<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 1.8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 1.8

Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Vi volevo chidere cosa ne pensate della 159 con motorizzazione 1.8 mpi.
E' vero come ho letto da qualche parte che è stato un allestimento che alle fine di tutto ha venduto molto bene? Dopo i diesel era la versione più scelta?

Ho letto inoltre che alcuni modelli presentano dei problemi con la trasmormazione a GPL per via delle valvole (di materiale tra l'altro non rinforzato) che sono a ritorno meccanico e obbligano e registrazioni ogni 30000km pena la rottura del motore?
Questo perlomeno per versioni pre 2008...poi dopo il restyling non so se si è fatto qualcosa per prevenire tutto ciò.

Qualcuno ha qualche informazione? Grazie a tutti
 
il motore 1.8 che è lo stesso delle opel astra/zafira vecchio modello è stato introdotto sulla 159 per ampliare verso il basso l'offerta dei motori a benzina, e per offrire una versione facilmente gasabile, dato che non è a iniezione diretta di benzina. penso che non sia nemmeno a doppia candela per cilindro. è un motore onesto, ma per il peso e la sportività della 159 ci vuole ben altro e tieni presente che i consumi sono abbastanza elevati. effettivamente i motori opel di qualche anno fa non avevano nè le punterie idrauliche nè le sedi valvole rinforzate, ma penso che la 159 le punterie idrauliche le abbia. se le ha si può gasare senza problemi e senza dover rifare la testa dopo 70mila km
 
AlfistaMilano ha scritto:
il motore 1.8 che è lo stesso delle opel astra/zafira vecchio modello è stato introdotto sulla 159 per ampliare verso il basso l'offerta dei motori a benzina, e per offrire una versione facilmente gasabile, dato che non è a iniezione diretta di benzina. penso che non sia nemmeno a doppia candela per cilindro. è un motore onesto, ma per il peso e la sportività della 159 ci vuole ben altro e tieni presente che i consumi sono abbastanza elevati. effettivamente i motori opel di qualche anno fa non avevano nè le punterie idrauliche nè le sedi valvole rinforzate, ma penso che la 159 le punterie idrauliche le abbia. se le ha si può gasare senza problemi e senza dover rifare la testa dopo 70mila km

No. non le ha le punteri idrauliche (sembra assurdo per un motore da alfa, specie se volutamente pensato per gli impianti aftermarket, me è così) . E la registrazione va fatta ogni 30mila km (fonte - libretto uso e manutenzione della mia).
Ovvio non è un TS.

Per come la vedo, una versione da evitare.

Al limite, meglio la 1.9jtdm 120cv eco. Consuma poco, ha sei marce (ottimo in autostrada) ed ha quel minimo di allungo che permette di chiudere un sorpasso ad un camion...
 
1.9 120cv molto migliore: più coppia, più brillantezza, costi di gestione più bassi, consumi nettamente inferiori. rivendibilità molto migliore, risparmi fin da subito, senza dover installare un impianto da ammortizzare in 50mila km XD
 
no, ma a me pare di ricordare che il 1.8 derivato da Opel per Croma e 159 avesse sedi valvole rinforzate e punterie idrauliche.
 
quadamage76 ha scritto:
no, ma a me pare di ricordare che il 1.8 derivato da Opel per Croma e 159 avesse sedi valvole rinforzate e punterie idrauliche.
Sulle punterie non saprei, ma la 159 non aveva nessun motore in alluminio? Ricordo male allora.
 
Maxetto ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
no, ma a me pare di ricordare che il 1.8 derivato da Opel per Croma e 159 avesse sedi valvole rinforzate e punterie idrauliche.
Sulle punterie non saprei, ma la 159 non aveva nessun motore in alluminio? Ricordo male allora.

I JTS erano tutti il lega di alluminio.
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
no, ma a me pare di ricordare che il 1.8 derivato da Opel per Croma e 159 avesse sedi valvole rinforzate e punterie idrauliche.
Sulle punterie non saprei, ma la 159 non aveva nessun motore in alluminio? Ricordo male allora.

I JTS erano tutti il lega di alluminio.
Allora confondevo col 1.9 e col 2.2 ?

Sinceramente su questi famigerati motori non c'è stata mai chiarezza, manco come erano modificati e dove venivano prodotti ...
Si legge che i Jts, fossero più sofisticati e credo anche con punterie, basamento in lega e i.d.+doppio variatore. L'ecotec 1800 senza queste sofisticazioni e si legge anche con basamento non in lega, cosa strana se sono della stessa famiglia. Boh.Qualcuno ci illumini. :lol:
 
Il 1.8 MPi va meglio del 1.9 Jts, provato personalmente. Pesa 50 kg in meno, ha 5 rapporti spaziati meglio del 6 marce che montano i jts. E' abbastanza lento ( va un pelo di più di una 147 1.6 105cv in accelerazione). Dice sia il meno assetato tra i benzia e che sia l'unico gasabile con qualsiasi impianto moderno. Senza velleità sportive può anche andare bene, meglio del 1,9 Jts che fa veramente cacare. I prezzi dovrebbero essere molto bassi.
 
Maxetto ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Che io sappia il motore 1.8 della 159 di derivazione OPEL non gradisce il GPL

che ricordi io la versione Fiat/Alfa era stata irrobustita per questo. Occorre cercare su qualche forum specifico
Cioè si prevedeva che molti lo avrebbero gasato?

Ma certo, era stato creato anche per questo, un motore sotto il 1,9 e gasabile.
Alla fine come dice valvo, ironia della...tecnica, era anche meglio del jts.
Poi per la "gasabilità", lasciamo parlare, chi lo possiede, non facciamoci condizionare, dal "sentito dire"... :rolleyes:
 
Back
Alto