<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alesaggi nei 2.0 diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alesaggi nei 2.0 diesel

gotalz ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Lo dico a rischio di passarr x fanboy ma in realta' e' uno dei motivi per cui ho fatto la mia scelta: i diesel skyactive Mazda sono il top dell'attuale parco motori a gasolio;
rendimento, consumi, numero di giri al min. raggiunti, silenziosita', rapporto di compressione record, primo euro 6 che fa a meno di sostanze terze (urea); tanta roba.

Mica un forester qualsiasi.

Non puoi spiegarti meglio?
Dati alla mano.
Grazie
E pensare che eri partito tanto bene, tanto bene voglio a Mazda, ai suoi skyactive, skydrive ecc. Pensa che io tifavo mazda quando la 323 era solo un bozzetto, invece ora mi vedo costretto mio malgrado a ricordare che la scelta dell'hakdex l'ha fatta mazds, mentre la forester proprio qualsiasi non può essere, a meno che peso contenuto, distribuzione delle massr, trazione integrale permanente simmetrica, baricentro basso, multilink, quadrilatero alto 3 differenziali, motore boxer in materiali nobili. . Proprio qualsiasi non sono...a ma te guidi una mazda su pianale ford, mica uno qualsiasi. ...
 
zero c. ha scritto:
Tutto vero. I boxer cmq sono compatti

Trasversalmente, non lo sono, e quasi sempre costringono a qualche acrobazia, anche di quelle difficili, per gli interventi di manutenzione sulle testate e sulla distribuzione. Cambiare le candele ad una 911 è uno strazio e ci vuole il ponte...Il Boxer Alfa aveva le punterie idrauliche proprio per le difficoltà che pone registrare le valvole ad un motore con quella conformazione, etc etc.

Sono motori interessanti, ma ogni scelta tecnologica porta vantaggi e svantaggi, ed anche il motore boxer non è immune da questi ultimi...
 
Kappa^ ha scritto:
Lo dico a rischio di passarr x fanboy ma in realta' e' uno dei motivi per cui ho fatto la mia scelta: i diesel skyactive Mazda sono il top dell'attuale parco motori a gasolio;
rendimento, consumi, numero di giri al min. raggiunti, silenziosita', rapporto di compressione record, primo euro 6 che fa a meno di sostanze terze (urea); tanta roba. Mica un forester qualsiasi.
Bei motori di sicuro, ma i "primi" E6 senza additivi risalgono al 2008 e sono europei ;)
 
per ragioni meramente dissipative di energia attraverso la superficie esterna alla camera di combustione, è opportuno che la medesima sia minimizzata, ovvero tendente alla sfera, ovvero clindrica con il diametro di alesaggio paragonabile all' altezza della camera quasi coincidente con la corsa, da qui la buona geometria dei quadri o superquadri.

ma poi subentrano il rendimento meccanico, la PME, la coppia motrice, la velocità del pistone etcetc, quindi al progettista le cose si complicano a cercare per il singolo setup il miglior compromesso per il rendimento globale e per ottenere l'erogazione più indicata al mezzo di destinazione

non ultimo bisogna confrontarsi con i costi di produzione, motivo per cui un 4L costa molto meno di un 4 boxer, di un 6V o di un 6L (il mio preferito)

da tutto questo si evince il motivo per cui lo schema dominante sui vasta scala (dalle moto ai veicoli comemrciali) sia il 4L
 
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non penserai mica che sono stato io a monostellare?
Per i vantaggi torna indietro di qualche pagina
Lo so che non sei tu a monostellare.
I vantaggi...ok, ma gli svantaggi ?
per gli svantaggi sonoi dovuto andare a vedere su wiki, dice che:

Minore tenuta delle fasce elastiche, la minore tenuta delle fasce elastiche e degli anelli raschiaolio, viene dal fatto che tali segmenti sviluppano tutti la stessa forza (determinata dal tipo di materiale, forma e accorgimenti), ma viene sviluppata su una superficie maggiore, creando quindi una pressione minore, riducendo la tenuta dei gas e nel caso dei motori a 4T anche dell'olio motore.
Minor rendimento termico, questo è dato dalla camera di combustione più allargata, dato che per poter avere lo stesso rapporto di compressione, oltre al fatto che deve essere più larga, deve anche essere più schiacciata, aumentando di fatto il tempo di combustione.
Forze in gioco maggiori, a parità di cilindrata e di coppia motrice, un motore superquadro ha delle forze maggiori in fase di combustione ed espansione, che devono essere supportate dai primi organi rotanti del motore, come biella e pistone.
Scampanamento maggiore, favorendo la larghezza del pistone rispetto all'altezza del mantello, si favorisce l'oscillazione del pistone in avanti e indietro accentuando questo fenomeno.
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
o di un 6L (il mio preferito)
Buongustaio!
;)

il migliore insieme al boxer 6 di porsche e fuji credo

il 12 lasciamolo all'archeologia purtroppamente...
non sono d'accordo, il V12 sarà sempre più in una nicchia ma non potrà mai scomparire dalle auto di superlusso come RR o Ferrari, poi che serva o meno è un altro discorso, che a cascata coinvolgerà V8, V6, 6L, 5L e boxer, infatti la vera novità del panorama motoristico automoblistico ora sono gli ipofrazionati, 2 e 3 cilindri, chissà se qualcuno sta già pensando ad un mono compatto, magari come semplice generatore per un'ibrida seriale...
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
o di un 6L (il mio preferito)
Buongustaio!
;)

il migliore insieme al boxer 6 di porsche e fuji credo

il 12 lasciamolo all'archeologia purtroppamente...
non sono d'accordo, il V12 sarà sempre più in una nicchia ma non potrà mai scomparire dalle auto di superlusso come RR o Ferrari, poi che serva o meno è un altro discorso, che a cascata coinvolgerà V8, V6, 6L, 5L e boxer, infatti la vera novità del panorama motoristico automoblistico ora sono gli ipofrazionati, 2 e 3 cilindri, chissà se qualcuno sta già pensando ad un mono compatto, magari come semplice generatore per un'ibrida seriale...
Non male come idea
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
o di un 6L (il mio preferito)
Buongustaio!
;)

il migliore insieme al boxer 6 di porsche e fuji credo

il 12 lasciamolo all'archeologia purtroppamente...
non sono d'accordo, il V12 sarà sempre più in una nicchia ma non potrà mai scomparire dalle auto di superlusso come RR o Ferrari, poi che serva o meno è un altro discorso, che a cascata coinvolgerà V8, V6, 6L, 5L e boxer, infatti la vera novità del panorama motoristico automoblistico ora sono gli ipofrazionati, 2 e 3 cilindri, chissà se qualcuno sta già pensando ad un mono compatto, magari come semplice generatore per un'ibrida seriale...
Non male come idea
temo che ci arriveremo, purtroppo
 
reFORESTERation ha scritto:
E pensare che eri partito tanto bene, tanto bene voglio a Mazda, ai suoi skyactive, skydrive ecc. Pensa che io tifavo mazda quando la 323 era solo un bozzetto, invece ora mi vedo costretto mio malgrado a ricordare che la scelta dell'hakdex l'ha fatta mazds, mentre la forester proprio qualsiasi non può essere, a meno che peso contenuto, distribuzione delle massr, trazione integrale permanente simmetrica, baricentro basso, multilink, quadrilatero alto 3 differenziali, motore boxer in materiali nobili. . Proprio qualsiasi non sono...a ma te guidi una mazda su pianale ford, mica uno qualsiasi. ...

Che hai contro le Ford!! :evil:

:D :D :D
 
zero c. ha scritto:
A parte le battute sono certo che apprezzerai la originalità, i risultati, gli sforzi compiuti per fare qualcosa di buono, di diverso. Che consentisse di non snaturare e perdere una storia di 40 anni di tecnica vincente e affidabile e luminosa quanto pochi altri vantano. :D

Quasi tutta a benzina, però... :D ...la storia diesel è appena iniziata e non è neanche chissachè vincente. Per l'affidabilità aspettiamo... :D ...di vedere qualche esemplare raggiungere chilometraggi degni.

Attached files /attachments/1492559=20276-701317km.jpg
 
Back
Alto