Perdona la domanda, ma si
surriscaldano o, semplicemente, si
scaldano? C'è una bella differenza tra le 2 cose, anche in termini pratici

Che i dischi si scaldino è normale, fa parte del principio di funzionamento dei freni (convertire energia cinetica in energia termica tramite l'attrito). Se invece si surriscaldano, significa che raggiungono temperature al di fuori di quelle previste e quindi perdono di efficacia; questo in genere avviene se sono sottodimensionati oppure se l'impiego dell'auto è molto più gravoso di quello per cui è stata pensata (per es. uso in pista). Se parli di riscaldamento e non surriscaldamento, anche sostituendo i dischi non rimedierai al tuo problema (ma perché lo ritieni un problema?), visto che per frenare continuerai a dover dissipare la stessa quantità di energia, anche se magari questo avverrà in modo più efficiente (ma sempre nello stesso posto va, si trasmette dai dischi all'aria circostante). Che i dischi freno arrivino a scaldare significativamente il passaruota, comunque, mi pare alquanto strano, visto che immagino parliamo di uso stradale. Scaldano i cerchi, su questo non c'è dubbio, ma che arrivino a scaldare
significativamente il passaruota, mi pare alquanto strano. È più facile sia calore proveniente dal motore, che immagino sia anch'esso lì davanti, essendo una TA.
Comunque i dischi anteriori sono sempre i più sollecitati (nelle frenate) sia che l'auto sia TA che TP. Su molte auto moderne i freni, credo soprattutto posteriori, sono usati dai sistemi di controllo elettronico per intervenire sulla dinamica del veicolo (per es. torque vectoring) e quindi potrebbero venir sollecitati anche in questo caso, ma si tratta di "pinzatine", non certo di frenatone.