http://www.automobilismo.it/foto-auto/page/image/Alfaromeo75dossierepoca-(66.jpg/epoca/alfa-romeo---dossier-alfa-75
..............Questo lavoro era però qualcosa di tangibile, che risolveva, tra l?altro, un problema emerso in precedenza: la manovrabilità del cambio che era stato uno dei punti più criticati nelle Alfetta e Giulietta. Parafrasando uno slogan studiato per la rinnovata gamma Giulia del 1972, potremmo dire che la nuova 75 era ormai un?auto ?al sommo della perfezione?,75TURBO-TP ha scritto:Vorrei far vedere a distanza di oltre venti anni a chi ha scritto queste cose una odierna e moderna GT non solo come assemblaggi e materiali ma anche come sportivita' del cambio e frizione...chisa' come cambierebbe opinione. :lol:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
75TURBO-TP ha scritto:La differenza con la 75 era che la 164 aveva dei McP a differenza della 75 con de Dion e Quadrilateri(veri) quindi anche con ampissime esursioni le ruote rimanevano sempre e comunque perpendicolari al terreno,sopratutto quelle di trazione,non dimentichiamo che la Giulietta aveva sospensioni ancora piu' morbide e rapporti lunghi con la 75 si torno' ad assetti e rapporti piu' sportivi senza rinunciare al confort di una grande berlina sportiva,sempre di berlina cinque posti si parla.alexandercar25 ha scritto:bellissima prova, non pensavo che la 75 3000 avesse le sospensioni talmente morbide morbide da farla rollare così tanto come dice Capelli; mi ricordo comunque che anche la 164 aveva questa "caratteristica" sebbene poi la tenuta fosse ottima....hai anche la prova della 164 twin spark??spero di si è la macchina in cui sono cresciuto!! grazie di averla postata
Esatto.. con la quinta che da 100 a 160 fa circa in 11 secondi :lol:vecchioAlfista ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:La differenza con la 75 era che la 164 aveva dei McP a differenza della 75 con de Dion e Quadrilateri(veri) quindi anche con ampissime esursioni le ruote rimanevano sempre e comunque perpendicolari al terreno,sopratutto quelle di trazione,non dimentichiamo che la Giulietta aveva sospensioni ancora piu' morbide e rapporti lunghi con la 75 si torno' ad assetti e rapporti piu' sportivi senza rinunciare al confort di una grande berlina sportiva,sempre di berlina cinque posti si parla.alexandercar25 ha scritto:bellissima prova, non pensavo che la 75 3000 avesse le sospensioni talmente morbide morbide da farla rollare così tanto come dice Capelli; mi ricordo comunque che anche la 164 aveva questa "caratteristica" sebbene poi la tenuta fosse ottima....hai anche la prova della 164 twin spark??spero di si è la macchina in cui sono cresciuto!! grazie di averla postata
il famoso cambio a "range stretto", con quinta marcia di potenza...8)
Non devo cambiare opinione, so già come erani i cambi della Tipo.75TURBO-TP ha scritto:Vorrei far vedere a distanza di oltre venti anni a chi ha scritto queste cose una odierna e moderna GT non solo come assemblaggi e materiali ma anche come sportivita' del cambio e frizione...chisa' come cambierebbe opinione. :lol:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Ti ho postato una parte di un servizio di Ruoteclassiche,che spero avrai letto dove si dice l'esatto opposto e sai perche'? perche'sono passati 20 anni e in questi anni si e' potuto vedere cosa e' rimasto dell'Alfa Romeo e che magari quello che abbiamo perso in meccanica non lo abbiamo recuperato in materiali e assemblaggi,che ripeto sulle America erano Ottimi se confrontati con le Fiat dell'epoca e con le attuali Alfa,poi come si sa parla sempre chi le ha avute,oppure chi non e' mai stato tenero nel giudicarleMaxetto ha scritto:Non devo cambiare opinione, so già come erani i cambi della Tipo.75TURBO-TP ha scritto:Vorrei far vedere a distanza di oltre venti anni a chi ha scritto queste cose una odierna e moderna GT non solo come assemblaggi e materiali ma anche come sportivita' del cambio e frizione...chisa' come cambierebbe opinione. :lol:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Del resto è più grave che la trasmissione di un'auto che vuole essere sportiva sia poco manovrabile e non adatto all'uso sportivo, che altrettanto faccia la trasmissione di una ta che derivando da una Tipo non può avere la stessa immagine di sportività.
Quello che ho scritto sul cambio e sulla finitura l'ho letto nella scansione di Quattroruote fatta da Fancar, se è sbagliato non è colpa mia.
Ripeto il mio non è un giudizio.75TURBO-TP ha scritto:Ti ho postato una parte di un servizio di Ruoteclassiche,che spero avrai letto dove si dice l'esatto opposto e sai perche'? perche'sono passati 20 anni e in questi anni si e' potuto vedere cosa e' rimasto dell'Alfa Romeo e che magari quello che abbiamo perso in meccanica non lo abbiamo recuperato in materiali e assemblaggi,che ripeto sulle America erano Ottimi se confrontati con le Fiat dell'epoca e con le attuali Alfa,poi come si sa parla sempre chi le ha avute,oppure chi non e' mai stato tenero nel giudicarleMaxetto ha scritto:Non devo cambiare opinione, so già come erani i cambi della Tipo.75TURBO-TP ha scritto:Vorrei far vedere a distanza di oltre venti anni a chi ha scritto queste cose una odierna e moderna GT non solo come assemblaggi e materiali ma anche come sportivita' del cambio e frizione...chisa' come cambierebbe opinione. :lol:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Del resto è più grave che la trasmissione di un'auto che vuole essere sportiva sia poco manovrabile e non adatto all'uso sportivo, che altrettanto faccia la trasmissione di una ta che derivando da una Tipo non può avere la stessa immagine di sportività.
Quello che ho scritto sul cambio e sulla finitura l'ho letto nella scansione di Quattroruote fatta da Fancar, se è sbagliato non è colpa mia.![]()
Guarda che non mi riferivo a te ma a chi ha scritto all'epoca quelle cose e poi su ruoteclassiche ed automobilismo a distanza di venti anni viene ribaltato tutto,me la prendo con chi non ha mai scritto nulla sugli assemblaggi e materiali della GT(a parte AUTO che terminava la prova con "speriamo siano problemi di preserie"ma e' rimasta solo una speranza) e' questo che mi da veramente fastidio alle Alfa non si perdonava nulla e oggi finalmente si e' dimostrato che quello che ho sempre detto sulle America e' vero e non era solo la mia ad essere perfetta,o quasi ,sempre se la confronto con la attuale GT.Maxetto ha scritto:Ripeto il mio non è un giudizio.75TURBO-TP ha scritto:Ti ho postato una parte di un servizio di Ruoteclassiche,che spero avrai letto dove si dice l'esatto opposto e sai perche'? perche'sono passati 20 anni e in questi anni si e' potuto vedere cosa e' rimasto dell'Alfa Romeo e che magari quello che abbiamo perso in meccanica non lo abbiamo recuperato in materiali e assemblaggi,che ripeto sulle America erano Ottimi se confrontati con le Fiat dell'epoca e con le attuali Alfa,poi come si sa parla sempre chi le ha avute,oppure chi non e' mai stato tenero nel giudicarleMaxetto ha scritto:Non devo cambiare opinione, so già come erani i cambi della Tipo.75TURBO-TP ha scritto:Vorrei far vedere a distanza di oltre venti anni a chi ha scritto queste cose una odierna e moderna GT non solo come assemblaggi e materiali ma anche come sportivita' del cambio e frizione...chisa' come cambierebbe opinione. :lol:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Del resto è più grave che la trasmissione di un'auto che vuole essere sportiva sia poco manovrabile e non adatto all'uso sportivo, che altrettanto faccia la trasmissione di una ta che derivando da una Tipo non può avere la stessa immagine di sportività.
Quello che ho scritto sul cambio e sulla finitura l'ho letto nella scansione di Quattroruote fatta da Fancar, se è sbagliato non è colpa mia.![]()
Ovvio che non si possono paragonare coi criteri di oggi auto di 20 anni fa.
75TURBO-TP ha scritto:Guarda che non mi riferivo a te ma a chi ha scritto all'epoca quelle cose e poi su ruoteclassiche ed automobilismo a distanza di venti anni viene ribaltato tutto,me la prendo con chi non ha mai scritto nulla sugli assemblaggi e materiali della GT(a parte AUTO che terminava la prova con "speriamo siano problemi di preserie"ma e' rimasta solo una speranza) e' questo che mi da veramente fastidio alle Alfa non si perdonava nulla e oggi finalmente si e' dimostrato che quello che ho sempre detto sulle America e' vero e non era solo la mia ad essere perfetta,o quasi ,sempre se la confronto con la attuale GT.Maxetto ha scritto:Ripeto il mio non è un giudizio.75TURBO-TP ha scritto:Ti ho postato una parte di un servizio di Ruoteclassiche,che spero avrai letto dove si dice l'esatto opposto e sai perche'? perche'sono passati 20 anni e in questi anni si e' potuto vedere cosa e' rimasto dell'Alfa Romeo e che magari quello che abbiamo perso in meccanica non lo abbiamo recuperato in materiali e assemblaggi,che ripeto sulle America erano Ottimi se confrontati con le Fiat dell'epoca e con le attuali Alfa,poi come si sa parla sempre chi le ha avute,oppure chi non e' mai stato tenero nel giudicarleMaxetto ha scritto:Non devo cambiare opinione, so già come erani i cambi della Tipo.75TURBO-TP ha scritto:Vorrei far vedere a distanza di oltre venti anni a chi ha scritto queste cose una odierna e moderna GT non solo come assemblaggi e materiali ma anche come sportivita' del cambio e frizione...chisa' come cambierebbe opinione. :lol:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Del resto è più grave che la trasmissione di un'auto che vuole essere sportiva sia poco manovrabile e non adatto all'uso sportivo, che altrettanto faccia la trasmissione di una ta che derivando da una Tipo non può avere la stessa immagine di sportività.
Quello che ho scritto sul cambio e sulla finitura l'ho letto nella scansione di Quattroruote fatta da Fancar, se è sbagliato non è colpa mia.![]()
Ovvio che non si possono paragonare coi criteri di oggi auto di 20 anni fa.
Gunsite ha scritto:alexmed ha scritto:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Ogni auto ha i suoi difetti, non è mai esistita l'auto perfetta.
la manovrabilità è sempre stata critica col transaxle....
Grattaballe ha scritto:Gunsite ha scritto:alexmed ha scritto:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Ogni auto ha i suoi difetti, non è mai esistita l'auto perfetta.
la manovrabilità è sempre stata critica col transaxle....
La manovrabilità era critica con QUEL transaxle. Il problema "grosso" era la frizione, che era posizionata all'ingresso del cambio piuttosto che all'uscita del motore. Il problemino "di contorno" era la lunghezza del leveraggio del cambio stesso. Le due cose, sommate, toglievano una bella fetta del merito della soluzione tecnica in sè.
Problema?????? ma se fu la scommessa piu' grossa vinta da Busso e Surace che ci lavoro' rinunciando anche alle ferie, l'Alfa fu l'unica a riuscirci ,Porsche fu costretta a rimetterla al motore Ferrari e prima Lancia ci rinunciarono mentre l'Alfa Romeo ne produsse un Milione e cinquecentomila(1.500.000) con il Trasaxle altro che problema fu un successo il piu' grande successo Alfa Romeo!Grattaballe ha scritto:Gunsite ha scritto:alexmed ha scritto:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Ogni auto ha i suoi difetti, non è mai esistita l'auto perfetta.
la manovrabilità è sempre stata critica col transaxle....
La manovrabilità era critica con QUEL transaxle. Il problema "grosso" era la frizione, che era posizionata all'ingresso del cambio piuttosto che all'uscita del motore. Il problemino "di contorno" era la lunghezza del leveraggio del cambio stesso. Le due cose, sommate, toglievano una bella fetta del merito della soluzione tecnica in sè.
vecchioAlfista ha scritto:Grattaballe ha scritto:Gunsite ha scritto:alexmed ha scritto:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Ogni auto ha i suoi difetti, non è mai esistita l'auto perfetta.
la manovrabilità è sempre stata critica col transaxle....
La manovrabilità era critica con QUEL transaxle. Il problema "grosso" era la frizione, che era posizionata all'ingresso del cambio piuttosto che all'uscita del motore. Il problemino "di contorno" era la lunghezza del leveraggio del cambio stesso. Le due cose, sommate, toglievano una bella fetta del merito della soluzione tecnica in sè.
cosa che con le tecnologie e le tolleranze meccaniche odierne, sarebbe ampiamente superata.
Se solo avessimo ancora un Alfa transaxle
Se poi ne hai da buttare c'e' anche quella marchiata Alfa che ne costa 180 :lol:reFORESTERation ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:Grattaballe ha scritto:Gunsite ha scritto:alexmed ha scritto:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Ogni auto ha i suoi difetti, non è mai esistita l'auto perfetta.
la manovrabilità è sempre stata critica col transaxle....
La manovrabilità era critica con QUEL transaxle. Il problema "grosso" era la frizione, che era posizionata all'ingresso del cambio piuttosto che all'uscita del motore. Il problemino "di contorno" era la lunghezza del leveraggio del cambio stesso. Le due cose, sommate, toglievano una bella fetta del merito della soluzione tecnica in sè.
cosa che con le tecnologie e le tolleranze meccaniche odierne, sarebbe ampiamente superata.
Se solo avessimo ancora un Alfa transaxle
c'è c'è..solo che ha il motore maserati e costa 120.000 euro!![]()
ed io a quella mi riferivo, non costa 120 mila la 8c?? boh..pensa te quanto sono informato! sul nuovo corso dell'alfa!!75TURBO-TP ha scritto:Se poi ne hai da buttare c'e' anche quella marchiata Alfa che ne costa 180 :lol:reFORESTERation ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:Grattaballe ha scritto:Gunsite ha scritto:alexmed ha scritto:Maxetto ha scritto:Deluso dalle voci:
1) Finitura: Componentistica e materiali plastici non adeguati alla categoria. Alcune imperfezioni di montaggio.
2) Cambio: Non accetta di essere usato sportivamente. :shock:
Ogni auto ha i suoi difetti, non è mai esistita l'auto perfetta.
la manovrabilità è sempre stata critica col transaxle....
La manovrabilità era critica con QUEL transaxle. Il problema "grosso" era la frizione, che era posizionata all'ingresso del cambio piuttosto che all'uscita del motore. Il problemino "di contorno" era la lunghezza del leveraggio del cambio stesso. Le due cose, sommate, toglievano una bella fetta del merito della soluzione tecnica in sè.
cosa che con le tecnologie e le tolleranze meccaniche odierne, sarebbe ampiamente superata.
Se solo avessimo ancora un Alfa transaxle
c'è c'è..solo che ha il motore maserati e costa 120.000 euro!![]()
cuorern - 22 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa