fran56 ha scritto:
Rispetto a quello che dicevi prima sulle dimensioni orizzontali del boxer, ho letto da quelche parte che in Subaru hanno fatto dei lunghi studi per il contenimento dimensionale del nuovo benzina, avvalendosi anche dell'esperienza fatta sul diesel dove già avevano dovuto afrontare il problema.
Si, penso che ci abbiano lavorato e chiaramente, il parametro che influisce di più è la corsa, in quanto, normalmente, l'interasse della biella è circa due volte la corsa.
Evidentemente, la larghezza del monoblocco sarà data dalla corsa più due volte la lunghezza della biella, più due volte la sporgenza del pistone dall'asse spinotto.
E' quindi chiaro che la corsa assume un importanza fondamentale, in quanto ogni millimetro di corsa, te lo ritrovi, grosso modo, moltplicato per 5 sulla larghezza del monoblocco.
Fare la biella il doppio della corsa non è obbligatorio, in genere si scende un po', verso rapporti di 1,7-1,8. Questo, però, porta effetti negativi sulle vibrazioni del II ordine che però, in effetti, sul boxer sono equilibrate.
Poi si può lavorare sul compattamento della testa.