<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia e Stelvio MY 2021 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia e Stelvio MY 2021

Forse volevi dire R8,, una macchina che comunque è una 2 posti a motore centrale, con trazione posteriore e un prezzo di 155.000 euro. Io parlavo di berline.

Oggi comunque tutte le segmento C sono a trazione anteriore, Bmw compresa. Anche alcune segmento D.

Restando in topic, la Giulia l'ho provata, anche in pista, e ha un'assetto straordinario, eccellente. Ovviamente un po' sovrasterzante, al limite, ma ci sono i controlli, non disinseribili.

la r8 è integrale

si le segmento c sono anteriori per risparmio (e per abitabilità)
 
Le Audi sono da sempre auto sottosterzanti, anche quelle "integrali". Anche le Alfa 164 e 166 sottosterzavano, essendo delle TA-TI.

Trovo che le discussioni su sotto/sovrasterzo siano sempre un po' relative, nel senso che sono comportamenti che si manifestano, soprattutto il sottosterzo, quando cerchi di usare l'auto diversamente da quelle che sono le sue caratteristiche. Poi, ovviamente, auto orientate alla sportività anche TA, magari dotate di differenziale autobloccante, hanno limiti più alti e permettono di fare cose che altre TA non permettono (hanno, semplicemente, caratteristiche diverse).

Qualche giorno fa sono passato per una strada che ho percorso molte volte. C'è una rotonda un po' particolare: in discesa e molto allungata, una sorta di banana. Nella direzione in cui passo io di solito mi immetto, appunto, in discesa, percorro il lato destro della banana (che curva a destra in quella direzione) e poi, a fine banana, curvo nettamente a sinistra per prendere la 3a uscita (curva di 90° e più). Ecco, in questa strana rotonda ho sentito benissimo la differenza tra la Giulietta e la sua sorella maggiore: la prima, dopo l'inserimento della curva a sinistra, aveva bisogno di essere lasciata scorrere, prima di cominciare ad accelerare. La Giulia gira con molta più naturalezza e grazia e se, appena impostata la curva a sinistra, metti il piede sull'acceleratore, curva ancora meglio, regalando grandissimo piacere ed anche maggior confort. Parte di questo comportamento è sicuramente dovuto alla differenza di trazione.
 
Trovo che le discussioni su sotto/sovrasterzo siano sempre un po' relative, nel senso che sono comportamenti che si manifestano, soprattutto il sottosterzo, quando cerchi di usare l'auto diversamente da quelle che sono le sue caratteristiche. Poi, ovviamente, auto orientate alla sportività anche TA, magari dotate di differenziale autobloccante, hanno limiti più alti e permettono di fare cose che altre TA non permettono (hanno, semplicemente, caratteristiche diverse).

......... La Giulia gira con molta più naturalezza e grazia e se, appena impostata la curva a sinistra, metti il piede sull'acceleratore, curva ancora meglio, regalando grandissimo piacere ed anche maggior confort. Parte di questo comportamento è sicuramente dovuto alla differenza di trazione.

Si, certamente, e anche al progetto Giulia, molto più recente, al segmento superiore, e ovviamente al prezzo molto superiore.
Chiaro che tenga meglio la strada.
 
Si, certamente, e anche al progetto Giulia, molto più recente, al segmento superiore, e ovviamente al prezzo molto superiore.
Chiaro che tenga meglio la strada.

Certamente, su questo non c'è dubbio. Però non è solo il fatto di tenere meglio la strada, nell'esempio che ho fatto non ero comunque al limite, ma proprio di sensazioni di guida.
 
Non esistono auto di un certo livello che sottosterzano, ovviamente

il sottosterzo è un difetto di architetture “economiche”
Mi sa che ti confondi!
Le leggi della fisica fanno in modo che tutte le auto tendano al sottosterzo, ovvero che tendano ad andare diritte anzichè curvare.
Non ci si può fare nulla.
Poi, abbiamo caratteristiche diverse in accelerazione, a seconda del tipo di trazione. Le Ta tendono a sottosterzare, le Tp tendono a sovrasterzare, e le Ti fanno un pò entrambe le cose, ovvero a seconda di come sono progettate, tendono a partire prima di muso oppure di coda.
Questo fa si che a prescindere dal tipo di vettura, è sempre importante gestire l'ingresso in curva.
In uscita, abbiamo come detto situazioni differenti.
A qualcuno piace gestire la cosa semplicemente rilasciando il gas, ed allora sarà più contento a guidare una Ta, ad altri piace gestire al coda che allarga con sterzo (in primis) e parzializzando il gas (in secundis).
 
Audi parte da un’architettura/telaio che deve anche funzionare con la trazione anteriore e dunque col motore posizionato sull’asse delle ruote, con alcuni vantaggi tra cui l’abitabilità, ma con lo svantaggio/difetto del sottosterzo

la RS8 di sicuro non sottosterza (ma lo sappiamo tutti che è una lambo)
A4/A6 hanno il motore longitudinale come Giulia e Serie 3/5 e non trasversale come da A3/Q3 in giu'.
.... e' la trazione che, diciamo, e' dalla parte sbagliata.
 
Confermo che in All weather e Normal tendenzialmente non parte di posteriore (a meno che la stuzzichi con rilasci o accelerate violente in curva, ma anche qua l'elettronica è molto puntuale e non ti mette mai in difficoltà). In Dynamic, se la stuzzichi un po', il sedere parte, ma è sempre estremamente comunicativo, senti benissimo cosa sta succedendo e tutto è ben controllato dall'elettronica che la lascia scivolare, ma senza creare situazioni di pericolo. (Io comunque ho anche il differenziale autobloccante che un po' di differenza fa.)
Hai avuto modo di provarla con la neve ?
 
Hai avuto modo di provarla con la neve ?

Purtroppo no: nei giorni in cui ha nevicato non sono riuscito, anche perché era zona rossissima e non avevo motivo per uscire di casa (oltre al fatto che ci ho messo 2 ore a pulire lo scivolo del garage e poi ero troppo morto per uscire :D ). Con strada viscida però l'ho guidata e vale quanto dicevo prima.
 
Mi sa che ti confondi!
Le leggi della fisica fanno in modo che tutte le auto tendano al sottosterzo, ovvero che tendano ad andare diritte anzichè curvare.
Non ci si può fare nulla.
Poi, abbiamo caratteristiche diverse in accelerazione, a seconda del tipo di trazione. Le Ta tendono a sottosterzare, le Tp tendono a sovrasterzare, e le Ti fanno un pò entrambe le cose, ovvero a seconda di come sono progettate, tendono a partire prima di muso oppure di coda.
Questo fa si che a prescindere dal tipo di vettura, è sempre importante gestire l'ingresso in curva.
In uscita, abbiamo come detto situazioni differenti.
A qualcuno piace gestire la cosa semplicemente rilasciando il gas, ed allora sarà più contento a guidare una Ta, ad altri piace gestire al coda che allarga con sterzo (in primis) e parzializzando il gas (in secundis).

Le auto con la trazione posteriore sono più costose ma riducono al massimo il difetto del sottosterzo.
 
Trovo che le discussioni su sotto/sovrasterzo siano sempre un po' relative, nel senso che sono comportamenti che si manifestano, soprattutto il sottosterzo, quando cerchi di usare l'auto diversamente da quelle che sono le sue caratteristiche. Poi, ovviamente, auto orientate alla sportività anche TA, magari dotate di differenziale autobloccante, hanno limiti più alti e permettono di fare cose che altre TA non permettono (hanno, semplicemente, caratteristiche diverse).

Qualche giorno fa sono passato per una strada che ho percorso molte volte. C'è una rotonda un po' particolare: in discesa e molto allungata, una sorta di banana. Nella direzione in cui passo io di solito mi immetto, appunto, in discesa, percorro il lato destro della banana (che curva a destra in quella direzione) e poi, a fine banana, curvo nettamente a sinistra per prendere la 3a uscita (curva di 90° e più). Ecco, in questa strana rotonda ho sentito benissimo la differenza tra la Giulietta e la sua sorella maggiore: la prima, dopo l'inserimento della curva a sinistra, aveva bisogno di essere lasciata scorrere, prima di cominciare ad accelerare. La Giulia gira con molta più naturalezza e grazia e se, appena impostata la curva a sinistra, metti il piede sull'acceleratore, curva ancora meglio, regalando grandissimo piacere ed anche maggior confort. Parte di questo comportamento è sicuramente dovuto alla differenza di trazione.

Esatto è proprio questo. Un'architettura a trazione anteriore prevede il motore posto sull'asse o leggermente a sbalzo, con distribuzione dei pesi almeno al 60 davanti, questo porta per forza di cose a comportamenti meno neutri di una vettura con peso equamente distribuito.
Per rendere una trazione anteriore leggermente sovrasterzante, cosa applicata in alcune auto compatte sportive, si deve lavorare nella geometria degli angoli dell'asse posteriore. Questo però può portare ad un comportamento che può dare rischi ai meno esperti perché è un sovrasterzo non dovuto alla trazione ma al contrario sull'asse libero.
Insomma per come ragiono io, per quanto riguarda i motori termici e quindi le meccaniche che ne coseguono, avere la trazione dietro è un plus se si vuole avere una guida sportiva,fermo restando ai vantaggi sullo sterzo privo di trazione.

La Giulia, oltre ad essere più moderna, parte da una piattaforma che per natura può portare a limiti ben più alti di una a trazione anteriore.
Inoltre a mio parere, esclusivamente dal punto di vista tecnico, la piattaforma della giulietta ha poco o nulla da invidiare a quella di auto più moderne. Pecca nella sicurezza attiva e passiva oltre che all assenza di infotainment moderno.
 
Test Giulia Veloce MY 2021 fino a S. Candido (Bolzano). Si, il luogo di nascita di Jannik Sinner, testimonial Alfa Giulia. Non manca una breve intervista (più lunga cliccando su un link) al giovane tennista altoatesino.

 
Si, infatti, quello del 2022 dovrebbe essere un vero restyling, anche dei motori, con l'arrivo delle versioni ibride.

So che non accadrà mai, ma fatemi sognare: un bel 1750 ibrido derivato da quello della Giulietta (e prima ancora della 159 tbi) cosi', forse, me la potrò permettere pure io, perché se sto ad aspettare due promozioni consecutive in ufficio, faccio prima a consolarmi col modellino
 
So che non accadrà mai, ma fatemi sognare: un bel 1750 ibrido derivato da quello della Giulietta (e prima ancora della 159 tbi) cosi', forse, me la potrò permettere pure io, perché se sto ad aspettare due promozioni consecutive in ufficio, faccio prima a consolarmi col modellino

Purtroppo non può che restare un sogno perchè la catena di produzione di quel motore è stata smantellata da tempo.
 
Back
Alto