<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159: 1750 Tbi vs. 2.0 Jtd | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159: 1750 Tbi vs. 2.0 Jtd

se il rendimento ed i costi fossero gli stessi preferirei il TBI, comunque anche se le differenze solamente si assottigliano, ritengo che, il 1750 potrebbe avere validissime ragioni per essere preferito
 
Qualcuno che possiede il TBi e l'ha un po slegato con i primi km,può dirmi quanto riesce a fare con i consumi di preciso con un ciclo piu o meno combinato città extra?
10-11 km/l sono facili da tenere senza avere il piede troppo da nonno??

Stessa cosa per chi ha il nuovo 2.0 JTDm,si vedono i 15 km/l senza problemi?

Specificate anche su che vettura è montato,se Brera,Spider,Sport Wagon o più semplicemente la berlina gattona. :)
 
che discorsi mamma mia :D

Il diesel conviene solo se si fanno tanti km altrimenti benzina.
Oramai i diesel sono molto gradevoli da guidare però un turbo benzina è indubbiamente meglio.
 
esselonghi ha scritto:
Sempre e soltanto benzina. Questi turbo a iniezione diretta, mi hanno ancora di piu' convinto a "tifare" benzina. Abito in Brasile e qui il motore diesel applicato su vetture e' vietato dalla legge. In fondo, il diesel, lo vedo bene solo sui camion e sui pulman, al massimo sui grossi Suv.

Non si andava pure ad alcool dalle tue parti??(quanto mi piacerebbe venire a trovare!! :D )
 
Maurizio XP ha scritto:
che discorsi mamma mia :D

Il diesel conviene solo se si fanno tanti km altrimenti benzina.
Oramai i diesel sono molto gradevoli da guidare però un turbo benzina è indubbiamente meglio.

gradevoli in guida normale...ma mica tutti poi....e appena tiri un po' ...........ti fan girare le balle
 
Come è già stato scritto il confronto è improponibile: per ragioni tecniche il rendimento del turbodiesel è inarrivabile da un benzina, pur con prestazioni e potenze specifiche ormai livellate. Quindi, se si fa molta strada e se si è sensibili all'aspetto economico (anche in termini energetici) ed all'autonomia di marcia non c'è storia. Se invece si privilegiano, più che le prestazioni, le sensazioni, il discorso è diverso. Quel che è certo è che tra il benzina e il diesel cambia totalmente il "feeling" di guida. Dopo aver "snobbato" per 30 anni i diesel, appena la mia percorrenza annua è virata dai 18-20-000 ai 30.000 Km/anno mi sono convertito al gasolio ed il mio stile di guida si è modificato di conseguenza, con un assai minor uso del cambio grazie all'elasticità del diesel e l'adozione di un'andatura più regolare e "tranquilla". Raramente per effettuare un sorpasso mi è necessario scalare la marcia: basta "affondare" l'acceleratore, una "bella" fumata (si fa per dire, ovviamente...) ed è fatto. A parte questo, dopo una vita fatta a 10-11 Km/l, passare di colpo a 16-18 Km/l fa una bella differenza, così come poter percorrere oltre 900 Km con un pieno, che è una bella comodità. Certo la prontezza di risposta non è la stessa del benzina, e nemmeno la sonorità. Comunque mi manca del tutto l'esperienza diretta delle ultime evoluzioni dei motori benzina, sono rimasto al 2.0 Twin Spark 16 V.
 
Back
Alto