<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti... | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti...

renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[Mercedes e BMW. Nessuna delle due propone una spyder (o coupè) con uno schema meccanico da utilitaria, non vedremo mai la nuova SLK su meccanica Classe A! L'Audi lo fa da decenni e sono tutti felici e contenti.

Ricordo che Mercedes fa una classe A con motore e prestazioni da Dacia Lodgy; Audi non lo fa...
In Audi puoi trovare anche la A5 e la R8, scusa se è poco.
Poi hai ragione, in Audi sono felici e contenti (http://gossip.libero.it/focus/24353352/volkswagen-record-vendite-2012-11-2/volkswagen/?type=naz) in Alfa no.
se tu vuoi difendere Audi a prescindere sei liberissimo di farlo ma non paragonarmi Mercedes ad Audi, la casa di stoccarda non chiede niente a nessuno per fare la SLR McLaren anzi.....fornisce i suoi motori alla Pagani, Audi invece prende da VW,Skoda,Lamborghini,Bentley,Seat.....prendono dalla banca organi Vag e montano come il lego. Fiat fa uguale? SI!!!! Ma evidentemente quello che fa Audi-Vag è oro colato,se uguale esce da Fiat o Peugeot è sacrilegio.
P.S. Audi fa la A1 con prestazioni da Seat Ibiza (lo vedi che te le cerchi?)
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.

Ti pare male. Quel che fa Audi in casa sua qui interessa e consola gran poco, visto che siamo in Alfa.
Si però Belli è innegabile che fin quando si parla di BMW e Mercedes si parla di produzione propria e massima condivisione di meccaniche e componentistica ma circoscritta ad un singolo marchio (con collaborazioni e forniture esterne minime) con l'Audi che invece usa la massima condivisione con un gruppo che tratta decine di marchi lasciando la specificità ad 1 motore (forse) e un pianale. L'Alfa è diversa? no assolutamente però se deve seguire qualcuno che sia Mercedes o BMW ma non Audi! Una lancia in favore della 4C vorrei spezzarla, sicuramente è più Alfa una 4C che Audi una R8.....ricordiamoci che il 1750 è nato ad Arese (quello in ghisa però), lo stile non mi sembra tanto Fiat, il telaio è italiano e di primo livello (Dallara) insomma è un elogio all'italianità e a com'è possibile fare anche nel 2013 una vettura con la filosofia di Colin Chapman. La 4C nasce per dare il massimo al minimo, per dar paga a vetturone da 500cv che costano il triplo con un "misero" 1750 insomma quello che faceva 50 anni fa con la Giulia GT. Il servosterzo,il climatizzatore,gli interni belli penso che non rientrano nella filosofia di questa macchina,probabilmente li troveremo sulla Duetto e mi sà che in tanti ci stiamo confondendo. 4C è una cosa,Duetto un'altra.....entrambe a trazione posteriore,entrambe (credo) col 1750 in alluminio, una col motore centrale e assetto da gara l'altra con motore anteriore, finiture migliori,più accessori,telaio classico,più pesante magari divertente da guidare ma anni luce dalla 4C. Ma anche anni luce da un'Audi Golf TT!!!!!!! Eccola la differenza! La TT è una Golf ribassata,sarà velocissima ma la base è quella....motore anteriore trasversale,trazione anteriore o integrale....la Duetto sarà una Mazda ricarrozzata? Ma avrà un motore anteriore longitudinale con la trazione posteriore, come dev'essere una spyder! E qui entrano in gioco Mercedes e BMW. Nessuna delle due propone una spyder (o coupè) con uno schema meccanico da utilitaria, non vedremo mai la nuova SLK su meccanica Classe A! L'Audi lo fa da decenni e sono tutti felici e contenti.

Otto, è tutto molto bello... ma se mi interessasse cosa fa Vag, ora sarei in audi a postare.

Agli alfisti, della rivalitá con Vag, non interessa nulla.
 
MOD:

Al solito non c'è mai modo che un topic non derivi nel solito confronto con i soliti tedeschi, confronto peraltro del tutto astruso dall'ogetto del topic.
O si rientra in carreggiata o il topic finisce qua.
 
vecchioAlfista ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
crank ha scritto:
Il prodotto mi pare pronto, in verità. E sorvolo sul resto.
Solo mi sono perso le critiche sull'origine del motore. Qual è il problema, un 1,742 in alluminio, turbo e TwinPhaser non va bene? :D
Per quanto scritto sopra a Bellicapelli il motore è bene che sia di serie.
Il prodotto 4C è pronto, sul resto dei prodotti sorvola pure...
Il motore è Fiat, giralo e potenzialo e rimarchialo quanto vuoi ma rimane sempre un Fiat, ma purtroppo non c'era altro.

Ah ah vedi che sei un fanatico deluso del boxer o del busso o del Ts

Poi pero prendi per i fondelli quelli che il boxer (che culo) ce lo hanno ancora sotto le terga...

Incoerente. :D

PS alfa non esiste piu ...usa propulsori Fiat proprio come Audi Vw o dacia Renault

Non è una cosa di cui vantarsi, nonostante per molti sia addirittura giusto :rolleyes: ;)

Specie quando ti chiami Alfa, e quello che fornisce il layout si chiama fiat.
Con tutto quello che ha comportato, proprio su questo specifico punto, da 20 anni a sta parte.
Un errore del passato che oggi, con una certa sfacciataggine, si vuol far passare per necessità o addirittura vanto. Pensa te...

Ps1 - Quando Alfa primeggiava con Busso e bialbero, fiat faceva la Duna, la regata e la Panda bicilindrica.

Ps2 - quello che fanno i crucchi all'Alfista interessa il giusto. Specie in considerazione di cosa era e cos'è ora Audi, e di cos'era e cos'è oggi Alfa Romeo.

Ps3 - nel mio cuore di alfista integerrimo, spero ancora che qualcuno in fiat abbia il buon gusto di dare una paternità "Alfa" al nuovo 1750 in alluminio, pur nell'ambito condiviso dell'asset ftp. Ma sicuramente non lo faranno. Non l'avrebbero fatto nemmeno con la costosa Maserati se qualcuno, a suo tempo, non gli avesse fatto notare che sbandierare una derivazione amerikana era stata una vaccata,,, :rolleyes:

8)

semplicemente prendevo atto della situazione senza giudizi di valore.
cosa che tu non hai fatto evidentemente ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, probabilmente é questione di impostazione, ogni tipo di scelta ha i suoi svantaggi. Ad esempio mi pare indubbio che la strada europea, di elaborare anche all'eccesso un modello di normale serie, abbia una ricaduta di immagine più diretta sul modello da cui deriva, per ovvi motivi. Nel caso proprio della 4c ad esempio, a nessuno sfuggirà che il layout é tipicamente berlinetta Ferrari, e che quindi il know how necessario a metterla a punto in tempi rapidi facilmente sarà arrivato da Maranello, più che da esperienza Fiat. Quindi il successivo travaso di know how "guardate cosa sappiamo fare" verso una Giulia con schema radicalmente diverso, si fa già meno immediato e scontato, a meno di non volerla fare a motore posteriore centrale.

Circa il motore, é chiaro che sia di serie, non lo mettevo in dubbio. In un certo senso é tutto il restante 95% della vettura, fra layout, ciclistica, materiali e messa a punto, ad essere meno identificabile con la normale produzione, ed anche difficilmente replicabile.

Per inciso, proprio il motore, unica parte ampiamente di serie e di origine nota, mi pare munito di ottime doti, ma non necessariamente tecnologia aliena rispetto alla concorrenza più varia. Il che in un certo senso spiega anche come si sia arrivati a mettere a punto, per questa 4c, una tipologia di sportiva in cui il motore fa la differenza assai meno che in altri frangenti. La vecchia Elise era giá una scheggia fin da quando montava aspirati da 120cv.

Avessero concepito una sportiva ciclisticamente meno radicale, un po' più fruibile
, un poco più lussuosa ed abitabile, un 1.8 turbo 4 cilindrelli di normale produzione non sarebbe bastato più, nemmeno pompato a 300 cavalli. Ci sarebbe voluta l'artiglieria pesante, e lì si cascava peggio.
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.

Ti pare male. Quel che fa Audi in casa sua qui interessa e consola gran poco, visto che siamo in Alfa.
Non è questione di stare in Alfa o in Audi. E' questione che non si può pretendere che gruppo FIAT faccia cose che nemmeno gruppi più grandi e ricchi (come vag) non fanno.
La storia Alfa Romeo non può giustificare l'impossibile.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.

Ti pare male. Quel che fa Audi in casa sua qui interessa e consola gran poco, visto che siamo in Alfa.

Tanto più che Audi ha motori a 5,6, 8 , 10 e 12 cilindri che in Alfa latitano (e non solo quelli)...
Che non ci sia da lamentarsi in Alfa è un'affermazione assurda.
I motori più gettonati delle Audi non sono certo i 10 o 12 cilindri.
Essere miopi di fronte alla realtà è ancora più assurdo.
 
Per me il layout della 4C non è nè Fiat nè Ferrari (anche se a onor del vero è molto più Ferrari che Fiat, perchè Ferrari auto a motore centrale ne ha fatte un'infinità, Fiat una sola).
Visto che è e vuole essere un'Alfa Romeo, proprio per recuperare anche la stima di quegli alfisti che non si riconoscono nelle ultime realizzazioni della casa, possiamo ricollegarla alla 33 stradale, che aveva il motore centrale ed era "nuda e cruda", quasi un'auto da corsa, proprio come la 4C.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.
il telaio è opera dell'ing dallara che è partito come concetto da quello della xbow per crearne uno nuovo. ma non la fa piú la sua vettura?
 
Sotto il profilo meramente costruttivo la carrozzeria è frutto della branca del Centro Stile Unificato Fiat che disegna le Alfa Romeo, il motore (progettato da un ex Ferrari) è una evoluzione, con basamento in alluminio, del 1.750 TBi nato in FPT e utilizzato prima da Brera, 159 e Delta, e poi in versione potenziata da Giulietta QV. Il telaio è un progetto Dallara e viene costruito in Campania da un'azienda leader del settore compositi.
L'assemblaggio dell'insieme viene effettuato a Modena, presso la Maserati.

Insomma dovrebbe essere un concentrato di tecnologìa, sfruttando il meglio che ci sia oggi, in Italia, in campo automobilistico. Speriamo che sia così.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.
il telaio è opera dell'ing dallara che è partito come concetto da quello della xbow per crearne uno nuovo. ma non la fa piú la sua vettura?
 
Nardo-Leo ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.

Ti pare male. Quel che fa Audi in casa sua qui interessa e consola gran poco, visto che siamo in Alfa.

Tanto più che Audi ha motori a 5,6, 8 , 10 e 12 cilindri che in Alfa latitano (e non solo quelli)...
Che non ci sia da lamentarsi in Alfa è un'affermazione assurda.
I motori più gettonati delle Audi non sono certo i 10 o 12 cilindri.
Essere miopi di fronte alla realtà è ancora più assurdo.

MOD:
Noto con dispiacere che non ci capiamo.
Cosa dobbiamo fare per farci capire, tornare ad usare la scure?
 
@Ottovalvole.
Si, l'ing. Dallara in una vecchia intervista si era detto interessato a un modello derivato dalla 4C da vendere con il suo Brand, ma poi non se ne è saputo più nulla.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.

Ti pare male. Quel che fa Audi in casa sua qui interessa e consola gran poco, visto che siamo in Alfa.
Non è questione di stare in Alfa o in Audi. E' questione che non si può pretendere che gruppo FIAT faccia cose che nemmeno gruppi più grandi e ricchi (come vag) non fanno.
La storia Alfa Romeo non può giustificare l'impossibile.

Per te il novero dei gruppi produttori più ricchi di Fiat evidentemente inizia e finisce con Vag, prendiamo atto delle tue gravi lacune in merito.

Ma pretendere di decretare, in base a queste lacune di proporzioni abissali, cosa sia, fra le idee altrui, "impossibile" in termini assoluti, mi pare un po' troppo risibile anche considerando da chi arriva.

Impossibile è sicuramente per Fiat.

Ma questo non esaurisce lontanamente l'argomento.
 
Back
Alto