<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcuni miei &#34;perché&#34;.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alcuni miei &#34;perché&#34;..

NEWsuper5 ha scritto:
la renault fa pagare solo dai metallizzati in su.

comunque fiat in italia non è mai stata particolarmente economica.
25 anni fa la uno 45 base costava più della pari motorizzazione supercinque.
sollo che la uno non dava nemmeno l'economico orologio....nè la ruota di scorta...
e la differenza era di circa 1 milione di lire, che nel 1985 non erano spiccioli...
Era ed è normale per quei modelli ritenuti "priceleader" in un dato segmento e nazione. Essendo il modello più richiesto le case si permettono di alzare la cresta, tanto il cliente scuce. In Italia 500, Panda e Gpunto sono priceleader nei rispettivi segmenti, come lo era la Uno ai suoi tempi. In Francia credo proprio che le cose si ribaltino...
 
gabrielelucio ha scritto:
Perchè far pagare 400 euro un colore pastello?
Perchè costringere l'acquirente a comprare una determinata versione se si vogliono determinati accessori ormai quasi indispensabili su ogni auto? (se voglio il sedile guidatore regolabile in altezza, devo per forza prendere la panda 1.2 e oltretutto pagarlo come optional)
Perchè gonfiare i listini?
Perchè far pagare ancora come optional l'airbag passeggero su 600 e panda 1.1?

Queste e tante altre sono le manovre commerciali che non riesco proprio a capire..

In Germania una gpunto costa meno di una hyundai i20. Evidentemente gli italiani sono dei cretini. Personalmente è da qualche anno che ho cambiato macchina e per molti anni ancora non la cambierò. Ma se trovo uno che mi chiede 400 euro per un colore pastello, prima rido come un pazzo, poi lo insulto come un cane e poi me ne vado.
 
mikuni ha scritto:
In Germania una gpunto costa meno di una hyundai i20. Evidentemente gli italiani sono dei cretini. Personalmente è da qualche anno che ho cambiato macchina e per molti anni ancora non la cambierò. Ma se trovo uno che mi chiede 400 euro per un colore pastello, prima rido come un pazzo, poi lo insulto come un cane e poi me ne vado.
All'estero un pò ovunque Fiat è posizionata assieme alle coreane, per prezzi ed immagine.
 
stratoszero ha scritto:
Forse perchè c'è ancora qualcuno che entra in concessionaria perchè allettato dal prezzo "a partire da..." e poi spende di più aggiungendo accessori, dato che in realtà l'auto "base" in Italia non la vuole quasi nessuno.
Non credo, perchè in Italia (non so se all'estero sia lo stesso) le auto in allestimento base sono quellie che mantengono le più alte quotazioni nell'usato, segno che vendono moltissimo.
 
kanarino ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Riguardo ai colori pastello mi riferisco anche a un azzurro cuor leggero, pagato 400 euro su panda e 500, un rosso sfrontato pagato 400 euro su 500.. lo trovo assurdo..
L'airbag passeggero ormai ce l'hanno anche le cinesi.
La ford ad esempio li fa pagare 250 euro i colori pastello, come rosso e bianco.
Cmq rimane il fatto che la fiat ha veramente dei listini esagerati.. Non ha assolutamente senso.. di certo non servono ad attirare il cliente!
Si ma ognuno ha i suoi difetti, la Ford ti fà pagare 250? il pastello ma per esempio, se vuoi l'autoradio lo paghi 750?, e se non la vuoi ti danno una predisposizione per le sole casse anteriori (e questo anche su auto come la Focus) mentre in Fiat ti danno la predisposizione per 4 casse (2 anteriori e 2 posteriori) + 2 tweeter.

Sì sì ma infatti ognuno ha i suoi difetti kana..:) erano solo delle mie riflessioni. Cmq alla fine anche in fiat se vuoi la radio con il blue and me, come il premium sound pack della ford, devi pagare 800 euro.. :) 500 per la radio più 300 per il blue and me..:) Io cmq non voglio demonizzare la fiat.. solo che ormai mi sono accorto da molto che alla fine in Italia la Fiat è dove costa di più in assoluto!! Mi dispiace, perchè lo trovo insensato..
 
mikuni ha scritto:
modus72 ha scritto:
Panda e Gpunto sono priceleader nei rispettivi segmenti,

Cosa vuol dire quella parolaccia anglofona?

Price sta per prezzo, leader sta per "capo" anche se la traduzione non è perfetta. Sta a intendere il modello più venduto in un dato segmento, che quindi fa il prezzo e dietro al quale gli altri devono accodarsi impostando dotazioni e prezzi. La priceleader del segmento C in Italia è la Golf, quindi tutti gli altri, da Fiat ad Opel passando per le francesi, si trovano a dover offrire pacchetti simili a meno oppure pacchetti più ricchi a prezzi simili.
 
kanarino ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Forse perchè c'è ancora qualcuno che entra in concessionaria perchè allettato dal prezzo "a partire da..." e poi spende di più aggiungendo accessori, dato che in realtà l'auto "base" in Italia non la vuole quasi nessuno.
Non credo, perchè in Italia (non so se all'estero sia lo stesso) le auto in allestimento base sono quellie che mantengono le più alte quotazioni nell'usato, segno che vendono moltissimo.

Hai ragione..:) Inoltre per la quotazione dell'usato, si basano su ben pochi accessori. Ad esempio, se vendi una 500 zeppa di accessori, alla fine la quotazione parte dalla versione senza accessori.. :) è così per tutte le auto.
Gli accessori alla fine sono un fregatura.. per questo io prendo sempre quelli indispensabili. Abs( che ormai è di serie), servosterzo, clima, almeno due airbag, esp e sedile guidatore regolabile in altezza. Stop. Farei anche a meno di vetri elettrici e chiusura centralizzata.
 
modus72 ha scritto:
Price sta per prezzo, leader sta per "capo" anche se la traduzione non è perfetta. Sta a intendere il modello più venduto in un dato segmento, che quindi fa il prezzo e dietro al quale gli altri devono accodarsi impostando dotazioni e prezzi. La priceleader del segmento C in Italia è la Golf, quindi tutti gli altri, da Fiat ad Opel passando per le francesi, si trovano a dover offrire pacchetti simili a meno oppure pacchetti più ricchi a prezzi simili.

Ah, ecco. Io ho comprato la Punto I serie quando stava per uscire la II serie, facevano 3 milioni di lire di sconto e nonostante tutto mi è sembrato di averla pagata pure troppo. Dopo 2 anni e 55.000 km il motore pisciava olio già da un pezzo e gli ammortizzatori erano andati. Così me la sono tolta dalle scatole. Ora dopo aver visto quello che fa maglionne ho cancellato la fiat & consociate dall'elenco delle auto acquistabili. E comunque, guardando il listino, si autocancellerebbero da sole. Ciao.
 
gabrielelucio ha scritto:
Mi dispiace, perchè lo trovo insensato..
E' il vecchio gioco della domanda e dell'offerta, il senso c'è tutto; il problema nostro è che la cosa ha senso per il costruttore...
 
Ripeto, questo post non è fatto per demonizzare la fiat. Erano solo delle mie riflessioni su certi argomenti. Non voglio scatenare la guerra fra i fan fiat e i detrattori. :)
 
modus72 ha scritto:
I listini valgono come il due di coppe quando va a bastoni, è cosa nota e arcinota...
Come ho detto più volte, la gente compra le auto guardando i prezzi e configurandole su internet, perchè gli costa toppo poggiare le chiappe sulla sedia del concessionario.
 
gabrielelucio ha scritto:
Ripeto, questo post non è fatto per demonizzare la fiat. Erano solo delle mie riflessioni su certi argomenti. Non voglio scatenare la guerra fra i fan fiat e i detrattori. :)
sinora ho letto solo differenze sulle politiche commerciali..mi pare...
comunque dovrebbero ridimensionarsi un pò coi prezzi, perchè si sta esagerando...
non hanno più il monopolio anni 80.....
 
Ma infatti io lo so che alla fine poi le fiat costano come le altre auto.. è proprio per questo che dico che tenere i listini così alti non ha senso.. Perchè poi alla fine sulla punto classic ad esempio fanno 2.000 euro di sconto, portando l'auto al suo vero valore. Diverso è per la panda, dove gli sconti sono molto minori. Però ad esempio anche grande punto e punto evo godono di forti sconti. Non so, forse gli piace fare l'effetto sorpresa al cliente, che si vede abbassare il prezzo al momento del preventivo! :)
 
Back
Alto