156jtd.
0
autofede2009 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:autofede2009 ha scritto:una qualunque mazda... non è...
la mx-5 è nel guinness del mondo come auto scoperta più venduta nel globo... la mazda vende in tutto il globo... e facendo numeri può permettersi anche vezzi meccanici come quelli specifici per la mx-5... ma non solo... pensa al motore wankel per esempio...
per alfa è indispensabile una collaborazione esterna per creare un giocattolo del genere... l'unica possibilità è quindi una condivisione con un modello Usa...
per il resto le mazda mx-5 ultima edizione... ne abbiamo un po' nella flotta dell'autonoleggio... sia 1.8 che 2.0 ... dopo l'estate andranno alla vendita... solitamente le riprende la casa automobilistica per vendersele per conto suo... ma è possibile anche che ne vendano qualcuna nei ns centri usato...
se ti interessa... più avanti ti faccio sapere i prezzi...![]()
Eh...ma stiamo dicendo la stessa cosa, senza però capirci: il mio aggettivo "qualunque" non era riferito alla mx5, che è tutto tranne che "qualunque", ma alla casa madre Mazda.
"A Mazza", sia prima di buttare fuori questa mx5, sia ora, dopo 20anni che la vende in tutto il mondo, continua ad essere una casa "qualunque": nel senso di una casa generalista che fa auto oneste a buon prezzo, quasi tutte TA, fino a ieri spesso basate su cugine Ford: mezzi senza grandi pretese nè di lusso nè di sportività.
E allora, se anche una casa così "qualunque", di scarsa immagine, si permette alzate di puro ingegno e di estremo radicalismo progettuale come una Miata, e riesce a farne anche un epocale successone di vendite, concorderai con me che Alfa Romeo, che ha un'immagine ben più forte ed una vocazione ben più sportiva, non ha proprio scuse. Quando la Miata uscì, e la gente si rese conto di come era fatta, in tutto il mondo si cominciarono a mettere in fila per questo spiderino, eppure era "solo" una Mazda. Il che dimostra che se un prodotto è valido, ci può essere scritto sopra anche Kia.
E va notato che la stessa Ford, che ha la medesima vocazione di Fiat, finchè era presente in Mazda, saggiamente non si è azzardata a mettere bocca su quel progetto, che pure era completamente avulso ed incoerente rispetto allo spirito di casa.
Sarà una malignità gratuita, ma posso solo immaginare che fine farebbe la MX5 se Mazda entrasse in orbita Fiat: su pianale BrAvo.
Ti ringrazio molto per l'offerta: è possibile che con l'ultima serie si vada fuori budget, sto cercando un mezzo con valore alla pari con la mia moto ( all'incirca ), e con la terza versione credo si vada più su con i prezzi. Quando però fosse l'ora, ti faccio un fischio. ;-)
vero anche che oltre a Mazda, non solo Alfa Romeo non ha proposto una vera alternativa... nessuna delle case automobilistiche anche premium o ricche... ci hanno provato... come se ci fosse una paura irrazionale di non riuscire...
per fare un'auto del genere probabilmente serve un pianale specifico... non si può far derivare quello di una berlina...
e chi può permettersi oggi, come ieri, di sviluppare un pianale specifico per una piccola spider a trazione posteriore... rischiando di non avere successo e quindi di perderci un mucchio di quattrini...?
nessuno... salvo joint venture...
Mazda oramai ha consolidato nei 20 anni di produzione, grazie ai grandi volumi e alla fidelizzazione della clientela, tutti i costi legati al progetto specifico...
l'unica rivale con una impostazione tecnica comunque interessante... fu la MG degli anni 90... piccola, carina, veloce, addirittura con il motore centrale...
ma sappiamo che fine ha fatto il marchio MG e tutto il gruppo Rover a cui apparteneva...
la Fiat investi soldi nel produrre una piccola spider TA... la Barchetta... certamente meno specifica... ma anche per questo con un grande potenziale di ottenere larghi consensi grazie ad un prezzo più basso...
la verità è che il gruppone questi prezzi bassi non li applico più di tanto... e associati alla qualità non all'altezza tipica di molte buone idee italiche... non riusci nel successo... li a mio parere si sbaglio anche a marchiarla Fiat... avesse avuto il marchio Alfa o Lancia... sarebbe stato un altro paio di maniche...
ma in Fiat a volte pensano di avere un marchio premium...![]()
Ci vogliono soldi ed è vero ma non dimentichiamoci che oggi si possono progettare pianali che possono essere modificati ed andare bene per piu segmenti ( C e D per esempio). Inoltre nel gruppo Fiat potrebbero essere utilizzati per diversi marchi (Dodge, Chrysler, Abarth, Lancia, Alfa sia nel C che nel D ). questo permetterebbe di ammortizzare i costi in tempi piu brevi.