<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 8c Spider: Foto ufficiale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 8c Spider: Foto ufficiale

vecchioAlfista ha scritto:
Questioni di coerenza, sasà.

Ci si lamenta se rimarchiano una fiat, e poi ci si genuflette se sotto il quadrifoglio si nasconde un cavallino col tridente?

Sul risultato finale, ovvio, nulla da dire

Coerenza in cosa? Nel cercare appigli per criticare sempre e comunque, anche a sproposito?
Ragioniamo: un conto è criticare la scelta di un'Alfa con soluzioni meccaniche di derivazione Fiat, che possiamo considerare relativamente "povere" (cosa su cui personalmente sono d'accordo), un altro è criticare la scelta di un'Alfa con soluzioni meccaniche di derivazione Ferrari (cosa che a me sembra semplicemente folle)...o no? :rolleyes:
 
Gtdriving ha scritto:
Chi rimprovera all'Alfa di non avere autonomia progettuale dovrebbe non considerare vere Alfa sia quelle made in Fiat che quelle made in Ferrari/Maserati. Indipendentemente dai risultati.

La domanda da farsi sull'autonomia progettuale è un'altra: si tratta di un mezzo per avere un prodotto all'altezza o di un fine?
 
pazzoalfa ha scritto:
linea mozzafiato (come tutte le attuali alfa,d'altra parte),peccato che tutto il resto è Maserati/Ferrari,senza nulla togliere a Maserati/Ferrari ,ma Alfa Romeo dovrebbe essere Alfa Romeo,come erano le meravigliose 33 stradali,una delle più belle Alfa Romeo prodotte....... :rolleyes:

perche dici cosi????
cosa importa se ci si trova della componentistica Ferrari/Maserati? quello che conta è il risultato finale!!!
 
stratoszero ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Questioni di coerenza, sasà.

Ci si lamenta se rimarchiano una fiat, e poi ci si genuflette se sotto il quadrifoglio si nasconde un cavallino col tridente?

Sul risultato finale, ovvio, nulla da dire

Coerenza in cosa? Nel cercare appigli per criticare sempre e comunque, anche a sproposito?
Ragioniamo: un conto è criticare la scelta di un'Alfa con soluzioni meccaniche di derivazione Fiat, che possiamo considerare relativamente "povere" (cosa su cui personalmente sono d'accordo), un altro è criticare la scelta di un'Alfa con soluzioni meccaniche di derivazione Ferrari (cosa che a me sembra semplicemente folle)...o no? :rolleyes:

il termine "folle " è riferito alla critica immagino!!!!
 
gitizetadue ha scritto:
sasà65 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
linea mozzafiato (come tutte le attuali alfa,d'altra parte),peccato che tutto il resto è Maserati/Ferrari,:rolleyes:

:rolleyes: :shock: 8)

PECCATO?

Ma beati noi che possiamo attingere dal gruppo Ferrari Maserati, il meglio che esista al mondo. Che senso ha partire da 0 quando puoi prendere il meglio che esiste sulla faccia della terra.
Bello poter dire che la mia Alfa Romeo condivide soluzioni tecniche e componenti con la .............. FERRARI :D :D :D :D :D

Che lo facciano questo peccato, avrebbero l'assoluzione automatica ed immediata direttamente dal Papa. 8)

dovrebbero peccare fino in fondo, ovvero, partendo dalla base Ferrari fare auto di fascia medio alta ed alta in modo da riempire il gap tutto italiano che esiste ora dalla fascia media alla supercar, diciamo dai 35.000 ai 100.000 con l'introduzione di belle coupè e spider, di fatto Ferrari ma anzichè essere baby Ferrari essere Alfa!
La storia è così scritta: dalla grande Alfa Romeo è nata la Ferrari
I tempi sono maturi per scrivere questa storia: dalla Ferrari si attinge per rifare grande l'Alfa
Avete ragione tutti e 3. Io credo che Fiat Auto dovrebbe sfruttare maggiormente le sinergie tra Ferrari, Maserati e Alfa. Non solo per fare delle "instant classic" da 500 esemplari già vendute prima di essere prodotte, ma per fare qualche bella sportiva da collocare subito sopra la Brera (diciamo base da 50-55.000 euro). Una 2 posti (motore centrale) o una 2+2 (motore anteriore) da 300-330 cv. Perchè non fanno ciò, dato che una vettura del genere in Italia non esiste?
Nissan 370Z, Cayman ed Evora finalmente comincerebbero a tremare
 
stratoszero ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Questioni di coerenza, sasà.

Ci si lamenta se rimarchiano una fiat, e poi ci si genuflette se sotto il quadrifoglio si nasconde un cavallino col tridente?

Sul risultato finale, ovvio, nulla da dire

Coerenza in cosa? Nel cercare appigli per criticare sempre e comunque, anche a sproposito?
Ragioniamo: un conto è criticare la scelta di un'Alfa con soluzioni meccaniche di derivazione Fiat, che possiamo considerare relativamente "povere" (cosa su cui personalmente sono d'accordo), un altro è criticare la scelta di un'Alfa con soluzioni meccaniche di derivazione Ferrari (cosa che a me sembra semplicemente folle)...o no? :rolleyes:

Nessuna critica a sproposito.

Anche perchè se consideriamo gli ultimi 20 anni ci sarebbe solo da sparare sulla croce rossa. E non basta certo una derivata "dall'alto" a ripianare anni di travestite fiat, troppo spesso di modesta caratura.

Senza considerare che quello che è stato uno dei più grandi costruttori e motoristi mondiali, che ha fatto della propria capacità tecnica e progettuale un cavallo di battaglia ineludibile, ora non può sconfessare tutto e tentare di raggiungere improbabili prestigi con queste operazioni di cammuffo.

Solo pochi anni fa sarebbe stato inaccettabile. Ma vedo che quello che a Fiat riuscì con la thema-ferrari si stà per ripetere.
Anche il biscione violato, e noi tutti dietro ad applaudire vetture che del biscione hanno solo la patacca sul cofano. E magari la ta...
Boh :rolleyes:
 
stratoszero ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
Chi rimprovera all'Alfa di non avere autonomia progettuale dovrebbe non considerare vere Alfa sia quelle made in Fiat che quelle made in Ferrari/Maserati. Indipendentemente dai risultati.

La domanda da farsi sull'autonomia progettuale è un'altra: si tratta di un mezzo per avere un prodotto all'altezza o di un fine?

Non credo faccia differenza.

Deve costare poco per ottenere guadagno. Fosse per loro, venderebbero pure delle punto travestite da Alfa.

Opppsss! Ma lo fanno davvero!! mito...in pezzi :evil:
 
vecchioAlfista ha scritto:
stratoszero ha scritto:
La domanda da farsi sull'autonomia progettuale è un'altra: si tratta di un mezzo per avere un prodotto all'altezza o di un fine?

Non credo faccia differenza.

Deve costare poco per ottenere guadagno. Fosse per loro, venderebbero pure delle punto travestite da Alfa.

Per te non c'è differenza fra il fine e il mezzo?
Certo che le idee ce le hai davvero chiare... :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nessuna critica a sproposito.

Anche perchè se consideriamo gli ultimi 20 anni ci sarebbe solo da sparare sulla croce rossa. E non basta certo una derivata "dall'alto" a ripianare anni di travestite fiat, troppo spesso di modesta caratura.

Senza considerare che quello che è stato uno dei più grandi costruttori e motoristi mondiali, che ha fatto della propria capacità tecnica e progettuale un cavallo di battaglia ineludibile, ora non può sconfessare tutto e tentare di raggiungere improbabili prestigi con queste operazioni di cammuffo.

Solo pochi anni fa sarebbe stato inaccettabile. Ma vedo che quello che a Fiat riuscì con la thema-ferrari si stà per ripetere.
Anche il biscione violato, e noi tutti dietro ad applaudire vetture che del biscione hanno solo la patacca sul cofano. E magari la ta...
Boh :rolleyes:

Questo thread è sulla 8C Spider. Che c'entrano gli ultimi 20 anni e la trazione anteriore, se non a menare il can per l'aia?
 
stratoszero ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nessuna critica a sproposito.

Anche perchè se consideriamo gli ultimi 20 anni ci sarebbe solo da sparare sulla croce rossa. E non basta certo una derivata "dall'alto" a ripianare anni di travestite fiat, troppo spesso di modesta caratura.

Senza considerare che quello che è stato uno dei più grandi costruttori e motoristi mondiali, che ha fatto della propria capacità tecnica e progettuale un cavallo di battaglia ineludibile, ora non può sconfessare tutto e tentare di raggiungere improbabili prestigi con queste operazioni di cammuffo.

Solo pochi anni fa sarebbe stato inaccettabile. Ma vedo che quello che a Fiat riuscì con la thema-ferrari si stà per ripetere.
Anche il biscione violato, e noi tutti dietro ad applaudire vetture che del biscione hanno solo la patacca sul cofano. E magari la ta...
Boh :rolleyes:

Questo thread è sulla 8C Spider. Che c'entrano gli ultimi 20 anni e la trazione anteriore, se non a menare il can per l'aia?

8c o Ta, la filosofia è sempre la stessa.

Inaccettabile, per me.
 
stratoszero ha scritto:
Ragioniamo: un conto è criticare la scelta di un'Alfa con soluzioni meccaniche di derivazione Fiat, che possiamo considerare relativamente "povere" (cosa su cui personalmente sono d'accordo), un altro è criticare la scelta di un'Alfa con soluzioni meccaniche di derivazione Ferrari (cosa che a me sembra semplicemente folle)...o no? :rolleyes:

Beh, non potrebbe semplicemente l'altra faccia della stessa medaglia?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Ragioniamo: un conto è criticare la scelta di un'Alfa con soluzioni meccaniche di derivazione Fiat, che possiamo considerare relativamente "povere" (cosa su cui personalmente sono d'accordo), un altro è criticare la scelta di un'Alfa con soluzioni meccaniche di derivazione Ferrari (cosa che a me sembra semplicemente folle)...o no? :rolleyes:

Beh, non potrebbe semplicemente l'altra faccia della stessa medaglia?

Attenzione che 8C è un progetto più indipendente di quanto si pensi, tant'è vero che è stato osteggiato ai piani alti...anche lo stesso motore è stato sviluppato per 8C, per poi essere traslato di là, per non parlare della carrozza in fibra di carbonio...inoltre molti uomini Alfa Doc, c'hanno lavorato sù, ergo...per non parlare del fatto che in Ferrari ci hanno spostato molta gente ( e progetti) dell' ex Alfa-IRI...
Comunque sti discorsi sono pippe scandalose, incredibili...si trova da ridire anche sull'8C... :rolleyes:

vecchioAlfista ha scritto:
Non credo faccia differenza.

Deve costare poco per ottenere guadagno. Fosse per loro, venderebbero pure delle punto travestite da Alfa.

Opppsss! Ma lo fanno davvero!! mito...in pezzi :evil:

8c o Ta, la filosofia è sempre la stessa.

Inaccettabile, per me.
Infatti la 8C te la regalano....te pensi c'abbiano guadagnato con l'8C?A questo punto, mi tocca quasi dare ragione alla Fiat (figuriamoci...) quando se ne frega di certi "Alfisti", a cui, a prescindere non andrà mai bene NIENTE...poco male, sono in via d'estinzione...la Lamborghini Gallardo c'ha i 4 anelli dell'Audi sui braccetti delle sospensioni....che schifo la Gallardo, è una cavolo di Audi ricarrozzata... :rolleyes: ...ci sono fior di Alfisti, collezionisti di Alfa storiche, che se la sono comprati in un batter d'occhio, la 8C (tipo Gippo Salvetti)...eh ma i veri Alfisti stanno solo quà dentro...
 
wilderness ha scritto:
Comunque sti discorsi sono pippe scandalose, incredibili...si trova da ridire anche sull'8C... :rolleyes:

Andiamo, wilderness, ma di che stiamo parlando? Quest'auto è anche bella, ma è un ectoplasma. Il 99% per cento degli Alfisti ( che come dice il nome, non sono ferraristi, nè maseratisti ) non se la può permettere. L'altro 1% va in concessionaria con l'assegno in bocca e tante raccomandazioni, e l'auto non gliela danno ugualmente, perchè si esaurisce così rapidamente che non fa in tempo nemmeno a finire sui listini: ne producono quanto basta per fare il servizio fotografico e produrre i poster da appendere in concessionaria sopra alla Mito 1.6 multijet. Dopodichè non glie ne avanza mezza nemmeno per darla in prova alle riviste: EVO ( dicasi EVO! ) per fare un giro di pista se ne è dovuta far prestare una da un privato. Quest'auto incide sulla realtà progettuale e produttiva di Alfa quanto un' apparizione dello spirito di Enzo Ferrari nel museo Alfa la notte di Natale, quando il museo è vuoto e nessuno la può vedere.

Se poi va considerata come un &quot;simbolo&quot;, una &quot;dichiarazione&quot;, beh allora bisognerebbe anche sforzarsi di decifrarla con cura, questa dichiarazione, perchè in questo caso all'occhio dell' appassionato si dischiude l'abisso della contraddizione: di fatto Alfa con quest'auto comunica all'utenza che un' Alfa seria si fa con un v8, dislocato centrale anteriore, cambio transaxle, e la trazione posteriore. Lo sprovveduto che ci casca, ma non si può permettere la 8c ( o semplicemente, non gliela danno ), allora corre entusiasta in concessionaria per acquistare un' Alfa di normale produzione, sperando di trovarvi qualcosa dello spirito della 8c, e scopre che quelle le fanno solo a trazione anteriore, quattro cilindri, cilindrata massima 1.8, motore appeso come un prosciutto davanti alle ruote anteriori, pesi da suv blindato. Questa è una contraddizione in termini, un vero autogol mediatico. Se uno si sofferma a decifrare il messaggio della 8c, non può che risultarne un atto di autoaccusa a firma Fiat. Ecco perchè,l probabilmente, come dici tu, il progetto è stato anche internamente avversato: è un paradosso.

Senza considerare poi dettagli come le prestazioni. I pochi modelli che sono stati messi alla frusta da operatori terzi rispetto alla Casa ( riviste ) hanno evidenziato come - a ruote sulla strada - quest'auto rischi di farsi bagnare il naso da vetture più umili e che costano la metà. Quest'auto è una visione onirica, dal significato piuttosto confuso. E tu mi parli della carrozzeria in carbonio.
 
Back
Alto