<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa giulietta e bmw3 | Il Forum di Quattroruote

alfa giulietta e bmw3

pochi giorni fa un mioamico miha dato un passaggio con l asua alfa romeo giulietta 2.0jtd da 170cv mmmm sono rimasto sorpreso per la silenziosità di marcia anche su fondi sconnessi e per le rifiniture interne credevo che l'alfa forsse ormai"finita" invece ecco la sorpesa credo sia una ottima rivale nel senso che la bmw serie 3 di pari cilindrata e potenza costa credo tipo 7 mila euro in più mi chiedevo ma alla fine il gioco vale la cnadela?? che ne ditr
 
Giulietta e 3er secondo me non sono granché confrontabili, dato che appartengono a due segmenti diversi (rispettivamente C e D).
Molto più coerente il confronto Giulietta - 1er ;)
 
Con tutto il rispetto per la Giulietta credo che non ci sia proprio paragone. Come meccanica, motori, sospensioni, recupero dell'energia in frenata (che ha il suo costo e molti lo propongono solo su versioni speciali). Anche da un punto di vista di percezione, il sottoscocca, il vano motore e via dicendo sono tutt'altra cosa rispetto a Serie 1 o Serie 3. Lo stesso dicasi per li interni, ed infatti, giustamente c'è una differenza di prezzo non indifferente.
 
Fancar_ ha scritto:
Con tutto il rispetto per la Giulietta credo che non ci sia proprio paragone. Come meccanica, motori, sospensioni, recupero dell'energia in frenata (che ha il suo costo e molti lo propongono solo su versioni speciali). Anche da un punto di vista di percezione, il sottoscocca, il vano motore e via dicendo sono tutt'altra cosa rispetto a Serie 1 o Serie 3. Lo stesso dicasi per li interni, ed infatti, giustamente c'è una differenza di prezzo non indifferente.

comunque sia con serie 1 il confronto ci può stare, il segmento è lo stesso..
 
Fancar_ ha scritto:
Con tutto il rispetto per la Giulietta credo che non ci sia proprio paragone. Come meccanica, motori, sospensioni, recupero dell'energia in frenata (che ha il suo costo e molti lo propongono solo su versioni speciali). Anche da un punto di vista di percezione, il sottoscocca, il vano motore e via dicendo sono tutt'altra cosa rispetto a Serie 1 o Serie 3. Lo stesso dicasi per li interni, ed infatti, giustamente c'è una differenza di prezzo non indifferente.

sicuramente ci sarà una differenza però e qui che ponevo l'attenzione cioè vista la differenza di prezzo abbastanza rilevante comunque si ha un alfa che non credo sia da sottovalutare
 
Ciao Tizred, in effetti è sicuramente un'auto riuscita per estetica, interni e tecnologia dei motori e questo nuovo cambio publicizzato, non è però una berlina come lo può essere la serie 3, il bagagliaio ha una differenza di circa 100 litri...sono d'accordo con gli altri, la serie 1 è sicuramente l'auto più corretta per un paragone, poi lasciamo il tutto a gusti personali......
 
Dico la mia: secondo me, in questo momento, Alfa Romeo è un ripiego per chi non può acquistare o "permettersi" Bmw, Audi o Mercedes.
Chiaramente mi riferisco a chi d'auto se ne intende o ne è comunque un po appassionato.
Io sono il primo che dopo due Audi, una Vw e una Bmw, ho preso una 159 "macina km" per quest'anno per me transitorio. Per dovere di cronaca devo dire che è un auto più che onesta.
Chiaramente siete liberi di criticare il mio pensiero..ma io la vedo così ;)
 
tizred ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Con tutto il rispetto per la Giulietta credo che non ci sia proprio paragone. Come meccanica, motori, sospensioni, recupero dell'energia in frenata (che ha il suo costo e molti lo propongono solo su versioni speciali). Anche da un punto di vista di percezione, il sottoscocca, il vano motore e via dicendo sono tutt'altra cosa rispetto a Serie 1 o Serie 3. Lo stesso dicasi per li interni, ed infatti, giustamente c'è una differenza di prezzo non indifferente.

sicuramente ci sarà una differenza però e qui che ponevo l'attenzione cioè vista la differenza di prezzo abbastanza rilevante comunque si ha un alfa che non credo sia da sottovalutare

Ragionamento che pone tanti dubbi e domande........nella stessa sezione Alfa molti appassionati discutono ormai da anni sui contenuti delle nuove alfa....
su cosa deve avere una macchina per essere denominata alfa..etc. etc.
Moltissimi utenti di vecchia generazione Alfa sono passati a BMW quando Alfa è diventata un po Fiat... ..quindi l'affermazione "si ha un Alfa che non credo che sia da sottovalutare" si potrebbe scontrare con alcune scelte tecniche ( o necessità ) poco....Alfa.

Sei inoltre uno dei pochi , tra i tantissimi a cui piace la Giullietta, che apprezza senza condizioni gli interni........

Il prezzo......diciamo che tutto come sempre dipende dalla voluminosità del conto corrente.....

la serie 1 è troppo cara e il suo prezzo non è giustificato dai contenuti.... mi compro la Giulietta

La Giulietta è troppo cara il suo prezzo non è giustificato dai contenuti mi compro la sorella Bravo

La Bravo è troppo cara mi compro una coreana e mi danno 5-7 anni di garanzia......." che non credo sia da sottovalutare ".
 
La Giulietta è una operazione furba fatta sulla Bravo.
Non è male, ma non è neppure una meraviglia.
Fiat ha fatto molti motori buoni, non è certamente l'ultimo arrivato.
Il problema è sempre il solito, la durata nel tempo delle finiture (e non solo di quelle).

senza dubbio BMW ha un valore intrinseco maggiore.

Comunque è il mio personalissimo pensiero.

N.B.: non posseggo BMW.
 
pur essendo una buona auto credo che la sr1 abbia qlcsa in piu' da offrire,come audi e mb e ci metto anche la golf ,scelta sempre classica..pero' e' sicuramente migliorata rispetto alla 147...
 
gallongi ha scritto:
pur essendo una buona auto credo che la sr1 abbia qlcsa in piu' da offrire,come audi e mb e ci metto anche la golf ,scelta sempre classica..pero' e' sicuramente migliorata rispetto alla 147...

La serie 1 è semplicemente l'unica rimasta che ha esclusività meccanica ed eccellenza motoristica...........le altre sono tutte uguali più o meno.

Chiaro che sono plus non certo vitali per fare casa-ufficio.....un po come una MINI ed una Punto........la passione e la ragione.......chi ha i soldi sfoga la sua passione, chi non li ha applica la ragione.
 
eugenio62 ha scritto:
........la passione e la ragione.......chi ha i soldi sfoga la sua passione, chi non li ha applica la ragione.

Nulla vieta anche "chi ha i soldi" (messo tra virgolette perche' oggi per comprare un'auto in quella categoria non e' che servano tutti questi soldi) di applicare la ragione...

Da premettere che conosco pochissimo la Giulietta (esame veloce da vicino quando sono venuto in Italia quest'anno e mai guidata) ma siamo sicuri che chi possa permettersene una no riesca volendo anche a mettere le chiappe su una Serie 1 se proprio vuole???
 
hugo55 ha scritto:
La Giulietta è una operazione furba fatta sulla Bravo.
Non è male, ma non è neppure una meraviglia.
Fiat ha fatto molti motori buoni, non è certamente l'ultimo arrivato.
Il problema è sempre il solito, la durata nel tempo delle finiture (e non solo di quelle).

senza dubbio BMW ha un valore intrinseco maggiore.

Comunque è il mio personalissimo pensiero.

N.B.: non posseggo BMW.

Ciao a Hugo e a tutti gli altri appassionati!
Giusto x ribadire il concetto: la Giulietta non deriva dalla Bravo, con la quale condivide esclusivamente alcuni bulloni sugli steli degli ammortizzatori anteriori e alcuni propulsori, declinati però in potenze diverse.
Se credete alla mia esperienza (Guido da 37 anni e ho avuto auto di diverse griffe...) posso confermare tali differenze, guidando, tra l'altro, attualmente una Giulietta 170 cv Mair e avendo avuto fino allo scorso gennaio una Bravo t-jet 150cv.......non sono la stessa macchina.
Detto questo pare evidente che la compatta del biscione non risulta certo paragonabile alla media della casa tedesca, una 3 volumi a traz. posteriore, estremamente più costosa, quanto ovviamente alla "sorellina" serie 1.
Ma anche in tal caso, premessa l'unicità della tedesca nell'ambito della sua categoria, il confronto appare comunque forzato, soprattutto perchè tra versioni paragonabili ballano comunque troppi ?; la Giulietta è invece sicuramente confrontabile con le altre concorrenti a t.a., risultando in tal caso, a parer mio, assolutamente competitiva.
Saluti
 
saturno_v ha scritto:
Da premettere che conosco pochissimo la Giulietta (esame veloce da vicino quando sono venuto in Italia quest'anno e mai guidata) ma siamo sicuri che chi possa permettersene una no riesca volendo anche a mettere le chiappe su una Serie 1 se proprio vuole???

Imho, senza voler polemizzare con nessuno, saranno 100 euro scarsi di rata in più al mese; non penso ci si debba tagliare le vene per la differenza; penso che più che il prezzo lo facciano le esigenze (se hai bisogno di spazio la serie 1 manco la consideri, rispetto alla giulietta; se ti piace il piacere di guida dovuto alla trazione posteriore, manco consideri la giulietta). Anche perchè entrambi i costruttori viaggiano, come tutti ormai, su sconti a due cifre, anche se non ammettono (l'ho avuto io sulla serie 3 nel 2008, prima che iniziasse la crisi; figurarsi cosa fanno adesso)
 
Back
Alto