<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 2ottanta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 2ottanta

alkiap ha scritto:
Bs, se non erro l'ultima generazione di MX-5 ha sostituito i quadrilateri dietro con il multink, e il differenziale a slittamento limitato (non è un Torsen) c'è solo sul due litri.
Il che comunque non cambia l'ottima natura del mezzo... che peraltro, considerate le doti tecniche, ha anche un prezzo incredibilmente accessibile

Si lo so, in effetti io sto puntando la seconda versione, usata, di cui cito i dati. Le modifiche che citi circa la terza, del resto, non cambiano lo spessore del progetto: la terza serie ha abolito il 1.6, se non erro, e quindi il 2 litri diventa il motore "plus", con torsen di serie. Il multi al post è una storpiatura del quadrilatero atta a fare un po'di spazio per il bagagliaio, che ora deve accogliere la capote in lamiera ( optional ). ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
leolito ha scritto:
La mia ricetta per un futuro "decision-making" manager? Sempre la stessa: si prenda una MX-5 (magari la prima serie) per un paio di giorni, e rifletta.
Non serve molto altro, per fare un mezzo "essenziale".
E riduci anche il numero di concorrenti ... ;)

Quoto tutto, punteggiatura inclusa. Anzi, da neo entusiasta e aspirante possessore ( forse in autunno mi muovo per sostituire la moto ), rinfresco la dotazione tecnica della mx5: telaio ad hoc, 1100Kg., motore longitudinale entrobordo, TP, quadrilateri a 360gradi, torsen di serie dal 1.8 in su.

Questa mx5 è una laectio magistralis per Alfa: se una qualunque "Mazza" può progettare una sportivetta di concezione così radicale, che non c'entra quasi nulla con la sua vocazione, e fare un successo planetario ( Europa, USA, Oriente ) ventennale, pur avendo un'immagine piuttosto dimessa, lo può fare chiunque altro.

Tranne che Alfa, che lo DEVE fare, e invece piange sulla propria immagine, che non sarebbe sufficiente. Io dico che se un'auto come la mx5 portasse il logo del biscione, avrebbe PIU' immagine, e venderebbe di più. Magari non potrebbe avere il livello di affidabilità di un'auto ingegnerizzata a Hiroshima, ma il mondo se ne fregherebbe: nemmeno le Lotus sono affidabili.

una qualunque mazda... non è...

la mx-5 è nel guinness del mondo come auto scoperta più venduta nel globo... la mazda vende in tutto il globo... e facendo numeri può permettersi anche vezzi meccanici come quelli specifici per la mx-5... ma non solo... pensa al motore wankel per esempio...

per alfa è indispensabile una collaborazione esterna per creare un giocattolo del genere... l'unica possibilità è quindi una condivisione con un modello Usa...

per il resto le mazda mx-5 ultima edizione... ne abbiamo un po' nella flotta dell'autonoleggio... sia 1.8 che 2.0 ... dopo l'estate andranno alla vendita... solitamente le riprende la casa automobilistica per vendersele per conto suo... ma è possibile anche che ne vendano qualcuna nei ns centri usato...

se ti interessa... più avanti ti faccio sapere i prezzi... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
una qualunque mazda... non è...

la mx-5 è nel guinness del mondo come auto scoperta più venduta nel globo... la mazda vende in tutto il globo... e facendo numeri può permettersi anche vezzi meccanici come quelli specifici per la mx-5... ma non solo... pensa al motore wankel per esempio...

per alfa è indispensabile una collaborazione esterna per creare un giocattolo del genere... l'unica possibilità è quindi una condivisione con un modello Usa...

per il resto le mazda mx-5 ultima edizione... ne abbiamo un po' nella flotta dell'autonoleggio... sia 1.8 che 2.0 ... dopo l'estate andranno alla vendita... solitamente le riprende la casa automobilistica per vendersele per conto suo... ma è possibile anche che ne vendano qualcuna nei ns centri usato...

se ti interessa... più avanti ti faccio sapere i prezzi... ;)

Eh...ma stiamo dicendo la stessa cosa, senza però capirci: il mio aggettivo "qualunque" non era riferito alla mx5, che è tutto tranne che "qualunque", ma alla casa madre Mazda.

"A Mazza", sia prima di buttare fuori questa mx5, sia ora, dopo 20anni che la vende in tutto il mondo, continua ad essere una casa "qualunque": nel senso di una casa generalista che fa auto oneste a buon prezzo, quasi tutte TA, fino a ieri spesso basate su cugine Ford: mezzi senza grandi pretese nè di lusso nè di sportività.

E allora, se anche una casa così "qualunque", di scarsa immagine, si permette alzate di puro ingegno e di estremo radicalismo progettuale come una Miata, e riesce a farne anche un epocale successone di vendite, concorderai con me che Alfa Romeo, che ha un'immagine ben più forte ed una vocazione ben più sportiva, non ha proprio scuse. Quando la Miata uscì, e la gente si rese conto di come era fatta, in tutto il mondo si cominciarono a mettere in fila per questo spiderino, eppure era "solo" una Mazda. Il che dimostra che se un prodotto è valido, ci può essere scritto sopra anche Kia.

E va notato che la stessa Ford, che ha la medesima vocazione di Fiat, finchè era presente in Mazda, saggiamente non si è azzardata a mettere bocca su quel progetto, che pure era completamente avulso ed incoerente rispetto allo spirito di casa.

Sarà una malignità gratuita, ma posso solo immaginare che fine farebbe la MX5 se Mazda entrasse in orbita Fiat: su pianale BrAvo.

Ti ringrazio molto per l'offerta: è possibile che con l'ultima serie si vada fuori budget, sto cercando un mezzo con valore alla pari con la mia moto ( all'incirca ), e con la terza versione credo si vada più su con i prezzi. Quando però fosse l'ora, ti faccio un fischio. ;-)
 
alexmed ha scritto:
Gli amanti della Mx5 raccontino la storia di come è nata... è una bella storia, passione di due persone. ;)
E' piuttosto complessa :)
Nasce dalla mente di Hall, giornalista di una rivista automobilistica americana che ad inizio anni '80 va a lavorare in Mazda USA. Approvato il concetto, il design viene realizzato dalla divisione californiana di Mazda, e poi trasferito in Giappone, sotto la guida di Hirai, per l'industrializzazione.
Da notare che Mazda rimase totalmente sorpresa dal successo della vettura (basta pensare che la X nel nome sta per sperimentale), ricordo che nel 1990 i tempi di attesa, negli USA, erano incredibilmente lunghi e le vetture venivano vendute a prezzi superiori al listino, con ricarichi notevoli da parte dei concessionari
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
una qualunque mazda... non è...

la mx-5 è nel guinness del mondo come auto scoperta più venduta nel globo... la mazda vende in tutto il globo... e facendo numeri può permettersi anche vezzi meccanici come quelli specifici per la mx-5... ma non solo... pensa al motore wankel per esempio...

per alfa è indispensabile una collaborazione esterna per creare un giocattolo del genere... l'unica possibilità è quindi una condivisione con un modello Usa...

per il resto le mazda mx-5 ultima edizione... ne abbiamo un po' nella flotta dell'autonoleggio... sia 1.8 che 2.0 ... dopo l'estate andranno alla vendita... solitamente le riprende la casa automobilistica per vendersele per conto suo... ma è possibile anche che ne vendano qualcuna nei ns centri usato...

se ti interessa... più avanti ti faccio sapere i prezzi... ;)

Eh...ma stiamo dicendo la stessa cosa, senza però capirci: il mio aggettivo "qualunque" non era riferito alla mx5, che è tutto tranne che "qualunque", ma alla casa madre Mazda.

"A Mazza", sia prima di buttare fuori questa mx5, sia ora, dopo 20anni che la vende in tutto il mondo, continua ad essere una casa "qualunque": nel senso di una casa generalista che fa auto oneste a buon prezzo, quasi tutte TA, fino a ieri spesso basate su cugine Ford: mezzi senza grandi pretese nè di lusso nè di sportività.

E allora, se anche una casa così "qualunque", di scarsa immagine, si permette alzate di puro ingegno e di estremo radicalismo progettuale come una Miata, e riesce a farne anche un epocale successone di vendite, concorderai con me che Alfa Romeo, che ha un'immagine ben più forte ed una vocazione ben più sportiva, non ha proprio scuse. Quando la Miata uscì, e la gente si rese conto di come era fatta, in tutto il mondo si cominciarono a mettere in fila per questo spiderino, eppure era "solo" una Mazda. Il che dimostra che se un prodotto è valido, ci può essere scritto sopra anche Kia.

E va notato che la stessa Ford, che ha la medesima vocazione di Fiat, finchè era presente in Mazda, saggiamente non si è azzardata a mettere bocca su quel progetto, che pure era completamente avulso ed incoerente rispetto allo spirito di casa.

Sarà una malignità gratuita, ma posso solo immaginare che fine farebbe la MX5 se Mazda entrasse in orbita Fiat: su pianale BrAvo.

Ti ringrazio molto per l'offerta: è possibile che con l'ultima serie si vada fuori budget, sto cercando un mezzo con valore alla pari con la mia moto ( all'incirca ), e con la terza versione credo si vada più su con i prezzi. Quando però fosse l'ora, ti faccio un fischio. ;-)

vero anche che oltre a Mazda, non solo Alfa Romeo non ha proposto una vera alternativa... nessuna delle case automobilistiche anche premium o ricche... ci hanno provato... come se ci fosse una paura irrazionale di non riuscire...

per fare un'auto del genere probabilmente serve un pianale specifico... non si può far derivare quello di una berlina...

e chi può permettersi oggi, come ieri, di sviluppare un pianale specifico per una piccola spider a trazione posteriore... rischiando di non avere successo e quindi di perderci un mucchio di quattrini...?

nessuno... salvo joint venture...

Mazda oramai ha consolidato nei 20 anni di produzione, grazie ai grandi volumi e alla fidelizzazione della clientela, tutti i costi legati al progetto specifico...

l'unica rivale con una impostazione tecnica comunque interessante... fu la MG degli anni 90... piccola, carina, veloce, addirittura con il motore centrale...

ma sappiamo che fine ha fatto il marchio MG e tutto il gruppo Rover a cui apparteneva...

la Fiat investi soldi nel produrre una piccola spider TA... la Barchetta... certamente meno specifica... ma anche per questo con un grande potenziale di ottenere larghi consensi grazie ad un prezzo più basso...

la verità è che il gruppone questi prezzi bassi non li applico più di tanto... e associati alla qualità non all'altezza tipica di molte buone idee italiche... non riusci nel successo... li a mio parere si sbaglio anche a marchiarla Fiat... avesse avuto il marchio Alfa o Lancia... sarebbe stato un altro paio di maniche...

ma in Fiat a volte pensano di avere un marchio premium... ;)
 
GM ci provò con il duo Pontiac Solstice/Saturn Sky (venduta in Europa come Opel GT)
Tutto sommato come primo tentativo non era male, se non fossero andati in crisi e ne avessero continuato lo sviluppo la seconda generazione sarebbe stata in grado di "suonarle" alla Mx-5
Anche la Toyota Mr2 (l'ultima generazione) era molto valida, sebbene purtroppo penalizzata da una sfruttabilità inferiore alla Mazda.
Dodge avrebbe dovuto realizzare la Demon, ma il divorzio da Mercedes l'ha privata della base tecnica SLK su cui realizzarla...
Effettivamente nessun altro generalista ha provato a contrastarla, indubbiamente è difficile riuscire a combattere un prodotto oramai radicato nell'inconscio degli appassionati con un modello arrivato dal nulla... però "Alfa Spider" non è certo meno noto di "Mazda Mx-5"
 
non stonerebbe affatto se fosse prodotta con un 2.0 benzina da 160 cv,trazione posteriore e prezzo 25.000 euro una sorta di mazda mx...mica male
 
nco ha scritto:
non stonerebbe affatto se fosse prodotta con un 2.0 benzina da 160 cv,trazione posteriore e prezzo 25.000 euro una sorta di mazda mx...mica male

Se la facessero a 15mila euro.. ancora meglio. ;)
 
alexmed ha scritto:
nco ha scritto:
non stonerebbe affatto se fosse prodotta con un 2.0 benzina da 160 cv,trazione posteriore e prezzo 25.000 euro una sorta di mazda mx...mica male

Se la facessero a 15mila euro.. ancora meglio. ;)
cannibalizzerebbe il pandino maledetto XD...e altre utilitarie-medie del gruppone piu' prestigioso del mondo ahahahahhaahh
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Pininfarina è un grande carrozziere, e scrivendo un poema sulle "percezioni sensoriali" del suo prototipo, non fa che il suo lavoro.

Ma un'auto non è fatta della sola carrozzeria. E'un prodotto che deve avere una serie di altre peculiarità, meccaniche tecniche, progettuali, prestazionali.

Per rispondere alla domanda, manca un'indicazione basilare, e non è un caso che non se ne faccia menzione. Trazione? Disposizione meccanica? Piattaforma? Sospensioni?

Come la fanno? Boh...

Se non lo dicono, è perchè l'auto non c'è, non c'è un progetto.

C'è solo un disegno, un photoshop.

pianale 300c accorciato!

Pianale 300c accorciato?!? :shock: che vogliamo tirare fuori un'alyta balenottera tipo Brera e Spider? :rolleyes:
 
alkiap ha scritto:
Bs, se non erro l'ultima generazione di MX-5 ha sostituito i quadrilateri dietro con il multink, e il differenziale a slittamento limitato (non è un Torsen) c'è solo sul due litri.
Il che comunque non cambia l'ottima natura del mezzo... che peraltro, considerate le doti tecniche, ha anche un prezzo incredibilmente accessibile

Non sbagli...quanto al rapporto qualità/prezzo lo trovo eccezionale :shock: probabilmente possono permettersi una simile politica di prezzo anche perchè la MX-5 (seppur con alcune modifiche, come dicevi giustamente te) è una vettura sostanzialmente rimasta uguale negli anni, dunque avrà raggiunto già da un pezzo il BEP...e Fiat che aveva il Duetto e lo ha lasciato morire...una macchina che così com'era, aggiornandola negli interni, nella carrozzeria e negli standard di sicurezza ancora oggi venderebbe alla grande :rolleyes: :evil:
 
Back
Alto