<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa GT 2.0 JTS | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa GT 2.0 JTS

angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
basta confrontare in Pista un Gt 3.2V6 con qualsiasi Alfa (incluso SZ/RZ) con i V6 a TP per rendersi conto che i dati cronometrici sono TUTTI a favore del Gt.
se volete divertirVi provate.......
con almeno 55cv e almeno 200cc in più son capaci tutti.....
neanche la tp e il de dion riescono a reggere.
eheheheh..ci resta solo portare il motore come ha fatto auto delta a 3.7l e darli 420Cv e non ce ne per nessuno..... chissa quanti sono daccordo.... :oops:
vorrei vedere IN PISTA quanta fatica e poco divertimento ci sarebbero con 420cv solo sulle ruote davanti.
non oso pensare le reazioni di coppia al volante e la chirurgicità del dosaggio del gas in uscita di curva per non fare un "dritto".
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ne ho viste due in un'autosalone entrambe 2004, il motore a benzina mi va bene (pochi km annui) ma vorrei sapere come va questo 1970cc o è meglio cercare un 1.8? Eventualmente in futuro andrebbe bene il GPL?

Dai retta ad uno che ce l'ha...: meglio la Tipo del commissario Montalbano... 8)

Scherzi a parte, ti posso riferire sulla base della mia esperienza attuale:
- consumo autostrada, andatura 130km circa 11-12Km/l
- consumo medio sola città: variabile 8-9km/l
- consumo olio: circa 2l ogni 3000 Km (a me sembra un pò elevato...)
- affidabilità: sostituito intero motore a 25.000km per un'usura anomala generata da un difetto degli organi di distribuzione (spiegazione che ho ricevuto). Il motore attuale ha all'attivo circa 50.000km.
- temperamento: fondamentalmente lineare. Ha "solo" 165CV (sulla carta, o effettivi), e non è turbo. Si sente che la coppia è "in alto".
- sonorità: non è paragonabile al Bialbero pre-fiat, ma ho provato di peggio (VAG 1.8l 5 valvole aspirato)
- manovrabilità cambio: a mio parere l'innesto delle marce non è abbastanza dolce, lo trovo piuttosto contrastato sopratutto nelle marce basse. Non paragonabile (in senso positivo) al cambio accoppiato al VAG 1.8l 5valvole.

SZ
8) Mi sta simpatico Montalbano e anche la Tipo.
Comunque se trovo una V6 ci farò un pensierino se si può gasare meglio ancora.
Saluti.
 
AlfistaMilano ha scritto:
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
basta confrontare in Pista un Gt 3.2V6 con qualsiasi Alfa (incluso SZ/RZ) con i V6 a TP per rendersi conto che i dati cronometrici sono TUTTI a favore del Gt.
se volete divertirVi provate.......
con almeno 55cv e almeno 200cc in più son capaci tutti.....
neanche la tp e il de dion riescono a reggere.
eheheheh..ci resta solo portare il motore come ha fatto auto delta a 3.7l e darli 420Cv e non ce ne per nessuno..... chissa quanti sono daccordo.... :oops:
vorrei vedere IN PISTA quanta fatica e poco divertimento ci sarebbero con 420cv solo sulle ruote davanti.
non oso pensare le reazioni di coppia al volante e la chirurgicità del dosaggio del gas in uscita di curva per non fare un "dritto".
...vedi , il fatto che noi parliamo solo di motori ,potenze,sterzo ,trazione,é come se vorremmo dire che gli ingegneri Autodelta siano degli stupiti,perché non cerchiamo di vedere cosa succede con il complesso macchina,tarature sospezioni, ammortizzatori, molle,barra duomi,Torsen,ruote di altre dimensioni,nuova elettronica,chissa quanto l'aiutano e resistere tutta questa cavalleria.
Io posso dire che ho provato una 166 da 300 CV, vero, un poco duretta ,ma non mi dispiaceva.
 
pazzoalfa ha scritto:
basta confrontare in Pista un Gt 3.2V6 con qualsiasi Alfa (incluso SZ/RZ) con i V6 a TP per rendersi conto che i dati cronometrici sono TUTTI a favore del Gt.
se volete divertirVi provate.......
Prova anche a Guardarti che motore potenza e cilindrata montano le due auto....ma anche ruote.
Poi se ci posti qualche dato e non fantasie ti sarei grato....come al solito il tifo rovina qualsiasi cosa positiva riesci a dire lo so che il tuo cuore batte per la 155 e derivate ma non facciamo confronti privi di ogni logica. E sopratutto dei tempi in pista non me ne faccio niente visto che non faccio gare. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=cVfrMp_6pMQ

per quello che puo' valere e visto che la 75 non sta assolutamente forzando in curva non mi sembra quello che dici.

Chiudo OT .
 
dati, fantasie?
stessa rivista (4 ruote) ha testato nel dossier sportive (2004 o 2005) la Gt 3.2 in pista, e nel 1990 la Sz.
se ti posto i dati la Sz a confronto diventa ridicola..........
5 posti il Gt 2 posti la Sz
con Rapporto peso/potenza sfavorevole a Gt V6.......
altro che storielle..........
andateci in pista e mettetele a confronto.
Manco a dirlo che la Gt è Euro4 e la Sz Euro1( ...... )
cerchiamo di rimanere con i piedi per terra.
magari fosse in listino ancora oggi la Gt V6, probabilmente era ancora in Vita Arese Meccanica...............
 
pazzoalfa ha scritto:
dati, fantasie?
stessa rivista (4 ruote) ha testato nel dossier sportive (2004 o 2005) la Gt 3.2 in pista, e nel 1990 la Sz.
se ti posto i dati la Sz a confronto diventa ridicola..........
5 posti il Gt 2 posti la Sz
con Rapporto peso/potenza sfavorevole a Gt V6.......
altro che storielle..........
andateci in pista e mettetele a confronto.
Manco a dirlo che la Gt è Euro4 e la Sz Euro1( ...... )
cerchiamo di rimanere con i piedi per terra.
magari fosse in listino ancora oggi la Gt V6, probabilmente era ancora in Vita Arese Meccanica...............
Ho quel numero di QR sulla SZ...non so dove hai letto che la sz diventa ridicola ha ottenuto tutte 5 stelle in stabilita' e tenuta di strada....e 4 stelle per il motore con il vecchio busso 8v della 75 potenziato.che in pratica e' quello della Alfetta GTV vincitrice con il busso dei tre campionati Euroturismo a cui ha partecipato....poi e' stata interrrotta la produzione e messo sulla 75 con potenza maggiore.
 
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
basta confrontare in Pista un Gt 3.2V6 con qualsiasi Alfa (incluso SZ/RZ) con i V6 a TP per rendersi conto che i dati cronometrici sono TUTTI a favore del Gt.
se volete divertirVi provate.......
con almeno 55cv e almeno 200cc in più son capaci tutti.....
neanche la tp e il de dion riescono a reggere.
eheheheh..ci resta solo portare il motore come ha fatto auto delta a 3.7l e darli 420Cv e non ce ne per nessuno..... chissa quanti sono daccordo.... :oops:
vorrei vedere IN PISTA quanta fatica e poco divertimento ci sarebbero con 420cv solo sulle ruote davanti.
non oso pensare le reazioni di coppia al volante e la chirurgicità del dosaggio del gas in uscita di curva per non fare un "dritto".
...vedi , il fatto che noi parliamo solo di motori ,potenze,sterzo ,trazione,é come se vorremmo dire che gli ingegneri Autodelta siano degli stupiti,perché non cerchiamo di vedere cosa succede con il complesso macchina,tarature sospezioni, ammortizzatori, molle,barra duomi,Torsen,ruote di altre dimensioni,nuova elettronica,chissa quanto l'aiutano e resistere tutta questa cavalleria.
Io posso dire che ho provato una 166 da 300 CV, vero, un poco duretta ,ma non mi dispiaceva.
è vero, nel complesso, specie nell'uso quotidiano, quelle auto sono ottime, ma è in pista che emergono i limiti della fisica.
 
pazzoalfa ha scritto:
dati, fantasie?
stessa rivista (4 ruote) ha testato nel dossier sportive (2004 o 2005) la Gt 3.2 in pista, e nel 1990 la Sz.
se ti posto i dati la Sz a confronto diventa ridicola..........
5 posti il Gt 2 posti la Sz
con Rapporto peso/potenza sfavorevole a Gt V6.......
altro che storielle..........
andateci in pista e mettetele a confronto.
Manco a dirlo che la Gt è Euro4 e la Sz Euro1( ...... )
cerchiamo di rimanere con i piedi per terra.
magari fosse in listino ancora oggi la Gt V6, probabilmente era ancora in Vita Arese Meccanica...............
Scusa Pazzoalfa, ma non ti sembra di peccare di obiettività confrontando due auto che hanno quasi 15 anni di differenza? E non voglio andare ancora indietro nel tempo altrimenti dovrei dire che il pianale della SZ deriva dal quello dell'Alfetta (1972), mentre quello della Gt è un'evoluzione di quello della Fiat Tipo (1988). E il progresso nel campo degli pneumatici, dei freni, delle sospensioni conta oppure no? Casomai dovresti confrontare le due auto ognuna con le proprie concorrenti. Solo che la SZ si confrontava con le Porsche 911, mentre la Gt la possiamo confrontare al massimo con la VW Scirocco. Azz che progresso!
 
AlfistaMilano ha scritto:
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
basta confrontare in Pista un Gt 3.2V6 con qualsiasi Alfa (incluso SZ/RZ) con i V6 a TP per rendersi conto che i dati cronometrici sono TUTTI a favore del Gt.
se volete divertirVi provate.......
con almeno 55cv e almeno 200cc in più son capaci tutti.....
neanche la tp e il de dion riescono a reggere.
eheheheh..ci resta solo portare il motore come ha fatto auto delta a 3.7l e darli 420Cv e non ce ne per nessuno..... chissa quanti sono daccordo.... :oops:
vorrei vedere IN PISTA quanta fatica e poco divertimento ci sarebbero con 420cv solo sulle ruote davanti.
non oso pensare le reazioni di coppia al volante e la chirurgicità del dosaggio del gas in uscita di curva per non fare un "dritto".
...vedi , il fatto che noi parliamo solo di motori ,potenze,sterzo ,trazione,é come se vorremmo dire che gli ingegneri Autodelta siano degli stupiti,perché non cerchiamo di vedere cosa succede con il complesso macchina,tarature sospezioni, ammortizzatori, molle,barra duomi,Torsen,ruote di altre dimensioni,nuova elettronica,chissa quanto l'aiutano e resistere tutta questa cavalleria.
Io posso dire che ho provato una 166 da 300 CV, vero, un poco duretta ,ma non mi dispiaceva.
è vero, nel complesso, specie nell'uso quotidiano, quelle auto sono ottime, ma è in pista che emergono i limiti della fisica.
Per carita mi rento conto,ma noi compriamo le auto per uso di tutti i giorni,certo chi cerca la pista deve sapere ció che compra.
 
transaxle73 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dati, fantasie?
stessa rivista (4 ruote) ha testato nel dossier sportive (2004 o 2005) la Gt 3.2 in pista, e nel 1990 la Sz.
se ti posto i dati la Sz a confronto diventa ridicola..........
5 posti il Gt 2 posti la Sz
con Rapporto peso/potenza sfavorevole a Gt V6.......
altro che storielle..........
andateci in pista e mettetele a confronto.
Manco a dirlo che la Gt è Euro4 e la Sz Euro1( ...... )
cerchiamo di rimanere con i piedi per terra.
magari fosse in listino ancora oggi la Gt V6, probabilmente era ancora in Vita Arese Meccanica...............
Scusa Pazzoalfa, ma non ti sembra di peccare di obiettività confrontando due auto che hanno quasi 15 anni di differenza? E non voglio andare ancora indietro nel tempo altrimenti dovrei dire che il pianale della SZ deriva dal quello dell'Alfetta (1972), mentre quello della Gt è un'evoluzione di quello della Fiat Tipo (1988). E il progresso nel campo degli pneumatici, dei freni, delle sospensioni conta oppure no? Casomai dovresti confrontare le due auto ognuna con le proprie concorrenti. Solo che la SZ si confrontava con le Porsche 911, mentre la Gt la possiamo confrontare al massimo con la VW Scirocco. Azz che progresso!

Innanzitutto la Mia Risposta è stata dovuta perchè Sembra (e si vuole a tutti i costi Fare Credere) che Dopo la 75 l'alfa è finita, cosa Non Vera perchè le più belle Vittorie (sia come Numerosità che come Valore dei Titoli conquistati) l'Alfa Romeo li ha avuti, Nelle competizioni Turismo, Con le Fiat 155 e 156.....
la 75 di Titoli ne ha riportati 0, solo qualche Vittoria.
Tornando alla Gt, se mi spieghi come fai a confrontare una Gt V6 da 35000 di listino (e scontata si portava a casa con 28...)con una Porsche che al minimo la paghi quasi il triplo,........per quelle c'è la Ferrari.
Comunque, Vi Ricordo, che la più Veloce Alfa Romeo prodotta in Grande serie è stata la Gtv My 2003 motorizzata 3.2 V6 239cv, raggiungeva i 255Km/h.......
Una Tipo Veloce dirà qualcuno, ma la storia è questa.ù
e i numeri sono Limpidi.

Saluti.
 
pazzoalfa ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dati, fantasie?
stessa rivista (4 ruote) ha testato nel dossier sportive (2004 o 2005) la Gt 3.2 in pista, e nel 1990 la Sz.
se ti posto i dati la Sz a confronto diventa ridicola..........
5 posti il Gt 2 posti la Sz
con Rapporto peso/potenza sfavorevole a Gt V6.......
altro che storielle..........
andateci in pista e mettetele a confronto.
Manco a dirlo che la Gt è Euro4 e la Sz Euro1( ...... )
cerchiamo di rimanere con i piedi per terra.
magari fosse in listino ancora oggi la Gt V6, probabilmente era ancora in Vita Arese Meccanica...............
Scusa Pazzoalfa, ma non ti sembra di peccare di obiettività confrontando due auto che hanno quasi 15 anni di differenza? E non voglio andare ancora indietro nel tempo altrimenti dovrei dire che il pianale della SZ deriva dal quello dell'Alfetta (1972), mentre quello della Gt è un'evoluzione di quello della Fiat Tipo (1988). E il progresso nel campo degli pneumatici, dei freni, delle sospensioni conta oppure no? Casomai dovresti confrontare le due auto ognuna con le proprie concorrenti. Solo che la SZ si confrontava con le Porsche 911, mentre la Gt la possiamo confrontare al massimo con la VW Scirocco. Azz che progresso!

Innanzitutto la Mia Risposta è stata dovuta perchè Sembra (e si vuole a tutti i costi Fare Credere) che Dopo la 75 l'alfa è finita, cosa Non Vera perchè le più belle Vittorie (sia come Numerosità che come Valore dei Titoli conquistati) l'Alfa Romeo li ha avuti, Nelle competizioni Turismo, Con le Fiat 155 e 156.....
la 75 di Titoli ne ha riportati 0, solo qualche Vittoria.
Tornando alla Gt, se mi spieghi come fai a confrontare una Gt V6 da 35000 di listino (e scontata si portava a casa con 28...)con una Porsche che al minimo la paghi quasi il triplo,........per quelle c'è la Ferrari.
Comunque, Vi Ricordo, che la più Veloce Alfa Romeo prodotta in Grande serie è stata la Gtv My 2003 motorizzata 3.2 V6 239cv, raggiungeva i 255Km/h.......
Una Tipo Veloce dirà qualcuno, ma la storia è questa.ù
e i numeri sono Limpidi.

Saluti.
Assolutamente falso ha vinto la prima partecipazione al turismo 1988 e molte altre gare con la 75 IMSA prima di essere abbandonata da Fiat per la 164 procar v10,che mai ha corso, soldi spesi inutilmente che se girati sulla 75 avrebbero portato frutti.

La 155 DTM era un'auto totalmente diversa da quella stradale e non ha nemmeno recuperato le spese per partecipare al DTM,con le 190.000 vetture prodotte....vittorie Fiat e non ALFA.
 
con l'Alfa 75, che comunque si aggiudicò il campionato spagnolo turismo nell'88 e nel '91, e l'italiano superturismo nell'88

Nel 1990 gia' in fiat si sapeva della nascita della 155.
 
pazzoalfa ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dati, fantasie?
stessa rivista (4 ruote) ha testato nel dossier sportive (2004 o 2005) la Gt 3.2 in pista, e nel 1990 la Sz.
se ti posto i dati la Sz a confronto diventa ridicola..........
5 posti il Gt 2 posti la Sz
con Rapporto peso/potenza sfavorevole a Gt V6.......
altro che storielle..........
andateci in pista e mettetele a confronto.
Manco a dirlo che la Gt è Euro4 e la Sz Euro1( ...... )
cerchiamo di rimanere con i piedi per terra.
magari fosse in listino ancora oggi la Gt V6, probabilmente era ancora in Vita Arese Meccanica...............
Scusa Pazzoalfa, ma non ti sembra di peccare di obiettività confrontando due auto che hanno quasi 15 anni di differenza? E non voglio andare ancora indietro nel tempo altrimenti dovrei dire che il pianale della SZ deriva dal quello dell'Alfetta (1972), mentre quello della Gt è un'evoluzione di quello della Fiat Tipo (1988). E il progresso nel campo degli pneumatici, dei freni, delle sospensioni conta oppure no? Casomai dovresti confrontare le due auto ognuna con le proprie concorrenti. Solo che la SZ si confrontava con le Porsche 911, mentre la Gt la possiamo confrontare al massimo con la VW Scirocco. Azz che progresso!

Innanzitutto la Mia Risposta è stata dovuta perchè Sembra (e si vuole a tutti i costi Fare Credere) che Dopo la 75 l'alfa è finita, cosa Non Vera perchè le più belle Vittorie (sia come Numerosità che come Valore dei Titoli conquistati) l'Alfa Romeo li ha avuti, Nelle competizioni Turismo, Con le Fiat 155 e 156.....
la 75 di Titoli ne ha riportati 0, solo qualche Vittoria.
Tornando alla Gt, se mi spieghi come fai a confrontare una Gt V6 da 35000 di listino (e scontata si portava a casa con 28...)con una Porsche che al minimo la paghi quasi il triplo,........per quelle c'è la Ferrari.
Comunque, Vi Ricordo, che la più Veloce Alfa Romeo prodotta in Grande serie è stata la Gtv My 2003 motorizzata 3.2 V6 239cv, raggiungeva i 255Km/h.......
Una Tipo Veloce dirà qualcuno, ma la storia è questa.ù
e i numeri sono Limpidi.

Saluti.
W Montalbano :D
 
la 75 ha vinto il Campionato Italiano Velocità Turismo organizzato dal 1987 dalla Salerno Corse..... e ha preso tante Bastonate dalla Bmw che metà bastano.
La 155 ha vinto( oltre al campionato Italiano al Debutto nel 1992) il Campionato Turismo Tedesco DTM, Quello Inglese, serie ben più impegnative e Agguerrite del Turismo Italiano......
La 156 ha vinto in tutta Europe,diversi titoli, per UN DECENNIO...(1997-2006), non sempre curata da Alfa Corse, ma dal Team Privato Nordauto, che dall'Alfa riceveva solo pochi Spiccioli............
Quanto hanno speso con la 75 in Alfa, la Nordauto non lo ha speso nemmeno in 5 stagioni...............
Stendiamo un Velo Pietoso su questa storia.
 
Back
Alto