<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia e Stelvio MY 2021 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia e Stelvio MY 2021

Anche quest'anno Giulia e Stelvio vincono i premi di Autobild (non è la prima volta che accade). Persino la Giulietta ha vinto un premio.

Peccato che poi i tedeschi in realtà non ne comprino molte (versioni Quadrifoglio a parte...).

https://www.formulapassion.it/autom...lvio-tris-di-premi-per-alfa-romeo-562616.html
210429_AlfaRomeo.jpg
 
Anche quest'anno Giulia e Stelvio vincono i premi di Autobild (non è la prima volta che accade). Persino la Giulietta ha vinto un premio.

Peccato che poi i tedeschi in realtà non ne comprino molte (versioni Quadrifoglio a parte...).

https://www.formulapassion.it/autom...lvio-tris-di-premi-per-alfa-romeo-562616.html
210429_AlfaRomeo.jpg

Assurdo che venga premiata per 5 anni di fila, e ne vendano pochissime nella loro terra, che è il primo mercato per questa categoria di auto... Insomma flirt ma non vero amore.
 
Buongiorno a tutti.
Purtroppo a distanza di anni si può dire che "va bene così".
Perché?
Perché gira gira il prodotto automobilistico c'è. Un fior fior di nicchia. Ma c'è.
E sapete meglio di me che quando c'è un prodotto di nicchia le vendite sono basse.
Diciamo che è Stelvio e forse ancor più Giulia sono prodotti fatti apposta per veri alfisti. Non è per chi compra una skoda con famiglia al seguito.
Credetemi se ve lo dico: tra Giulietta 2010 e Giulia c'è un abbisso sia come meccanica che come comportamento stradale.
In meglio.. ma molto meglio.
Adesso sta arrivando il treno dell'innovazione elettrica.. e la domanda è: riuscirá Alfa Romeo ad aver un prodotto ancor più innovativo di Giulia?
Saluti zanza
 
Buongiorno a tutti.
Purtroppo a distanza di anni si può dire che "va bene così".
Perché?
Perché gira gira il prodotto automobilistico c'è. Un fior fior di nicchia. Ma c'è.
E sapete meglio di me che quando c'è un prodotto di nicchia le vendite sono basse.
Diciamo che è Stelvio e forse ancor più Giulia sono prodotti fatti apposta per veri alfisti. Non è per chi compra una skoda con famiglia al seguito.
Credetemi se ve lo dico: tra Giulietta 2010 e Giulia c'è un abbisso sia come meccanica che come comportamento stradale.
In meglio.. ma molto meglio.

Saluti zanza
Come comportamento stradale a me basta e avanza la mia giulietta
 
Assurdo che venga premiata per 5 anni di fila, e ne vendano pochissime nella loro terra, che è il primo mercato per questa categoria di auto... Insomma flirt ma non vero amore.

Sto notando la stessa cosa anche in Italia: diverse persone, quando vedono la mia Giulia, esprimono apprezzamenti per Giulia e Stelvio, ma poi non le comprano... Boh...
 
Come comportamento stradale a me basta e avanza la mia giulietta

Beh non sei un vero alfista quindi :)

Scherzo ovviamente! Io ho scelto di acquistare una Giulietta usata oltre che per attaccamento al marchio ma proprio perché secondo me per potenze comuni come possono esser i 105 cv della mia, ci sono pochissime auto con un comportamento su strada paragonabile.
Non ti nego però che avrei preferito fosse un po' di più infatti ho guardato anche la serie 1 seconda serie e sotto sotto non nego che mi sarebbe piaciuto averla proprio per la sua particolarità tecnica.

Alla fine è vero come dice zanza la Giulia la si sceglie anche e forse soprattutto per la sua dinamica di guida, è l'unica caratteristica per cui svetta veramente dal gruppo di concorrenti
 
Beh non sei un vero alfista quindi :)

Scherzo ovviamente! Io ho scelto di acquistare una Giulietta usata oltre che per attaccamento al marchio ma proprio perché secondo me per potenze comuni come possono esser i 105 cv della mia, ci sono pochissime auto con un comportamento su strada paragonabile.
Non ti nego però che avrei preferito fosse un po' di più infatti ho guardato anche la serie 1 seconda serie e sotto sotto non nego che mi sarebbe piaciuto averla proprio per la sua particolarità tecnica.

Alla fine è vero come dice zanza la Giulia la si sceglie anche e forse soprattutto per la sua dinamica di guida, è l'unica caratteristica per cui svetta veramente dal gruppo di concorrenti
A me non piacciono le auto che partono di posteriore... Quindi non sono da tp:) cmq un mio amico che ha una Giulia aziendale dice che è stabilissima anche di posteriore e spera che gli daranno ancora una Giulia e non una compass come gli hanno ventilato:)
Io probabilmente dovrò prendermi una fullhybrid, quindi mi godo ancora per un po' la buona guida della mia Giulietta :)
 
A me non piacciono le auto che partono di posteriore... Quindi non sono da tp:) cmq un mio amico che ha una Giulia aziendale dice che è stabilissima anche di posteriore e spera che gli daranno ancora una Giulia e non una compass come gli hanno ventilato:)
Io probabilmente dovrò prendermi una fullhybrid, quindi mi godo ancora per un po' la buona guida della mia Giulietta :)

Confermo che in All weather e Normal tendenzialmente non parte di posteriore (a meno che la stuzzichi con rilasci o accelerate violente in curva, ma anche qua l'elettronica è molto puntuale e non ti mette mai in difficoltà). In Dynamic, se la stuzzichi un po', il sedere parte, ma è sempre estremamente comunicativo, senti benissimo cosa sta succedendo e tutto è ben controllato dall'elettronica che la lascia scivolare, ma senza creare situazioni di pericolo. (Io comunque ho anche il differenziale autobloccante che un po' di differenza fa.)
 
A me non piacciono le auto che partono di posteriore...

Una frase del genere esclude tutto il mondo delle auto sportive (parlo delle vere sportive, integrali incluse) con tutto ciò che ne consegue in termini di dinamica

ma sei sicuro di quello che scrivi ?

PS attenzione non mi aspetto risposte
 
Ultima modifica:
Una frase del genere esclude tutto il mondo delle auto sportive (parlo delle vere sportive, integrali incluse) con tutto ciò che ne consegue in termini di dinamica

ma sei sicuro di quello che scrivi ?

PS attenzione non mi aspetto risposte

Beh, non è che la tendenza al sovrasterzo piaccia a tutti.
A me si, per esempio, ma molti preferiscono un’auto sottosterzante, non c'è nulla di negativo in questo.
 
Beh, non è che la tendenza al sovrasterzo piaccia a tutti.
A me si, per esempio, ma molti preferiscono un’auto sottosterzante, non c'è nulla di negativo in questo.

Non esistono auto di un certo livello che sottosterzano, ovviamente

il sottosterzo è un difetto di architetture “economiche”
 
Non esistono auto di un certo livello che sottosterzano, ovviamente

il sottosterzo è un difetto di architetture “economiche”

Le Audi sono da sempre auto sottosterzanti, anche quelle "integrali". Anche le Alfa 164 e 166 sottosterzavano, essendo delle TA-TI.
 
Le Audi sono da sempre auto sottosterzanti, anche quelle "integrali". Anche le Alfa 164 e 166 sottosterzavano, essendo delle TA-TI.

Audi parte da un’architettura/telaio che deve anche funzionare con la trazione anteriore e dunque col motore posizionato sull’asse delle ruote, con alcuni vantaggi tra cui l’abitabilità, ma con lo svantaggio/difetto del sottosterzo

la RS8 di sicuro non sottosterza (ma lo sappiamo tutti che è una lambo)
 
Audi parte da un’architettura/telaio che deve anche funzionare con la trazione anteriore e dunque col motore posizionato sull’asse delle ruote (con alcuni vantaggi tra cui l’abitabilità)

ma con lo svantaggio del sottosterzo

la RS8 di sicuro non sottosterza (ma lo sappiamo tutti che è una lambo)

Forse volevi dire R8,, una macchina che comunque è una 2 posti a motore centrale, con trazione posteriore e un prezzo di 155.000 euro. Io parlavo di berline.

Oggi comunque tutte le segmento C sono a trazione anteriore, Bmw compresa. Anche alcune segmento D.

Restando in topic, la Giulia l'ho provata, anche in pista, e ha un'assetto straordinario, eccellente. Ovviamente un po' sovrasterzante, al limite, ma ci sono i controlli, non disinseribili.
 
Back
Alto