<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 1.8 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 1.8

Mauro 65 ha scritto:
Io la 159 con il 1.8 mpi l'avevo provata. Non era certo un fulmine di guerra, ma, in compenso, l'erogazione era davvero molto fluida, il propulsore ben silenzioso e parecchio elastico, l'avantreno apprezzabilmente (intendo sui tornanti) più leggero e con meno sottosterzo. E non si poteva assolutamente definire ferma, diciamo che per il traffico che troppo spesso subiamo e senza velleità particolarmente corsaiole non era affatto male (e comunque si lasciava tirare con un bell'allungo).
Molto "corsaiolo" il termometro dell'olio come terzo strumento al posto del manomentro del turbo.
In confronto ai jtd di qualche anno fa (un po' troppo on-off a mio modesto modo di vedere) io l'ho apprezzato molto, ed un pensierino ce lo feci pure.
Buona Pasqua a tutti
Mauro

EDIT
autofede2009 ha scritto:
se la 159 avesse avuto da subito il 1750, magari declinato in 2/3 step di potenza, avrebbe avuto a mio avviso un grande successo e gradimento...
Condivido, specie all'estero (da noi già imperava il turbonafta - cui per altro ho ceduto pure io :cry: )
Buona Pasqua anche da parte mia. A tutti!
 
Mauro 65 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ciao Mauro :)
Se ti faccio provare la obsoleta 75 con gli stessi cavalli, potresti avere un mancamento allora :D :thumbup:
la prima Alfa che ho guidato era la 75 con il 1.6 (noi eravamo studenti quindi poveri, ma in compagnia c'era uno che lavorava qundi ricco 8) ). La ricordo ancora, color carta di zuccher met con tettuccio apribile: sarà stato ancho solo il 1.6 .... ma che bene che prendeva su di giri ... :lol:

Scherzi a parte, una versione d'accesso onesta ma distante "anni luce" da ogni velleità Alfista. Mi chiedo, dopotutto, perchè non equipaggiarla con il TS Pratola Serra (ancora prodotto fino a due anni fa).
Penso problemi/costo di adeguamento euro 4 da un lato, e dall'altro qualche strategia bocconiana di condivisione componenti (si saranno detti: uàn candel is megl di tciù, e poi sempre 1.8 scriviamo dietro :twisted: )
Cmq sì, dici bene, una onesta versione d'ingresso, che però serve sempre (parafrasando: quanti sognando l'Integrale si accontentavano felicemente della Delta 1.3?)

D'accordo con te.

Sicuramente hanno trovato più conveniente mettere un motore da importare con l'accordo GM-FTP che non continuare a produrre in casa.
Con buona pace di ogni continuità e tutela del prodotto.
Inoltre credo che il TS fosse già euro4 (almeno la versione 1.6 della 147). Magari sbaglio

PS - auguri di Buona Pasqua anche a te :)
 
autofede2009 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque questi motori di origine GM non erano niente di particolare o sbaglio?

erano comunque dei buoni aspirati...

il 2.2jts aveva un'ottima coppia per un aspirato e quindi le riprese (sempre confrontando i dati con altri aspirati come i 4 cilindri 2.0 bmw) erano comunque molto soddisfacenti...

in quegli anni però i motori a benzina di una certa cilindrata cominciavano ad avere appeal solo se turbocompressi... come quelli che montava l'audi/vw... in pochissimo tempo i grossi propulsori a benzina aspirati hanno perso completamente appetibilità sul mercato... oggi infatti non li monta praticamente più nessuno...

se la 159 avesse avuto da subito il 1750, magari declinato in 2/3 step di potenza, avrebbe avuto a mio avviso un grande successo e gradimento...

Erogazione lineare ma priva di "aggressività" e allungo non eccezionale; rapporti lunghi del cambio: queste erano le caratteristiche del motore, che, sulla carta, era piuttosto sofisticato. Peccato che "l'ottimizzazione" del motore non fosse all'altezza, come quella del telaio (vedi pesi).
Con un motore "nostrano" con molta probabilità le prestazioni sarebbero state migliori. Anche se non me la sento di dare tutta la colpa del mancato successo della 159 ai famigerati jts:anche perchè, grossomodo, i 3/4 delle 159 sono state diesel....
 
vecchioAlfista ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ciao Mauro :)
Se ti faccio provare la obsoleta 75 con gli stessi cavalli, potresti avere un mancamento allora :D :thumbup:
la prima Alfa che ho guidato era la 75 con il 1.6 (noi eravamo studenti quindi poveri, ma in compagnia c'era uno che lavorava qundi ricco 8) ). La ricordo ancora, color carta di zuccher met con tettuccio apribile: sarà stato ancho solo il 1.6 .... ma che bene che prendeva su di giri ... :lol:

Scherzi a parte, una versione d'accesso onesta ma distante "anni luce" da ogni velleità Alfista. Mi chiedo, dopotutto, perchè non equipaggiarla con il TS Pratola Serra (ancora prodotto fino a due anni fa).
Penso problemi/costo di adeguamento euro 4 da un lato, e dall'altro qualche strategia bocconiana di condivisione componenti (si saranno detti: uàn candel is megl di tciù, e poi sempre 1.8 scriviamo dietro :twisted: )
Cmq sì, dici bene, una onesta versione d'ingresso, che però serve sempre (parafrasando: quanti sognando l'Integrale si accontentavano felicemente della Delta 1.3?)

D'accordo con te.

Sicuramente hanno trovato più conveniente mettere un motore da importare con l'accordo GM-FTP che non continuare a produrre in casa.
Con buona pace di ogni continuità e tutela del prodotto.
Inoltre credo che il TS fosse già euro4 (almeno la versione 1.6 della 147). Magari sbaglio

PS - auguri di Buona Pasqua anche a te :)

Con i soldi spesi per il premium, facevano un telaio tp.
Risparmiando prendevano il frame Stilo, ci "appiccicavano" quadrilateri,multilink, scatola sterzo 156 e servo idraulico,q 2 meccanico, con i Pratola evoluti (magari proprio jts e anche turbo), sarebbe venuta fuori una fior di 156 next generation. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
shendron ha scritto:
come sospettavo la 159 montava un 1.8 leggermente modificato rispetto a quello montato sulle vecchie astra e zafira. non capisco perchè lo stesso motore sulla croma sviluppava solo 130cv, quando anche l'originale opel ne erogava 140, come quello sulla 159 e come i pratola serra euro4

Per quanto riguarda le modifiche al motore, tutte le volte che ho provato a sollevare l'argomento in officina Alfa delle differenze tra il motore montato sulla 159 e quello sui modelli Opel, sembrava di fare una domanda irriguardosa.
Ricevevo risposte tipo: il motore è solo Alfa, è derivato dai TS, a noi non risulta che arrivi da GM. Come se fossi del tutto ignorante delle Joint venture di Fiat con GM. A quel punto ho lasciato perdere e ho trasformato la 159 fidandomi dell'impiantista GPL.
vecchioAlfista, hai la 159 1.8? o hai gasato un jts?
 
AlfistaMilano ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
shendron ha scritto:
come sospettavo la 159 montava un 1.8 leggermente modificato rispetto a quello montato sulle vecchie astra e zafira. non capisco perchè lo stesso motore sulla croma sviluppava solo 130cv, quando anche l'originale opel ne erogava 140, come quello sulla 159 e come i pratola serra euro4

Per quanto riguarda le modifiche al motore, tutte le volte che ho provato a sollevare l'argomento in officina Alfa delle differenze tra il motore montato sulla 159 e quello sui modelli Opel, sembrava di fare una domanda irriguardosa.
Ricevevo risposte tipo: il motore è solo Alfa, è derivato dai TS, a noi non risulta che arrivi da GM. Come se fossi del tutto ignorante delle Joint venture di Fiat con GM. A quel punto ho lasciato perdere e ho trasformato la 159 fidandomi dell'impiantista GPL.
vecchioAlfista, hai la 159 1.8? o hai gasato un jts?

non è mio quel post :? :?: :shock:
 
Io a mia 159 l'ho già trasformata a GPL da un'anno a questa parte. Per il momento va bene speriamo che le valvole reggano magari grazie a questi aggiornamenti fatti dopo il 2008..
 
vecchioAlfista ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
shendron ha scritto:
come sospettavo la 159 montava un 1.8 leggermente modificato rispetto a quello montato sulle vecchie astra e zafira. non capisco perchè lo stesso motore sulla croma sviluppava solo 130cv, quando anche l'originale opel ne erogava 140, come quello sulla 159 e come i pratola serra euro4

Per quanto riguarda le modifiche al motore, tutte le volte che ho provato a sollevare l'argomento in officina Alfa delle differenze tra il motore montato sulla 159 e quello sui modelli Opel, sembrava di fare una domanda irriguardosa.
Ricevevo risposte tipo: il motore è solo Alfa, è derivato dai TS, a noi non risulta che arrivi da GM. Come se fossi del tutto ignorante delle Joint venture di Fiat con GM. A quel punto ho lasciato perdere e ho trasformato la 159 fidandomi dell'impiantista GPL.
vecchioAlfista, hai la 159 1.8? o hai gasato un jts?

non è mio quel post :? :?: :shock:
ahahaha, ok, infatti non mi risultava che avessi un'alfa a gas :D
 
tornando al livello di pregio di questa motorizzazione, vorrei far presente che un Alfa dovrebbe essereun Alfa, sempre!

Anche nelle versioni d'accesso.
Che non significano polmoni da gassare o dalle scarse prestazioni, ma auto sporive in linea con il marchio con un occhio di riguardo ai consumi ed ai costi di acquisto.

Solo per fare un esempio: la 75 1.6 carburatori era una versione d'accesso, ma era tutto fuorchè malata di gigantismo e pigrite....
 
Back
Alto