<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159: 1750 Tbi vs. 2.0 Jtd | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159: 1750 Tbi vs. 2.0 Jtd

Se ipotizzazzimo (per assurdo) che entrambi i motori consumassero gli stessi litri di carburante al km, che il costo al litro di gasolio e benzina fossero identici e che le due motorizzazioni avessero un identico prezzo di listino, c'è qualcuno che opterebbe ugualmente per il 2.0 Jtd?
In sostanza la domanda è questa: d'accordo la soggettività, ma è plausibile asserire di provare un maggior piacere di guida con 2.0 jtd rispetto al 1750 tbi?
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Se ipotizzazzimo (per assurdo) che entrambi i motori consumassero gli stessi litri di carburante al km, che il costo al litro di gasolio e benzina fossero identici e che le due motorizzazioni avessero un identico prezzo di listino, c'è qualcuno che opterebbe ugualmente per il 2.0 Jtd?
In sostanza la domanda è questa: d'accordo la soggettività, ma è plausibile asserire di provare un maggior piacere di guida con 2.0 jtd rispetto al 1750 tbi?

Non credo!
Il 1750 TBi ha un tiro e una coppia strepitose che convincerebbero anche il più accanito sostenitore dei turbodiesel.
Infatti stiamo parlando in un turbo benzina per di più di innovativa progettazione e non di un benzina aspirato.
 
Ho provato il 1750 su brera e riprende meglio della mia 147 1.9 150cv! Gia dai bassissimi giri (a occhio prima dei 1500giri) comincia a spingere con vigore. E soprattutto non ha turbo lag. Poi allunga fino a 5500 giri, va anche oltre ma la spinta si appiattisce. A parità di costi sceglierei senza dubbio il 1750 proprio per il piacere di guida. Poi è benzina e d'inverno non hai problemi con partenze a freddo ecc.
 
Provate entrambe e comprato la TBI.
Forse perchè ci ballano 30 cv di differenza afavore del TBI,
forse perchè ha più coppia del diesel,
forse perchè la maggior coppia e disponibile gia dai 1400 giri,
forse perchè pesa 100 kg in meno che sull'anteriore un po' si sentono,
forse perchè allunga oltre i 5000 giri.

Ma forse se fosse stata disponibile la versione TST a doppio stadio di sovralmentazione da 190-200 cv per la 159 averi preso quest'ultima.
Però, visto il disinteresse che hanno mostrato QUELLI DI TORINO pe questo capolavoro penso che l'attesa sarebbe stata inutile, ed una Bravo SW alias Delta con quel motore diesel è solo l'ennesimaoffesa al marchio Alfa Romeo.
 
non c'è storia, il diesel ha vantaggio solo per il costo carburante ed il consumo, che però vanno valutati bene perchè di solito ci ballano anche 3 mila euro a parità di cavalleria....
per il piacere di guida: come si può provare piacere con un motore che attacca a 1700 giri e stacca a 3000 scarsi? tutti con sti turbodiesel, ma quel poco piacere non lo da il diesel...ma il turbo... quì si vede la differenza, un benzina è fiacco solo perchè ci hanno abituati ai 1400 spompati ma dei bei 2,5 3 litri danno grosse soddisfazione anche aspirati. Il diesel manco se è 3 litri e sempre una ciofeca, se non è turbizzato. e non parliamo dei vari problemi (freddo, dpf intasato, olio che si allunga, problemi di manutenzione se lo si usa stop and go o su percorsi brevi)
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Se ipotizzazzimo (per assurdo) che entrambi i motori consumassero gli stessi litri di carburante al km, che il costo al litro di gasolio e benzina fossero identici e che le due motorizzazioni avessero un identico prezzo di listino, c'è qualcuno che opterebbe ugualmente per il 2.0 Jtd?
In sostanza la domanda è questa: d'accordo la soggettività, ma è plausibile asserire di provare un maggior piacere di guida con 2.0 jtd rispetto al 1750 tbi?

non ci sarebbe confronto e sarebbe inutile l'esistenza del diesel.
 
Matapan2 ha scritto:
Provate entrambe e comprato la TBI.
Forse perchè ci ballano 30 cv di differenza afavore del TBI,
forse perchè ha più coppia del diesel,
forse perchè la maggior coppia e disponibile gia dai 1400 giri,
forse perchè pesa 100 kg in meno che sull'anteriore un po' si sentono,
forse perchè allunga oltre i 5000 giri.

Ma forse se fosse stata disponibile la versione TST a doppio stadio di sovralmentazione da 190-200 cv per la 159 averi preso quest'ultima.
Però, visto il disinteresse che hanno mostrato QUELLI DI TORINO pe questo capolavoro penso che l'attesa sarebbe stata inutile, ed una Bravo SW alias Delta con quel motore diesel è solo l'ennesimaoffesa al marchio Alfa Romeo.
Il problema è che con un 2.4 da 210cv il 1.9 della Delta con 190cv sarebbe troppo vicino,dovrebbero fare il 2.0 TwinTurbo ma contemporaneamente o mettono il biturbo pure al 2.4 o mettono un 3.0 M-Jet con tutti i crismi per creare un certo distacco. D'altrocanto è anche vero che sulla Delta c'è il 1.9 e non il 2.4!
 
SediciValvole ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
Provate entrambe e comprato la TBI.
Forse perchè ci ballano 30 cv di differenza afavore del TBI,
forse perchè ha più coppia del diesel,
forse perchè la maggior coppia e disponibile gia dai 1400 giri,
forse perchè pesa 100 kg in meno che sull'anteriore un po' si sentono,
forse perchè allunga oltre i 5000 giri.

Ma forse se fosse stata disponibile la versione TST a doppio stadio di sovralmentazione da 190-200 cv per la 159 averi preso quest'ultima.
Però, visto il disinteresse che hanno mostrato QUELLI DI TORINO pe questo capolavoro penso che l'attesa sarebbe stata inutile, ed una Bravo SW alias Delta con quel motore diesel è solo l'ennesimaoffesa al marchio Alfa Romeo.
Il problema è che con un 2.4 da 210cv il 1.9 della Delta con 190cv sarebbe troppo vicino,dovrebbero fare il 2.0 TwinTurbo ma contemporaneamente o mettono il biturbo pure al 2.4 o mettono un 3.0 M-Jet con tutti i crismi per creare un certo distacco. D'altrocanto è anche vero che sulla Delta c'è il 1.9 e non il 2.4!

comunque sia tutti cessi come sportività in confronto con un turbobenzina.....
 
benzina tutta la vita 8)

e ve lo dice uno che ha (quasi) sempre avuto/guidato diesel... non c'è proprio paragone, al di là dei costi carburante il diesel è troppo "raffinato" e di conseguenza più soggetto a rotture... e le rotture costano, ai ai se costanio... personalmente ho già dato... :lol:
 
Sempre e soltanto benzina. Questi turbo a iniezione diretta, mi hanno ancora di piu' convinto a "tifare" benzina. Abito in Brasile e qui il motore diesel applicato su vetture e' vietato dalla legge. In fondo, il diesel, lo vedo bene solo sui camion e sui pulman, al massimo sui grossi Suv.
 
Come tutti sappiamo dal punto di vista squisitamente termodinamico, il ciclo diesel ha un rendimento migliore del ciclo otto.
Per cui la premessa, a parità di consumi, è del tutto improbabile.
Il guaio è che per realizzare un'efficiente unità diesel bisogna far i conti con i materiali, che se sono leggeri sono costosi e se sono scadenti ne devi mettere tanto da cui l'aumento di peso.
Il compressore ha il vantaggio di fare grosso (entro certi limiti) motori piccoli, ma nel benzina si devono fare i conti con il rapporto stechiometrico nel diesel con le tremende temperature che si sviluppano. I moderni sistemi di iniezione hanno migliorato tantissimo entrambi i propulsori avvicinandoli sempre di più, ma comunque comunque con ambiti operativi ben distinti, banalmente dipende dall'uso che se ne fa.
In un'Alfa ma anche in una sportiva qualsiasi il benzina è più indicato soprattutto se come il 1750 tbi consente di "risparmiare" senza recalcitare andando piano e divertirsi quando se ne ha voglia.
ciao
 
io ho preferito un 1.4 t-jet alla 1.6.120 cavalli della bravo. non ho mai posseduto diesel. semmai un giorno lo faro' e' solo per un suv. o un 3.0 v6t.d.
 
Back
Alto