<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alesaggi nei 2.0 diesel | Il Forum di Quattroruote

Alesaggi nei 2.0 diesel

BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa
Subaru 86x86 corsa boxer (aggiunto dopo la lettura dell'articolo sotto)

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?
 
gotalz ha scritto:
BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?

Toh...a chi ama distinguersi dalla solita...potrebbe interessare

http://www.boxerdiesel.com/engineering/it/01.html
 
gotalz ha scritto:
BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?

L'influenza dei valori alesaggio e corsa è sempre la stessa, ma parlando di un motore ad accensione per compressione, di cilindrata unitaria di 500 cc, che hanno regimi massimi sotto i 5.000 giri, direi che queste differenze, tutto sommato non eclatanti, non sono tali da influenzare in maniera decisiva il funzionamento.

In ogni caso le velocità medie del pistone non sono elevatissime e il motore diesel non ha i problemi dell'otto all'aumentare dell'alesaggio, quindi, come dicevo, direi che queste differenze non sono fondamentali.
 
renatom ha scritto:
gotalz ha scritto:
BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?

L'influenza dei valori alesaggio e corsa è sempre la stessa, ma parlando di un motore ad accensione per compressione, di cilindrata unitaria di 500 cc, che hanno regimi massimi sotto i 5.000 giri, direi che queste differenze, tutto sommato non eclatanti, non sono tali da influenzare in maniera decisiva il funzionamento.

In ogni caso le velocità medie del pistone non sono elevatissime e il motore diesel non ha i problemi dell'otto all'aumentare dell'alesaggio, quindi, come dicevo, direi che queste differenze non sono fondamentali.

Certo.
Auguroni Renato
Leggi se hai tempo quella ehm velina che ho citato sopra...ho trovato degli spunti, magari anche te ;)
 
zero c. ha scritto:
gotalz ha scritto:
BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?

Toh...a chi ama distinguersi dalla solita...potrebbe interessare

http://www.boxerdiesel.com/engineering/it/01.html

Articolo interassantissimo, spiega questa diversa strada praticata e avalla il fatto che con un alesaggio minore si possono ottenere migliori risultati su consumi mentre con una corsa breve si ottengono riusitati migliori anche per le vibrazioni.

Corsa più lunga e alesaggio più piccolo portano a maggiori vibrazioni ma anche a consumi più contenuti (anches e poi qui intervengono altri fattori), coppia più in basso ma minore potenza.
 
gotalz ha scritto:
BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa
Subaru 86x86 corsa boxer (aggiunto dopo la lettura dell'articolo sotto)

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?
sbaglio o vedo un un motore superquadro?
 
reFORESTERation ha scritto:
gotalz ha scritto:
BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa
Subaru 86x86 corsa boxer (aggiunto dopo la lettura dell'articolo sotto)

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?
sbaglio o vedo un un motore superquadro?

Solo per sottolineare che non tutti i gatti sono bigi...se uno ha gli occhiali...o ci vede.
 
reFORESTERation ha scritto:
gotalz ha scritto:
BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa
Subaru 86x86 corsa boxer (aggiunto dopo la lettura dell'articolo sotto)

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?
sbaglio o vedo un un motore superquadro?

E quale sarebbe? :shock:
 
Grattaballe ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gotalz ha scritto:
BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa
Subaru 86x86 corsa boxer (aggiunto dopo la lettura dell'articolo sotto)

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?
sbaglio o vedo un un motore superquadro?

E quale sarebbe? :shock:
infatti è quadro, non superquadro.
 
reFORESTERation ha scritto:
gotalz ha scritto:
BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa
Subaru 86x86 corsa boxer (aggiunto dopo la lettura dell'articolo sotto)

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?
sbaglio o vedo un un motore superquadro?

sbagli ;)
 
zero c. ha scritto:
gotalz ha scritto:
BMW 84 x 90 corsa
Fiat 83 x 90.4 corsa
AUDI 81 x 95.5 corsa

Per parlare di questi motori a confronto possiamo partire dall'alesaggio e dalla corsa, ma secondo voi tecnicamente oggi sono valori ancora così rilevanti oppure con lo sviluppo che avuto questo motore negli ultimi 30 anni ( pressioni nel conmmon rail, multi ignezioni duranti i tempi del motore, turbine che riutilizzano parte dell'aria calda con geometria variabile....................) ormai più che alla composizione della cilindrata è tutto quello che ci sta attorno che fa la differenza?
E mi sapete dare indicazioni tecniche su motori che hanno valori particolari e sfruttano prorpio questa loro composizione per arrivare a prestazioni o consumi particolari?

Toh...a chi ama distinguersi dalla solita...potrebbe interessare
anche BMW si distingue: 84x90 non lo utilizza nessun'altro.
anche Fiat si distingue: 83x90.4 non lo utilizza nessun'altro.
anche Audi si distingue: 81x95.5 non lo utilizza nessun'altro.
 
ci si distingue da chi? di motori quadri ne è pieno il mondo

PS: andrei a vedere meglio la definizione di superquadro, perchè qui ci si vanta di avere tecnologie migliori degli altri quando poi non si sa di cosa si sta parlando ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
ci si distingue da chi? di motori quadri ne è pieno il mondo

PS: andrei a vedere meglio la definizione di superquadro, perchè qui ci si vanta di avere tecnologie migliori degli altri quando poi non si sa di cosa si sta parlando ;)
si la 1199 panigale ad esempio...

sono più comuni superquadro e sottoquadro
 
Back
Alto