occhiate e di sorrisi inizia, complice un'Alfa Romeo, la storia d'amore più conosciuta e più tragica del Novecento.

Mussolini prese la patente nel 1922, a 39 anni, e la sua prima vettura fu una Bianchi "Tipo 15" regalatagli con una sottoscrizione voluta da Margherita Sarfatti, sua amante dal 1918. Prima di quella per l'auto, era nata nel futuro Duce la passione per gli aerei. Nel 1920 aveva preso il brevetto di pilota e per tutta la vita farà sfoggio di abilità sia alla cloche (celebre il suo "coup de théatre" alla Conferenza di Stresa del 1934, dove arrivò pilotando un idrovolante) sia al volante.

La prima Alfa del Duce fu una spider "20/30 HP", anch'essa regalo di Margherita Sarfatti, seguita nel 1926 da una "RLSS" 6 cilindri spider carrozzata Zagato. Esiste una lettera inviata da Mussolini all'ingegner Nicola Romeo nella quale il Duce riconosce che la macchina "va molto bene", ma ha "troppe dotazioni straniere": un orologio svizzero, "la tromba francese", i magneti tedeschi Bosch.

A ogni modo, da quel momento Mussolini acquisterà solo Alfa Romeo: una "1500" cabriolet, una "1500" berlina e quattro "1750"; nel 1935 passò al segmento più alto con una spider e una 2+2 "2300" Touring. L'ultima Alfa entrata nella flotta del Duce fu una Touring "Superleggera" da 2300cm³, la "Berlinetta Mille Miglia" del 1937.

All'uscita di ogni nuovo modello, partiva da Milano, per presentarlo in anteprima al Duce, il collaudatore dell'Alfa Guidotti. Con l'arrivo dell'impegno bellico Mussolini si spostò soltanto sulle "auto blu", all'epoca generalmente Lancia, per tornare infine al suo primo amore, l'Alfa Romeo, durante i 18 mesi della Repubblica Sociale Italiana.

Ocio che se mi vai a sdoganare il Duce, mi fai scoppiare la rissa. :D :D :D
era un alfista!!!.....comunque e' un'articolo di ruoteclassiche :D

Già, quelli erano i tempi in cui i capi di stato Italiano giravano con auto italiane.
Vado a mangiare un piatto di pasta, se no svengo.

P.S: E' saltato fuori un nuovo merosi :D :D
anche perche' di meglio non ce ne stavano....comunque anche la sue auto private erano alfa romeo....una era in vendita all'asta a 1.5 milioni di dollari (minimo vendibile).
 
75turboTP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Questa invece è la mia Alfa:

spideralexmedyd1.jpg
che motore?

Un proletario 2.0 Twin Spark da 155cv. Pensa che quando 3 anni fa ne cercavo una ne avevo trovata una che costava meno, dalle foto sembrava messa bene, ma non mi piaceva il colore ed era distante.. .ma aveva il 3.0 v6 12v che credo sia un motore adattissimo per la Spider che non vuole essere una sportiva pura, ma un'auto godibile e divertente.... però anche i costi fissi mi salivno in maniera evidente e non me la son sentita per questa somma di cose... certo fosse stata gialla forse forse... era il colore che volevo. :)
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Questa invece è la mia Alfa:

spideralexmedyd1.jpg
che motore?

Un proletario 2.0 Twin Spark da 155cv. Pensa che quando 3 anni fa ne cercavo una ne avevo trovata una che costava meno, dalle foto sembrava messa bene, ma non mi piaceva il colore ed era distante.. .ma aveva il 3.0 v6 12v che credo sia un motore adattissimo per la Spider che non vuole essere una sportiva pura, ma un'auto godibile e divertente.... però anche i costi fissi mi salivno in maniera evidente e non me la son sentita per questa somma di cose... certo fosse stata gialla forse forse... era il colore che volevo. :)
sicuramente meglio il TS che il jts!
 
bellissimo....stupendo video giapponese....e' vergognoso che i piu' bei filmati non sono italiani :evil:

http://www.youtube.com/watch?v=sjIKaaX4Scw

da vedere assolutamente :p
 
75turboTP ha scritto:
bellissimo....stupendo video giapponese....e' vergognoso che i piu' bei filmati non sono italiani :evil:

http://www.youtube.com/watch?v=sjIKaaX4Scw

da vedere assolutamente :p

Bello!! Ho visto solo pezzi perche oggi c´ho dei problemi con la linea.. :evil: :evil:

Devo rilanciarlo di continuo, devo verificare.. :evil:

:)
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
bellissimo....stupendo video giapponese....e' vergognoso che i piu' bei filmati non sono italiani :evil:

http://www.youtube.com/watch?v=sjIKaaX4Scw

da vedere assolutamente :p

Bello!! Ho visto solo pezzi perche oggi c´ho dei problemi con la linea.. :evil: :evil:

Devo rilanciarlo di continuo, devo verificare.. :evil:

:)
da vedere la fine il v8 della 33 e' INEGUAGLIABILE!!!!
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
bellissimo....stupendo video giapponese....e' vergognoso che i piu' bei filmati non sono italiani :evil:

http://www.youtube.com/watch?v=sjIKaaX4Scw

da vedere assolutamente :p

Bello!! Ho visto solo pezzi perche oggi c´ho dei problemi con la linea.. :evil: :evil:

Devo rilanciarlo di continuo, devo verificare.. :evil:

:)
da vedere la fine il boxer della 33 e' INEGUAGLIABILE!!!!

Bella la 33!!!!!!!!!!! (Riesco a vedere solo immagini perché troppo lento a caricare :evil: :evil: :evil: :evil:
Anche qui per inviare i post dura un´ eternitá :evil: :evil:
Cmq devo guardarmelo meglio qunado funziona di nuovo
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
bellissimo....stupendo video giapponese....e' vergognoso che i piu' bei filmati non sono italiani :evil:

http://www.youtube.com/watch?v=sjIKaaX4Scw

da vedere assolutamente :p

Bello!! Ho visto solo pezzi perche oggi c´ho dei problemi con la linea.. :evil: :evil:

Devo rilanciarlo di continuo, devo verificare.. :evil:

:)
da vedere la fine il boxer della 33 e' INEGUAGLIABILE!!!!

Bella la 33!!!!!!!!!!! (Riesco a vedere solo immagini perché troppo lento a caricare :evil: :evil: :evil: :evil:
Anche qui per inviare i post dura un´ eternitá :evil: :evil:
Cmq devo guardarmelo meglio qunado funziona di nuovo
peccato il sottofondo musicale che rovina tutto....pero' per la 33 lo tolgono.
 
non potevano mancare le ultime vere alfa ....SZ e RZ...solo i duetto sopravvivono ancora un po' prima dell'adozione su tutte le alfa dello schema fiat TA e trasversale.

http://www.youtube.com/watch?v=ReT26G7KMdI&feature=related
 
Il centenario si avvicina. Dopo una lunga pausa riprendo questo 3d per festeggiare la nostra amata alfa.

Non può mancare un ricordo di Ugo Gobbato. Indipendentemente dalle idee politiche, fù assassinato da sconosciuti nei giorni della liberazione, rimane un uomo dalle immense capacità professionali e umane, che ha reso grandi l'Alfa e l'Italia.

Qui un breve ritratto tratto da AlfaSport

http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=126
 
Back
Alto