<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcuni miei &#34;perché&#34;.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alcuni miei &#34;perché&#34;..

fastech ha scritto:
Tra i tanti perchè mettici anche questo: perchè produrre la evo/mito multiair con cambio a 6 rapporti e la versione turbo multiair con cambio a 5 rapporti?

e perchè il nuovo multijet 95cv ha solo 5 marce quando il vecchio ne aveva 6? i perchè cresceranno.. :)
 
gabrielelucio ha scritto:
fastech ha scritto:
Tra i tanti perchè mettici anche questo: perchè produrre la evo/mito multiair con cambio a 6 rapporti e la versione turbo multiair con cambio a 5 rapporti?

e perchè il nuovo multijet 95cv ha solo 5 marce quando il vecchio ne aveva 6? i perchè cresceranno.. :)

le 5 marce servono per migliorare facilmente le prestazioni, ma i consumi....
 
gabrielelucio ha scritto:
e perchè il nuovo multijet 95cv ha solo 5 marce quando il vecchio ne aveva 6? i perchè cresceranno.. :)
il cambio 5 marce era già presente sul vecchio 90 cv, ma era disponibile soltanto sulla Ypsilon, che risultava più brillante della Gp sia in accelerazione che in ripresa ed aveva dei consumi simili (anzi forse leggermente inferiori) alla Gp...sul nuovo 1.3 mjt 95 cv il 5 marce abbinato al sistema Start&Stop assicura dei consumi inferiori nel tratto urbano, che era una delle pecche del 90 cv 6 marce....anche il consumo medio è leggermente inferiore segno che hanno lavorato bene.
 
comunque già qui il discorso è diverso.. per adesso parlavo solo di marketing.. già il fatto del cambio è una cosa diversa.. probabilmente il 6 marce avrebbe avuto una resa diversa.. non saprei.. è cmq molto raro un cambio a sei velocità su questi diesel di piccola cilindrata. Il 90cv della fiat era l'unico esempio.. probabilmente hanno visto che un cambio a 5 velocità ha più vantaggi di uno a sei.. boh.. :)
 
gabrielelucio ha scritto:
comunque già qui il discorso è diverso.. per adesso parlavo solo di marketing.. già il fatto del cambio è una cosa diversa.. probabilmente il 6 marce avrebbe avuto una resa diversa.. non saprei.. è cmq molto raro un cambio a sei velocità su questi diesel di piccola cilindrata. Il 90cv della fiat era l'unico esempio.. probabilmente hanno visto che un cambio a 5 velocità ha più vantaggi di uno a sei.. boh.. :)
Gli unici motori piccoli (1.3-1.4 di cilindrata) che montano il 6 marce sono il multijet 90 cv (su Gp e Corsa) ed il D-4d Toyota 90 cv montato su Yaris e Mini (My 2005).
 
gabrielelucio ha scritto:
fastech ha scritto:
Tra i tanti perchè mettici anche questo: perchè produrre la evo/mito multiair con cambio a 6 rapporti e la versione turbo multiair con cambio a 5 rapporti?

e perchè il nuovo multijet 95cv ha solo 5 marce quando il vecchio ne aveva 6? i perchè cresceranno.. :)
Che poi i 5 rapporti sono identici... Quindi hanno solo levato la sesta, senza modificare le rapportature dei rimanenti...
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
sinceramente non credo.
per vedere una panda actual, quella senza le barre, devi avere l'occhio di un falco.
Guardati le quotazioni di una Gp Dynamic e quelle di una Sport o di una Emotion...dai anche un occhiata a quelle che vedi nei piazzali e dimmi quante sono full optional (ossia con cerchi in lega, tetto skydome, clima automatico)...

calma nessuno ha parlato di full optional ma di modelli base e modelli accessoriati.
un modello con clima alzacristalli elettrici servosterzo airbag almeno due e qualche altra cavolata non è full optional.
è un modello con accesssori che moltissimi ti offrono già di serie nel modello base.
tranne che fiat
le uniche auto che trovi in giro senza questi accessori sono certi modelli di fiat, la panda ele punto e gpunto.
e solo perchè così vengono a costare come le altre.
 
modus72 ha scritto:
Che poi i 5 rapporti sono identici... Quindi hanno solo levato la sesta, senza modificare le rapportature dei rimanenti...
Poi sicuramente anche l'entrata anticipata della coppia ha favorito l'erogazione e di conseguenza i consumi.
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Che poi i 5 rapporti sono identici... Quindi hanno solo levato la sesta, senza modificare le rapportature dei rimanenti...
Poi sicuramente anche l'entrata anticipata della coppia ha favorito l'erogazione e di conseguenza i consumi.

La cosa più importante è che abbiano eliminato il famoso turbo lag..
 
kanarino ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
La cosa più importante è che abbiano eliminato il famoso turbo lag..
il turbolag sotto i 2.000 giri è diminuito, non è stato eliminato del tutto ;)

Cmq, se non ricordo male, anche la ypsilon 1.3 mj 69cv su cui facevo pratica alla scuola guida aveva lo stesso problema.. sotto i 2.000 giri era morto.. non so se poi era solo perchè magari ancora non sapevo guidare bene..
 
gabrielelucio ha scritto:
Cmq, se non ricordo male, anche la ypsilon 1.3 mj 69cv su cui facevo pratica alla scuola guida aveva lo stesso problema.. sotto i 2.000 giri era morto.. non so se poi era solo perchè magari ancora non sapevo guidare bene..
Il turbolag sotto i 2.000 giri è una caratteristica di tutti i motori multijet, in particolare dei 1.3 mjt.
 
NEWsuper5 ha scritto:
è tornata, non solo su fiat, pure la moda di far pagare la ruota di scorta..........
ma fiat in italia è sempre stata simile alla bmw....
ovvero pocopochissimo di serie, e parecchi optional, molti indispensabili.
Beh oddio, prendi una qualsiasi panda/evo/bravo/croma con allestimento dynamic e vedi che ha tutto quel che serve (clima, vetri elettrici, specchi elettrici, telecomando, trip computer, fendinebbia, predisposizione audio, ..) e l'emotion aggiunge gli sfizi. Allestimenti tipo active con aggiunta di clima hanno un senso (e se ne vedono molti in giro) ma io non li considererei neanche, il risparmio può essere significativo su una flotta aziendale, non su una singola vettura per uso privato da tenere molti anni.
 
Per come la vedo io:

- Active: per chi punta al risparmio
- Dynamic: per chi vuole l'essenziale (infatti è la versione più venduta)
- Emotion: per chi vuole un auto completa
- Sport: per chi punta all'estetica e alla tenuta di strada
 
Back
Alto