75turboTP ha scritto:
La 75 dovrebbe essere il riferimento filosofico del nuovo corso Alfa Romeo...se mai ce ne sarà uno :cry:
Per me se così fosse non prenderei mai in considerazione un'Alfa! Mio padre, dipendente Fiat, prese la 75 1.6 doppio carburatore, grigia metallizzata.
Non si è mai trovato male come con quell'auto!
Succhiava come un poeta beat, borbottava come una suocera, dondolava come un'amaca al minimo e una volta sull'acqua a momenti ci mettiamo di traverso (ai 70 km/h)!
Forse mio padre non è un pilota da rally, ma se quasi più nessuno commercializza auto con trazione posteriore un motivo ci saraà pure!
Odio le standardizzazioni, ma se devo avere una 75 piuttosto una panda!
Ovviamente è stata l'unica Alfa in famiglia.
Adesso che siete tutti arrabbiate per le mie parole vi auguro buon anno!
Fabrizio.[/quote]
E non da uno che ha una PANDA A GAS non si puo' leggere queste cose ....l'anno nuovo inizia proprio male con le intrusioni fiattare!!!
La 75 aveveva quattro carburatori,due doppio corpo in pratica in comune avevano la vaschetta benzina e la pompetta di ripresa,con quattro farfalle.
L'allineamanto perfetto dei carburatori richiedeva tempo e perizia e non tutti erano in grado di capire che questo se non veniva fatto comportava una vibrazione del motore dovuta al fatto che dei cilindri al minimo ricevevano una diversa quantita' di benzina,inoltre essendo due doppio corpo c'era anche da bilanciare l'apertura contemporanea delle quattro farfalle tramite un registro al centro dei carburatori.
Naturalmente sulle fiat e sulla panda questo non era necessario perche' avevano un solo carburatore,infatti sulle mie 131 e panda 30 non ho mai dovuto fare queste regolazioni ma erano fiat e non alfa e alfa ci ha provato nei primi anni ottanta ad utilizzare l'iniezione ma gli ALFISTI sapendo che le alfa a carburatori erano tuttaltra cosa se ne fregavano delle regolazioni e spesso come il sottoscritto ha imparato a farsele da solo,a volte dal meccanico con il vacuometro al mercurio,e poi solo grandi soddisfazioni.
Con le successive IE 1.8 e 1.6 la fiat ha introdotto l'iniezione sia per voi fiattari che di meccanica non capite nulla e sia perche' ormai non era piu' possibile rimanere indietro rispetto alla concorrenza ma io dopo la giulietta a carburatori e preso la 75 turbo IE ho di nuovo avuto nostalgia delle quattro farfalle del rombo del bialbero e dei massaggi al minimo e ho preso una rumorosa e disallineata Alfetta GTV 2000 L a CARBURATORI!!!!!
Per quello che riguarda la tenuta della 75 sul bagnato nemmeno ti rispondo non saprei cosa dirti se non che per chi non e' capace di guidare c'erano le panda e la 126 attenzione perche' anche la 126 era a TP!!!
Quadrilateri ,pesi bilanciati perfettamente al 50/50 %,bialbero in alluminio,de dion,transaxle,riduzione delle masse non sospese,tenuta e stabilita' ai massimi livelli e sicureza attiva senza concorrenti non sono bastati? ti consiglio una scuola di guida ma proprio per neo patentati!!
E' un grande piacere che e' stata la prima e spero l'ultima Alfa perche' l'alfa non e' per tutti.....almeno quella che tu mai riuscirai a capire.[/quote]
Buon anno caro!
La panda è a metano non a gas (termine con cui si intende il GPL).
Non capisco nulla di auto, ma so che devono stare in strada se vado dritto a 80 all'ora su un rettilineo seppur bagnato. Quello che hanno nel cofano o sotto il pianale non mi interessa purché vadano dritte.
Non sono fiattaro e te lo dimostro dicendo che l'Alfa l'acquisterei (se mi piacessero i modelli) anche se la Fiat la vendesse purché l'acquirente non pensasse di tornare a 30 anni fa!
Trovo la Mito e la nuova Giulietta GRANDI AUTO (maiuscolo perché te lo sto dicendo ad alto volume)
Non vedo perché devi insultarmi, visto che io non ti ho insultato.
Su una cosa hai ragione: mai più un'Alfa pre-Fiat!
Da uno che va ai raduni di nostalgici non si può avere di più, lo capisco.
Ciao. Fabrizio.