<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa: mai come le altre | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Alfa: mai come le altre

75turboTP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
con la Tp dell'epoca (131 o 75 o bmw o Mb)senza ausili elettronici sulla neve stavi fermo,a meno che le vostre montagne non sono pianure.............
cerchiamo di scrivere cose sensate e giuste,la disinformazione non serve.
.........................................o siete tutti Miki Biasion................................................................
la 155 e in generale tutte le TA sulla neve,a parità di assenze ausili elettronici,andavano di gran lunga meglio delle TA,che mostravano i loro limiti anche con l'asfalto bagnato,mi chiedo come fate a scrivere certe cose.........
Le TP attuali,sono sicure solo grazie all'elettronica applicata nei controlli trazione/sbandata/frenata/imbardata ecc...
te lo dico veramente con tutto il cuore HAI PROPRIO STUFATO con le tue 155 &Co......falla finita per favore. ;)

75turbo, per cortesia, non dimenticare il rispetto!!
In questo forum, tutti possono esprimere la propria opinione. Gli unici limiti sono dettati dal regolamento e dall'educazione.
Grazie!
 
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
grigio medio metallizato...come la mia.
che cerchi avevi?
Uguali ai tuoi!! :)
stilauto da 15....avevo fatto l'omologazione per i 16 e 205/50...fiat auto li faceva in automatico...ma bisognava rifare il libretto di circolazione nuovo,non li ho mai messi perche' non sono riuscito a consumare i pirelli p700z ...e poi dicono che non paghiamo le gomme....il de dion era eccezionale le gomme posteriori lavoravano in modo perfetto....mio fratello sulla M3 li ha sostituiti dopo pochissimi km le consuma esternamente al prezzo di 850 euro la coppia...specifiche per M3....come cavolo hanno fatto ad abbandonare totalmente la meccanica della 75 :evil:
hanno abbandonato una meccanica che in parte la si ritrova sulle auto di altissimo livello diciamo supercar
L' Alfa, dal punto di vista della raffinatezza tecnica, ha costruito supercar proposte ad un prezzo, diciamo, alla portata di molti
Questa è la storia, finita l'Alfa, finita la storia
...eccerto... siccome una 155, una 156, una 159 o una pur piccola 147 sono state o sono tutte seconde a qualcuno... hai potuto decretare la fine della storia...
L'Alfa esce con un nuovo modello e tutti i suoi diretti concorrenti sono sempre lì a tentare di rintuzzarla giacché spiazzati e messi in difficoltà da un sempre nuovo punto di riferimento... ma tu decreti la fine della storia...
L'Alfa si inventa la 8C e la consegna direttamente alla storia... e quando mai qualcun'altro c'è riuscito... esclusa Ferrari... ma tu decreti la fine della stessa...

Ma, di più, l'Alfa uscirà tra qualche mese con il motore a scoppio più rivoluzionario da quando altri due emeriti italiani lo inventarono, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci nel 1853, e di cui tutto il mondo parla, segnando inevitabilmente e ancora una volta la storia... ma tu decreti la fine della stessa...

...non sarà che ad essere finita sia la tua di storia... oppure che non riesci a percepirla...

Che alcuni siano uomini in alto mare mentale è ormai assodato... ma tu... seguirli senza neanche un salvagente... che avventato!!!...
1145789335-Felici (86).gif
 
pazzoalfa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
con la Tp dell'epoca (131 o 75 o bmw o Mb)senza ausili elettronici sulla neve stavi fermo,a meno che le vostre montagne non sono pianure.............
cerchiamo di scrivere cose sensate e giuste,la disinformazione non serve.
.........................................o siete tutti Miki Biasion................................................................
la 155 e in generale tutte le TA sulla neve,a parità di assenze ausili elettronici,andavano di gran lunga meglio delle TA,che mostravano i loro limiti anche con l'asfalto bagnato,mi chiedo come fate a scrivere certe cose.........
Le TP attuali,sono sicure solo grazie all'elettronica applicata nei controlli trazione/sbandata/frenata/imbardata ecc...
te lo dico veramente con tutto il cuore HAI PROPRIO STUFATO con le tue 155 &Co......falla finita per favore. ;)

gentile sig.75turbotp,
se i miei post non sono di suo gradimento,può anche non leggerli.
lo stufato di solito lo mangio a cena.
purtroppo la sua suscettibilità è evidente,non è un mio problema scrivere la storia e i titoli vinti dalle vetture alfa romeo che lei non ama,se 155 e 156 hanno regalato titoli turismo all'alfa romeo,mentre 75 no,purtroppo non è suo merito nè merito del sottoscritto;è un dato di fatto.
il rispetto della persona,a mio avviso,deve essere prima di ogni altra cosa.
distinti saluti.
dopo che ti ho detto che la 155 e la 156 hanno vinto piu' della 75....dopo che ti ho detto chiaramente che stiamo parlando di ben altro...dopo che ti ho detto che non mi interessa continui a ripetermelo....le altre volte credo di non essere stato maleducato....ma a tutto c'e' una fine.
 
Admin ha scritto:
75turboTP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
con la Tp dell'epoca (131 o 75 o bmw o Mb)senza ausili elettronici sulla neve stavi fermo,a meno che le vostre montagne non sono pianure.............
cerchiamo di scrivere cose sensate e giuste,la disinformazione non serve.
.........................................o siete tutti Miki Biasion................................................................
la 155 e in generale tutte le TA sulla neve,a parità di assenze ausili elettronici,andavano di gran lunga meglio delle TA,che mostravano i loro limiti anche con l'asfalto bagnato,mi chiedo come fate a scrivere certe cose.........
Le TP attuali,sono sicure solo grazie all'elettronica applicata nei controlli trazione/sbandata/frenata/imbardata ecc...
te lo dico veramente con tutto il cuore HAI PROPRIO STUFATO con le tue 155 &Co......falla finita per favore. ;)

75turbo, per cortesia, non dimenticare il rispetto!!
In questo forum, tutti possono esprimere la propria opinione. Gli unici limiti sono dettati dal regolamento e dall'educazione.
Grazie!
caro admin si puo' dire qualsiasi cosa....me se mi quota e io ho chiaramente detto che non mi interessa?.....comunque ho esagerato :oops:
 
Chrom ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
grigio medio metallizato...come la mia.
che cerchi avevi?
Uguali ai tuoi!! :)
stilauto da 15....avevo fatto l'omologazione per i 16 e 205/50...fiat auto li faceva in automatico...ma bisognava rifare il libretto di circolazione nuovo,non li ho mai messi perche' non sono riuscito a consumare i pirelli p700z ...e poi dicono che non paghiamo le gomme....il de dion era eccezionale le gomme posteriori lavoravano in modo perfetto....mio fratello sulla M3 li ha sostituiti dopo pochissimi km le consuma esternamente al prezzo di 850 euro la coppia...specifiche per M3....come cavolo hanno fatto ad abbandonare totalmente la meccanica della 75 :evil:
hanno abbandonato una meccanica che in parte la si ritrova sulle auto di altissimo livello diciamo supercar
L' Alfa, dal punto di vista della raffinatezza tecnica, ha costruito supercar proposte ad un prezzo, diciamo, alla portata di molti
Questa è la storia, finita l'Alfa, finita la storia
...eccerto... siccome una 155, una 156, una 159 o una pur piccola 147 sono state o sono tutte seconde a qualcuno... hai potuto decretare la fine della storia...
L'Alfa esce con un nuovo modello e tutti i suoi diretti concorrenti sono sempre lì a tentare di rintuzzarla giacché spiazzati e messi in difficoltà da un sempre nuovo punto di riferimento... ma tu decreti la fine della storia...
L'Alfa si inventa la 8C e la consegna direttamente alla storia... e quando mai qualcun'altro c'è riuscito... esclusa Ferrari... ma tu decreti la fine della stessa...

Ma, di più, l'Alfa uscirà tra qualche mese con il motore a scoppio più rivoluzionario da quando altri due emeriti italiani lo inventarono, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci nel 1853, e di cui tutto il mondo parla, segnando inevitabilmente e ancora una volta la storia... ma tu decreti la fine della stessa...

...non sarà che ad essere finita sia la tua di storia... oppure che non riesci a percepirla...

Che alcuni siano uomini in alto mare mentale è ormai assodato... ma tu... seguirli senza neanche un salvagente... che avventato!!!...
1145789335-Felici (86).gif

1) che l'Alfa Romeo Auto S.p.A sia finita non ci sono dubbi
2) che tutto il resto, sia un'altra storia, è palese
3) che le Alfa oggi siano delle belle, ottime ed eccellenti auto è assodato
 
gitizetadue ha scritto:
Chrom ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
grigio medio metallizato...come la mia.
che cerchi avevi?
Uguali ai tuoi!! :)
stilauto da 15....avevo fatto l'omologazione per i 16 e 205/50...fiat auto li faceva in automatico...ma bisognava rifare il libretto di circolazione nuovo,non li ho mai messi perche' non sono riuscito a consumare i pirelli p700z ...e poi dicono che non paghiamo le gomme....il de dion era eccezionale le gomme posteriori lavoravano in modo perfetto....mio fratello sulla M3 li ha sostituiti dopo pochissimi km le consuma esternamente al prezzo di 850 euro la coppia...specifiche per M3....come cavolo hanno fatto ad abbandonare totalmente la meccanica della 75 :evil:
hanno abbandonato una meccanica che in parte la si ritrova sulle auto di altissimo livello diciamo supercar
L' Alfa, dal punto di vista della raffinatezza tecnica, ha costruito supercar proposte ad un prezzo, diciamo, alla portata di molti
Questa è la storia, finita l'Alfa, finita la storia
...eccerto... siccome una 155, una 156, una 159 o una pur piccola 147 sono state o sono tutte seconde a qualcuno... hai potuto decretare la fine della storia...
L'Alfa esce con un nuovo modello e tutti i suoi diretti concorrenti sono sempre lì a tentare di rintuzzarla giacché spiazzati e messi in difficoltà da un sempre nuovo punto di riferimento... ma tu decreti la fine della storia...
L'Alfa si inventa la 8C e la consegna direttamente alla storia... e quando mai qualcun'altro c'è riuscito... esclusa Ferrari... ma tu decreti la fine della stessa...

Ma, di più, l'Alfa uscirà tra qualche mese con il motore a scoppio più rivoluzionario da quando altri due emeriti italiani lo inventarono, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci nel 1853, e di cui tutto il mondo parla, segnando inevitabilmente e ancora una volta la storia... ma tu decreti la fine della stessa...

...non sarà che ad essere finita sia la tua di storia... oppure che non riesci a percepirla...

Che alcuni siano uomini in alto mare mentale è ormai assodato... ma tu... seguirli senza neanche un salvagente... che avventato!!!...
1145789335-Felici (86).gif
1) che l'Alfa Romeo Auto S.p.A sia finita non ci sono dubbi
2) che tutto il resto, sia un'altra storia, è palese
3) che le Alfa oggi siano delle belle, ottime ed eccellenti auto è assodato
...senza intenti polemici ma solo come raccomandazione a riflettere... "tutto il resto" è la continuazione della stessa storia... la nostra storia... la storia dell'Italia dei motori...
 
Per appassionati di storia: Romeo, Ferrari, Merosi, Jano ...

http://www.youtube.com/watch?v=XdqcEW6XaGc&feature=related
 
bellisimo....GP di tripoli....la lotta tra alfa romeo mercedes e auto union continua in africa italiana.

http://www.youtube.com/watch?v=KEtz-wzbs9Y
 
le alfa di Mussolini.

DUCE! ALFISTA DELLA PRIM'ORA

Benito Mussolini prese la patente tardi, ma si appassionò subito alle automobili. Soprattutto alle Alfa Romeo, delle quali acquistò (o ricevette in regalo) i modelli più famosi. Tra questi la "6C 1750" carrozzata Zagato al volante della quale conobbe Claretta Petacci.

Domenica 24 aprile 1932: lungo la Via del Mare che collega Roma con Ostia Benito Mussolini, al volante di un'Alfa Romeo spider "6C 1750 Gran Turismo" rossa carrozzata Zagato, sorpassa una Lancia "Astura" sulla quale viaggiano i genitori, la sorella e il fidanzato della ventenne Claretta Petacci. Dopo un gioco di sorpassi con scambi di occhiate e di sorrisi inizia, complice un'Alfa Romeo, la storia d'amore più conosciuta e più tragica del Novecento.

Mussolini prese la patente nel 1922, a 39 anni, e la sua prima vettura fu una Bianchi "Tipo 15" regalatagli con una sottoscrizione voluta da Margherita Sarfatti, sua amante dal 1918. Prima di quella per l'auto, era nata nel futuro Duce la passione per gli aerei. Nel 1920 aveva preso il brevetto di pilota e per tutta la vita farà sfoggio di abilità sia alla cloche (celebre il suo "coup de théatre" alla Conferenza di Stresa del 1934, dove arrivò pilotando un idrovolante) sia al volante.

La prima Alfa del Duce fu una spider "20/30 HP", anch'essa regalo di Margherita Sarfatti, seguita nel 1926 da una "RLSS" 6 cilindri spider carrozzata Zagato. Esiste una lettera inviata da Mussolini all'ingegner Nicola Romeo nella quale il Duce riconosce che la macchina "va molto bene", ma ha "troppe dotazioni straniere": un orologio svizzero, "la tromba francese", i magneti tedeschi Bosch.

A ogni modo, da quel momento Mussolini acquisterà solo Alfa Romeo: una "1500" cabriolet, una "1500" berlina e quattro "1750"; nel 1935 passò al segmento più alto con una spider e una 2+2 "2300" Touring. L'ultima Alfa entrata nella flotta del Duce fu una Touring "Superleggera" da 2300cm³, la "Berlinetta Mille Miglia" del 1937.

All'uscita di ogni nuovo modello, partiva da Milano, per presentarlo in anteprima al Duce, il collaudatore dell'Alfa Guidotti. Con l'arrivo dell'impegno bellico Mussolini si spostò soltanto sulle "auto blu", all'epoca generalmente Lancia, per tornare infine al suo primo amore, l'Alfa Romeo, durante i 18 mesi della Repubblica Sociale Italiana.
 
Back
Alto