<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 75 e guida creativa... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 75 e guida creativa...

lellom ha scritto:
Per non fare torti a nessuno bisogna dire che anche la 147 è stata una grande auto...guardate qui nelle rispettive versioni da gara mentre battagliano Alfa 147 GTA CUP vs Alfa 75 IMSA Tubolare:
.
http://www.youtube.com/watch?v=cVfrMp_6pMQ&feature=related
.
La 147 in curva recupera tantissimo e poi perde nei rettilinei.chi l'avrebbe detto :rolleyes:...speriamo che di alfa così potremo rivederne presto.cuore sportivo.
va bene, ma se noti il modo di impostare le curve dei 2 piloti è diversissimo. hanno auto tecnicamente agli antipodi, ma se noti, il pilota della 147 frena meno in entrata in curva rispetto a quello della 75. e poi non puoi mettere in paragone 2 auto staccate di 30 anni.
è come se mettessimo a confronto la 131 abarth con la Gpunto super2000
 
gitizetadue ha scritto:
lellom ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
lellom ha scritto:
Per non fare torti a nessuno bisogna dire che anche la 147 è stata una grande auto...guardate qui nelle rispettive versioni da gara mentre battagliano Alfa 147 GTA CUP vs Alfa 75 IMSA Tubolare:
.
http://www.youtube.com/watch?v=cVfrMp_6pMQ&feature=related
.
La 147 in curva recupera tantissimo e poi perde nei rettilinei.chi l'avrebbe detto :rolleyes:...speriamo che di alfa così potremo rivederne presto.cuore sportivo.
veramente strano,li dove dovrebbe perdere vince..... :?:
chissa quanti sono i CV di differenza tra le due auto...
Più che strano direi che sono auto da gara molto differenti per quanto riguarda l'anzianità di progetto / costruzione / parametri di guida..impostazioni..
Vero,ma non è solo un discorso di età...sappiamo che una TA fatta come Dio comanda(quadrilateri o Differenziale autobloccante etc.) in curva non è per niente meno veloce di una TP...una Megane R26 in curva non teme nessuna Serie 1 oggi sul mercato come velocità di percorrenza e tenuta.Anche la 147 Q2 come tenuta di strada pura è ai vertici...il punto dolente resta il limite di cavalli che può sopportare o il diverso piacere di guida che procurano.....ma soprattutto il fatto che un'Alfa Romeo DEVE avere la TP per tutta una serie di motivi STORICI e di tradizione che conosciamo e perchè non può accontentarsi di fare concorrenza a Renault o VW, sia come potenza massima ,sia come prestigio e sia come puro piacere di guida. :? :cry: insomma,un'alfa deve spingere dietro.punto ;)

:thumbup:

ma più che altro mi sembra molto più bravo il pilota della 147 che imposta molto meglio le curve, sempre alla corda e senza sconporre l'auto come invece sempre fa quello della 75. Mi sa che a piloti invertiti non ci sarebbe stata storia.
Bellissimo filmato cmq.
 
fpaol68 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
lellom ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
lellom ha scritto:
Per non fare torti a nessuno bisogna dire che anche la 147 è stata una grande auto...guardate qui nelle rispettive versioni da gara mentre battagliano Alfa 147 GTA CUP vs Alfa 75 IMSA Tubolare:
.
http://www.youtube.com/watch?v=cVfrMp_6pMQ&feature=related
.
La 147 in curva recupera tantissimo e poi perde nei rettilinei.chi l'avrebbe detto :rolleyes:...speriamo che di alfa così potremo rivederne presto.cuore sportivo.
veramente strano,li dove dovrebbe perdere vince..... :?:
chissa quanti sono i CV di differenza tra le due auto...
Più che strano direi che sono auto da gara molto differenti per quanto riguarda l'anzianità di progetto / costruzione / parametri di guida..impostazioni..
Vero,ma non è solo un discorso di età...sappiamo che una TA fatta come Dio comanda(quadrilateri o Differenziale autobloccante etc.) in curva non è per niente meno veloce di una TP...una Megane R26 in curva non teme nessuna Serie 1 oggi sul mercato come velocità di percorrenza e tenuta.Anche la 147 Q2 come tenuta di strada pura è ai vertici...il punto dolente resta il limite di cavalli che può sopportare o il diverso piacere di guida che procurano.....ma soprattutto il fatto che un'Alfa Romeo DEVE avere la TP per tutta una serie di motivi STORICI e di tradizione che conosciamo e perchè non può accontentarsi di fare concorrenza a Renault o VW, sia come potenza massima ,sia come prestigio e sia come puro piacere di guida. :? :cry: insomma,un'alfa deve spingere dietro.punto ;)

:thumbup:

ma più che altro mi sembra molto più bravo il pilota della 147 che imposta molto meglio le curve, sempre alla corda e senza sconporre l'auto come invece sempre fa quello della 75. Mi sa che a piloti invertiti non ci sarebbe stata storia.
Bellissimo filmato cmq.
è quello che suppongo anche io
 
[/quote]La 75 dovrebbe essere il riferimento filosofico del nuovo corso Alfa Romeo...se mai ce ne sarà uno :cry:[/quote]

Per me se così fosse non prenderei mai in considerazione un'Alfa! Mio padre, dipendente Fiat, prese la 75 1.6 doppio carburatore, grigia metallizzata.

Non si è mai trovato male come con quell'auto!

Succhiava come un poeta beat, borbottava come una suocera, dondolava come un'amaca al minimo e una volta sull'acqua a momenti ci mettiamo di traverso (ai 70 km/h)!

Forse mio padre non è un pilota da rally, ma se quasi più nessuno commercializza auto con trazione posteriore un motivo ci saraà pure!

Odio le standardizzazioni, ma se devo avere una 75 piuttosto una panda!

Ovviamente è stata l'unica Alfa in famiglia.

Adesso che siete tutti arrabbiate per le mie parole vi auguro buon anno!

Fabrizio.
 
La 75 dovrebbe essere il riferimento filosofico del nuovo corso Alfa Romeo...se mai ce ne sarà uno :cry:[/quote]

Per me se così fosse non prenderei mai in considerazione un'Alfa! Mio padre, dipendente Fiat, prese la 75 1.6 doppio carburatore, grigia metallizzata.

Non si è mai trovato male come con quell'auto!

Succhiava come un poeta beat, borbottava come una suocera, dondolava come un'amaca al minimo e una volta sull'acqua a momenti ci mettiamo di traverso (ai 70 km/h)!

Forse mio padre non è un pilota da rally, ma se quasi più nessuno commercializza auto con trazione posteriore un motivo ci saraà pure!

Odio le standardizzazioni, ma se devo avere una 75 piuttosto una panda!

Ovviamente è stata l'unica Alfa in famiglia.

Adesso che siete tutti arrabbiate per le mie parole vi auguro buon anno!

Fabrizio.[/quote]

E non da uno che ha una PANDA A GAS non si puo' leggere queste cose ....l'anno nuovo inizia proprio male con le intrusioni fiattare!!!
La 75 aveveva quattro carburatori,due doppio corpo in pratica in comune avevano la vaschetta benzina e la pompetta di ripresa,con quattro farfalle.

L'allineamanto perfetto dei carburatori richiedeva tempo e perizia e non tutti erano in grado di capire che questo se non veniva fatto comportava una vibrazione del motore dovuta al fatto che dei cilindri al minimo ricevevano una diversa quantita' di benzina,inoltre essendo due doppio corpo c'era anche da bilanciare l'apertura contemporanea delle quattro farfalle tramite un registro al centro dei carburatori.

Naturalmente sulle fiat e sulla panda questo non era necessario perche' avevano un solo carburatore,infatti sulle mie 131 e panda 30 non ho mai dovuto fare queste regolazioni ma erano fiat e non alfa e alfa ci ha provato nei primi anni ottanta ad utilizzare l'iniezione ma gli ALFISTI sapendo che le alfa a carburatori erano tuttaltra cosa se ne fregavano delle regolazioni e spesso come il sottoscritto ha imparato a farsele da solo,a volte dal meccanico con il vacuometro al mercurio,e poi solo grandi soddisfazioni.

Con le successive IE 1.8 e 1.6 la fiat ha introdotto l'iniezione sia per voi fiattari che di meccanica non capite nulla e sia perche' ormai non era piu' possibile rimanere indietro rispetto alla concorrenza ma io dopo la giulietta a carburatori e preso la 75 turbo IE ho di nuovo avuto nostalgia delle quattro farfalle del rombo del bialbero e dei massaggi al minimo e ho preso una rumorosa e disallineata Alfetta GTV 2000 L a CARBURATORI!!!!!

Per quello che riguarda la tenuta della 75 sul bagnato nemmeno ti rispondo non saprei cosa dirti se non che per chi non e' capace di guidare c'erano le panda e la 126 attenzione perche' anche la 126 era a TP!!!

Quadrilateri ,pesi bilanciati perfettamente al 50/50 %,bialbero in alluminio,de dion,transaxle,riduzione delle masse non sospese,tenuta e stabilita' ai massimi livelli e sicureza attiva senza concorrenti non sono bastati? ti consiglio una scuola di guida ma proprio per neo patentati!!

E' un grande piacere che e' stata la prima e spero l'ultima Alfa perche' l'alfa non e' per tutti.....almeno quella che tu mai riuscirai a capire.
 
L'ho detto che io devo proprio evitare di leggerlo questo forum!!!!!
Solo rabbia e delusioni.....entro solo per controllare il raduno del 23 gennaio e devo trovare sempre delle primizie!
 
75turboTP ha scritto:
L'ho detto che io devo proprio evitare di leggerlo questo forum!!!!!
Solo rabbia e delusioni.....entro solo per controllare il raduno del 23 gennaio e devo trovare sempre delle primizie!

Mi spiace ripartire con il 2010 esattamente come abbiamo chiuso il 2009...purtroppo, se vogliamo vedere ancora Alfa Romeo circolare per le strade i casi sono due: o viene omolagata tecnicamente e meccanicamente al Gruppo a cui appartiene, oppure, sempre il medesimo gruppo, cerca di elevarla a rango di marchio di lusso/sportivo (tipo Lexus per Toyota o Infiniti per Nissan).
Non so se la seconda ipotesi è percorribile, però posso sperare che alcune sinergie tecniche con la new entry nel gruppone (parlo di Chrysler), possa dare quelle peculiarità tecniche specifiche ad un costo accessibile...
come dicono aMilano, SPEREM!
 
fpaol68 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
lellom ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
lellom ha scritto:
Per non fare torti a nessuno bisogna dire che anche la 147 è stata una grande auto...guardate qui nelle rispettive versioni da gara mentre battagliano Alfa 147 GTA CUP vs Alfa 75 IMSA Tubolare:
.
http://www.youtube.com/watch?v=cVfrMp_6pMQ&feature=related
.
La 147 in curva recupera tantissimo e poi perde nei rettilinei.chi l'avrebbe detto :rolleyes:...speriamo che di alfa così potremo rivederne presto.cuore sportivo.
veramente strano,li dove dovrebbe perdere vince..... :?:
chissa quanti sono i CV di differenza tra le due auto...
Più che strano direi che sono auto da gara molto differenti per quanto riguarda l'anzianità di progetto / costruzione / parametri di guida..impostazioni..
Vero,ma non è solo un discorso di età...sappiamo che una TA fatta come Dio comanda(quadrilateri o Differenziale autobloccante etc.) in curva non è per niente meno veloce di una TP...una Megane R26 in curva non teme nessuna Serie 1 oggi sul mercato come velocità di percorrenza e tenuta.Anche la 147 Q2 come tenuta di strada pura è ai vertici...il punto dolente resta il limite di cavalli che può sopportare o il diverso piacere di guida che procurano.....ma soprattutto il fatto che un'Alfa Romeo DEVE avere la TP per tutta una serie di motivi STORICI e di tradizione che conosciamo e perchè non può accontentarsi di fare concorrenza a Renault o VW, sia come potenza massima ,sia come prestigio e sia come puro piacere di guida. :? :cry: insomma,un'alfa deve spingere dietro.punto ;)

:thumbup:

ma più che altro mi sembra molto più bravo il pilota della 147 che imposta molto meglio le curve, sempre alla corda e senza sconporre l'auto come invece sempre fa quello della 75. Mi sa che a piloti invertiti non ci sarebbe stata storia.
Bellissimo filmato cmq.

Quoto fpaol, ma soprattutto lellom.
..un'Alfa deve spingere dietro.punto ;)
 
Sulla 75 non posso fare a meno di dire la mia....e dico che non ci sarebbe stato nulla da fare per la 147 se chi guidava la 75 voleva veramente portarla ai limiti delle possibilita' di un'auto da corsa con assetti e potenze che nessuna alfa odierna puo' raggiungere.

http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=661

http://en.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_75

http://www.racecarsdirect.com/listing/25172/Alfa_Romeo_75_IMSA.html#SlideFrame_1

In queste immagini alcune modifiche della IMSA poi adottate sulla 75 SZ.....a parte il de dion regolabile(quei pezzi in alluminio) che sarebbe potuta essere l'evoluzione della nuova 75!!!

copyofalfa75v6eerstetes.jpg


copyofalfa75v6eerstetes.jpg


NOME : ALFA ROMEO 75 EVOLUZIONE IMSA
ANNO : 1986
Gli anni posteriori alle gloriose vittorie della serie G.T.A. videro l&#146;Autodelta impegnata ormai a cercare successi al di fuori delle vetture turismo, poiché ormai si era da tempo dimostrato che il settore berline sportive aveva consacrato l&#146;Alfa Romeo regina tra le case automobilistiche.
Gli anni &#146;70 ed i primissimi anni &#146;80 portarono Carlo Chiti a sperimentare soluzioni su Alfa Giulietta , su Alfetta G.T.V. ( la così detta Turbodelta ) e su Alfa sud, nonché a portare vittorie nei campionati prototipi internazionali, ma l&#146;impegno maggiore era quello di realizzare un sogno del passato : una vettura Formula 1 con telaio Alfa Romeo e motore Alfa Romeo.
Il sogno di realizzare una macchina vincente nella massima formula non si realizzò completamente, così l&#146;Autodelta tornò a lavorare sulle berline sportive e sviluppò, prima di essere chiusa completamente, l&#146;Alfa Romeo 75 Evoluzione.
L&#146;Alfa 75 è l&#146;ultima vettura realizzata da Alfa Romeo prima del suo trasferimento in sede Fiat.
Presentata nel Settembre del 1985, Alfa 75 portava sotto la sua carrozzeria un motore super - brillante da 1800 o 2000 c.c. ed una trazione posteriore con nuove configurazioni di differenziale ed un impianto frenante già testate per poter alloggiare il nuovo motore 3000 c.c. 6 cilindri a V.
Questo motore ha rappresentato il simbolo delle vetture da corsa Alfa Romeo fino alla fine degli anni &#146;80, e la 75 Turbo evoluzione, portata in pista nel Campionato Italiano Velocità Turismo 1987 dall&#146;Alfa Corse guidata da Giorgio Pianta, vinse subito il Campionato S1 con Nicola Larini e Gianni Morbidelli, per poi ripetersi l&#146;anno successivo.
Avvicinandosi ai nostri giorni le nuove regolamentazioni sportive e le nuove leggi di circolazione fecero volgere l&#146;attenzione di Alfa Romeo verso una motorizzazione 2 litri ed una vettura di nuova concezione.
La vettura a voi proposta è L&#146;Alfa Romeo 75 con motore 3000 V6 Evoluzione 1.
Questa macchina ha partecipato per la Scuderia del Portello alle edizioni 1992-1993 della 24 Ore del Nurburgring, sui 22 km. di strada dell&#146;anello di Adenau.
SCHEDA TECNICA
ANNO DI COSTRUZIONE : DAL 1986 AL 1989
CARROZZERIA : BERLINA 5 POSTI
PESO : 1000 KG.
VELOCITA&#146; MASSIMA : OLTRE 270 KM.H
MOTORE : 6 CILINDRI A V. DI 64° INIEZIONE ELETTRONICA
CILINDRATA : 3000 C.C.
POTENZA : 300 CV. A 8500 GIRI
CAMBIO : RAVVICINATO A 5 VELOCITA&#146; + R.M.
PREZZO VETTURA
 
75turboTP ha scritto:
Sulla 75 non posso fare a meno di dire la mia....e dico che non ci sarebbe stato nulla da fare per la 147 se chi guidava la 75 voleva veramente portarla ai limiti delle possibilita' di un'auto da corsa con assetti e potenze che nessuna alfa odierna puo' raggiungere.

http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=661

http://en.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_75

http://www.racecarsdirect.com/listing/25172/Alfa_Romeo_75_IMSA.html#SlideFrame_1

In queste immagini alcune modifiche della IMSA poi adottate sulla 75 SZ.....a parte il de dion regolabile(quei pezzi in alluminio) che sarebbe potuta essere l'evoluzione della nuova 75!!!

copyofalfa75v6eerstetes.jpg

Ciao Amico!
Immenso piacere di leggere queste righe!
Con grande stupore vedo i dischi freno montati all'attacco ruota, e non in prossimità della trasmissione!
Magari per l'assetto ultrarigido?
 
credo per problemi di ingombro,se ricordi lo spazio stotto le nostre 75 era poco e non credo ci sarebbe stato spazio per questi dischi e sopratutto le pinze.....non dimentichiamo che in quella posizione il raffreddamento e' minore e in gara questi dischi diventano rossi.....poi su vetture da gara le masse non sospese credo che hanno una importanza minina se non dire insignificante sul confort della sospensione.
 
75turboTP ha scritto:
credo per problemi di ingombro,se ricordi lo spazio stotto le nostre 75 era poco e non credo ci sarebbe stato spazio per questi dischi e sopratutto le pinze.....non dimentichiamo che in quella posizione il raffreddamento e' minore e in gara questi dischi diventano rossi.....poi su vetture da gara le masse non sospese credo che hanno una importanza minina se non dire insignificante sul confort della sospensione.

Certo. Hai ragione. Importantissimo il raffreddamento.
Cmq, per quanto riguarda il De Dion, questa soluzione poteva benissimo essere evoluta!
Chi sa che Alfe avremmo oggi!
 
75turboTP ha scritto:
La 75 dovrebbe essere il riferimento filosofico del nuovo corso Alfa Romeo...se mai ce ne sarà uno :cry:

Per me se così fosse non prenderei mai in considerazione un'Alfa! Mio padre, dipendente Fiat, prese la 75 1.6 doppio carburatore, grigia metallizzata.

Non si è mai trovato male come con quell'auto!

Succhiava come un poeta beat, borbottava come una suocera, dondolava come un'amaca al minimo e una volta sull'acqua a momenti ci mettiamo di traverso (ai 70 km/h)!

Forse mio padre non è un pilota da rally, ma se quasi più nessuno commercializza auto con trazione posteriore un motivo ci saraà pure!

Odio le standardizzazioni, ma se devo avere una 75 piuttosto una panda!

Ovviamente è stata l'unica Alfa in famiglia.

Adesso che siete tutti arrabbiate per le mie parole vi auguro buon anno!

Fabrizio.[/quote]

E non da uno che ha una PANDA A GAS non si puo' leggere queste cose ....l'anno nuovo inizia proprio male con le intrusioni fiattare!!!
La 75 aveveva quattro carburatori,due doppio corpo in pratica in comune avevano la vaschetta benzina e la pompetta di ripresa,con quattro farfalle.

L'allineamanto perfetto dei carburatori richiedeva tempo e perizia e non tutti erano in grado di capire che questo se non veniva fatto comportava una vibrazione del motore dovuta al fatto che dei cilindri al minimo ricevevano una diversa quantita' di benzina,inoltre essendo due doppio corpo c'era anche da bilanciare l'apertura contemporanea delle quattro farfalle tramite un registro al centro dei carburatori.

Naturalmente sulle fiat e sulla panda questo non era necessario perche' avevano un solo carburatore,infatti sulle mie 131 e panda 30 non ho mai dovuto fare queste regolazioni ma erano fiat e non alfa e alfa ci ha provato nei primi anni ottanta ad utilizzare l'iniezione ma gli ALFISTI sapendo che le alfa a carburatori erano tuttaltra cosa se ne fregavano delle regolazioni e spesso come il sottoscritto ha imparato a farsele da solo,a volte dal meccanico con il vacuometro al mercurio,e poi solo grandi soddisfazioni.

Con le successive IE 1.8 e 1.6 la fiat ha introdotto l'iniezione sia per voi fiattari che di meccanica non capite nulla e sia perche' ormai non era piu' possibile rimanere indietro rispetto alla concorrenza ma io dopo la giulietta a carburatori e preso la 75 turbo IE ho di nuovo avuto nostalgia delle quattro farfalle del rombo del bialbero e dei massaggi al minimo e ho preso una rumorosa e disallineata Alfetta GTV 2000 L a CARBURATORI!!!!!

Per quello che riguarda la tenuta della 75 sul bagnato nemmeno ti rispondo non saprei cosa dirti se non che per chi non e' capace di guidare c'erano le panda e la 126 attenzione perche' anche la 126 era a TP!!!

Quadrilateri ,pesi bilanciati perfettamente al 50/50 %,bialbero in alluminio,de dion,transaxle,riduzione delle masse non sospese,tenuta e stabilita' ai massimi livelli e sicureza attiva senza concorrenti non sono bastati? ti consiglio una scuola di guida ma proprio per neo patentati!!

E' un grande piacere che e' stata la prima e spero l'ultima Alfa perche' l'alfa non e' per tutti.....almeno quella che tu mai riuscirai a capire.[/quote]

Buon anno caro!

La panda è a metano non a gas (termine con cui si intende il GPL).

Non capisco nulla di auto, ma so che devono stare in strada se vado dritto a 80 all'ora su un rettilineo seppur bagnato. Quello che hanno nel cofano o sotto il pianale non mi interessa purché vadano dritte.

Non sono fiattaro e te lo dimostro dicendo che l'Alfa l'acquisterei (se mi piacessero i modelli) anche se la Fiat la vendesse purché l'acquirente non pensasse di tornare a 30 anni fa!

Trovo la Mito e la nuova Giulietta GRANDI AUTO (maiuscolo perché te lo sto dicendo ad alto volume)

Non vedo perché devi insultarmi, visto che io non ti ho insultato.

Su una cosa hai ragione: mai più un'Alfa pre-Fiat!

Da uno che va ai raduni di nostalgici non si può avere di più, lo capisco.

Ciao. Fabrizio.
 
demafab ha scritto:
75turboTP ha scritto:
La 75 dovrebbe essere il riferimento filosofico del nuovo corso Alfa Romeo...se mai ce ne sarà uno :cry:

Per me se così fosse non prenderei mai in considerazione un'Alfa! Mio padre, dipendente Fiat, prese la 75 1.6 doppio carburatore, grigia metallizzata.

Non si è mai trovato male come con quell'auto!

Succhiava come un poeta beat, borbottava come una suocera, dondolava come un'amaca al minimo e una volta sull'acqua a momenti ci mettiamo di traverso (ai 70 km/h)!

Forse mio padre non è un pilota da rally, ma se quasi più nessuno commercializza auto con trazione posteriore un motivo ci saraà pure!

Odio le standardizzazioni, ma se devo avere una 75 piuttosto una panda!

Ovviamente è stata l'unica Alfa in famiglia.

Adesso che siete tutti arrabbiate per le mie parole vi auguro buon anno!

Fabrizio.

E non da uno che ha una PANDA A GAS non si puo' leggere queste cose ....l'anno nuovo inizia proprio male con le intrusioni fiattare!!!
La 75 aveveva quattro carburatori,due doppio corpo in pratica in comune avevano la vaschetta benzina e la pompetta di ripresa,con quattro farfalle.

L'allineamanto perfetto dei carburatori richiedeva tempo e perizia e non tutti erano in grado di capire che questo se non veniva fatto comportava una vibrazione del motore dovuta al fatto che dei cilindri al minimo ricevevano una diversa quantita' di benzina,inoltre essendo due doppio corpo c'era anche da bilanciare l'apertura contemporanea delle quattro farfalle tramite un registro al centro dei carburatori.

Naturalmente sulle fiat e sulla panda questo non era necessario perche' avevano un solo carburatore,infatti sulle mie 131 e panda 30 non ho mai dovuto fare queste regolazioni ma erano fiat e non alfa e alfa ci ha provato nei primi anni ottanta ad utilizzare l'iniezione ma gli ALFISTI sapendo che le alfa a carburatori erano tuttaltra cosa se ne fregavano delle regolazioni e spesso come il sottoscritto ha imparato a farsele da solo,a volte dal meccanico con il vacuometro al mercurio,e poi solo grandi soddisfazioni.

Con le successive IE 1.8 e 1.6 la fiat ha introdotto l'iniezione sia per voi fiattari che di meccanica non capite nulla e sia perche' ormai non era piu' possibile rimanere indietro rispetto alla concorrenza ma io dopo la giulietta a carburatori e preso la 75 turbo IE ho di nuovo avuto nostalgia delle quattro farfalle del rombo del bialbero e dei massaggi al minimo e ho preso una rumorosa e disallineata Alfetta GTV 2000 L a CARBURATORI!!!!!

Per quello che riguarda la tenuta della 75 sul bagnato nemmeno ti rispondo non saprei cosa dirti se non che per chi non e' capace di guidare c'erano le panda e la 126 attenzione perche' anche la 126 era a TP!!!

Quadrilateri ,pesi bilanciati perfettamente al 50/50 %,bialbero in alluminio,de dion,transaxle,riduzione delle masse non sospese,tenuta e stabilita' ai massimi livelli e sicureza attiva senza concorrenti non sono bastati? ti consiglio una scuola di guida ma proprio per neo patentati!!

E' un grande piacere che e' stata la prima e spero l'ultima Alfa perche' l'alfa non e' per tutti.....almeno quella che tu mai riuscirai a capire.[/quote]

Buon anno caro!

La panda è a metano non a gas (termine con cui si intende il GPL).

Non capisco nulla di auto, ma so che devono stare in strada se vado dritto a 80 all'ora su un rettilineo seppur bagnato. Quello che hanno nel cofano o sotto il pianale non mi interessa purché vadano dritte.

Non sono fiattaro e te lo dimostro dicendo che l'Alfa l'acquisterei (se mi piacessero i modelli) anche se la Fiat la vendesse purché l'acquirente non pensasse di tornare a 30 anni fa!

Trovo la Mito e la nuova Giulietta GRANDI AUTO (maiuscolo perché te lo sto dicendo ad alto volume)

Non vedo perché devi insultarmi, visto che io non ti ho insultato.

Su una cosa hai ragione: mai più un'Alfa pre-Fiat!

Da uno che va ai raduni di nostalgici non si può avere di più, lo capisco.

Ciao. Fabrizio.[/quote]

Buon anno,senza il "caro" perche' io non prendo per il c.ulo.

La differenza tra me e te e' solo una io sono ALFISTA da quasi trenta anni, partecipavo ai raduni delle mie alfa pre fiat e il 23 gennaio partecipero' ad un raduno di romeofiat con la mia GT(non quella vera ma una alfa GT del 2006) e non mi sono mai permesso di parlare male della tua panda a metano!!
Ciao e spero di non avere mai piu' a che fare con Alfisti come te!

PS : c'e' chi riesce a stare in strada anche con la neve,al tuo posto comincerei a preoccuparmi,mi auguro che con la panda non superi i 50 kmh,non per te ma per chi viene dalla direzione opposta.(sul primo post andava a 70kmh sul secondo a 80 se continui va a finire che non era in rettilineo che non andava ad 80 che aveva le gomme lisce che ha frenato in curva e che non ha mai guidato una tp da 110cv).
Ciao fiattaro ;)

http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=mnSC3S5KAFA&feature=related
 
Back
Alto