Macchè ri-omologato, ci sono centinaia di auto rimappate... e poi cmq la cavalleria in più deve essere provata al banco, quindi tutto da dimostrare... Poi ognuno è libero di far quello che crede giusto. Cmq si
Uhm, non esattamente, non si è liberi di fare quello che si crede giusto, esistono delle leggi che vanno rispettate (sia che le si ritenga giuste o meno). Nello specifico, se il produttore ti dà un'auto omologata per 200cv, sono, eventualmente, problemi del produttore spiegare perché l'auto non corrisponde all'omologazione (i 20 o 30 cv in più di cui dicevi). Il proprietario dell'auto non è tenuto a sapere la potenza effettiva, lui ha acquistato un prodotto così come fornito da chi l'ha omologato. In caso di modifiche, invece, il proprietario sta scientemente incrementando la potenza e questo non è consentito dalla legge, almeno non senza procedere ad una nuova omologazione. Per di più, sulla potenza massima vengono calcolate le tasse (anche qua, giusto o sbagliato che sia) e quindi se non dichiari le modifiche stai anche evadendo.
il 200 Cv ha le prestazioni dei PSA EP6 (Stellantis oramai) che sono dei 1.6... ma logicamente con consumi superiori. La differenza di consumo del 280 cv è dovuta semplicemte al fatto che i 280 cv sono dei q4 quindi più pesanti e con l integrale. In realtà i due motori fino ai 200 cv ha la stessa mappatura, ovviamente se chiedi più di 200 cv si consuma pure di più... in ogni caso "si narrà" che i 200 cv poi provati al banco erogassero sui 225/230 cv effettivi (dobbiamo ri-omologarli allora? eheheh) quindi un più di prestazione rispetto al nafta ci stà
Dunque, il 1.6 PSA ha simili numeri (ma 270cv) in alcune versioni. Non ho però trovato la curva di coppia per compararle. Se vai a vedere i consumi dichiarati per la 308GTi trovi
Urbano 8,1 l/100km
Extraurbano 4,9 l/100km
Misto 6 l/100km
Per la Giulia
Urbano 9,1 l/100km
Extraurbano 5,6 l/100km
Misto 7 l/100km
Differenze certo significative, ma date anche dalla differenza di peso.
La differenza di prestazioni tra diesel e benzina Alfa, te lo ripeto, sono date anche dal diverso range di utilizzo del motore, che permette una diversa distribuzione dei rapporti: il 2.2 diesel a 4000 giri muore; il 2.0 benzina tira fino a 5000 e va avanti ancora fino a 5500, sebbene non più con la spinta massima. Peraltro non mi risulta ci sia un grande differenza tra il 200 e il 280cv riguardo al range di utilizzo (ma purtroppo il 280cv non l'ho mai provato).
Le curve di coppia del 200 e del 280cv, comunque, non possono essere proprio uguali visto che per il 280cv dichiarano 400Nm di coppia massima a 2250giri/min e la 200cv ne ha 330 a 1750giri/min (non so però in che modalità siano misurati, immagino in N).
Ti propongo, comunque, questa riflessione, visto che ritieni il 200cv inutile. Secondo te cos'avrebbe dovuto fare Alfa?
1- Sviluppare un altro motore di cubatura inferiore per le versioni d'attacco benzina, con tutti i costi associati.
2- Evitare di proporre una versione d'attacco benzina, chi vuole un benzina prende il 280cv (ora anche il 250) oppure s'arrangia e si adatta al diesel anche se non lo vuole.
3. Riadattare un motore già presente nel gruppo (ai tempi il 1.4 turbo), scatenando l'ira di chi "non è un motore Alfa".