<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 169 prevista per il 2014 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 169 prevista per il 2014

vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mah... può darsi. Ma pensare di fare con Abarth quello che si farebbe con Alfa Romeo mi pare difficile: non so quale "penetrazione" abbia Abarth fuori d'Italia. Inoltre nei ricordi è legato a Fiat (soprattutto alle piccole Fiat... Poi, certo a,che l'esperienza dei rally, ma...). Insomma, son perplesso.
Certo adesso mi pare che si voglia fare quel che VW fa con Audi in parte con Alfa Romeo e in parte con Maserati. Con pericolose interferenze proprio sul segmento E...
Secondo me, per il momento non hanno ancora deciso cosa fare di Alfa. Credo che lo stravolgimento del piano industriale ed il congelamento di tutti i nuovi modelli fino ad almeno il 2013 sia dovuto a questa indecisione.

Oppure hanno già deciso, solo che per motivi di opportunità (politica, sindacale, ecc) non lo dicono ancora ma aspettano di mettere tutti di fronte al fatto compiuto. E secondo me le ipotesi rimaste sono solo 2 o vendita o chiusura.
O ricarrozzamenti per gli USA.... ma non saprei di che cosa.
Vedremo se rilanceranno come hanno promesso o che cosa faranno

Ma anche ricarrozzassero mettiamo una charger perchè un americano dovrebbe comprare quella con stemma alfa piuttosto che l'originale?
E una piccola provocazione, se davvero avessero voglia di rilanciare Alfa non pensi che sarebbe tutto un fiorire di indiscrezioni, anticipazioni, disegni "rubati", caratteristiche dei nuovi modelli per tenere vivo l'interesse sul marchio nei 3 anni minimo di attesa del primo nuovo modello?

vero paol.

Ma se noi Italiani, conoscitori (e talvolta amanti) delle vere Alfa, ci siamo bevuti una Punto rifatta, non vedo perchè anche gli amerikani non possano accettare lo stesso gioco. :rolleyes:
Specie alla luce di motorizzazioni, carrozzerie e stili di guida a loro più "famigliari"...
gli americani si sono bevuti anche una Saab col motore Fiat e la chiamavano Cadillac! Fortuna che hanno rimediato con quella nuova....che è 3 mondi avanti ;) Proprio perchè Cadillac s'è giocata la carta della TP sulla nuova seg.D spero (e mi resta la speranza) che esca fuori un'Alfa degna del nome che porta. Alla fine se la fanno TA ma che in strada sta meglio delle TP mi sta bene,l'importante che deve stare d'avanti!
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mah... può darsi. Ma pensare di fare con Abarth quello che si farebbe con Alfa Romeo mi pare difficile: non so quale "penetrazione" abbia Abarth fuori d'Italia. Inoltre nei ricordi è legato a Fiat (soprattutto alle piccole Fiat... Poi, certo a,che l'esperienza dei rally, ma...). Insomma, son perplesso.
Certo adesso mi pare che si voglia fare quel che VW fa con Audi in parte con Alfa Romeo e in parte con Maserati. Con pericolose interferenze proprio sul segmento E...
Secondo me, per il momento non hanno ancora deciso cosa fare di Alfa. Credo che lo stravolgimento del piano industriale ed il congelamento di tutti i nuovi modelli fino ad almeno il 2013 sia dovuto a questa indecisione.

Oppure hanno già deciso, solo che per motivi di opportunità (politica, sindacale, ecc) non lo dicono ancora ma aspettano di mettere tutti di fronte al fatto compiuto. E secondo me le ipotesi rimaste sono solo 2 o vendita o chiusura.
O ricarrozzamenti per gli USA.... ma non saprei di che cosa.
Vedremo se rilanceranno come hanno promesso o che cosa faranno

Ma anche ricarrozzassero mettiamo una charger perchè un americano dovrebbe comprare quella con stemma alfa piuttosto che l'originale?
E una piccola provocazione, se davvero avessero voglia di rilanciare Alfa non pensi che sarebbe tutto un fiorire di indiscrezioni, anticipazioni, disegni "rubati", caratteristiche dei nuovi modelli per tenere vivo l'interesse sul marchio nei 3 anni minimo di attesa del primo nuovo modello?

vero paol.

Ma se noi Italiani, conoscitori (e talvolta amanti) delle vere Alfa, ci siamo bevuti una Punto rifatta, non vedo perchè anche gli amerikani non possano accettare lo stesso gioco. :rolleyes:
Specie alla luce di motorizzazioni, carrozzerie e stili di guida a loro più "famigliari"...
gli americani si sono bevuti anche una Saab col motore Fiat e la chiamavano Cadillac! Fortuna che hanno rimediato con quella nuova....che è 3 mondi avanti ;) Proprio perchè Cadillac s'è giocata la carta della TP sulla nuova seg.D spero (e mi resta la speranza) che esca fuori un'Alfa degna del nome che porta. Alla fine se la fanno TA ma che in strada sta meglio delle TP mi sta bene,l'importante che deve stare d'avanti!
Quoto.
 
E' uscita la prova della Thema Executive su Quattroruote di dicembre, sostanzialmente vengono confermati tutti i risultati della prova di Al Volante, in qualche caso migliora come nella velocità massima dove fà segnare 234 km/h. Ma non era limitata a 230 km/h?? :shock: :shock:

I numeri per la 169 ci sono tutti
 
BufaloBic ha scritto:
E' uscita la prova della Thema Executive su Quattroruote di dicembre, sostanzialmente vengono confermati tutti i risultati della prova di Al Volante, in qualche caso migliora come nella velocità massima dove fà segnare 234 km/h. Ma non era limitata a 230 km/h?? :shock: :shock:

I numeri per la 169 ci sono tutti

20 o 21 quintali.

Perchè: c'era anche bisogno di limitarla?
 
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E' uscita la prova della Thema Executive su Quattroruote di dicembre, sostanzialmente vengono confermati tutti i risultati della prova di Al Volante, in qualche caso migliora come nella velocità massima dove fà segnare 234 km/h. Ma non era limitata a 230 km/h?? :shock: :shock:

I numeri per la 169 ci sono tutti

20 o 21 quintali.

Perchè: c'era anche bisogno di limitarla?

Secondo me no ma tant'è, ho letto su un altro forum che è limitata a 230 km/h.
Hai per caso il dato preciso sul peso?
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E' uscita la prova della Thema Executive su Quattroruote di dicembre, sostanzialmente vengono confermati tutti i risultati della prova di Al Volante, in qualche caso migliora come nella velocità massima dove fà segnare 234 km/h. Ma non era limitata a 230 km/h?? :shock: :shock:

I numeri per la 169 ci sono tutti

20 o 21 quintali.

Perchè: c'era anche bisogno di limitarla?

Secondo me no ma tant'è, ho letto su un altro forum che è limitata a 230 km/h.
Hai per caso il dato preciso sul peso?

purtroppo no, non essendo ancora passato in edicola. Perciò ti riporto le parole del concessinario.

Ma credo che su internet ci sia già tutto quello che c'è da sapere...
 
quasi tutto mancano di dati generali rilevati, tuttavia ci sono altri dati importanti per esempio il regime di rotazione del motore alla velocità massima o a 130 Km/h ;)
 
BufaloBic ha scritto:
manca il dato massa della vettura in prova per valutare a pieno la macchina e il suo motore

La massa della Thema in prova e' 2148 kg.
E' la top di gamma, la Executive, quella con i doppi vetri e i cerchi da 20''.
Inoltre ha anche il tetto apribile, che e' fornito come optional.
 
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
gli americani si sono bevuti anche una Saab col motore Fiat e la chiamavano Cadillac!!

Quale scusa???
la Cadillac BLS che era la Saab 9-3 rivestita
Di BLS con motori FIat negli USA non credo proprio che ne siano finite, visto che Fiat ha messo giusto i diesel e di naftoni negli USA non ne vogliono. Ergo non credo che si siano bevuti nulla...
 
sinceramente non comprendo come si può criticare una Alfa Romeo 169, o avere dei dubbi sulla riuscita del modello, quando di questa Macchina non si conosce nulla, non c'è nemmeno la foto di un reale prototipo, non si conosce dove verrà prodotta , da quale base verrà realizzata, con quali motorizzazioni, insomma si parte con la critica prima ancora della commercializzazione della vettura, la stessa cosa è stata fatta con Giulietta, che nella prova della rivista che ci ospita ( Quattroruote ) dei 100000 km ne è uscita a testa alta.
scusatemi ma proprio non capisco.
non è più corretto, prima di avere dubbi o criticare, attendere la presentazione e i primi rilievi cronometrici delle riviste ?
Buon Week End.
 
Back
Alto