<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 1.8 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 1.8

thiene ha scritto:
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Vi volevo chidere cosa ne pensate della 159 con motorizzazione 1.8 mpi.
E' vero come ho letto da qualche parte che è stato un allestimento che alle fine di tutto ha venduto molto bene? Dopo i diesel era la versione più scelta?

Ho letto inoltre che alcuni modelli presentano dei problemi con la trasmormazione a GPL per via delle valvole (di materiale tra l'altro non rinforzato) che sono a ritorno meccanico e obbligano e registrazioni ogni 30000km pena la rottura del motore?
Questo perlomeno per versioni pre 2008...poi dopo il restyling non so se si è fatto qualcosa per prevenire tutto ciò.

Qualcuno ha qualche informazione? Grazie a tutti

ciao
io avevo acquistato la 159 1.8 nuova nel gennaio 2008 (era ancora la versione non alleggerita). Dopo tre mesi e 4000 km mi pare, ci avevo montato un impianto brc a iniezione Sequent. La macchina ovviamente non era un fulmine, ma le prestazioni erano più che sufficienti anche in ripresa. I consumi stavano sui 10 / 11 km/l. ma il gpl all'epoca costava 0,550, quindi i risparmi erano mostruosi. Tenuta fino a giugno 2010 e percorso quasi 50.000 km.
nessun problema da segnalare, manutenzione nessuna, l'impiantista mi aveva confermato che bastava cambiare i filtri gpl ogni 2 anni con spesa irrisoria di 25 / 30 euro.
Non sono mai riuscito a capire se la macchina avesse queste benedette punterie idrauliche. l'impiantista diceva di si, l'officina Alfa no. alla fine ho deciso di fare lo stesso la trasformazione.
Venduta (non senza titubanze) perchè la mia sana intenzione di risparmiare è stata sopraffatta dalla nostalgia per i cavalli. :D e quindi l'ho sostituita con una Brera tbi
 
shendron ha scritto:
thiene ha scritto:
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Vi volevo chidere cosa ne pensate della 159 con motorizzazione 1.8 mpi.
E' vero come ho letto da qualche parte che è stato un allestimento che alle fine di tutto ha venduto molto bene? Dopo i diesel era la versione più scelta?

Ho letto inoltre che alcuni modelli presentano dei problemi con la trasmormazione a GPL per via delle valvole (di materiale tra l'altro non rinforzato) che sono a ritorno meccanico e obbligano e registrazioni ogni 30000km pena la rottura del motore?
Questo perlomeno per versioni pre 2008...poi dopo il restyling non so se si è fatto qualcosa per prevenire tutto ciò.

Qualcuno ha qualche informazione? Grazie a tutti

ciao
io avevo acquistato la 159 1.8 nuova nel gennaio 2008 (era ancora la versione non alleggerita). Dopo tre mesi e 4000 km mi pare, ci avevo montato un impianto brc a iniezione Sequent. La macchina ovviamente non era un fulmine, ma le prestazioni erano più che sufficienti anche in ripresa. I consumi stavano sui 10 / 11 km/l. ma il gpl all'epoca costava 0,550, quindi i risparmi erano mostruosi. Tenuta fino a giugno 2010 e percorso quasi 50.000 km.
nessun problema da segnalare, manutenzione nessuna, l'impiantista mi aveva confermato che bastava cambiare i filtri gpl ogni 2 anni con spesa irrisoria di 25 / 30 euro.
Non sono mai riuscito a capire se la macchina avesse queste benedette punterie idrauliche. l'impiantista diceva di si, l'officina Alfa no. alla fine ho deciso di fare lo stesso la trasformazione.
Venduta (non senza titubanze) perchè la mia sana intenzione di risparmiare è stata sopraffatta dalla nostalgia per i cavalli. :D e quindi l'ho sostituita con una Brera tbi

Sul libretto di "uso e manutenzione" si parla i registrazione valvole 30mila. Ergo...

Dalle 1.8 gpl alla Brera tbi...alla faccia... :D :thumbup:
 
come sospettavo la 159 montava un 1.8 leggermente modificato rispetto a quello montato sulle vecchie astra e zafira. non capisco perchè lo stesso motore sulla croma sviluppava solo 130cv, quando anche l'originale opel ne erogava 140, come quello sulla 159 e come i pratola serra euro4
 
vecchioAlfista ha scritto:
shendron ha scritto:
thiene ha scritto:
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Vi volevo chidere cosa ne pensate della 159 con motorizzazione 1.8 mpi.
E' vero come ho letto da qualche parte che è stato un allestimento che alle fine di tutto ha venduto molto bene? Dopo i diesel era la versione più scelta?

Ho letto inoltre che alcuni modelli presentano dei problemi con la trasmormazione a GPL per via delle valvole (di materiale tra l'altro non rinforzato) che sono a ritorno meccanico e obbligano e registrazioni ogni 30000km pena la rottura del motore?
Questo perlomeno per versioni pre 2008...poi dopo il restyling non so se si è fatto qualcosa per prevenire tutto ciò.

Qualcuno ha qualche informazione? Grazie a tutti

ciao
io avevo acquistato la 159 1.8 nuova nel gennaio 2008 (era ancora la versione non alleggerita). Dopo tre mesi e 4000 km mi pare, ci avevo montato un impianto brc a iniezione Sequent. La macchina ovviamente non era un fulmine, ma le prestazioni erano più che sufficienti anche in ripresa. I consumi stavano sui 10 / 11 km/l. ma il gpl all'epoca costava 0,550, quindi i risparmi erano mostruosi. Tenuta fino a giugno 2010 e percorso quasi 50.000 km.
nessun problema da segnalare, manutenzione nessuna, l'impiantista mi aveva confermato che bastava cambiare i filtri gpl ogni 2 anni con spesa irrisoria di 25 / 30 euro.
Non sono mai riuscito a capire se la macchina avesse queste benedette punterie idrauliche. l'impiantista diceva di si, l'officina Alfa no. alla fine ho deciso di fare lo stesso la trasformazione.
Venduta (non senza titubanze) perchè la mia sana intenzione di risparmiare è stata sopraffatta dalla nostalgia per i cavalli. :D e quindi l'ho sostituita con una Brera tbi

Sul libretto di "uso e manutenzione" si parla i registrazione valvole 30mila. Ergo...

Dalle 1.8 gpl alla Brera tbi...alla faccia... :D :thumbup:
e miei propositi ecologisti e di fare economia sono durati poco. :lol: , ma ora il portafogli ne risente :? però ora avendo bellezza e potenza insieme sono più soddisfatto....

come sospettavo la 159 montava un 1.8 leggermente modificato rispetto a quello montato sulle vecchie astra e zafira. non capisco perchè lo stesso motore sulla croma sviluppava solo 130cv, quando anche l'originale opel ne erogava 140, come quello sulla 159 e come i pratola serra euro4

Per quanto riguarda le modifiche al motore, tutte le volte che ho provato a sollevare l'argomento in officina Alfa delle differenze tra il motore montato sulla 159 e quello sui modelli Opel, sembrava di fare una domanda irriguardosa.
Ricevevo risposte tipo: il motore è solo Alfa, è derivato dai TS, a noi non risulta che arrivi da GM. Come se fossi del tutto ignorante delle Joint venture di Fiat con GM. A quel punto ho lasciato perdere e ho trasformato la 159 fidandomi dell'impiantista GPL.
Da mia esperienza quindi posso dire che il motore andava bene anche a gas e lo consiglieri all'amico che ha aperto il post.
 
shendron ha scritto:
thiene ha scritto:
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Vi volevo chidere cosa ne pensate della 159 con motorizzazione 1.8 mpi.
E' vero come ho letto da qualche parte che è stato un allestimento che alle fine di tutto ha venduto molto bene? Dopo i diesel era la versione più scelta?

Ho letto inoltre che alcuni modelli presentano dei problemi con la trasmormazione a GPL per via delle valvole (di materiale tra l'altro non rinforzato) che sono a ritorno meccanico e obbligano e registrazioni ogni 30000km pena la rottura del motore?
Questo perlomeno per versioni pre 2008...poi dopo il restyling non so se si è fatto qualcosa per prevenire tutto ciò.

Qualcuno ha qualche informazione? Grazie a tutti

ciao
io avevo acquistato la 159 1.8 nuova nel gennaio 2008 (era ancora la versione non alleggerita). Dopo tre mesi e 4000 km mi pare, ci avevo montato un impianto brc a iniezione Sequent. La macchina ovviamente non era un fulmine, ma le prestazioni erano più che sufficienti anche in ripresa. I consumi stavano sui 10 / 11 km/l. ma il gpl all'epoca costava 0,550, quindi i risparmi erano mostruosi. Tenuta fino a giugno 2010 e percorso quasi 50.000 km.
nessun problema da segnalare, manutenzione nessuna, l'impiantista mi aveva confermato che bastava cambiare i filtri gpl ogni 2 anni con spesa irrisoria di 25 / 30 euro.
Non sono mai riuscito a capire se la macchina avesse queste benedette punterie idrauliche. l'impiantista diceva di si, l'officina Alfa no. alla fine ho deciso di fare lo stesso la trasformazione.
Venduta (non senza titubanze) perchè la mia sana intenzione di risparmiare è stata sopraffatta dalla nostalgia per i cavalli. :D e quindi l'ho sostituita con una Brera tbi

Ottimo resoconto, da parte di chi l'ha posseduta. ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
come sospettavo la 159 montava un 1.8 leggermente modificato rispetto a quello montato sulle vecchie astra e zafira. non capisco perchè lo stesso motore sulla croma sviluppava solo 130cv, quando anche l'originale opel ne erogava 140, come quello sulla 159 e come i pratola serra euro4

Mah, probabilmente questioni di scelte (Alfa più potente di Fiat), con mappature differenti.Avevano pochi margini, credo.
La coppia potrebbe essere molto simile tra 130 e 140cv.
 
shendron ha scritto:
come sospettavo la 159 montava un 1.8 leggermente modificato rispetto a quello montato sulle vecchie astra e zafira. non capisco perchè lo stesso motore sulla croma sviluppava solo 130cv, quando anche l'originale opel ne erogava 140, come quello sulla 159 e come i pratola serra euro4

Per quanto riguarda le modifiche al motore, tutte le volte che ho provato a sollevare l'argomento in officina Alfa delle differenze tra il motore montato sulla 159 e quello sui modelli Opel, sembrava di fare una domanda irriguardosa.
Ricevevo risposte tipo: il motore è solo Alfa, è derivato dai TS, a noi non risulta che arrivi da GM. Come se fossi del tutto ignorante delle Joint venture di Fiat con GM. A quel punto ho lasciato perdere e ho trasformato la 159 fidandomi dell'impiantista GPL.
[/quote]

dimostrazione di quanta poca "trasparenza" ci sia verso il cliente. Anche verso quello preparato, con ovvie figure magre.
Ma certi "tabù" vanno perseverati fino alla morte... :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
shendron ha scritto:
come sospettavo la 159 montava un 1.8 leggermente modificato rispetto a quello montato sulle vecchie astra e zafira. non capisco perchè lo stesso motore sulla croma sviluppava solo 130cv, quando anche l'originale opel ne erogava 140, come quello sulla 159 e come i pratola serra euro4

Per quanto riguarda le modifiche al motore, tutte le volte che ho provato a sollevare l'argomento in officina Alfa delle differenze tra il motore montato sulla 159 e quello sui modelli Opel, sembrava di fare una domanda irriguardosa.
Ricevevo risposte tipo: il motore è solo Alfa, è derivato dai TS, a noi non risulta che arrivi da GM. Come se fossi del tutto ignorante delle Joint venture di Fiat con GM. A quel punto ho lasciato perdere e ho trasformato la 159 fidandomi dell'impiantista GPL.

dimostrazione di quanta poca "trasparenza" ci sia verso il cliente. Anche verso quello preparato, con ovvie figure magre.
Ma certi "tabù" vanno perseverati fino alla morte... :?[/quote]
E il motore come digerisce il GPL?
 
Maxetto ha scritto:
Comunque questi motori di origine GM non erano niente di particolare o sbaglio?

erano comunque dei buoni aspirati...

il 2.2jts aveva un'ottima coppia per un aspirato e quindi le riprese (sempre confrontando i dati con altri aspirati come i 4 cilindri 2.0 bmw) erano comunque molto soddisfacenti...

in quegli anni però i motori a benzina di una certa cilindrata cominciavano ad avere appeal solo se turbocompressi... come quelli che montava l'audi/vw... in pochissimo tempo i grossi propulsori a benzina aspirati hanno perso completamente appetibilità sul mercato... oggi infatti non li monta praticamente più nessuno...

se la 159 avesse avuto da subito il 1750, magari declinato in 2/3 step di potenza, avrebbe avuto a mio avviso un grande successo e gradimento...
 
Io la 159 con il 1.8 mpi l'avevo provata. Non era certo un fulmine di guerra, ma, in compenso, l'erogazione era davvero molto fluida, il propulsore ben silenzioso e parecchio elastico, l'avantreno apprezzabilmente (intendo sui tornanti) più leggero e con meno sottosterzo. E non si poteva assolutamente definire ferma, diciamo che per il traffico che troppo spesso subiamo e senza velleità particolarmente corsaiole non era affatto male (e comunque si lasciava tirare con un bell'allungo).
Molto "corsaiolo" il termometro dell'olio come terzo strumento al posto del manomentro del turbo.
In confronto ai jtd di qualche anno fa (un po' troppo on-off a mio modesto modo di vedere) io l'ho apprezzato molto, ed un pensierino ce lo feci pure.
Buona Pasqua a tutti
Mauro

EDIT
autofede2009 ha scritto:
se la 159 avesse avuto da subito il 1750, magari declinato in 2/3 step di potenza, avrebbe avuto a mio avviso un grande successo e gradimento...
Condivido, specie all'estero (da noi già imperava il turbonafta - cui per altro ho ceduto pure io :cry: )
 
Mauro 65 ha scritto:
Io la 159 con il 1.8 mpi l'avevo provata. Non era certo un fulmine di guerra, ma, in compenso, l'erogazione era davvero molto fluida, il propulsore ben silenzioso e parecchio elastico, l'avantreno apprezzabilmente (intendo sui tornanti) più leggero e con meno sottosterzo. E non si poteva assolutamente definire ferma, diciamo che per il traffico che troppo spesso subiamo e senza velleità particolarmente corsaiole non era affatto male (e comunque si lasciava tirare con un bell'allungo).
Molto "corsaiolo" il termometro dell'olio come terzo strumento al posto del manomentro del turbo.
In confronto ai jtd di qualche anno fa (un po' troppo on-off a mio modesto modo di vedere) io l'ho apprezzato molto, ed un pensierino ce lo feci pure.
Buona Pasqua a tutti
Mauro

ciao Mauro :)

Se ti faccio provare la obsoleta 75 con gli stessi cavalli, potresti avere un mancamento allora :D :thumbup:

Scherzi a parte, una versione d'accesso onesta ma distante "anni luce" da ogni velleità Alfista. Mi chiedo, dopotutto, perchè non equipaggiarla con il TS Pratola Serra (ancora prodotto fino a due anni fa).
 
Maxetto ha scritto:
Comunque questi motori di origine GM non erano niente di particolare o sbaglio?

non sbagli.

Consumi troppo elevati e fronte di potenze specifiche piuttosto ordinarie. Poi il peso del corpo vettura della 159 ha fatto il resto, penalizzandole prestazioni (in maniera più marcata sulla Brera).

Condannati dalla loro umile origine (non Alfa), dalla clientela, dalla concorrenza (ben più avanti), ovvero dal mercato.

Nessuno li rimpiangerà.

PS - Magari aver avuto subito il 1750. Forse 159 avrebbe un'altra storia...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ciao Mauro :)
Se ti faccio provare la obsoleta 75 con gli stessi cavalli, potresti avere un mancamento allora :D :thumbup:
la prima Alfa che ho guidato era la 75 con il 1.6 (noi eravamo studenti quindi poveri, ma in compagnia c'era uno che lavorava qundi ricco 8) ). La ricordo ancora, color carta di zuccher met con tettuccio apribile: sarà stato ancho solo il 1.6 .... ma che bene che prendeva su di giri ... :lol:

Scherzi a parte, una versione d'accesso onesta ma distante "anni luce" da ogni velleità Alfista. Mi chiedo, dopotutto, perchè non equipaggiarla con il TS Pratola Serra (ancora prodotto fino a due anni fa).
Penso problemi/costo di adeguamento euro 4 da un lato, e dall'altro qualche strategia bocconiana di condivisione componenti (si saranno detti: uàn candel is megl di tciù, e poi sempre 1.8 scriviamo dietro :twisted: )
Cmq sì, dici bene, una onesta versione d'ingresso, che però serve sempre (parafrasando: quanti sognando l'Integrale si accontentavano felicemente della Delta 1.3?)
 
Back
Alto