alealfista ha scritto:
Ciao giampi47

Non so' come ringraziarti, cosi' almeno posso confrontare un po' le alfa di oggi e quelle di ieri...devo dire che un perche' le alfa di oggi non siano scheggie come quelle di un tempo un po' una idea me la sono fatta...sopratutto confrontando i valori degli alberi a camme un qualcosa dicono sul carattere del motore stesso. Grazie di nuovo Ciao
PS: secondo voi va' di più la 156 1.8 o la 75 1.8 ??? Se magari qualcuno le ha provate per un confronto.
Ciao.
Se ricordo bene, forse Quattroruote fece la prova della 75-1800 cc. e mi pare fosse nel 1988 ( in Luglio ? In Agosto ? ) ma forse sbaglio e siccome la mia collezione e tanti e tanti altri libri sono un po' sparsi un po' per ogni dove, non so piu' dove ho messo quel fascicolo.
Comunque ho trovato egualmente le caratteristiche tecniche della vettura in oggetto che vado a scriverti.
Gia' che ci siamo, se permetti , magari accennero' anche alla prova su strada della ALFA 156 - JTD - 1900 - Turbodiesel , sperando cosi' di omaggiare - ( se ci leggera' ) -l'amico " 156JTD " che qui' scrive e che possiede quest' auto.
E quindi l' ALFA 75 - 1800 cc. I.E. benzina dell' ANNO 1988.
---Ales. x Corsa 80 x 88,5 pari a 1779 cc. con 122 Cv. a 5500 giri.
---Coppia max 16,3 a 4000 g/
--- 2 Assi a camme CON VARIATORE DI FASE ( Catena )
--- Iniezione Bosch M L 3.3
--- Rapporti del cambio (dalla I° alla V°) = 2.875 -- 1.720 -- 1,226 -- 0,946 --0,780. La retromarcia 3,000. -------Rapporto al ponte 4,300 (10/43).
--- Pneumatici 185 x 70 HR - 13 ( Tredici pollici )
--- Peso in ordine di marcia (senza guidatore) = Kg. 1.100
---Velocita' max = Dichiarata 190 Km/h
---Velocita' a 1.000 g/ in V° marcia = 32,47 Km/h
--- 0 - 100 Km/h = 10,4 sec. ---- Km.da fermo in 31,9 sec.
Ora desumendo da Quattroruote n° 512 del Giugno 1988 =
ALFA ROMEO 156 - 1,8 i - 16 V - Twin Spark=
---Ales. x Corsa = 82 x 82,70 --- Cilindrata 1747 cc. --- Compressione 10,30-
--- Potenza Cv 144 a 6500 g/. --- Coppia max = 16,9 a 3500 g/.
--- 2 assi a camme --- 4 valvole x cilindro --- Punterie Idrauliche --- FASATURA VARIABILE (cinghia dentata ) --- Iniezione Elettronica Multipoint .
--- Condotti di aspirazione di LUNGHEZZA VARIABILE.
--- 2 Candele x cilindro.
--- Pneumatici 185 / 65 R 15- 88 V con cerchi in lega da 6,5' - J x 15' .
--- Peso vettura dichiarato dalla casa = Kg. 1230. ---- Peso vettura in prova Kg. 1381.
--- Velocita' max. raggiunta = Km/h 210,054 a 6400 g/.
--- 0 - 100 Km/h = 9,4 sec. --- 0 - 160 Km/h = 25,6 sec.
--- Il Km. da fermo in 30,6 sec. ---- I 400 Metri in 16,7 sec.
--- Frenata da 100 a 0 = 41 metri.
Ti posto ora a titolo di curiosita' anche i risultati della ALFA 156 - 1600 cc. BENZINA con 120 Cv. a 6300 g/. e SENZA CONDOTTI d'aspiraz a Geometria Variabile ha raggiunto i 198,179 Km/h ed il Km. da fermo in 32,2 sec.
Lo 0 - 100 in 10,9 sec. ed i 400 metri in 17,6 sec.
--- Peso vettura durante la prova = Kg. 1375
--- Frenata = 100 - 0 in 39,0 metri.
Questi risultati sono apparsi su Quattroruote n° 505 del Novembre 1997.
Ora, sempre dalla rivista nostra beniamina n° 508 del Febbraio 1998 =
ALFA - 156 - 1.9 - JTD Turbo Diesel - 105 CV.=
--- Ales. 82 x Corsa 90,4
--- Cilindrata 1910 cc. ----- Compressione 18,45
--- Potenza max. 105 Cv. a 4000 giri. ----- Coppia max. 25,5 a 2000 g/.
--- 1 Asse a camme con cinghia dentata ---- 2 Valvole x cilindro
--- Iniez. Bosch EDC-15 ----- Turbo GARRETT- T15 + Intercooler
--- Rapporti cambio = 3,800 -- 2,235 -- 1,360 -- 0,971 -- 0,763.
--- Rapporto al ponte 3,353.
--- Pneumatici = 185 x 65 HR cerchi 6' J x 15' .
--- Peso dichiarato dalla casa 1270 Kg.
--- Peso vettura in prova = 1421 Kg.
--- Velocita' max. 185,373 a 4200 g/.
--- Da 0 a 100 Km/h in 11,0 sec. ---- 1 Km.da fermo in 32,9 sec.
I 400 mt. da fermo in 17,6 sec. ---- Frenata da 100 a 0 in 39,9 mt.
--- Consumi = a 90 Km/h percorre 25 Km/litro --- a 100 fa i 22,3 Km/l---
a 130 fa i 15,8 Km/l.
Spero Ti soddisfino questi dati.
Ciao.
