<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia 1960 fasatura albero camme ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia 1960 fasatura albero camme ???

75TURBO-TP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao, innanzitutto non so' come ringrazirti per l'enorme piacere che mi hai fatto, cosi' almeno capisco il perche' la giulia 1300 nei polizieschi filava come un razzo...con angoli di lavoro tra 277 e 267 roba da auto quasi da corsa...per un 1300 dell'epoca...per dire la mia Y ha angoli di lavoro di 222 !!!
C'e poco da dire le vere alfa di un tempo non ci sono più...io ho una 147 diesel ma diciamo che e' vivace...ma non aggressiva!!!
Scusa porta pazienza ti chiedo un'ultimo favore :) i diagrammi che mi hai scritto ad es quello della giulia 1300 che sono asp: 36-63 sca: 60-36 si riferiscono ai profili delle camme o agli anticipi e ritardi ? Perche' non ho ben capito la differenza...ti ringrazio di nuovo per l'aiuto e la disponibilita' :)
Mio caro collega alfista :)
Dovrebbe essere cosi'
36 inizio prima del P.M.S asp.
63 fine dopo il P.M.I

60 inizio prima del P.M.I. sca.
36 fine dopo il P.M.S

Caro " alealfista " , l'amico " 75 " Ti ha gia' risposto perfettamente in vece mia.
Per qualsiasi info Tu abbia bisogno, su questo Forum tanti amici potranno esaudire le Tue richieste.
Ciao. :D
Grazie Giampi,per quello sopra ti auguro di cuore di rimetterti completamente. :p

Non ti conosco bene, pero' per quello che puo' valere ti auguro anch'io di rimetterti. :) ciao :)
 
Ciao Giampy,
grazie per il prezioso intervento (come sempre), ed un sincero in bocca al lupo.

E' curioso che dopo decenni, Alfa potrebbe ritornare ad avere un motore a camera emisferica....preso in prestito da Crhysler
 
Ciao,
Si e' vero, sarebbe un peccato perche' le potenzialita ci sarebbero...speriamo che ritornino sulle auto di serie anche la trazione posteriore...sarebbe gia un punto a favore dell'immagine Alfa...
 
So che quello che sto' per dire ha del ridicolo...pero' sarebbe bello se la fiat si impegnasse a fare un modello come la giulia ( impostazione meccanica ), scattante e veloce....pero' ovviamente si guardano sono i soldi e di conseguenza un marchio cosi prestigioso come l'Alfa lo si lascia decadere come una vecchia casa abbandonata :) !!!
 
alealfista ha scritto:
So che quello che sto' per dire ha del ridicolo...pero' sarebbe bello se la fiat si impegnasse a fare un modello come la giulia ( impostazione meccanica ), scattante e veloce....pero' ovviamente si guardano sono i soldi e di conseguenza un marchio cosi prestigioso come l'Alfa lo si lascia decadere come una vecchia casa abbandonata :) !!!
eheh, sai da quanto tempo lo speriamo su questo forum......
 
Ciao a tutti :D
scusate di nuovo...volevo chiedere se qualcuno di voi hai i dati di fasatura di un'alfa 156 1.8 T.S. :D
Ringrazio anticipatamente chiunque :)

Se ci fosse una tassa sulla ''curiosità'' sarei già in bancarotta !!!!! :D
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :D
scusate di nuovo...volevo chiedere se qualcuno di voi hai i dati di fasatura di un'alfa 156 1.8 T.S. :D
Ringrazio anticipatamente chiunque :)

Se ci fosse una tassa sulla ''curiosità'' sarei già in bancarotta !!!!! :D

Ciao. :D

Ecco cosa ho trovato :

Motore 156 - 1,8 litri e 2.0 litri = 3° -- 51° -- 47° -- 4°

Motore 156 - 2,0 litri JTS -165 Cv. = 7° -- 52° -- 41° -- 13°

Per completezza ti segnalo i dati inerenti la GIULIETTA BERLINA- T.I. dell'anno 1956 che dava =

25,20° --- 68° --- 61,20° --- 18,40°

Non preoccuparti ; Tu chiedi pure che se possiamo Ti rispondiamo piu' che volentieri.
Al limite, quando ci incontreremo , ci offrirai un caffe'. OK ?

Ciao. :D
 
Ciao giampi47 :)
Non so' come ringraziarti, cosi' almeno posso confrontare un po' le alfa di oggi e quelle di ieri...devo dire che un perche' le alfa di oggi non siano scheggie come quelle di un tempo un po' una idea me la sono fatta...sopratutto confrontando i valori degli alberi a camme un qualcosa dicono sul carattere del motore stesso. Grazie di nuovo Ciao :)

PS: secondo voi va' di più la 156 1.8 o la 75 1.8 ??? Se magari qualcuno le ha provate per un confronto.
 
alealfista ha scritto:
Ciao giampi47 :)
Non so' come ringraziarti, cosi' almeno posso confrontare un po' le alfa di oggi e quelle di ieri...devo dire che un perche' le alfa di oggi non siano scheggie come quelle di un tempo un po' una idea me la sono fatta...sopratutto confrontando i valori degli alberi a camme un qualcosa dicono sul carattere del motore stesso. Grazie di nuovo Ciao :)

PS: secondo voi va' di più la 156 1.8 o la 75 1.8 ??? Se magari qualcuno le ha provate per un confronto.

Ciao. :D

Se ricordo bene, forse Quattroruote fece la prova della 75-1800 cc. e mi pare fosse nel 1988 ( in Luglio ? In Agosto ? ) ma forse sbaglio e siccome la mia collezione e tanti e tanti altri libri sono un po' sparsi un po' per ogni dove, non so piu' dove ho messo quel fascicolo.
Comunque ho trovato egualmente le caratteristiche tecniche della vettura in oggetto che vado a scriverti.

Gia' che ci siamo, se permetti , magari accennero' anche alla prova su strada della ALFA 156 - JTD - 1900 - Turbodiesel , sperando cosi' di omaggiare - ( se ci leggera' ) -l'amico " 156JTD " che qui' scrive e che possiede quest' auto.

E quindi l' ALFA 75 - 1800 cc. I.E. benzina dell' ANNO 1988.

---Ales. x Corsa 80 x 88,5 pari a 1779 cc. con 122 Cv. a 5500 giri.
---Coppia max 16,3 a 4000 g/
--- 2 Assi a camme CON VARIATORE DI FASE ( Catena )
--- Iniezione Bosch M L 3.3
--- Rapporti del cambio (dalla I° alla V°) = 2.875 -- 1.720 -- 1,226 -- 0,946 --0,780. La retromarcia 3,000. -------Rapporto al ponte 4,300 (10/43).

--- Pneumatici 185 x 70 HR - 13 ( Tredici pollici )
--- Peso in ordine di marcia (senza guidatore) = Kg. 1.100
---Velocita' max = Dichiarata 190 Km/h
---Velocita' a 1.000 g/ in V° marcia = 32,47 Km/h
--- 0 - 100 Km/h = 10,4 sec. ---- Km.da fermo in 31,9 sec.

Ora desumendo da Quattroruote n° 512 del Giugno 1988 =

ALFA ROMEO 156 - 1,8 i - 16 V - Twin Spark=

---Ales. x Corsa = 82 x 82,70 --- Cilindrata 1747 cc. --- Compressione 10,30-
--- Potenza Cv 144 a 6500 g/. --- Coppia max = 16,9 a 3500 g/.
--- 2 assi a camme --- 4 valvole x cilindro --- Punterie Idrauliche --- FASATURA VARIABILE (cinghia dentata ) --- Iniezione Elettronica Multipoint .
--- Condotti di aspirazione di LUNGHEZZA VARIABILE.
--- 2 Candele x cilindro.
--- Pneumatici 185 / 65 R 15- 88 V con cerchi in lega da 6,5' - J x 15' .
--- Peso vettura dichiarato dalla casa = Kg. 1230. ---- Peso vettura in prova Kg. 1381.

--- Velocita' max. raggiunta = Km/h 210,054 a 6400 g/.
--- 0 - 100 Km/h = 9,4 sec. --- 0 - 160 Km/h = 25,6 sec.
--- Il Km. da fermo in 30,6 sec. ---- I 400 Metri in 16,7 sec.
--- Frenata da 100 a 0 = 41 metri.

Ti posto ora a titolo di curiosita' anche i risultati della ALFA 156 - 1600 cc. BENZINA con 120 Cv. a 6300 g/. e SENZA CONDOTTI d'aspiraz a Geometria Variabile ha raggiunto i 198,179 Km/h ed il Km. da fermo in 32,2 sec.
Lo 0 - 100 in 10,9 sec. ed i 400 metri in 17,6 sec.
--- Peso vettura durante la prova = Kg. 1375
--- Frenata = 100 - 0 in 39,0 metri.

Questi risultati sono apparsi su Quattroruote n° 505 del Novembre 1997.

Ora, sempre dalla rivista nostra beniamina n° 508 del Febbraio 1998 =

ALFA - 156 - 1.9 - JTD Turbo Diesel - 105 CV.=

--- Ales. 82 x Corsa 90,4
--- Cilindrata 1910 cc. ----- Compressione 18,45
--- Potenza max. 105 Cv. a 4000 giri. ----- Coppia max. 25,5 a 2000 g/.
--- 1 Asse a camme con cinghia dentata ---- 2 Valvole x cilindro
--- Iniez. Bosch EDC-15 ----- Turbo GARRETT- T15 + Intercooler
--- Rapporti cambio = 3,800 -- 2,235 -- 1,360 -- 0,971 -- 0,763.
--- Rapporto al ponte 3,353.
--- Pneumatici = 185 x 65 HR cerchi 6' J x 15' .
--- Peso dichiarato dalla casa 1270 Kg.
--- Peso vettura in prova = 1421 Kg.

--- Velocita' max. 185,373 a 4200 g/.
--- Da 0 a 100 Km/h in 11,0 sec. ---- 1 Km.da fermo in 32,9 sec.
I 400 mt. da fermo in 17,6 sec. ---- Frenata da 100 a 0 in 39,9 mt.
--- Consumi = a 90 Km/h percorre 25 Km/litro --- a 100 fa i 22,3 Km/l---
a 130 fa i 15,8 Km/l.

Spero Ti soddisfino questi dati.

Ciao. :D
 
Ciao Giampi47 :),
Come sempre preciso e disponibile ( anche a star qui ascoltarmi :D :D :D ...grazie per i dati, eh devo dire che la 156 anche se non ha motori alfa al 100% da uno stacco di 1 sec alla 75...non male, forse e' la trazione che e' sbagliata sulla 156 !!! Perche' secondo me dovrebbe stare dietro.
Speriamo che in fiat con l'accordo chrysler facciano il miracolo di far ritornare anche le vetture di serie ( a partire dai 1.6 benzina in su ).

PS:una domanda a titolo di curiosita, per la mia 147 1.9 jtd ci sono scarichi a norma che permettano di far ''respirare'' meglio il motore ? Grazie di nuovo :)
 
alealfista ha scritto:
Ciao Giampi47 :),
Come sempre preciso e disponibile ( anche a star qui ascoltarmi :D :D :D ...grazie per i dati, eh devo dire che la 156 anche se non ha motori alfa al 100% da uno stacco di 1 sec alla 75...non male, forse e' la trazione che e' sbagliata sulla 156 !!! Perche' secondo me dovrebbe stare dietro.
Speriamo che in fiat con l'accordo chrysler facciano il miracolo di far ritornare anche le vetture di serie ( a partire dai 1.6 benzina in su ).

PS:una domanda a titolo di curiosita, per la mia 147 1.9 jtd ci sono scarichi a norma che permettano di far ''respirare'' meglio il motore ? Grazie di nuovo :)

Ciao. :D

Se ci siano scarichi speciali dedicati per la tua 147 , non lo so. Forse si'.
Ma io, se fossi in te, mi godrei questa bella vettura cosi' com' e' senza "toccarla".
Del resto gia' ora sicuramente ti dona ottime soddisfazioni.
Ciao. :D
 
Ciao :),
Si hai ragione, quando ci vuole sprint c'e l'ha per quello, non posso dire di no, sopratutto quando la turbina comincia a fare il suo lavoro :) :)...e se mi permetti devo anche dire che lo 0-100 su queste vetture e' molto al di sotto dei 9,4 dichiarati :) !!!
 
Ciao a tutti :D ;
ho trovato un sito americano dell'alfa romeo dove modificando la testata della giulia 1600 riescono na tirar fuori 50 bhp ( circa 50 cv) in piu dell'originale...secondo voi solo con la testata è possibile ?

ecco il link: http://www.alfaholics.com/2010/07/1600-nord-trackdayrallyrace-head-big-valve-101/

e un'altra domanda le 147 1.9 jtd ( anche la mia ) soffrono di turbo lag, mentre altre concorrenti hanno turbine che rispondono prima, secondo voi è possibile togliere questo turbo lag ? oppure si deve sostituire la turbina ?...
Grazie di nuovo a tutti :)
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :D ;
ho trovato un sito americano dell'alfa romeo dove modificando la testata della giulia 1600 riescono na tirar fuori 50 bhp ( circa 50 cv) in piu dell'originale...secondo voi solo con la testata è possibile ?

ecco il link: http://www.alfaholics.com/2010/07/1600-nord-trackdayrallyrace-head-big-valve-101/

e un'altra domanda le 147 1.9 jtd ( anche la mia ) soffrono di turbo lag, mentre altre concorrenti hanno turbine che rispondono prima, secondo voi è possibile togliere questo turbo lag ? oppure si deve sostituire la turbina ?...
Grazie di nuovo a tutti :)
Ai vari raduni che ho fatto ho visto Alfetta gt 1600 bruciare alfetta gtv 6 con 160 cv.
Guarda una giulia 1600,gia' da normali le super erano tremende figurati con modifiche alle cammes e valvole.

http://www.youtube.com/watch?v=6zeb8F85cpk
 
Back
Alto