<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 147 o Polo? | Il Forum di Quattroruote

Alfa 147 o Polo?

Ciao a tutti. Scrivo su questo forum, che ritengo molto interessante, per chiedere un consiglio a chi di me più esperto.
Sono in procinto di acquistare un'auto usata.
La scelta, per diversi fattori, ricade su due opzioni:

- Alfa 147 Q2 (1900 diesel) di fine 2009
- Polo VW (1600 diesel) inizi 2010.

Entrambe 5 porte, qualche km in più la 147.
IL prezzo della Polo è un pò più alto. ENtrambe full optional, ma a me interessa un'auto affidabile e piacevole a guidare.
LA Polo la conosco già, l'Alfa 147 meno.

La 147 mi affascina molto, benchè non più in produzione mi è sempre piaciuta molto, ottimo motore, linea molto bella, sportiva...ma, qualcuno mi dice, un po' "debole" per quanto riguarda i braccetti.

La Polo è un'ottima auto, il marchio VW la dice lunga, ma trovo che l'elettronica sia un po' "delicata".

Tra le due confesso che mi piace più l'Alfa 147 Q2, ma non vorrei fare una fesseria...qualcuno sa consigliarmi?
Pregi e difetti?

Grazie a chi potrà darmi una mano!
 
Scusa l'acidità: se fai una domanda così significa che non sai cos'è o non ti interess il piacere di guida, quindi prenditi la Polo.
 
la 147 q2 e' tutta un piacere di guida.
soluzioni tecniche ottime( sospensioni a quadrilatero alto, differenziale autobloccante vero e non quello fasullo eletteronico che montano ora) ed il 1.9 150 e' un bell'andare.. oltre ad essere affidabilissimo.

la polo la vedo come auto per chi cerca un semplice mezzo di trasporto e se ne frega del piacere di guida; inoltre quel 1600 diesel e' una mezza ciofeca...

147 ad occhi chiusi

p.s. ricrediti sulla frase "il marchio VW la dice lunga", perché non sono più quelli di 20anni fa..
 
La 147 si guida divinamente per essere una berlina, anche se di stampo sportivo. Come hai scritto le sospensioni sono il punto debole, non tanto per l' efficienza quanto per il rumore. Un pò deboli anche gli ammortizzatori che tendono a scaricarsi già a chilometraggi ridotti (60k-70k). A livello di meccanica il caro vecchio 1.9 è un mulo e tutto sommato anche gli interni sono comodi e rifiniti abbastanza bene. Nota dolente l' impianto elettrico: lampadine bruciate, falsi allarmi del computer di bordo, display che lampeggiano. La Polo non la conosco per esperienza diretta ma non c'entra nulla con l' Alfa per categoria, motore, quindi un confronto è impossibile
 
Grazie per le vostre opinioni, accetto di buon grado anche le risposte "acide" proprio perchè ho bisogno davvero dell'opinione di chi la 147 la conosce ben meglio di me e della quale sono affascinatissimo. La 147 Q2, come dicevo, la preferisco proprio perchè al piacere della guida ci tengo eccome, ma tante voci sulla fragilità di sospensioni e braccetti mi avevano destabilizzato...
So bene che il paragone tra le due è impossibile proprio per la diversa categoria di appartenenza, ma per quanto riguarda la Polo posso dire che, avendola avuto per un paio di anni come auto aziendale (1700 diesel) mi ha dato problemi al FAP, i fari "saltano" spesso e che anche le spie a volte vanno in tilt.
Gli interni sono molto "rustici" ma di buona qualità e, per quanto riguarda il motore, non è malvagio ma sinceramente dopo 100000 km la differenza si sentiva...insomma, l'avevo un po' spompata!
 
io dei 6 amici che hanno il 147 solo uno ha rifatto gli ammortizzatori.. a 150.000 km, MA aveva le molle ribassate, per cui han sempre lavorato "male".

gli altri no problema
 
io sulla mia non posso parlare male dell'impianto elettrico, nè degli amortizzatori, le cose mal fatte sono:

-braccetti sospensioni e, soprattutto, barra stabilizzatrice;
-xeno originali con ballast integrato;
-motore. Per carità un ottimo motore, ma pompa acqua grippata -&gt motore distrutto. Motore di recupero con miei pezzi fondamentali (iniettori, pompa, collettore, turbina), si rompe il collettore -&gt motore seriamente danneggiato.
 
Premesso che non condivido le critiche sulla VW, che invece reputo essere ottima auto e che comprerei ad occhi chiusi, secondo me la domanda che dovresti farti è un'altra: ma tu che auto vuoi?

In effetti si tratta di due vetture profondamente diverse praticamente in tutto: una è una vettura dall'animo decisamente sportivo, stradista, divertente, piacevole, l'altra una cittadina, con la quale puoi fare anche qualcosa in più del "minimo sindacale", che sicuramente va bene pure in extraurbano, e che compri pensando prima di tutto all'economia di gestione. Non penso sia un'auto ferma (essendo la 1.6 credo sia la 90 cv, che comunque non sono malaccio per una segmento B), ma di sicuro non è una 147.

Sicuramente poi la 147 ti conviene di più, come prezzo, sia perché la Polo è un'auto che tiene spaventosamente bene il prezzo, sia perché l'Alfa ormai è fuori produzione da qualche anno ed in generale una segmento B tiene più di una C.

Dovessi scegliere con la testa mia prenderei di certo la 147, che è veramente una grande auto; considera, tuttavia, che se ha più km forse ci sta tu debba in futuro spendere qualcosina in più che sulla Polo; non ragionando con la mia testa, invece, preferirei la Polo se la sportività mi interessasse fino ad un certo punto (comunque la Polo è un'auto con la quale un sorpasso lo fai bene...) o se magari avessi idea di rivenderla in un futuro più o meno prossimo, quando sicuramente manterrà un valore maggiore della 147.
 
Mi permetto una breve risposta da appassionato di AR da sempre (ma possessore, ad oggi di VW).

Purtroppo una cosa che nessuno ha riportato ma che, purtroppo, ho vissuto sulla pelle di due amici carissimi (entrambi possessori di 147 con cui hanno fatto un incidente che ha lasciato loro spiacevoli strascichi), è che la 147 è un progetto troppo datato e con standard di sicurezza di telaio e parti deformabili molto ma molto al di sotto degli standard della Polo che valuti come alternativa.

Come guidabilità e dinamicità non c'è partita, come motore e meccanica ancora meno (la 147 è tutt'altra pasta), la Polo riguadagna abbondantemente (ma è ovvio) in economia di esercizio, affidabilità del motore e silenziosità/confort di marcia.

Io personalmente non sacrificherei mai un tema come quello della sicurezza sull'altare qualche "pro", piuttosto valuta una Giulietta delle prime prodotte, magari con il 1.6 da 105cv (ce ne sono tantissime aziendali nemmeno troppo chilometrate anche al di sotto dei 9.000?) oppure una Bravo 1.6 da 120cv (anche al di sotto dei 5.000?) ed entrambe ti garantirebbero più spazio e versatilità e piacere di guida ma con costi di gestione paragonabili alla Polo e più sicurezza e freschezza di 147.

In alternativa ce ne sarebbero altre (francesi in primis, ottimi motori diesel di media cubatura, in particolare il 1.5 Renault) ma mi sono limitato a qualcosa di "lineare" rispetto alla tua scelta della 147.
 
joria77 ha scritto:
Ciao a tutti. Scrivo su questo forum, che ritengo molto interessante, per chiedere un consiglio a chi di me più esperto.
Sono in procinto di acquistare un'auto usata.
La scelta, per diversi fattori, ricade su due opzioni:

- Alfa 147 Q2 (1900 diesel) di fine 2009
- Polo VW (1600 diesel) inizi 2010.

Entrambe 5 porte, qualche km in più la 147.
IL prezzo della Polo è un pò più alto. ENtrambe full optional, ma a me interessa un'auto affidabile e piacevole a guidare.
LA Polo la conosco già, l'Alfa 147 meno.

La 147 mi affascina molto, benchè non più in produzione mi è sempre piaciuta molto, ottimo motore, linea molto bella, sportiva...ma, qualcuno mi dice, un po' "debole" per quanto riguarda i braccetti.

La Polo è un'ottima auto, il marchio VW la dice lunga, ma trovo che l'elettronica sia un po' "delicata".

Tra le due confesso che mi piace più l'Alfa 147 Q2, ma non vorrei fare una fesseria...qualcuno sa consigliarmi?
Pregi e difetti?

Grazie a chi potrà darmi una mano!

Perché sei venuto nel forum Alfa a chiederlo e non in "Zona franca"? Che risposte ti aspetti qui? Che ti dicano tutti di prendere la Polo?

Comunque prendi la Polo. 147 è vecchia.
 
cuorern ha scritto:
Mi permetto una breve risposta da appassionato di AR da sempre (ma possessore, ad oggi di VW).

Purtroppo una cosa che nessuno ha riportato ma che, purtroppo, ho vissuto sulla pelle di due amici carissimi (entrambi possessori di 147 con cui hanno fatto un incidente che ha lasciato loro spiacevoli strascichi), è che la 147 è un progetto troppo datato e con standard di sicurezza di telaio e parti deformabili molto ma molto al di sotto degli standard della Polo che valuti come alternativa.

Come guidabilità e dinamicità non c'è partita, come motore e meccanica ancora meno (la 147 è tutt'altra pasta), la Polo riguadagna abbondantemente (ma è ovvio) in economia di esercizio, affidabilità del motore e silenziosità/confort di marcia.

Io personalmente non sacrificherei mai un tema come quello della sicurezza sull'altare qualche "pro", piuttosto valuta una Giulietta delle prime prodotte, magari con il 1.6 da 105cv (ce ne sono tantissime aziendali nemmeno troppo chilometrate anche al di sotto dei 9.000?) oppure una Bravo 1.6 da 120cv (anche al di sotto dei 5.000?) ed entrambe ti garantirebbero più spazio e versatilità e piacere di guida ma con costi di gestione paragonabili alla Polo e più sicurezza e freschezza di 147.

In alternativa ce ne sarebbero altre (francesi in primis, ottimi motori diesel di media cubatura, in particolare il 1.5 Renault) ma mi sono limitato a qualcosa di "lineare" rispetto alla tua scelta della 147.
Quoto ogni virgola!
Come ho scritto anche sul Forum VW (perchè c'è un topic uguale uguale :) ): la 147 è sicuramente più divertente da guidare ma, come ti hanno già detto, è un progetto molto vecchio.
A mio giudizio le 3 stelle NCAP non sono trascurabili al giorno d'oggi, soprattutto perchè con tutte le auto "lievitate" che ci sono in strada ormai si rischia grosso.
 
Circa le 3 stelle NCAP: da allora la normativa è cambiata, quindi non sono esattamente confrontabili con quelle di oggi, inoltre venne provata solo la prima serie e dopo il risultato mediocre, la casa corse ai ripari aggiungendo un rinforzo in lamiera piegata, una sorta di longherone, sotto il posto guida fino al ponte posteriore, quindi nelle realtà la situazione è migliore. Ovviamente non è un'auto di recente progettazione
 
Back
Alto