<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alesaggi nei 2.0 diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alesaggi nei 2.0 diesel

blackblizzard82 ha scritto:
ci si distingue da chi? di motori quadri ne è pieno il mondo

PS: andrei a vedere meglio la definizione di superquadro, perchè qui ci si vanta di avere tecnologie migliori degli altri quando poi non si sa di cosa si sta parlando ;)

so esattamente la differenza tra satottoquadro, superquadro, e quadro.
Avevo solo sbagliato a scrivere, oppure confuso che alesaggio e corsa uguali fosse superquadro, sta sereno le stronzate no sono io a dirle. ;)
 
Riassunto di quell'articolo:

- il diesel va bene a corsa lunga
- boxer e corsa lunga non vanno d'accordo perché il motore diventa troppo largo; ricordo che normalmente, per ogni millimetro di corsa in più si deve allungare anche la biella di un paio di mm per cui, su un boxer, più o meno per ogni mm di corsa in più, si allarga il motore di 5 mm (0,5 mm di manovella + 2 mm di biella per parte)
- Subaru ha dovuto fare un diesel quadro per contenere gli ingombri

Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.
 
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Oooh, finalmente... ;)
Già, meno male che per qualcuno ingombri peso vibrazioni baricentro conta ancora

Mi pare che ci si stesse vantando anche del fatto di avere fatto un diesel quadro, quando, in realtà non c'è alcun vantaggio, ma è una scelta che nasce da altre considerazioni, relative unicamente all'architettura Subaru, ma sostanzialmente ininfluenti per gli altri
 
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Oooh, finalmente... ;)
Già, meno male che per qualcuno ingombri peso vibrazioni baricentro conta ancora
Che c'entra tutto ciò con alesaggio e corsa ?

By the way, vedo che elenchi solamente i pregi, dimenticando - ad esempio - di sottilineare quanto il boxer diesel sia letargico sotto i 1800 giri /min...
 
renatom ha scritto:
Riassunto di quell'articolo:

- il diesel va bene a corsa lunga
- boxer e corsa lunga non vanno d'accordo perché il motore diventa troppo largo; ricordo che normalmente, per ogni millimetro di corsa in più si deve allungare anche la biella di un paio di mm per cui, su un boxer, più o meno per ogni mm di corsa in più, si allarga il motore di 5 mm (0,5 mm di manovella + 2 mm di biella per parte)
- Subaru ha dovuto fare un diesel quadro per contenere gli ingombri

Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Il nuovo 2000 benzina che hanno fatto in Subaru è a corsa lunga, sono passati da superquadro a sottoquadro. Credo che la corsa lunga sia ormai un pò alla volta il destino di tutti i motori di normale utilizzo per evidenti motivi di rendimento (della camera di scoppio), contenimento consumi-emissioni e anche, in subordine, di miglioramento della coppia. I superquadri, che a me piacciono molto (il mio motore ideale è aspirato benzina ad elevato regime di giri), probabilmente resteranno relegati a mercato motociclistico e motori auto da competizione.
Anche il prestigioso nuovo diesel OM651 Mercedes è a corsa lunga mentre il precedente pari cilindrata era quadro.
 
fran56 ha scritto:
renatom ha scritto:
Riassunto di quell'articolo:

- il diesel va bene a corsa lunga
- boxer e corsa lunga non vanno d'accordo perché il motore diventa troppo largo; ricordo che normalmente, per ogni millimetro di corsa in più si deve allungare anche la biella di un paio di mm per cui, su un boxer, più o meno per ogni mm di corsa in più, si allarga il motore di 5 mm (0,5 mm di manovella + 2 mm di biella per parte)
- Subaru ha dovuto fare un diesel quadro per contenere gli ingombri

Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Il nuovo 2000 benzina che hanno fatto in Subaru è a corsa lunga, sono passati da superquadro a sottoquadro. Credo che la corsa lunga sia ormai un pò alla volta il destino di tutti i motori di normale utilizzo per evidenti motivi di rendimento (della camera di scoppio), contenimento consumi-emissioni e anche, in subordine, di miglioramento della coppia. I superquadri, che a me piacciono molto (il mio motore ideale è aspirato benzina ad elevato regime di giri), probabilmente resteranno relegati a mercato motociclistico e motori auto da competizione.
Anche il prestigioso nuovo diesel OM651 Mercedes è a corsa lunga mentre il precedente pari cilindrata era quadro.

I motori superquadri partono con un handicap rispetto al raggiungimento di un buon rendimento rispetto ad un motore sottoquadro, sia per motivi termodinamici che meccanici.

Il vantaggio, evidentemente, è il contenimento della velocità media del pistone, vantaggio che può però essere apprezzato solo in motori veloci.
In tempo di motori sovralimentati generalizzati, tale vantaggio è quindi sempre meno apprezzabile, in quanto, per raggiungere la potenza specifica desiderata, si tende a perseguire più un aumento della pressione media effettiva che del numero di giri.

In campo motociclistico, dove la sovralimentazione non si è mai affermata, le cose vanno diversamente e i motori sono, in gran parte, superquadri.
 
renatom ha scritto:
fran56 ha scritto:
renatom ha scritto:
Riassunto di quell'articolo:

- il diesel va bene a corsa lunga
- boxer e corsa lunga non vanno d'accordo perché il motore diventa troppo largo; ricordo che normalmente, per ogni millimetro di corsa in più si deve allungare anche la biella di un paio di mm per cui, su un boxer, più o meno per ogni mm di corsa in più, si allarga il motore di 5 mm (0,5 mm di manovella + 2 mm di biella per parte)
- Subaru ha dovuto fare un diesel quadro per contenere gli ingombri

Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Il nuovo 2000 benzina che hanno fatto in Subaru è a corsa lunga, sono passati da superquadro a sottoquadro. Credo che la corsa lunga sia ormai un pò alla volta il destino di tutti i motori di normale utilizzo per evidenti motivi di rendimento (della camera di scoppio), contenimento consumi-emissioni e anche, in subordine, di miglioramento della coppia. I superquadri, che a me piacciono molto (il mio motore ideale è aspirato benzina ad elevato regime di giri), probabilmente resteranno relegati a mercato motociclistico e motori auto da competizione.
Anche il prestigioso nuovo diesel OM651 Mercedes è a corsa lunga mentre il precedente pari cilindrata era quadro.

I motori superquadri partono con un handicap rispetto al raggiungimento di un buon rendimento rispetto ad un motore sottoquadro, sia per motivi termodinamici che meccanici.

Il vantaggio, evidentemente, è il contenimento della velocità media del pistone, vantaggio che può però essere apprezzato solo in motori veloci.
In tempo di motori sovralimentati generalizzati, tale vantaggio è quindi sempre meno apprezzabile, in quanto, per raggiungere la potenza specifica desiderata, si tende a perseguire più un aumento della pressione media effettiva che del numero di giri.

In campo motociclistico, dove la sovralimentazione non si è mai affermata, le cose vanno diversamente e i motori sono, in gran parte, superquadri.

Rispetto a quello che dicevi prima sulle dimensioni orizzontali del boxer, ho letto da quelche parte che in Subaru hanno fatto dei lunghi studi per il contenimento dimensionale del nuovo benzina, avvalendosi anche dell'esperienza fatta sul diesel dove già avevano dovuto afrontare il problema.
 
fran56 ha scritto:
Rispetto a quello che dicevi prima sulle dimensioni orizzontali del boxer, ho letto da quelche parte che in Subaru hanno fatto dei lunghi studi per il contenimento dimensionale del nuovo benzina, avvalendosi anche dell'esperienza fatta sul diesel dove già avevano dovuto afrontare il problema.

Si, penso che ci abbiano lavorato e chiaramente, il parametro che influisce di più è la corsa, in quanto, normalmente, l'interasse della biella è circa due volte la corsa.

Evidentemente, la larghezza del monoblocco sarà data dalla corsa più due volte la lunghezza della biella, più due volte la sporgenza del pistone dall'asse spinotto.

E' quindi chiaro che la corsa assume un importanza fondamentale, in quanto ogni millimetro di corsa, te lo ritrovi, grosso modo, moltplicato per 5 sulla larghezza del monoblocco.

Fare la biella il doppio della corsa non è obbligatorio, in genere si scende un po', verso rapporti di 1,7-1,8. Questo, però, porta effetti negativi sulle vibrazioni del II ordine che però, in effetti, sul boxer sono equilibrate.

Poi si può lavorare sul compattamento della testa.
 
renatom ha scritto:
fran56 ha scritto:
Rispetto a quello che dicevi prima sulle dimensioni orizzontali del boxer, ho letto da quelche parte che in Subaru hanno fatto dei lunghi studi per il contenimento dimensionale del nuovo benzina, avvalendosi anche dell'esperienza fatta sul diesel dove già avevano dovuto afrontare il problema.

Si, penso che ci abbiano lavorato e chiaramente, il parametro che influisce di più è la corsa, in quanto, normalmente, l'interasse della biella è circa due volte la corsa.

Evidentemente, la larghezza del monoblocco sarà data dalla corsa più due volte la lunghezza della biella, più due volte la sporgenza del pistone dall'asse spinotto.

E' quindi chiaro che la corsa assume un importanza fondamentale, in quanto ogni millimetro di corsa, te lo ritrovi, grosso modo, moltplicato per 5 sulla larghezza del monoblocco.

Fare la biella il doppio della corsa non è obbligatorio, in genere si scende un po', verso rapporti di 1,7-1,8. Questo, però, porta effetti negativi sulle vibrazioni del II ordine che però, in effetti, sul boxer sono equilibrate.

Poi si può lavorare sul compattamento della testa.

Hanno lavorato la maggior parte sul compattamento della testa, un'impegno non da poco credo, sono passati da 92x75 a 84x90.
 
Tagliamo la testa al toro: in un motore diesel la camera di scoppio c'entra relativamente poco coll'alesaggio. E' infatti completamente compresa nel cielo del pistone, la testata è piatta. Si può teoricamente avere un pistone alesaggio 90 con la camera più piccola di uno con alesaggio 85. :D
 
Back
Alto