<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 Sw, 1.9 o 2.0? | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 Sw, 1.9 o 2.0?

Ciao a tutti,

chi di voi ha avuto modo di guidare l'Alfa 159 sia la 1.9 150cv che la 2.0 da 170cv? Ho letto le prove sulle riviste, però mi fido di più delle opinioni delle persone "normali"....che magari hanno sotto mano queste vetture per mesi/anni e ne possono cogliere tutte le sfumature e differenze tra una versione e l'altra.

Mio fratello sta valutando l'acquisto di una 159 seminuova. Facendo un giro per concessionari, abbiamo trovato qualche 2.0 jtd nel parco usato.
Chi ha provato entrambi mi può indicare le differenza? Premessa importante a lui non frega nulla dei 20cv in più garantiti dal nuovo motore, gli bastano e avanzano i 150 del "vecchio" 1.9, quindi la potenza maggiore e l'omologazione Euro 5 (vive in provincia) per lui sono elementi del tutto secondari.

Il venditore dice che il nuovo 2.0 è molto più pieno in basso e non soffre del vuoto fino ai 2.000 giri che dice essere una caratteristica del 1.9. Ci ha riferito che la ripresa sul 170 cv è molto più rapida anche da basso regime, e quanto dichiarato sembra confermato da una differenza di circa 5 secondi nel passaggio 70-120 km/h (prova Quattroruote). Quindi il 2.0 sarebbe un motore ben più brillante e godibile pur senza peggiorare i consumi di carburante, sempre a detta del venditore... :?:

Al momento ci siamo limitati a fare un giro d'ispezione, se deciderà di acquistarla farà di sicuro una prova della vettura, ma non sarà facile trovare nella stessa struttura le due motorizzazioni (la 120cv l'abbiamo esclusa) e magari guidarle abbastanza a lungo da coglierne le differenze e fare una scelta ponderata, per questo chiedo la vostra esperienza.

Altra informazione....la 159 la reputate una macchina affidabile? E' assemblata bene oppure è vittima di assemblaggi imprecisi e rumorini molesti? Ultima domanda....chi ha il cambio Q-tronic che ne pensa? E' un automatico moderno, con poco slittamento del convertitore di coppia e magari anche piacevole come quello di alcune tedesche?

Grazie a chi mi fornirà qualche notizia 8)
 
Ciao, come già detto in altri post un mio amico è passato dalla 159 sw da 150cv a quella da 170cv ed ha notato appunto una maggiore fluidità del secondo, maggior erogazione già dal basso, minori consumi ed inoltre il motore è più ecologico, evoluto, ecc ecc... eccc...
Insomma non avrei nessun dubbio.
Quanto concerne la qualità lui ha notato che la seconda serie, quella rst da 170cv, era esente da problematiche (no naveva comunque avuto problemi rilevanti) e migliori rifiniture, oltre che da particolari più belli a livello di estetica, contagiri e km, grafica...
Insomma è un prodotto collaudato, con ottima tecnica in fatto di telaio, autotelaio, sicurezza attiva e passiva.
Insomma un buon prodotto ad un ottimo prezzo.
 
nicolavale ha scritto:
Ciao, come già detto in altri post un mio amico è passato dalla 159 sw da 150cv a quella da 170cv ed ha notato appunto una maggiore fluidità del secondo, maggior erogazione già dal basso, minori consumi ed inoltre il motore è più ecologico, evoluto, ecc ecc... eccc...
Insomma non avrei nessun dubbio.
Quanto concerne la qualità lui ha notato che la seconda serie, quella rst da 170cv, era esente da problematiche (no naveva comunque avuto problemi rilevanti) e migliori rifiniture, oltre che da particolari più belli a livello di estetica, contagiri e km, grafica...
Insomma è un prodotto collaudato, con ottima tecnica in fatto di telaio, autotelaio, sicurezza attiva e passiva.
Insomma un buon prodotto ad un ottimo prezzo.
Grazie per la risposta!

Leggendo le lamentele dei possessori di 159 su club159 mi era venuto un colpo....

Fossi io ad acquistare prenderei senz'altro la 2.0, vediamo cosa deciderà di fare. A me la 159 piace tantissimo...

L'altra alternativa è una "scontatissima" tedesca....e per scontatissima non mi riferisco al prezzo
 
S-edge ha scritto:
Effettivamente il 2,0 è un motore più pieno a tutti i regimi senza penalizzare i consumi. Che io ricordi il vecchio 1,9 non aveva grossi problemi di lag o ritardi di risposta, però il 2,0 soto questo aspetto è migliore. Non trascurerei poi il fatto che il 2,0 ha sostituito il 1,9 155 con il restyle, e la macchina c'ha guadagnato. L'elettronica della nuova è meglio tarata e guadagna il Q2, in più c'è stato anche un certo allegerimento.
Consiglierei di puntare al 2,0, a meno che il 1,9 non si trovi ad un prezzo sufficientemente più vantaggioso.
Io ho una vecchia serie e problemi di rumorini o fastidi non ne ho risentito, in compenso la trovo molto piacevole da guidare.

Vediamo cosa decide di fare, sicuramente una prova su strada dovrà farla.

La 159 è davvero una bellissima vettura, assolutamente sottovalutata. Ma purtroppo siamo alle solite...

Grazie per le info
 
TopKart ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ciao, come già detto in altri post un mio amico è passato dalla 159 sw da 150cv a quella da 170cv ed ha notato appunto una maggiore fluidità del secondo, maggior erogazione già dal basso, minori consumi ed inoltre il motore è più ecologico, evoluto, ecc ecc... eccc...
Insomma non avrei nessun dubbio.
Quanto concerne la qualità lui ha notato che la seconda serie, quella rst da 170cv, era esente da problematiche (no naveva comunque avuto problemi rilevanti) e migliori rifiniture, oltre che da particolari più belli a livello di estetica, contagiri e km, grafica...
Insomma è un prodotto collaudato, con ottima tecnica in fatto di telaio, autotelaio, sicurezza attiva e passiva.
Insomma un buon prodotto ad un ottimo prezzo.
Grazie per la risposta!

Leggendo le lamentele dei possessori di 159 su club159 mi era venuto un colpo....

Fossi io ad acquistare prenderei senz'altro la 2.0, vediamo cosa deciderà di fare. A me la 159 piace tantissimo...

L'altra alternativa è una "scontatissima" tedesca....e per scontatissima non mi riferisco al prezzo

Tu prova la 159 prova la concorrenza e poi scegli in base alle tue "prerogative" in fatto di auto, se la vuoi più sportiva, più spaziosa, più sicura, più elegante, più versatile ecc ecc....
Ripeto, in fatto di motori se riesci a prendere la 2.0jtdM beh è tutta un'altra unità rispetto al buon 1.9jtdM, io l'avevo sulla mia ex Gt e beh ok l'avevo vitaminizzato e portato a 175cv però anche pre vitamina era una buona unità.
 
Se ti può interessare ho acquistato una 159 usata lo scorso settembre (1.9 jtdm 150 cv sw) e avevo chiesto qualche consiglio (puoi cercare il post).
Dopo quattro mesi posso dire di essere molto soddisfatto della scelta (la vettura era un usato "aziendale", in realtà ex noleggio, ma il venditore non ha nascosto questa provenienza con pochi chilometri - verificati da un controllo centraline - e il prezzo molto conveniente: può sembrare strano, ma per me la 159 è stata una scelta razionale prima che emozionale).
Gli interni come qualità percepita non sono all'altezza della miglior concorrenza tedesca, ma per me non è un fattore decisivo. La comodità è buona ed è facile trovare la posizione di guida preferita (unico appunto, forse, la corsa della frizione un po' lunga. Ma per le mie misure non è un problema). Scomoda, invece, la sistemazione dei comandi clima, coperti dalla leva del cambio.
Le qualità stradali, per quanto mi riguarda, sono davvero ottime. Si guida bene e si ha la percezione di quel che succede sotto le ruote in qualsiasi momento. C'è una certa inerzia (non è una vettura reattiva), ma anche in altre concorrenti più celebrate non ho trovato di meglio, anzi. Ho i cerchi da 16. Ho provato anche una vettura che montava i 17, che qualcuno sul forum consigliava, ma anche se la precisione viene ulteriormente esaltata (e forse anche il sottosterzo nelle curve più strette viene ridotto, ma non ho avuto il tempo per una prova a fondo e quindi non saprei dire con certezza) la mia opinione è che per un utilizzo normale la differenza non vale il costo in più. I 16" sono un buon compromesso, anche per il montaggio di coperture invernali.
Il motore è soddisfacente, non esaltante (ma personalmente non ho ancora trovato un diesel davvero esaltante. E, dopo l'Euro 4, forse neanche un benzina non sovralimentato... Sono all'antica, lo so). Sotto i 2000 giri è un po' pigro, è vero, ma se uno per abitudine non ha una guida "ignorante" non si avverte più di tanto. Il vecchio iniettore pompa di origine VW era senz'altro più vigoroso - anche se con l'Euro 4 ha perso molto - ma anche più ruvido. Il nuovo common rail (guidato su un'A4 quattro) non mi è sembrato così meglio. In casa BMW, invece, sono effettivamente un gradino sopra, ma a che prezzo... E su strada... mah! c'avrà anche la trazione al posto giusto, come dicono molti alfisti "veri", ma nell'uso normale - che poi è quello che conta per me - non vedo una differenza così netta. Anzi, come feeling meglio l'Alfa 159 (ho provato 330 xd touring e 330 d coupè, entrambe con cambio automatico. E forse questo ha un po' influenzato il mio giudizio sul feeling di guida: lo slittamento del convertitore di coppia, per quanto limitato e per quanto i cambi siano evoluti non mi va giù. So che è solo sensazione, ma come dicevo sono all'antica). Con questo ti do anche un giudizio sulla 159 con cambio automatico, che ho provato quando stavo valutando l'acquisto (ne avevano un esemplare in stock): è un automatico classico con convertitore di coppia (niente a che vedere con il vecchio selespeed), a quanto mi ha detto il venditore prodotto da ZF, che fornisce prodotti analoghi anche per la concorrenza tedesca. Le differnze sono soprattutto a livello di software di gestione, che comunque non è poco. Comodo è comodo, ma preferisco il manuale.
Quanto all'affidabilità del 1.9 jtdm, ti saprò dire tra un po'. Per ora l'unica esperienza (indiretta) è quella di una Croma usata come vettura di servizio nella ditta di un amico (quello che aveva l'A4, e ora la 330 xd): 220.000 Km in tre anni, restituita a fine leasing, usata da molti e senza particolari riguardi, solo manutenzione ordinaria, motore perfetto, turbina anche. Interni così così.
Resto comunque convinto che il 2.0 170 cv sia molto meglio, e non per i 20 cv in più. Come prestazioni assolute la differenza è notevole: 5" in meno in ripresa sul 70-120 sono un abisso. Resta da vedere quanto si è disposti a spendere in più per avere questi vantaggi e se si considerano davvero tali. Il consiglio è uno solo: provale entrambe.
Spero di esserti stato d'aiuto.
 
Io non mi ammazzo col diesel. Comunque credo che la miglior cosa sia aspettare magari il mese di marzo affinché si stabilizzino le quotazioni per quest'anno di modo da avere una visione piu chiara dei prezzi in giro soprattutto per la 2.0 che è sicuramente meglio sia per il mototre piu evoluto credo sia perche è stata costruita dopo il rinnovamento dell'impianto produttivo di pomigliano che dovrebbe aver portato maggiore efficienza e qualità costruttiva.
Il motore poi dovrebbe far tenere nel cosro del tempo le quotazioni della 159 un pò meglio visto che è relativamente giovane e rimarrà in produzione ancora per un bel pò di tempo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io non mi ammazzo col diesel. Comunque credo che la miglior cosa sia aspettare magari il mese di marzo affinché si stabilizzino le quotazioni per quest'anno di modo da avere una visione piu chiara dei prezzi in giro soprattutto per la 2.0 che è sicuramente meglio sia per il mototre piu evoluto credo sia perche è stata costruita dopo il rinnovamento dell'impianto produttivo di pomigliano che dovrebbe aver portato maggiore efficienza e qualità costruttiva.
Il motore poi dovrebbe far tenere nel cosro del tempo le quotazioni della 159 un pò meglio visto che è relativamente giovane e rimarrà in produzione ancora per un bel pò di tempo.

Infatti....
 
Spero di esserti stato d'aiuto.[/quote]

Di aiuto???!!!! Hai fatto una descrizione degna della migliore rivista! :D Grazie
Sebaco, a me a pelle la 159 piace un sacco.

Entro il mese di febbraio prenderà una decisione, e sicuramente la vettura non avrà cerchi da '17. Possiede una ora macchina con cerchi da 17 pollici e non passa inverno che non danneggia uno o due pneumatici. Purtroppo a Roma e provincia la situazione delle strade è catastrofica :evil: .

Quindi se sarà 159, l'allestimento sarà Progression, per fortuna qui non c'è bisogno di pneumatici invernali
 
capperi ha scritto:
Io ho una 2.0 del giugno 2010 . Al momento 15000 Km e ne sono soddisfatto anche come consumi. Della 1.9 purtroppo non l'ho mai provata e quindi non ti so dire la differenza
Ciao

Che uso ne fai della macchina? Hai visto quanti Km/l percorre?

Finiture ed affidabilità ti soddisfano? Grazie
 
S-edge ha scritto:
TopKart ha scritto:
Grazie per la risposta!

Leggendo le lamentele dei possessori di 159 su club159 mi era venuto un colpo....

Fossi io ad acquistare prenderei senz'altro la 2.0, vediamo cosa deciderà di fare. A me la 159 piace tantissimo...

L'altra alternativa è una "scontatissima" tedesca....e per scontatissima non mi riferisco al prezzo
Spero sia Serie3. Per quanto mi riguarda nel segmento ci sono poche auto piacevoli da guidare come 159 e sono Serie3 e Mazda6 (che non trascurerei in un'eventuale scelta ;) ).

Esatto, l'alternativa alla 159 è la 320d in versione Touring. Se sarà Bmw molto probabile il cambio automatico. Troppo traffico. Anche per la 159 si valuta il Q-tronic, ma non conosco nessuno che la possiede. Per quanto riguarda la Mazda6 è sicuramente una bella macchina però le prime 2 sono preferite
 
TopKart ha scritto:
S-edge ha scritto:
TopKart ha scritto:
Grazie per la risposta!

Leggendo le lamentele dei possessori di 159 su club159 mi era venuto un colpo....

Fossi io ad acquistare prenderei senz'altro la 2.0, vediamo cosa deciderà di fare. A me la 159 piace tantissimo...

L'altra alternativa è una "scontatissima" tedesca....e per scontatissima non mi riferisco al prezzo
Spero sia Serie3. Per quanto mi riguarda nel segmento ci sono poche auto piacevoli da guidare come 159 e sono Serie3 e Mazda6 (che non trascurerei in un'eventuale scelta ;) ).

Esatto, l'alternativa alla 159 è la 320d in versione Touring. Se sarà Bmw molto probabile il cambio automatico. Troppo traffico. Anche per la 159 si valuta il Q-tronic, ma non conosco nessuno che la possiede. Per quanto riguarda la Mazda6 è sicuramente una bella macchina però le prime 2 sono preferite

Qtronic provato su 159 quando avevo lasciato Brerozza per tagliando, divertente sì ma sono un fedele del manuale ... certo se fosse stato un doppia frizione magari... però boh, il fatto di non poter cambiare manualmente non mi esalta più di tanto...
 
nicolavale ha scritto:
TopKart ha scritto:
S-edge ha scritto:
TopKart ha scritto:
Grazie per la risposta!

Leggendo le lamentele dei possessori di 159 su club159 mi era venuto un colpo....

Fossi io ad acquistare prenderei senz'altro la 2.0, vediamo cosa deciderà di fare. A me la 159 piace tantissimo...

L'altra alternativa è una "scontatissima" tedesca....e per scontatissima non mi riferisco al prezzo
Spero sia Serie3. Per quanto mi riguarda nel segmento ci sono poche auto piacevoli da guidare come 159 e sono Serie3 e Mazda6 (che non trascurerei in un'eventuale scelta ;) ).

Esatto, l'alternativa alla 159 è la 320d in versione Touring. Se sarà Bmw molto probabile il cambio automatico. Troppo traffico. Anche per la 159 si valuta il Q-tronic, ma non conosco nessuno che la possiede. Per quanto riguarda la Mazda6 è sicuramente una bella macchina però le prime 2 sono preferite

Qtronic provato su 159 quando avevo lasciato Brerozza per tagliando, divertente sì ma sono un fedele del manuale ... certo se fosse stato un doppia frizione magari... però boh, il fatto di non poter cambiare manualmente non mi esalta più di tanto...

La macchina la guida molto spesso mia cognata, molto minuta fisicamente e la frizione pesante dei diesel l'affatica. Vorrebbe un'automatica per avere vita più facile nel traffico.

Si forse un bel doppia frizione potrebbe essere la quadratura del cerchio, magari il Tct Alfa.

Che bella la Brera.....peccato sia troppo piccola per le mie esigenze
 
TopKart ha scritto:
nicolavale ha scritto:
TopKart ha scritto:
S-edge ha scritto:
TopKart ha scritto:
Grazie per la risposta!

Leggendo le lamentele dei possessori di 159 su club159 mi era venuto un colpo....

Fossi io ad acquistare prenderei senz'altro la 2.0, vediamo cosa deciderà di fare. A me la 159 piace tantissimo...

L'altra alternativa è una "scontatissima" tedesca....e per scontatissima non mi riferisco al prezzo
Spero sia Serie3. Per quanto mi riguarda nel segmento ci sono poche auto piacevoli da guidare come 159 e sono Serie3 e Mazda6 (che non trascurerei in un'eventuale scelta ;) ).

Esatto, l'alternativa alla 159 è la 320d in versione Touring. Se sarà Bmw molto probabile il cambio automatico. Troppo traffico. Anche per la 159 si valuta il Q-tronic, ma non conosco nessuno che la possiede. Per quanto riguarda la Mazda6 è sicuramente una bella macchina però le prime 2 sono preferite

Qtronic provato su 159 quando avevo lasciato Brerozza per tagliando, divertente sì ma sono un fedele del manuale ... certo se fosse stato un doppia frizione magari... però boh, il fatto di non poter cambiare manualmente non mi esalta più di tanto...

La macchina la guida molto spesso mia cognata, molto minuta fisicamente e la frizione pesante dei diesel l'affatica. Vorrebbe un'automatica per avere vita più facile nel traffico.

Si forse un bel doppia frizione potrebbe essere la quadratura del cerchio, magari il Tct Alfa.

Che bella la Brera.....peccato sia troppo piccola per le mie esigenze

Beh il tct non l'ho provato però prima o poi un giretto di prova....
X 159 in effetti la frizione è pesante però ne vale la pena ehehe
Grazie x complimenti sulla Brera, sì è bella ma è ancora più bella da guidare, mi piace molto.
 
nicolavale ha scritto:
TopKart ha scritto:
nicolavale ha scritto:
TopKart ha scritto:
S-edge ha scritto:
TopKart ha scritto:
Grazie per la risposta!

Leggendo le lamentele dei possessori di 159 su club159 mi era venuto un colpo....

Fossi io ad acquistare prenderei senz'altro la 2.0, vediamo cosa deciderà di fare. A me la 159 piace tantissimo...

L'altra alternativa è una "scontatissima" tedesca....e per scontatissima non mi riferisco al prezzo
Spero sia Serie3. Per quanto mi riguarda nel segmento ci sono poche auto piacevoli da guidare come 159 e sono Serie3 e Mazda6 (che non trascurerei in un'eventuale scelta ;) ).

Esatto, l'alternativa alla 159 è la 320d in versione Touring. Se sarà Bmw molto probabile il cambio automatico. Troppo traffico. Anche per la 159 si valuta il Q-tronic, ma non conosco nessuno che la possiede. Per quanto riguarda la Mazda6 è sicuramente una bella macchina però le prime 2 sono preferite

Qtronic provato su 159 quando avevo lasciato Brerozza per tagliando, divertente sì ma sono un fedele del manuale ... certo se fosse stato un doppia frizione magari... però boh, il fatto di non poter cambiare manualmente non mi esalta più di tanto...

La macchina la guida molto spesso mia cognata, molto minuta fisicamente e la frizione pesante dei diesel l'affatica. Vorrebbe un'automatica per avere vita più facile nel traffico.

Si forse un bel doppia frizione potrebbe essere la quadratura del cerchio, magari il Tct Alfa.

Che bella la Brera.....peccato sia troppo piccola per le mie esigenze

Beh il tct non l'ho provato però prima o poi un giretto di prova....
X 159 in effetti la frizione è pesante però ne vale la pena ehehe
Grazie x complimenti sulla Brera, sì è bella ma è ancora più bella da guidare, mi piace molto.

Che motore hai sulla Brera? vicino casa mia ne vedo sempre una bianca, cerchi da '18. Spettacolare!
 
Back
Alto